<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 18967 km: &#34;far cambiare olio&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

18967 km: &#34;far cambiare olio&#34;

modus72 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
dala lettura di vari forum, anche riguardanti auto straniere, sembrerebbe che il filtro intasato sia un problema che riguarda ttti i diesel con DPF, che se usati soprattutto sui brevi tragitti o tragitti cittadini diano tale problema. qualcuno sostiene che associando anche tragitti su autostrade e statali il problema si annulla
Questo capitato a Stefano non è un problema di intasamento del filtro, è un problema se così lo si vuol chiamare di diluizione dell'olio motore in seguito al numero di post-iniezioni per favorire la rigenerazione. C'è poco da fare, o si mettono degli iniettori supplementari sulla linea di scarico oppure ci si piega a cambiare l'olio prima dei 35000km promessi (il chilometraggio di Stefano è poco più della metà...). Associando tragitti su statale e autostrada le cose migliorano di parecchio, perchè la rigenerazione avviene spontaneamente senza necessità di post-iniezioni o con un minimo apporto di quest'ultime viste le maggiori temperature dei gas di scarico.
rafsfcb ha scritto:
mi chiedo a questo punto qual'è il vantaggio nell'aver messo il filtro all'uscita della turbina invece che sotto il pianale, forse il problema è stato solo dilungato cioè se sulla 500 si cambia olio ogni 3.000km qua magari a 20.000, ho capito bene?
Paulein118, con la sua 1.6 e con percorsi prevalentemente autostradali, ha cambiato l'olio ai prescritti 35000, segno che l'avvicinamento del complesso cat-filtro alla turbina è efficace. Non è la soluzione definitiva per rendere il DPF totalmente "trasparente" all'utilizzo e all'utente, ma ha sicuramente dato una grossa mano.
rafsfcb ha scritto:
le soluzioni secondo me sono due: mappare la centralina e rimuovere il filtro, sempre se possibile visto che questo è integrato al catalizzatore, oppure armarsi di pazienza e cambiare olio e filtro da soli, io sono a Roma e diversi distributori di benzina "noleggiano il ponte" per la sostituzione dell'olio alla modica cifra di 5?, tra olio e filtro si spenderanno al max 80?, su internet il selenia WR PE 5W40 si trova a 11? al litro, ai centri commerciali il prezzo sarà simile. la sua sostituzione vi assicuro è banale una volta che l'auto è sul ponte, si deve solo avere voglia di sporcarsi un pò. Magari la rpima volta si fa fare al tizio così si osserva e si prende nota delle chiavi/attrazzi da usare, la volata successiva si procede da soli

per la mia stilo faccio così, ma non ha il maledetto filtro. a breve la sostituirò con una bravo 1.6multijet 120cv, e quelle sono le soluzioni che vorrei adottare.

un saluto
La soluzione è di cambiare l'olio più frequentemente... O meglio, lo è sui diesel senza iniettori supplementari... Per i MJ ci si deve adattare a sostituzioni di lubrificante più frequenti, a tal proposito occhio a quello che si mette dentro visto che giustamente vuoi puntare al faidate: l'olio deve avere specifiche LOW SAPS, ovvero quando brucia non deve produrre ceneri che poi intasino permanentemente il filtro e non so se l'olio da te citato le rispetti... Attenzione quindi su questo punto.

però mi chiedo, dov'è la novità se le auto con il filtro coupe cloused arrivano a fare il tagliando ai km programmati solo se girano su extraurbano e autostrade, e si intasano in urbano? se non sbaglio lo stesso risultato si ottiene con quelle che hanno il filtro sotto il freno a mano tipo la 500

mi sembra di aver capito che se le 500 cambiavano l'olio a 3000/5000km con il coupe cloused invece si vambia ogni 15/2000, certo è stato fatto un passo avanti ma non è stato risolto interamente il problema

personalmente comunuqe ritengo che dover cambiare olio ogni 20.000km invece dei 35.000 per me non sarebbe un problema... sarà che mi diletto volentieri col faidate che fa risparmiare.....cmq sulla mia stilo che attualmente ho e che vorrei cambiare in genere ho fatto max 15.000 ed il motore mi ringrazia visto che ha 180.000km, e va benissimo
 
rafsfcb ha scritto:
però mi chiedo, dov'è la novità se le auto con il filtro coupe cloused arrivano a fare il tagliando ai km programmati solo se girano su extraurbano e autostrade, e si intasano in urbano? se non sbaglio lo stesso risultato si ottiene con quelle che hanno il filtro sotto il freno a mano tipo la 500

mi sembra di aver capito che se le 500 cambiavano l'olio a 3000/5000km con il coupe cloused invece si vambia ogni 15/2000, certo è stato fatto un passo avanti ma non è stato risolto interamente il problema
No, infatti il problema non è stato interamente risolto e mai lo sarà finchè le post-iniezioni verranno eseguite con i 4 iniettori sui cilindri, di lì non si scappa, multijet 1, 2 o 34 che sia. Avvicinare il filtro ha innalzato le temperature rispetto al posizionamento sotto alla leva cambio quindi ha reso molto più semplici e rapidi i processi di rigenerazione, non a caso la situazione è enormemente migliorata: 20000km non saranno i 35000 promessi ma van bene, sono i 5000km delle 500 prima serie che rappresentano un insulto...
Ps, ormai non si parla di intasamento in urbano..
 
modus72 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
però mi chiedo, dov'è la novità se le auto con il filtro coupe cloused arrivano a fare il tagliando ai km programmati solo se girano su extraurbano e autostrade, e si intasano in urbano? se non sbaglio lo stesso risultato si ottiene con quelle che hanno il filtro sotto il freno a mano tipo la 500

mi sembra di aver capito che se le 500 cambiavano l'olio a 3000/5000km con il coupe cloused invece si vambia ogni 15/2000, certo è stato fatto un passo avanti ma non è stato risolto interamente il problema
No, infatti il problema non è stato interamente risolto e mai lo sarà finchè le post-iniezioni verranno eseguite con i 4 iniettori sui cilindri, di lì non si scappa, multijet 1, 2 o 34 che sia. Avvicinare il filtro ha innalzato le temperature rispetto al posizionamento sotto alla leva cambio quindi ha reso molto più semplici e rapidi i processi di rigenerazione, non a caso la situazione è enormemente migliorata: 20000km non saranno i 35000 promessi ma van bene, sono i 5000km delle 500 prima serie che rappresentano un insulto...
Ps, ormai non si parla di intasamento in urbano..

grazie per le numerose risposte e la disponibilità
 
modus72 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
però mi chiedo, dov'è la novità se le auto con il filtro coupe cloused arrivano a fare il tagliando ai km programmati solo se girano su extraurbano e autostrade, e si intasano in urbano? se non sbaglio lo stesso risultato si ottiene con quelle che hanno il filtro sotto il freno a mano tipo la 500

mi sembra di aver capito che se le 500 cambiavano l'olio a 3000/5000km con il coupe cloused invece si vambia ogni 15/2000, certo è stato fatto un passo avanti ma non è stato risolto interamente il problema
No, infatti il problema non è stato interamente risolto e mai lo sarà finchè le post-iniezioni verranno eseguite con i 4 iniettori sui cilindri, di lì non si scappa, multijet 1, 2 o 34 che sia. Avvicinare il filtro ha innalzato le temperature rispetto al posizionamento sotto alla leva cambio quindi ha reso molto più semplici e rapidi i processi di rigenerazione, non a caso la situazione è enormemente migliorata: 20000km non saranno i 35000 promessi ma van bene, sono i 5000km delle 500 prima serie che rappresentano un insulto...
Ps, ormai non si parla di intasamento in urbano..

cosa intendi per intasamento in urbano?
 
rafsfcb ha scritto:
cosa intendi per intasamento in urbano?
L'intasamento è quella condizione del filtro che, per l'impossibilità di portare a termine la rigenerazione a causa dell'utilizzo, del traffico e dei percorsi, ti costringe ad andare in officina con l'auto in recovery e ad eseguire una rigenerazione forzata o addirittura la sostituzione del filtro stesso, o all'adozione di strategie particolari... Con i filtri posti sullo scarico della turbina questo tipo di problema è praticamente svanito perchè è ora estremamente difficile che 10 tentativi di rigenerazione consecutivi non vadano a buon fine (solitamente è quello il limite per l'entrata in recovery) quindi il filtro fisicamente non s'intasa più nel vero senso della parola... Il problema rimanente è che nel ciclo urbano comunque i tentativi di rigenerazione e il numero stesso di rigenerazioni sono superiori rispetto agli altri percorsi, e l'olio motore si "contamina" in base al numero di post-iniezioni e ai giri motore durante i quali le post-iniezioni avvengono... Se il motore gira al minimo o giù di lì, il flusso dei gas da cilindro a condotti di scarico è di bassa intensità quindi il gasolio post-iniettato avrà meno probabilità di esser trascinato completamente fuori dal cilindro... Di qui la contaminazione dell'olio perchè il gasolio che non esce si condensa sulle pareti del cilindro e poi viene tirato giù in coppa dalle fasce raschiaolio.
Un ragazzo che conosco, che usa una 500 mj2 da 95cv praticamente in solo ciclo urbano, ogni tanto si deve fermare a bordo strada con la spia accesa e il motore che si mette quindi a 2500giri per portare a termine la rigenerazione prima di poter spegnere il motore, pena visita non di cortesia in officina..
 
modus72 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
cosa intendi per intasamento in urbano?
L'intasamento è quella condizione del filtro che, per l'impossibilità di portare a termine la rigenerazione a causa dell'utilizzo, del traffico e dei percorsi, ti costringe ad andare in officina con l'auto in recovery e ad eseguire una rigenerazione forzata o addirittura la sostituzione del filtro stesso... Con i filtri posti sullo scarico della turbina questo tipo di problema è praticamente svanito perchè è ora estremamente difficile che 10 tentativi di rigenerazione consecutivi non vadano a buon fine (solitamente è quello il limite per l'entrata in recovery) quindi il filtro fisicamente non s'intasa più nel vero senso della parola... Il problema rimanente è che nel ciclo urbano comunque i tentativi di rigenerazione e il numero stesso di rigenerazioni sono superiori rispetto agli altri percorsi, e l'olio motore si "contamina" in base al numero di post-iniezioni e ai giri motore durante i quali le post-iniezioni avvengono... Se il motore gira al minimo o giù di lì, il flusso dei gas da cilindro a condotti di scarico è di bassa intensità quindi il gasolio post-iniettato avrà meno probabilità di esser trascinato completamente fuori dal cilindro... Di qui la contaminazione dell'olio perchè il gasolio che non esce si condensa sulle pareti del cilindro e poi viene tirato giù in coppa dalle fasce raschiaolio.

ok ora mi è tutto più chiaro :D

comunque l'idea che mi sono fatto di questo 1.6 multijet 120cv è complessivamente ottima:
potenza notevole e ben distribuita, coppia notevole, consumi che si aggirano tra i 15 ed i 19 di media a seconda di come si guida, sostituzione olio alla peggio ogni 20.000km , io già a 15.000 lo cambierei perchè sono strapignolo

credo di essere al completo di informazioni e se tutto va bene mi comprerò la bravo con il suddetto motore...

grazie
 
Io dico che essere strapignoli a 15000 non è molto....l'olio va cambiato a 10000 o ogni 6 mesi se sta ferma ma non per il motore ma per la turbina che gira a 120 mila giri soprattutto in autostrada e fa lavorare l'olio in condizion gravose che non raffreddano le guarnizioni e le bronzine...ma questo i costruttori mica lo dicono.
Al di la di questo io toglierei il filtro e rifarei la mappatura della centralina...eviterei l'inquinamento dell'olio con la nafta e soprattutto avrei un motore che gira per come è nato non con il bavaglio!
 
modus72 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
Un ragazzo che conosco, che usa una 500 mj2 da 95cv praticamente in solo ciclo urbano, ogni tanto si deve fermare a bordo strada con la spia accesa e il motore che si mette quindi a 2500giri per portare a termine la rigenerazione prima di poter spegnere il motore, pena visita non di cortesia in officina..

è anche vera una cosa, comprare un 500mjt2 per girare solo ed esclusivamente in urbano, a prescindere dalla rottura di scatole che è il filtro, ha proprio sbagliato la scelta.

almeno secondo me
 
shadow28 ha scritto:
Io dico che essere strapignoli a 15000 non è molto....l'olio va cambiato a 10000 o ogni 6 mesi se sta ferma ma non per il motore ma per la turbina che gira a 120 mila giri soprattutto in autostrada e fa lavorare l'olio in condizion gravose che non raffreddano le guarnizioni e le bronzine...ma questo i costruttori mica lo dicono.
Al di la di questo io toglierei il filtro e rifarei la mappatura della centralina...eviterei l'inquinamento dell'olio con la nafta e soprattutto avrei un motore che gira per come è nato non con il bavaglio!

sono perfettamente d'accordo in tutto e per tutto!

se la comprerò, prima o poi di sicuro lo toglieròl con una rimappa non per tirare fuori cavalli ma per evitare che il motore continui a rigenerare
 
shadow28 ha scritto:
Io dico che essere strapignoli a 15000 non è molto....l'olio va cambiato a 10000 o ogni 6 mesi se sta ferma ma non per il motore ma per la turbina che gira a 120 mila giri soprattutto in autostrada e fa lavorare l'olio in condizion gravose che non raffreddano le guarnizioni e le bronzine...ma questo i costruttori mica lo dicono.
Al di la di questo io toglierei il filtro e rifarei la mappatura della centralina...eviterei l'inquinamento dell'olio con la nafta e soprattutto avrei un motore che gira per come è nato non con il bavaglio!
Il limite alla strapignoleria non esiste, ognuno si regoli su come sentirsi più tranquillo...
Il 1.6 e i 2.0 mj sono nati per girare con il filtro quindi, a differenza di un 1.3 mj da 75 o 90cv, sarebbe il levarglielo a comportare una condizione di lavoro diversa da quella di progetto.
 
rafsfcb ha scritto:
è anche vera una cosa, comprare un 500mjt2 per girare solo ed esclusivamente in urbano, a prescindere dalla rottura di scatole che è il filtro, ha proprio sbagliato la scelta.

almeno secondo me

C'è anche gente che compra l'auto per usarla in condizioni ad essa ottimali e poi si ritrova, per i casi della vita, a doverle cambiare... ;)
 
modus72 ha scritto:
Un ragazzo che conosco, che usa una 500 mj2 da 95cv praticamente in solo ciclo urbano, ogni tanto si deve fermare a bordo strada con la spia accesa e il motore che si mette quindi a 2500giri per portare a termine la rigenerazione prima di poter spegnere il motore, pena visita non di cortesia in officina..
Modus, leggendo il tuo ottimo intervento, mi sono soffermato a pensare a quanto riportato sopra.

Trattandosi di un mj2, credo che il tuo conoscente faccia davvero un uso urbano intensivo della sua 500, con spegnimenti/accensioni molto frequenti, se si ritrova addirittura con la spia accesa... :shock:
 
Nevermore80 ha scritto:
Trattandosi di un mj2, credo che il tuo conoscente faccia davvero un uso urbano intensivo della sua 500, con spegnimenti/accensioni molto frequenti, se si ritrova addirittura con la spia accesa... :shock:

Sì è così. Il che comunque non è una giustificazione per le "mancanze" di questi motori...
 
Voglio scrivere la mia esperienza riguardo al filtro antiparticolato sulla mia bravo 1.6 mjet 120cv DPF dopo un anno e mezzo di vita:il primo tagliando l'ho effettuato ai 35000 km prescritti dalla casa e in questi km mai una volta la spia del filtro o scritte che mi segnalassero il cambio di olio anticipato.Sono arrivato al tagliando tranquillamente.Il mio percorso è prevalentemente urbano ed extraurbano,qualche fine settimana una 80ina di km in tangenziale e in questo anno 3-4 volte 1000km in autostrada.
Cmq ora che la garanzia mi sta x scadere(settembre 2011),anticiperò il solo cambio olio e filtro olio:infatti vorrrei fare 18-20000km e poi cambiarlo.Così poi al 2 tagliando eseguo i lavori necessari.
Ah....dimenticavo:la bravo è una Signora auto,sono strasoddisfatto!!!!
Ciao a tutti ;) ;) ;) ;) ;)
 
modus72 ha scritto:
Paulein118, con la sua 1.6 e con percorsi prevalentemente autostradali, ha cambiato l'olio ai prescritti 35000, segno che l'avvicinamento del complesso cat-filtro alla turbina è efficace. Non è la soluzione definitiva per rendere il DPF totalmente "trasparente" all'utilizzo e all'utente, ma ha sicuramente dato una grossa mano.

Quoto il modus! :D
Ora sono a 55 mila, gli ultimi 15 mila fatti fuori dall'autostrada e per ora non mi è uscito niente...
Devo ammettere che nel 80% dei casi se sento che rigenera, interrompo al massimo una rigenerazione, la seconda gliela lascio finire, intanto bastano una decina di km (che comunque devo quasi sempre fare)
 
Back
Alto