modus72 ha scritto:Questo capitato a Stefano non è un problema di intasamento del filtro, è un problema se così lo si vuol chiamare di diluizione dell'olio motore in seguito al numero di post-iniezioni per favorire la rigenerazione. C'è poco da fare, o si mettono degli iniettori supplementari sulla linea di scarico oppure ci si piega a cambiare l'olio prima dei 35000km promessi (il chilometraggio di Stefano è poco più della metà...). Associando tragitti su statale e autostrada le cose migliorano di parecchio, perchè la rigenerazione avviene spontaneamente senza necessità di post-iniezioni o con un minimo apporto di quest'ultime viste le maggiori temperature dei gas di scarico.rafsfcb ha scritto:dala lettura di vari forum, anche riguardanti auto straniere, sembrerebbe che il filtro intasato sia un problema che riguarda ttti i diesel con DPF, che se usati soprattutto sui brevi tragitti o tragitti cittadini diano tale problema. qualcuno sostiene che associando anche tragitti su autostrade e statali il problema si annulla
Paulein118, con la sua 1.6 e con percorsi prevalentemente autostradali, ha cambiato l'olio ai prescritti 35000, segno che l'avvicinamento del complesso cat-filtro alla turbina è efficace. Non è la soluzione definitiva per rendere il DPF totalmente "trasparente" all'utilizzo e all'utente, ma ha sicuramente dato una grossa mano.rafsfcb ha scritto:mi chiedo a questo punto qual'è il vantaggio nell'aver messo il filtro all'uscita della turbina invece che sotto il pianale, forse il problema è stato solo dilungato cioè se sulla 500 si cambia olio ogni 3.000km qua magari a 20.000, ho capito bene?
La soluzione è di cambiare l'olio più frequentemente... O meglio, lo è sui diesel senza iniettori supplementari... Per i MJ ci si deve adattare a sostituzioni di lubrificante più frequenti, a tal proposito occhio a quello che si mette dentro visto che giustamente vuoi puntare al faidate: l'olio deve avere specifiche LOW SAPS, ovvero quando brucia non deve produrre ceneri che poi intasino permanentemente il filtro e non so se l'olio da te citato le rispetti... Attenzione quindi su questo punto.rafsfcb ha scritto:le soluzioni secondo me sono due: mappare la centralina e rimuovere il filtro, sempre se possibile visto che questo è integrato al catalizzatore, oppure armarsi di pazienza e cambiare olio e filtro da soli, io sono a Roma e diversi distributori di benzina "noleggiano il ponte" per la sostituzione dell'olio alla modica cifra di 5?, tra olio e filtro si spenderanno al max 80?, su internet il selenia WR PE 5W40 si trova a 11? al litro, ai centri commerciali il prezzo sarà simile. la sua sostituzione vi assicuro è banale una volta che l'auto è sul ponte, si deve solo avere voglia di sporcarsi un pò. Magari la rpima volta si fa fare al tizio così si osserva e si prende nota delle chiavi/attrazzi da usare, la volata successiva si procede da soli
per la mia stilo faccio così, ma non ha il maledetto filtro. a breve la sostituirò con una bravo 1.6multijet 120cv, e quelle sono le soluzioni che vorrei adottare.
un saluto
però mi chiedo, dov'è la novità se le auto con il filtro coupe cloused arrivano a fare il tagliando ai km programmati solo se girano su extraurbano e autostrade, e si intasano in urbano? se non sbaglio lo stesso risultato si ottiene con quelle che hanno il filtro sotto il freno a mano tipo la 500
mi sembra di aver capito che se le 500 cambiavano l'olio a 3000/5000km con il coupe cloused invece si vambia ogni 15/2000, certo è stato fatto un passo avanti ma non è stato risolto interamente il problema
personalmente comunuqe ritengo che dover cambiare olio ogni 20.000km invece dei 35.000 per me non sarebbe un problema... sarà che mi diletto volentieri col faidate che fa risparmiare.....cmq sulla mia stilo che attualmente ho e che vorrei cambiare in genere ho fatto max 15.000 ed il motore mi ringrazia visto che ha 180.000km, e va benissimo