<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 18967 km: &#34;far cambiare olio&#34; | Il Forum di Quattroruote

18967 km: &#34;far cambiare olio&#34;

...grazie, filtro antiparticolato!!! :x

Secondo voi, quanto km si possono ancora percorrere dopo l'avviso?

Siccome non si sa mai... domattina appuntamento con l'officina per cambio olio e filtro.

Bah... :evil:
 
Per quanto riguarda il kilometraggio, sono ancora signor km, invece di far tutto, fai solo olio e filtro dell'olio, il resto lo cambi come da programma, alla fine non è una grossissima spesa e il tuo motore ne beneficerà per il futuro, è buono che segnali il fatto di dover cambiare l'olio anche se anticipatamente!
 
Nevermore80 ha scritto:
...grazie, filtro antiparticolato!!! :x

Secondo voi, quanto km si possono ancora percorrere dopo l'avviso?

Siccome non si sa mai... domattina appuntamento con l'officina per cambio olio e filtro.

Bah... :evil:

di che auto si tratta? quali percorsi fai abitualmente?
 
Nevermore80 ha scritto:
...grazie, filtro antiparticolato!!! :x

Secondo voi, quanto km si possono ancora percorrere dopo l'avviso?

Siccome non si sa mai... domattina appuntamento con l'officina per cambio olio e filtro.

Bah... :evil:

Se posso consigliarti, cambia subito l'olio....

La centralina registra "l'ordine" di cambio olio, puoi scommetterci che se la vettura registra un problema meccanica sgratt, sgratt verrà imputato al mancato cambio olio :evil:

Purtroppo se l'olio motore si è diluito perchè inquinato da gasolio, la perdita di potere lubrificante è paesante ed il rischio di danneggiare il motore concreto (ma non immadiato)
 
rafsfcb ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
...grazie, filtro antiparticolato!!! :x

Secondo voi, quanto km si possono ancora percorrere dopo l'avviso?

Siccome non si sa mai... domattina appuntamento con l'officina per cambio olio e filtro.

Bah... :evil:

di che auto si tratta? quali percorsi fai abitualmente?

Mi SEMBRAVA di aver capito la Bravo 2.0 da 165cv... FORSE.... :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Buongiorno a tutti.

L'auto è (come già intuito da MotoriFumanti :) ) una Bravo 2.0 mjt.
I percorsi, ahimè, comprendono - soprattutto negli ultimi tempi - anche gran parte di urbano. Comunque ho l'accortezza di far terminare sempre (a meno che non sia proprio impossibile) le rigenerazioni del filtro.

Farò cambiare solo olio e filtro (stamattina), rimandando le altre verifiche al momento del tagliando.

Un saluto,

Stefano
 
Nevermore80 ha scritto:
Buongiorno a tutti.

L'auto è (come già intuito da MotoriFumanti :) ) una Bravo 2.0 mjt.
I percorsi, ahimè, comprendono - soprattutto negli ultimi tempi - anche gran parte di urbano. Comunque ho l'accortezza di far terminare sempre (a meno che non sia proprio impossibile) le rigenerazioni del filtro.

Farò cambiare solo olio e filtro (stamattina), rimandando le altre verifiche al momento del tagliando.

Un saluto,

Stefano

dala lettura di vari forum, anche riguardanti auto straniere, sembrerebbe che il filtro intasato sia un problema che riguarda ttti i diesel con DPF, che se usati soprattutto sui brevi tragitti o tragitti cittadini diano tale problema. qualcuno sostiene che associando anche tragitti su autostrade e statali il problema si annulla

mi chiedo a questo punto qual'è il vantaggio nell'aver messo il filtro all'uscita della turbina invece che sotto il pianale, forse il problema è stato solo dilungato cioè se sulla 500 si cambia olio ogni 3.000km qua magari a 20.000, ho capito bene?

le soluzioni secondo me sono due: mappare la centralina e rimuovere il filtro, sempre se possibile visto che questo è integrato al catalizzatore, oppure armarsi di pazienza e cambiare olio e filtro da soli, io sono a Roma e diversi distributori di benzina "noleggiano il ponte" per la sostituzione dell'olio alla modica cifra di 5?, tra olio e filtro si spenderanno al max 80?, su internet il selenia WR PE 5W40 si trova a 11? al litro, ai centri commerciali il prezzo sarà simile. la sua sostituzione vi assicuro è banale una volta che l'auto è sul ponte, si deve solo avere voglia di sporcarsi un pò. Magari la rpima volta si fa fare al tizio così si osserva e si prende nota delle chiavi/attrazzi da usare, la volata successiva si procede da soli

per la mia stilo faccio così, ma non ha il maledetto filtro. a breve la sostituirò con una bravo 1.6multijet 120cv, e quelle sono le soluzioni che vorrei adottare.

un saluto
 
rafsfcb ha scritto:
mappare la centralina e rimuovere il filtro, sempre se possibile visto che questo è integrato al catalizzatore

Attenzione che le cose si stanno complicando per le revisioni:

Una foto contro i furbetti della revisione
È stato presentato un sistema che vuole porre fine alla piaga delle ?finte? revisioni obbligatorie. Basato su una telecamera, sembra semplice ed efficace. Ma l?ultima parola va al Siit.

POCA CURA, POCA SICUREZZA - Inutile nascondersi dietro un dito: non sempre le officine eseguono con la dovuta attenzione le revisioni obbligatorie, che devono essere effettuate periodicamente: la prima a quattro anni dall?immatricolazione dell?auto, le altre ogni due anni (pena una sanzione da 159 a 639 euro). Oltre a considerazioni di carattere legale, evitare questo controllo influisce sulla sicurezza stradale, perché possono continuare a circolare vetture che hanno freni, luci, sospensioni o pneumatici difettosi. Oppure, auto che inquinano troppo. Il problema è ben noto al Siit (servizi integrati infrastrutture e trasporti, l?ex Motorizzazione civile), che, infatti, da tempo sta cercando un sistema che controlli le officine, obbligandole a evitare ?scorciatoie?.
SE C'È UN PROBLEMA, IL FILM SI FERMA - In questi giorni la Dekra, società che raggruppa oltre 700 officine in tutta Italia, ha presentato (anche al Siit) una sua proposta. Una telecamera, collegata al computer che gestisce la revisione, filma le diverse prove. Se il veicolo non riesce a superare uno dei test, la registrazione si blocca e si annulla automaticamente, obbligando a ripetere da capo la revisione (dopo che l?auto sarà stata riparata). Infatti, per certificare il passaggio dei test, il sistema invierà al Siit una sola immagine, presa alla fine; mostrando la targa e alcuni particolari dell?auto e dell?officina, oltre alla data e all?ora, dovrebbe garantire la veridicità della prova. Il sistema pare semplice e in grado di raggiungere lo scopo. Vedremo che cosa deciderà il Siit.

Una foto contro i furbetti della revisione | alVolante
 
rafsfcb ha scritto:
dala lettura di vari forum, anche riguardanti auto straniere, sembrerebbe che il filtro intasato sia un problema che riguarda ttti i diesel con DPF, che se usati soprattutto sui brevi tragitti o tragitti cittadini diano tale problema. qualcuno sostiene che associando anche tragitti su autostrade e statali il problema si annulla
Questo capitato a Stefano non è un problema di intasamento del filtro, è un problema se così lo si vuol chiamare di diluizione dell'olio motore in seguito al numero di post-iniezioni per favorire la rigenerazione. C'è poco da fare, o si mettono degli iniettori supplementari sulla linea di scarico oppure ci si piega a cambiare l'olio prima dei 35000km promessi (il chilometraggio di Stefano è poco più della metà...). Associando tragitti su statale e autostrada le cose migliorano di parecchio, perchè la rigenerazione avviene spontaneamente senza necessità di post-iniezioni o con un minimo apporto di quest'ultime viste le maggiori temperature dei gas di scarico.
rafsfcb ha scritto:
mi chiedo a questo punto qual'è il vantaggio nell'aver messo il filtro all'uscita della turbina invece che sotto il pianale, forse il problema è stato solo dilungato cioè se sulla 500 si cambia olio ogni 3.000km qua magari a 20.000, ho capito bene?
Paulein118, con la sua 1.6 e con percorsi prevalentemente autostradali, ha cambiato l'olio ai prescritti 35000, segno che l'avvicinamento del complesso cat-filtro alla turbina è efficace. Non è la soluzione definitiva per rendere il DPF totalmente "trasparente" all'utilizzo e all'utente, ma ha sicuramente dato una grossa mano.
rafsfcb ha scritto:
le soluzioni secondo me sono due: mappare la centralina e rimuovere il filtro, sempre se possibile visto che questo è integrato al catalizzatore, oppure armarsi di pazienza e cambiare olio e filtro da soli, io sono a Roma e diversi distributori di benzina "noleggiano il ponte" per la sostituzione dell'olio alla modica cifra di 5?, tra olio e filtro si spenderanno al max 80?, su internet il selenia WR PE 5W40 si trova a 11? al litro, ai centri commerciali il prezzo sarà simile. la sua sostituzione vi assicuro è banale una volta che l'auto è sul ponte, si deve solo avere voglia di sporcarsi un pò. Magari la rpima volta si fa fare al tizio così si osserva e si prende nota delle chiavi/attrazzi da usare, la volata successiva si procede da soli

per la mia stilo faccio così, ma non ha il maledetto filtro. a breve la sostituirò con una bravo 1.6multijet 120cv, e quelle sono le soluzioni che vorrei adottare.

un saluto
La soluzione è di cambiare l'olio più frequentemente... O meglio, lo è sui diesel senza iniettori supplementari... Per i MJ ci si deve adattare a sostituzioni di lubrificante più frequenti, a tal proposito occhio a quello che si mette dentro visto che giustamente vuoi puntare al faidate: l'olio deve avere specifiche LOW SAPS, ovvero quando brucia non deve produrre ceneri che poi intasino permanentemente il filtro e non so se l'olio da te citato le rispetti... Attenzione quindi su questo punto.
 
tutte le auto con il filtro antiparticolato, se adoperate spesso in città, non superano i 15-20.000km anche con filtri aggiornati e motori predisposti...

questa storia del filtro è una grande stronzata fatta per penalizzare i consumatori...

è anche x questo che ho scelto un benzina per la 500...
 
modus72 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
dala lettura di vari forum, anche riguardanti auto straniere, sembrerebbe che il filtro intasato sia un problema che riguarda ttti i diesel con DPF, che se usati soprattutto sui brevi tragitti o tragitti cittadini diano tale problema. qualcuno sostiene che associando anche tragitti su autostrade e statali il problema si annulla
Questo capitato a Stefano non è un problema di intasamento del filtro, è un problema se così lo si vuol chiamare di diluizione dell'olio motore in seguito al numero di post-iniezioni per favorire la rigenerazione. C'è poco da fare, o si mettono degli iniettori supplementari sulla linea di scarico oppure ci si piega a cambiare l'olio prima dei 35000km promessi (il chilometraggio di Stefano è poco più della metà...). Associando tragitti su statale e autostrada le cose migliorano di parecchio, perchè la rigenerazione avviene spontaneamente senza necessità di post-iniezioni o con un minimo apporto di quest'ultime viste le maggiori temperature dei gas di scarico.
rafsfcb ha scritto:
mi chiedo a questo punto qual'è il vantaggio nell'aver messo il filtro all'uscita della turbina invece che sotto il pianale, forse il problema è stato solo dilungato cioè se sulla 500 si cambia olio ogni 3.000km qua magari a 20.000, ho capito bene?
Paulein118, con la sua 1.6 e con percorsi prevalentemente autostradali, ha cambiato l'olio ai prescritti 35000, segno che l'avvicinamento del complesso cat-filtro alla turbina è efficace. Non è la soluzione definitiva per rendere il DPF totalmente "trasparente" all'utilizzo e all'utente, ma ha sicuramente dato una grossa mano.
rafsfcb ha scritto:
le soluzioni secondo me sono due: mappare la centralina e rimuovere il filtro, sempre se possibile visto che questo è integrato al catalizzatore, oppure armarsi di pazienza e cambiare olio e filtro da soli, io sono a Roma e diversi distributori di benzina "noleggiano il ponte" per la sostituzione dell'olio alla modica cifra di 5?, tra olio e filtro si spenderanno al max 80?, su internet il selenia WR PE 5W40 si trova a 11? al litro, ai centri commerciali il prezzo sarà simile. la sua sostituzione vi assicuro è banale una volta che l'auto è sul ponte, si deve solo avere voglia di sporcarsi un pò. Magari la rpima volta si fa fare al tizio così si osserva e si prende nota delle chiavi/attrazzi da usare, la volata successiva si procede da soli

per la mia stilo faccio così, ma non ha il maledetto filtro. a breve la sostituirò con una bravo 1.6multijet 120cv, e quelle sono le soluzioni che vorrei adottare.

un saluto
La soluzione è di cambiare l'olio più frequentemente... O meglio, lo è sui diesel senza iniettori supplementari... Per i MJ ci si deve adattare a sostituzioni di lubrificante più frequenti, a tal proposito occhio a quello che si mette dentro visto che giustamente vuoi puntare al faidate: l'olio deve avere specifiche LOW SAPS, ovvero quando brucia non deve produrre ceneri che poi intasino permanentemente il filtro e non so se l'olio da te citato le rispetti... Attenzione quindi su questo punto.

è vero, è necessario controllare quale olio è prescritto sul manuale, ho citato quello perchè mi sembra di averlo letto in qualcvhe post

a proposito, approfitto per chiederti una cosa, secondo te, eventualio tragitti brevi settimanali, tipo per andare alla stazione del treno e ritorno, seguiti però da tratte autostradali nei week end (200km) dovrebbero "regolarizzare" la situazione?

un saluto
 
rafsfcb ha scritto:
a proposito, approfitto per chiederti una cosa, secondo te, eventualio tragitti brevi settimanali, tipo per andare alla stazione del treno e ritorno, seguiti però da tratte autostradali nei week end (200km) dovrebbero "regolarizzare" la situazione?

un saluto
Secondo me sì, ma non mi chieder di metterci la mano sul fuoco...
 
Nevermore80 ha scritto:
...grazie, filtro antiparticolato!!! :x

Secondo voi, quanto km si possono ancora percorrere dopo l'avviso?

Siccome non si sa mai... domattina appuntamento con l'officina per cambio olio e filtro.

Bah... :evil:
Ribadisco il mio pensiero: il filtro antiparticolato è una cagata pazzesca e non fà altro che tappare i moderni turbodiesel...fossi in te cambierei subito l'olio.
 
rafsfcb ha scritto:
è vero, è necessario controllare quale olio è prescritto sul manuale, ho citato quello perchè mi sembra di averlo letto in qualcvhe post
Allora, ho guardato, l'attuale WR PE 5w30 va bene, rispetta le specifiche ACEA C2 quindi è adatto. Il WR 5w40 no.
Cerca roba con specifiche ACEA C2/C3, son quelli per motori con DPF.
 
autofede2009 ha scritto:
tutte le auto con il filtro antiparticolato, se adoperate spesso in città, non superano i 15-20.000km anche con filtri aggiornati e motori predisposti...
Le diesel con il 5° iniettore arrivano tranquillamente ai 30000km dati per il tagliando anche con uso prevalente in ciclo urbano. Purtroppo, essendo una soluzione costosa pur se efficacissima, verrà soppiantata dallo schema usato anche da Fiat...
 
Back
Alto