<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 180.000 km | Il Forum di Quattroruote

180.000 km

ormai al settimo anno abbiamo raggiunto i 180.000 km senza mai dover mettere mano nel portafoglio per riparazioni estraordinari a parte la pinza del freno posteriore sinistra che era un po bloccato e stava creando un consumo più alto sia di benzina come le pastiglie freno. con pochi soldi il meccanico mela messo apposto cambiando la guarnizione che era bucata (origine della causa)

bello che tutto funziona ancora a dovere e la macchina ancora in un bel stato senza usure percepibili. e il consumo medio è ancora tra 5,2 - 5,4/100km

comunque stiamo già andando in procinto di cambiarla per una ibrida. solo a me da tanto fastidio che la nuova Yaris hanno cambiato e non ha più tanto spazio per oggetti come la nostra e mi manca il digitale e il sistema ibrido non ha la comodissima leva della Prius o Auris.
presto faremo la prova weekend con la Yaris HSD...se non ci convince non resta altro che optare per la Auris.

Attached files /attachments/1691072=30334-Yaris a180.000.JPG
 
Giusto ieri ho dovuto caricare un contenitore nel bagagliaio già ingombrato di altri pacchi della nostra Yaris mk1 d4d.
È bastato spostare in avanti il sedile di quel poco che ci ha permesso di caricare tutto senza soffrire nessuno. Eravamo in 4 e quelli dietro non avevano problemi con le ginocchia nonostante l'avanzamento del sedile.
A distanza di 10 anni anche la nostra non mostra segni di cedimento in alcun particolare. Però ha meno km della tua ....
 
nafnlaus ha scritto:
Giusto ieri ho dovuto caricare un contenitore nel bagagliaio già ingombrato di altri pacchi della nostra Yaris mk1 d4d.
È bastato spostare in avanti il sedile di quel poco che ci ha permesso di caricare tutto senza soffrire nessuno. Eravamo in 4 e quelli dietro non avevano problemi con le ginocchia nonostante l'avanzamento del sedile.
A distanza di 10 anni anche la nostra non mostra segni di cedimento in alcun particolare. Però ha meno km della tua ....

ehe si...Toyota ha un po tradito il progetto Yaris. noi al ora l'abbiamo comprato la Yaris giusto per questi punti forte come lo spazio interno molto ben sfruttabile. il digitale ma anche la qualità che resta anche nel nuovo modello sempre qualità Toyota.
pensavo...beh, avendo adesso la seconda macchina (una Prius III) faremo meno km, ma siamo pigri e cosi la Yaris presto arriverà a 200.000
 
chiaro_scuro ha scritto:
presto faremo la prova weekend con la Yaris HSD...se non ci convince non resta altro che optare per la Auris.
Se ti convince, però, non provare l'Auris HSD perchè poi ti tocca comprarla tanto va meglio!

Ciao.

ehe lo so. la Auris abbiamo già provato. il problema è il costo. abbiamo con la Prius già una macchina spaziosa per i viaggi lunghi . per quello optiamo più per una compatta come la Yaris. se cambiamo... solo per un ibrido Toyota. vedremo.
 
con 180.000 km hai appena finito il rodaggio :) DATO che ci sono dei casi in cui si sono raggiunti anche 400/500.000 di km con tale motore, ed a fronte di interventi di "normale amministrazione"... ;)

ps; anche tu, come me, hai riscontrato un notevole miglioramento in termini di erogazione complessiva rispetto a quando era nuova?
 
XPerience74 ha scritto:
con 180.000 km hai appena finito il rodaggio :) DATO che ci sono dei casi in cui si sono raggiunti anche 400/500.000 di km ed a fronte di interventi di "normale amministrazione"... ;)

ps; anche tu, come me, hai riscontrato un notevole miglioramento in termini di erogazione complessiva rispetto a quando era nuova?

riguarda miglioramento erogazione non ti so dire...evito i strappi se posso. abbiamo una guida tranquilla.
 
nafnlaus ha scritto:
È bastato spostare in avanti il sedile di quel poco che ci ha permesso di caricare tutto senza soffrire nessuno. Eravamo in 4 e quelli dietro non avevano problemi con le ginocchia nonostante l'avanzamento del sedile.
ah meno male che non sono l'unico a riscontratre uno spazio (oltre a funzionalità) interno quasi sorprrendente (ANCHE) a cospetto delle dimensioni esterne ... ed a proposito ho anche riscontrato che a divano completamente avanzato (certo, dipende anche dai sedili ant e stazza degli occupanti), seppur con gli stinchi "ingabbiati", e per percorsi abbastanza limitati, ci si potrebbe anche stare dietro ... e ricordo anche che in tale configurazione la capacità del bagagliaio è di (ben) 305 lt
A distanza di 10 anni anche la nostra non mostra segni di cedimento in alcun particolare. Però ha meno km della tua ....
sostanzialemnte anche la mia dopo 9 anni, ad eccezione più che altro della guarnizione esterna (eliminata con le seguenti generazioni) attorno al lunotto, ed al rivestimento delle portiere il quale non risulta più completamente solidale al relativo pannello (anche se imho esteticamente non perde, ed anzi potrebbe anche sembrare "di default"), anche se invero sono della convinzione che la causa di ciò sia io per via delle volte che in quei punti ho (impropriamente) utilizzato un potente aspirapolvere, e per giunta direttamente con il beccuccio e non con l'apposita spazzolina (non la trovo più :x )!
 
XPerience74 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È bastato spostare in avanti il sedile di quel poco che ci ha permesso di caricare tutto senza soffrire nessuno. Eravamo in 4 e quelli dietro non avevano problemi con le ginocchia nonostante l'avanzamento del sedile.
ah meno male che non sono l'unico a riscontratre uno spazio (oltre a funzionalità) interno quasi sorprrendente (ANCHE) a cospetto delle dimensioni esterne ... ed a proposito ho anche riscontrato che a divano completamente avanzato (certo, dipende anche dai sedili ant e stazza degli occupanti), seppur con gli stinchi "ingabbiati", e per percorsi abbastanza limitati, ci si potrebbe anche stare dietro ... e ricordo anche che in tale configurazione la capacità del bagagliaio è di (ben) 305 lt

Oggi siamo in 4 e gioco forza gli spazi vanno gestiti attentamente ma per tornare alla modulabilità non posso che farne ponti d'oro dal momento che siamo riusciti a farci viaggi itineranti (in due) senza mai occupare i sedili posteriori ovvero con tutto il necessario nel bagagliaio (valige, tenda e accessori vari).
 
derblume ha scritto:
ormai al settimo anno abbiamo raggiunto i 180.000 km senza mai dover mettere mano nel portafoglio per riparazioni estraordinari a parte la pinza del freno posteriore sinistra che era un po bloccato e stava creando un consumo più alto sia di benzina come le pastiglie freno. con pochi soldi il meccanico mela messo apposto cambiando la guarnizione che era bucata (origine della causa)

bello che tutto funziona ancora a dovere e la macchina ancora in un bel stato senza usure percepibili. e il consumo medio è ancora tra 5,2 - 5,4/100km

comunque stiamo già andando in procinto di cambiarla per una ibrida. solo a me da tanto fastidio che la nuova Yaris hanno cambiato e non ha più tanto spazio per oggetti come la nostra e mi manca il digitale e il sistema ibrido non ha la comodissima leva della Prius o Auris.
presto faremo la prova weekend con la Yaris HSD...se non ci convince non resta altro che optare per la Auris.

Che motorizzazione è, la tua Yaris?
7 anni quindi è la seconda serie!
 
ilopan ha scritto:
derblume ha scritto:
ormai al settimo anno abbiamo raggiunto i 180.000 km senza mai dover mettere mano nel portafoglio per riparazioni estraordinari a parte la pinza del freno posteriore sinistra che era un po bloccato e stava creando un consumo più alto sia di benzina come le pastiglie freno. con pochi soldi il meccanico mela messo apposto cambiando la guarnizione che era bucata (origine della causa)

bello che tutto funziona ancora a dovere e la macchina ancora in un bel stato senza usure percepibili. e il consumo medio è ancora tra 5,2 - 5,4/100km

comunque stiamo già andando in procinto di cambiarla per una ibrida. solo a me da tanto fastidio che la nuova Yaris hanno cambiato e non ha più tanto spazio per oggetti come la nostra e mi manca il digitale e il sistema ibrido non ha la comodissima leva della Prius o Auris.
presto faremo la prova weekend con la Yaris HSD...se non ci convince non resta altro che optare per la Auris.

Che motorizzazione è, la tua Yaris?
7 anni quindi è la seconda serie!

seconda serie 1,3 sol luxury

Attached files /attachments/1693275=30440-Yaris esterno.Aprile.13.JPG
 
derblume ha scritto:
ilopan ha scritto:
derblume ha scritto:
ormai al settimo anno abbiamo raggiunto i 180.000 km senza mai dover mettere mano nel portafoglio per riparazioni estraordinari a parte la pinza del freno posteriore sinistra che era un po bloccato e stava creando un consumo più alto sia di benzina come le pastiglie freno. con pochi soldi il meccanico mela messo apposto cambiando la guarnizione che era bucata (origine della causa)

bello che tutto funziona ancora a dovere e la macchina ancora in un bel stato senza usure percepibili. e il consumo medio è ancora tra 5,2 - 5,4/100km

comunque stiamo già andando in procinto di cambiarla per una ibrida. solo a me da tanto fastidio che la nuova Yaris hanno cambiato e non ha più tanto spazio per oggetti come la nostra e mi manca il digitale e il sistema ibrido non ha la comodissima leva della Prius o Auris.
presto faremo la prova weekend con la Yaris HSD...se non ci convince non resta altro che optare per la Auris.

Che motorizzazione è, la tua Yaris?
7 anni quindi è la seconda serie!

seconda serie 1,3 sol luxury
Pensavo al millino tre cilindri, la stessa auto che ho io in pratica.
Comunque fino a 160.000 km è garantita dalla casa, la mia.
Se mai ci arriverò in 5 anni, a quel kilometraggio...e non credo.
Ciao
 
Back
Alto