<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 170.000km yaris 1,3 del 2006 | Il Forum di Quattroruote

170.000km yaris 1,3 del 2006

dopo 7 anni abbiamo ragiunto i 170.000km. macchina sempre parchegiato in strada e da un anno e mezzo vivendo in svizzera (prima a genova)
la nostra Yaris ful optionals non ci ha lasciato in strada neanche una volta. manutenzione sempre fatta dalla Toyota. questo inverno cambiato la batteria e freni ( 4 dischi ) per il resto niente di niente. consumo carburante a Genova con 80% urbano 6,4l/100km in svizzera vivendo in paese 80% extraurbano 5,2l/100km

funzionano ancora a meraviglia: la clima automatico, Keyless go, navigatore toyota. esterni ed interni hanno ancora un aspetto da nuovo (tessuti, plastiche...)

come siamo in paese abbiamo bisogno di due macchine e cosi ieri abbiamo comprato una Toyota Prius Sol+ in bianco metallizato con navi, interni in pelle che arriva tra due settimane.
 
derblume ha scritto:
dopo 7 anni abbiamo ragiunto i 170.000km. macchina sempre parchegiato in strada e da un anno e mezzo vivendo in svizzera (prima a genova)
la nostra Yaris ful optionals non ci ha lasciato in strada neanche una volta. manutenzione sempre fatta dalla Toyota. questo inverno cambiato la batteria e freni ( 4 dischi ) per il resto niente di niente. consumo carburante a Genova con 80% urbano 6,4l/100km in svizzera vivendo in paese 80% extraurbano 5,2l/100km

funzionano ancora a meraviglia: la clima automatico, Keyless go, navigatore toyota. esterni ed interni hanno ancora un aspetto da nuovo (tessuti, plastiche...)

come siamo in paese abbiamo bisogno di due macchine e cosi ieri abbiamo comprato una Toyota Prius Sol+ in bianco metallizato con navi, interni in pelle che arriva tra due settimane.
Nulla di cui meravigliarsi, solo normale amministrazione.
 
prima della Yaris avevamo una audi A2. macchina molto bella e molto spaziosa ma ci dava tante rognie che la officina Audi di Genova non era in grado di risolvere e come eravamo furi da garanzia ci mettevano ogni volta mano nel portafoglio. più di un anno e mezzo la eletronica ci dava i nummeri poi l'abbiamo venduto.

la Prius ci piaceva fin dalla sua uscita ma certo non costa poco. non abbiamo comprato una nuova che in svizzera costa 50.000' nella versione ful optional. la nostra è del 2009 ma sembra veramente nuova.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nulla di cui meravigliarsi, solo normale amministrazione.
sai perfettamente che non lo è... Quindi complimenti per i 170000km

TI SBAGLI!!!!!!!!

ci sono tanti che hanno quei km e si sorprendono di come vada avanti solo a tagliandi, la yaris.

io HO quasi 200.000 km in 14 anni.

mai cambiati pezzi per guasti ad eccezione

bobina
2 lampadine
marmitta dissaldata nel centrale.

e chi conosco con la yaris è parimenti soddisfatto.

ma anche chi ha altri modelli è soddisfatto, sorpattutto di quelli MADE in Japan veri o ibridi.

Secondo me se tu che ti innervosisci OGNI volta che qualcuno scrive bene di toy perchè ti sembra che tutti quelli che lo fanno siano solo dei fans sfegatatati degli ULTRAS estremisti ormai privi di ragione e discernimento perchè ABBAGLIATI dalla loro fede incrollabile nel marchio. Insomma degli IDIOTI patentati che non capiscono che anche toy ha i suoi difetti. (vero)

e invece sei tu che non capisci che tutti quelli che srivono bene di toy lo fanno magari con enfasi perchè PRIMA hanno avuto o HANNO TUTT'ORA (come me) macchine INAFFIDABILI i cui errori di progettazione la casa sta tramando per appiopparglieli sul collo appena sarà passato qualche km ancora..

Da qui che nasce LA STIMA per un marchio che NON E' e sottolineo non E' infallibile, per carità, ma di certo la serietà per fare un prodotto ben fatto ce la mette SEMPRE!

E toy le poche volte che è stato necessario i richiami li ha fatti.

Non fa finta di niente.. come certe case di certi dsg7

DAS TOY
 
claudik ha scritto:
e chi conosco con la yaris è parimenti soddisfatto.

ma anche chi ha altri modelli è soddisfatto, sorpattutto di quelli MADE in Japan veri o ibridi.

Secondo me se tu che ti innervosisci OGNI volta che qualcuno scrive bene di toy perchè ti sembra che tutti quelli che lo fanno siano solo dei fans sfegatatati degli ULTRAS estremisti ormai privi di ragione e discernimento perchè ABBAGLIATI dalla loro fede incrollabile nel marchio. Insomma degli IDIOTI patentati che non capiscono che anche toy ha i suoi difetti. (vero)

e invece sei tu che non capisci che tutti quelli che srivono bene di toy lo fanno magari con enfasi perchè PRIMA hanno avuto o HANNO TUTT'ORA (come me) macchine INAFFIDABILI i cui errori di progettazione la casa sta tramando per appiopparglieli sul collo appena sarà passato qualche km ancora..

Da qui che nasce LA STIMA per un marchio che NON E' e sottolineo non E' infallibile, per carità, ma di certo la serietà per fare un prodotto ben fatto ce la mette SEMPRE!

E toy le poche volte che è stato necessario i richiami li ha fatti.

Non fa finta di niente.. come certe case di certi dsg7

DAS TOY
Se tu sei contento di Toy, benissimo, son felice per te. Evita però di cavarne delle regole generali, oltre ai soddisfatti io invece conosco delle persone che di Toy non vogliono più saperne mezza proprio in virtù di difetti delle loro auto non riconosciuti dall'assistenza.
Di Toy sappiamo che è mediamente più affidabile del resto dei costruttori, ma la situazione a quanto mi risulta è lontana dall'idilliaco paradiso che cerchi di propagandare. Riguardo ai richiami che toy farebbe sempre, ti ricorderei che la multa da parte del governo USA è stata comminata per aver nascosto un difetto noto.
In questo post ho semplicemente contestato l'affermazione secondo la quale sarebbe normale per un'utilitaria, pur jap, arrivare a 170000km con i soli tagliandi... Lo sarebbe per 100000km, non per quasi il doppio...
 
uno è felice se trova quello che cerca.

ci sono persone che da un mezzo meccanico vogliono passione, vibrazioni, pulsioni fascino.

e allora comprano marchi che gli danno questo.

non certo una toy che è razionale come un elettrodomestico ed equilibrata come un giudice di cassazione.

a fronte di linee un po' anonime e di una marea di colore grigio e nero negli interni si ha un mezzo molto affidabile.

tutti quelli che conosco sono rimasti stupiti per l'affidabilità.

ti ricordo che fino agli anni 80 le jap erano poco diffuse perchè contingentate: una regalia dei nostri governi alla fiat pagata da noi che comperavamo le utilitarie dell'epoca.

ho avuto una 125 usata una 128 nuova. tutte e due al 4 anno già mostravano la ruggine.

quanto avrebbero retto di fronte ad un oggetto misterioso e sconosciuto quale una corolla dell'epoca?

meno male che è finito il blocco all'importazione. Almeno oggi si può pensare anche alle auto di casa nostra, che di passi avanti ne hanno fatti ben tanti.

infatti oggi penserei volentieri ad una pandina a metano. Non ne sarei terrorizzato.
 
claudik ha scritto:
uno è felice se trova quello che cerca.

ci sono persone che da un mezzo meccanico vogliono passione, vibrazioni, pulsioni fascino.

e allora comprano marchi che gli danno questo.

non certo una toy che è razionale come un elettrodomestico ed equilibrata come un giudice di cassazione.

a fronte di linee un po' anonime e di una marea di colore grigio e nero negli interni si ha un mezzo molto affidabile.
Si ha un mezzo che solitamente da meno problemi della concorrenza.

claudik ha scritto:
ti ricordo che fino agli anni 80 le jap erano poco diffuse perchè contingentate: una regalia dei nostri governi alla fiat pagata da noi che comperavamo le utilitarie dell'epoca.

ho avuto una 125 usata una 128 nuova. tutte e due al 4 anno già mostravano la ruggine.

quanto avrebbero retto di fronte ad un oggetto misterioso e sconosciuto quale una corolla dell'epoca?
Fino agli anni 90, non 80, vi era il contingentamento delle auto prodotte in giappone promosso da tutti i costruttori europei, non solo da Fiat. Contingentamento che venne aggirato dai jap con i transplant, ovvero fabbriche di auto jap situate in suolo europeo; Nissan, Toy e Honda impiantarono in Inghilterra (Honda rilevando gli impianti Rover), Mitsu in Belgio, producendo in Europa poterono vender quanto gli pareva e piaceva.
Riguardo alla resistenza alla ruggine di una Corolla, beh forse non hai ben presente la qualità delle lamiere giap di quel periodo, non è che fossero granchè.... Anzi, le protezioni anticorrosione, impianti frenanti e il design erano i tre aspetti in cui i jap avevano ancora da imparare dagli europei...
claudik ha scritto:
meno male che è finito il blocco all'importazione. Almeno oggi si può pensare anche alle auto di casa nostra, che di passi avanti ne hanno fatti ben tanti.

infatti oggi penserei volentieri ad una pandina a metano. Non ne sarei terrorizzato.
Assolutamente concordo...
 
modus si vede che il mondo dell'auto lo conosci.

non ho parametri per giudicare di persona le jap anni 80, ma solo de relato quindi diventa inutile.

quello che scrivi: "Si ha un mezzo che solitamente da meno problemi della concorrenza."

a me basta.

Oggi lo sviluppo delle auto è velocissimo. E io, da un noto brand europeo, mi sento lasciato solo, con un DSG7 (evidentemente sviluppato molto velocemente) che fa le bizze, consumando un pacco frizioni ogni 50.000km (50.000 km perchè faccio solo statale sennò dura anche meno) e che MINA profondamente l'acquisto di un mezzo nuovo che ho sostenuto per avere una vettura per i prossimi 10 anni.

ma al ritmo di 26.000km all'anno che faccio ho seri dubbi che potrò tenere un auto che ogni 50.000km mi chiede un pacco frizioni nuove.

insomma sto facendo da collaudatore per conto della casa. Senza retribuzione, ringraziamenti, compensi per il fermo auto e con la presa per il naso di spese da affrontare per le sostituzionidelle frizioni. come se fosse COLPA MIA se durano niente....
 
questa settimana sono stato in giro col la nostra nuova...la Prius. fin ora (550km) ho fatto una media di 4,4/100km. legendo sempre le diverse reviste d'auto posso solo consigliare a tutti che hanno dubbi di andare da un conc Toyota e chiedere una prova su la Hybrida ... vi assicuro sarete sodifatti da come va...basta seguire due tre cose nella guida e si viaggia sempre in silenzio e senza i tanto proclamati rumori. e tutto con un consumo che anche con un diesel dificile da ragiungere.
prima cosa: se non è proprio necessario...non acellerate col piede pesante. vi assicuro non é quasi mai necessario.

se invece dovete accellerare sgiaciate il pedale lento e fluido (non a scatto) e la macchina risponde molto bene e aumenta il rombo del motore secondo la velocità ragiunto e non molto più in alto come sucede quando si mette giù il pedale come Alonso nella gara.

una volta ragiunto la velocità desiderata lasciate il pedale del accelleratore e rigiaciate di nuovo lento e fluido. ( fino a ottanta km/h se si viaggia in pianura) la macchina va poi per un po solo col elettrico (non consumando niente) o nel modo Aktinson ( magro) consumando da vero poco.

questa trasmissione Toyota (unica come progetto) da un confort incredibile...non c'é paragone. talmente buona che si comincia anche aprezzare le code. stop & go senza fastidi e senza dover pensare un secondo se conviene spengere il motore perche la sosta si fa lunga...pensa tutto la macchina e devi stare molto attento per acorcerti....anche se il motore è spento tutto funziona come sempre (riscaldamento, clima, radio, luci...)

é l'afidabilità ? be...certamente dopo pochi cilometri non si po dire niente. ma nei diverse testate a 100.000km sia Auris che Prius hanno sempre superato tutto a zero difetti.

e la nostra Yaris ? be...salirà più lento di km visto che non é più da solo portandoci in giro. comunque come macchina tradizionale molto aprezzabile sopratutto per il costo di manutenzione e consumo carburante. poi per una macchina picola davero spaziosa e prattica. quando sarà da sostituire tra qualche anno prenderemo una Verso S Hybrida.... se ci sarà.
 
Yaris di 12 anni, sostituito solamente cinghia servizi, gomme e spazzole tergi.
La batteria e le candele non sono mai state sostituite e và in moto perfettamente!
Aria condizionata mai ricaricata.
Problemi zero.
Un gioiello.
 
Con altre auto l'unica cosa che non sostituisci sono i pneumatici, perché ti ritrovi spesso a piedi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
xdelta15 ha scritto:
Yaris di 12 anni, sostituito solamente cinghia servizi, gomme e spazzole tergi.
La batteria e le candele non sono mai state sostituite e và in moto perfettamente!
Aria condizionata mai ricaricata.
Problemi zero.
Un gioiello.
Che dire, da qui il detto, "leggendaria affidabilità Toyota"!!!!!!

PS; Fa quasi impressione oggi come oggi apprendere di casi del genere ...
PS2; Sarebbe interessante sapere anche i km
 
Back
Alto