<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 17.000: meglio una Polo nuova o una Golf semestrale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

17.000: meglio una Polo nuova o una Golf semestrale?

ferrets ha scritto:
La Golf, è un seg. superiore
la golf A LUI A COSA SERVE? ha già chiarito ke viaggia da solo, ke non gli interessa del bagagliaio e ke vuole tenere l'auto almeno 10 anni
una soluzione valida è una polo nuova 1.2 tsi (se fa relativamente pochi km) o altre auto di altre case MA NON DI ALTRI SEGMENTI più grandi.
se poi dobbiamo parlare per "TIFOSERIA" :rolleyes: :cry: :(
 
ferrets ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ferrets ha scritto:
La Golf, è un seg. superiore
la golf A LUI A COSA SERVE? ha già chiarito ke viaggia da solo, ke non gli interessa del bagagliaio e ke vuole tenere l'auto almeno 10 anni
una soluzione valida è una polo nuova 1.2 tsi (se fa relativamente pochi km) o altre auto di altre case MA NON DI ALTRI SEGMENTI più grandi.
se poi dobbiamo parlare per "TIFOSERIA" :rolleyes: :cry: :(

Io non sono per nulla tifoso della Golf, anzi per me non è la Golf 6, ma la 5.5 per come l'hanno modificata poco. Però sceglierei il seg. superiore perchè offre maggior confort e una guidabilità migliore, oltre ad interni meglio rifiniti
ha chiarito ke maggior confort non ne ha bisogno (la polo già gli va bene); la guidabilità migliore ce l' hanno anke altre auto segmento B; gli interni meglio rifiniti pure (e non mi sembra ke sia da meno la polo rispetto alla golf). Ora, perchè spendendo 17.000 cucuzze, il nostro amico deve prendere un usato o una semestrale SE PUò LEGITTIMAMENTE COMPRARSI UN'AUTO NUOVA DI ZECCA? :shock:
 
marcoamedeo ha scritto:
Golf 100 volte. Anche io come seconda auto ho valutato la Polo, poi per caso, l'ho provata e ho cambiato idea. Prova a cercare una Golf a Km0, adesso se ne trovano parecchie, oppure rinuncia a qualche accessorio, ma la Polo no.
Ricorda poi che il 1.2 è un 3 cilindri, motore piuttosto rumoroso e con parecchie vibrazioni.
Leggi questa discussione:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/22095.page
Ieri mi è stata consegnata come auto di cortesia una Polo 1.6 TDI 75 cv mentre la GOlf era in riparazione. Oggi ha chiamato il concessionario per dirmi che l'auto era pronta e, dato che mio papà era impegnato, sono andato io a riprendere la Golf con la Polo.
L'auto aveva 4000 Km, quindi già un po' rodata...
Sarà che sono abituato alla Golf, ma mi sembrava che l'auto non andasse avanti.

Facendo un piccolo paragone:
- Golf - 1290 Kg - 200 Nm @ 1500 RPM
- Polo - 1157 Kg - 195 Nm @ 1500 RPM
Capisco che la potenza è diversa, ma ho notato che l'auto faticava parecchio a prendere giri, a 1200 giri sembrava non reagire.
Ho notato che la frizione vibra parecchio e il cambio è molto duro.
Il consumo: in un percorso cittadino con traffico medio 7.5 L/100 Km, la Golf al ritorno ha fatto 8.9 L/100 km (benzina)
Forse non era l'esemplare fortunato, ma mi sarei aspettato molto di più da un 1.6 turbo.
Pensate che l'ho valutata come mia futura auto, menomale che ho preso la 500.

parli per esperienza? io ho il 1.2 70 cv, è molto silenzioso e non vibra
 
ferrets ha scritto:
Io non sono per nulla tifoso della Golf, anzi per me non è la Golf 6, ma la 5.5 per come l'hanno modificata poco. Però sceglierei il seg. superiore perchè offre maggior confort e una guidabilità migliore, oltre ad interni meglio rifiniti
si è vero...però credo che comporterebbe anche dei costi di manutenzione maggiori...no :?: :?: :?:
 
patrixx ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Ricorda poi che il 1.2 è un 3 cilindri, motore piuttosto rumoroso e con parecchie vibrazioni.
[/i]

parli per esperienza? io ho il 1.2 70 cv, è molto silenzioso e non vibra

Parecchi motori a 3 cilindri soffrono di fastidiose vibrazioni, molto probabilmente quello della Polo vibra di meno. Resta il fatto che un 4 cilindri è più silenzioso.
 
marcoamedeo ha scritto:
patrixx ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Ricorda poi che il 1.2 è un 3 cilindri, motore piuttosto rumoroso e con parecchie vibrazioni.
[/i]

parli per esperienza? io ho il 1.2 70 cv, è molto silenzioso e non vibra

Parecchi motori a 3 cilindri soffrono di fastidiose vibrazioni, molto probabilmente quello della Polo vibra di meno. Resta il fatto che un 4 cilindri è più silenzioso.

non penso che la scelta di un'auto dipenda dalla rumorosità del motore, ci sono aspetti più importanti da valature secondo me.
 
marcoamedeo ha scritto:
Parecchi motori a 3 cilindri soffrono di fastidiose vibrazioni, molto probabilmente quello della Polo vibra di meno. Resta il fatto che un 4 cilindri è più silenzioso.
Più che altro credo che il problema del 1.2 70 cv sia il fatto che è un chiodo...
 
kanarino ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Parecchi motori a 3 cilindri soffrono di fastidiose vibrazioni, molto probabilmente quello della Polo vibra di meno. Resta il fatto che un 4 cilindri è più silenzioso.
Più che altro credo che il problema del 1.2 70 cv sia il fatto che è un chiodo...

dipende a cosa sei abituato, per me va anche troppo...poi è l'auto di mia moglie; io ho un ford 110 cv tdi e non sento tutta sta differenza. cmq chiodo o no basta che mi porti dove devo andare...l'importante è la salute
 
patrixx ha scritto:
dipende a cosa sei abituato, per me va anche troppo...poi è l'auto di mia moglie; io ho un ford 110 cv tdi e non sento tutta sta differenza. cmq chiodo o no basta che mi porti dove devo andare...l'importante è la salute
Beh uno un motore più potente non è che se lo fa per andarsi ad ammazzare...ma per sicurezza...io non guido un Ferrari, sia chiaro, ho avuto auto con 55-60-70 cv ed ora una da 90 cv...ed ho guidato il 1.4 16V 85 cv sull'Ibiza...e neanche questo motore cammina molto...più che altro la ripresa e l'accelerazione non sono buone...comunque un motore più prestante ti dà più sicurezza se devi affrontare un sorpasso...tanto per farti un esempio...
 
anche per rivendibilità la golf è meglio. e poi possono sempre cambiare le sue esigenze in futuro (che so, famiglia, cambio lavoro, altri motivi) e con la golf avrebbe già un buon compromesso.
 
In effetti non ho chiarito il mio utilizzo tipico della macchina: 15.000 km percorsi recandomi al lavoro dalla bassa bresciana a Brescia, in orario di punta, quindi 50% extraurbano e 50% urbano. Per il resto, al massimo, una volta al mese ci faccio 130 km andando e tornando dall'aeroporto di Bergamo. Stop.
 
Che domande fai? Come facciamo a dirtelo noi cosa devi acquistare?
Io personalmente son passato da un SUV ad un familiare del segmento Be, se x certi versi son soddisfatto (consumi e tenuta di strada) x altri me ne son pentito e quindi sto cercando un SUV coi consumi di 1utilitaria. Non sò se lo troverò........
La nuova polo è un segmento B paragonabile ad un C (come la 207, ed altre ancora) se l'acquisti ne rimarrai soddisfatto ma se vuoi acquistare 1 golf acquistala!
Saluti
 
f.pier ha scritto:
In effetti non ho chiarito il mio utilizzo tipico della macchina: 15.000 km percorsi recandomi al lavoro dalla bassa bresciana a Brescia, in orario di punta, quindi 50% extraurbano e 50% urbano. Per il resto, al massimo, una volta al mese ci faccio 130 km andando e tornando dall'aeroporto di Bergamo. Stop.

Quasi quasi ti stavo per consigliare il 1.6 CR, ma considerato che usi l'auto in orario di punta forse è meglio evitarlo (onde avere rogne con il DPF). Valuta bene: se il traffico in extraurbano fosse abbastanza scorrevole potresti anche prenderlo in considerazione. Personalmente sceglierei la Nuova Polo: è nuova di zecca, ti porta ovunque come la Golf e con 17.000 euro la puoi accessoriare proprio bene.
 
f.pier ha scritto:
Sono davvero in dubbio perché la Golf è senz'altro più "macchina", ma per le mie esigenze è più che abbondante la Polo.....

Io sceglierei la Golf, ma se dici che per le tue esigenze è più che abbondante la Polo... ti sei risposto da solo!
 
Back
Alto