<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 VIBRANTE | Il Forum di Quattroruote

159 VIBRANTE

Salve,ho un quesito da porre agli esperti.
Posseggo una 159 sw 2400 jtd da 200cv. da 6 mesi. è una vettura di 5 anni, e105000 km. La vettura dal primo giorno lamentava avviamento a freddo difficoltoso, ma sopratutto una vibrazione al minimo avvertibile notevolmente, (quasi da PARKINSON),
Dopo varie lamentele la garanzia mi ha autorizzato presso un suo meccanico convenzionato agli interventi necessari, (secondo lei), cioè: smontaggio della testata con relativa pulizia delle sedi delle valvole e del collettore di aspirazione effettivamente intasati all'inverosimile. Dopo tutto questo, le partenze sono migliorate sensibilmente, ma la vibrazione NO. Sembra quasi che al minimo vada a 4 e mezzo, invece di 5 cilindri. Mentre se dò un filo di gas smette.
Aggiungo per chiarezza che ho già speso 650 euro per il lavaggio del FAP eil controllo iniettori, risultati perfetti, a parte il fatto che il pompista ha rilevato una pressione interna ai cilindri 2 a17 e 3 a 19 BAR, che a suo dire è bassa, perchè dovrebbe stare oltre i 22 BAR. Grazie a tutti Alessandro
 
Dimenticavo di aggiungere che da 25 anni guido ALFAROMEO, parlandone sempre in maiuscolo.
Ma adesso non so più cosa pensare
Grazie ancora
 
Temo proprio che quel motore non abbia solo 105.000 km. Prova a vedere nel cofano quanto vibra il motore guardando bene, fossero i supporti un pò andati, altrimenti il minimo troppo basso ma se ne sarebbero accorti. Quindi prova a controllare tutti i serraggi della meccanica. Certo bisognerebbe sentirlo.
 
I tagliandi sul libretto sembrerebbero dimostrare i 105000 km.
Ma piuttosto cosa mi sai dire di quelle compressioni????
ciao
 
magi3161 ha scritto:
Dimenticavo di aggiungere che da 25 anni guido ALFAROMEO, parlandone sempre in maiuscolo.
Ma adesso non so più cosa pensare
Grazie ancora

forse dovresti pensare che ti hanno rifilato un bidone.. :D ma continua a parlare dell'ALFAROMEO in maiuscolo.
Direi che con la tua disavventura c'entra poco
cordialemnte tolo
 
magi3161 ha scritto:
Salve,ho un quesito da porre agli esperti.
Posseggo una 159 sw 2400 jtd da 200cv. da 6 mesi. è una vettura di 5 anni, e105000 km. La vettura dal primo giorno lamentava avviamento a freddo difficoltoso, ma sopratutto una vibrazione al minimo avvertibile notevolmente, (quasi da PARKINSON),
Dopo varie lamentele la garanzia mi ha autorizzato presso un suo meccanico convenzionato agli interventi necessari, (secondo lei), cioè: smontaggio della testata con relativa pulizia delle sedi delle valvole e del collettore di aspirazione effettivamente intasati all'inverosimile. Dopo tutto questo, le partenze sono migliorate sensibilmente, ma la vibrazione NO. Sembra quasi che al minimo vada a 4 e mezzo, invece di 5 cilindri. Mentre se dò un filo di gas smette.
Aggiungo per chiarezza che ho già speso 650 euro per il lavaggio del FAP eil controllo iniettori, risultati perfetti, a parte il fatto che il pompista ha rilevato una pressione interna ai cilindri 2 a17 e 3 a 19 BAR, che a suo dire è bassa, perchè dovrebbe stare oltre i 22 BAR. Grazie a tutti Alessandro

Fai controllare il volano.I sintomi sono quelli, Saluti
 
magi3161 ha scritto:
Grazie SKELTON, ma se fosse il volano, con più giri peggiorerebbe, invece l'ho fa solo al minimo.

E' un problema relativo al volano bimassa che hanno quasi tutte le diesel. Se è il volano bimassa te ne accorgi quando spegni il motore, se senti una forte vibrazione accompagnata da rumore.
 
magi3161 ha scritto:
Grazie SKELTON, ma se fosse il volano, con più giri peggiorerebbe, invece l'ho fa solo al minimo.
No, non necessariamente.
Il volano può provocare problemi anche solo in un limitato range di giri.
 
magi3161

Registrato: 15/12/2010 18:42:40
Messaggi: 27
Offline
Salve,ho un quesito da porre agli esperti.
Posseggo una 159 sw 2400 jtd da 200cv. da 6 mesi. è una vettura di 5 anni, e105000 km. La vettura dal primo giorno lamentava avviamento a freddo difficoltoso, ma sopratutto una vibrazione al minimo avvertibile notevolmente, (quasi da PARKINSON),
Dopo varie lamentele la garanzia mi ha autorizzato presso un suo meccanico convenzionato agli interventi necessari, (secondo lei), cioè: smontaggio della testata con relativa pulizia delle sedi delle valvole e del collettore di aspirazione effettivamente intasati all'inverosimile. Dopo tutto questo, le partenze sono migliorate sensibilmente, ma la vibrazione NO. Sembra quasi che al minimo vada a 4 e mezzo, invece di 5 cilindri. Mentre se dò un filo di gas smette.
Aggiungo per chiarezza che ho già speso 650 euro per il lavaggio del FAP eil controllo iniettori, risultati perfetti, a parte il fatto che il pompista ha rilevato una pressione interna ai cilindri 2 a17 e 3 a 19 BAR, che a suo dire è bassa, perchè dovrebbe stare oltre i 22 BAR. Grazie a tutti Alessandro

:!:1sost candelette, per partenze a freddo. 2 pulizia collettore d'aspirazione, sost valvola EGR, pulizia/o sost. iniettori, eventuale sost catalizzatore. spesa circa euro 1.500,00 dopo questa operazione dovrebbe migliorare. il " lavaggio DPF o FAP non serve. perchè con il filtro intasato "non sale di giri, ma affoga" quindi niente a che fare con il minimo irregolare, tipico del "motocoltivatore" anni 60 o simili."il numero dei giri è alternativamente regolare e irregolare.
 
magi3161 ha scritto:
I tagliandi sul libretto sembrerebbero dimostrare i 105000 km.
Ma piuttosto cosa mi sai dire di quelle compressioni????
ciao

Se la vettura è stata regolarmente taglaindata basta andare in un'assistenza Alfa per conoscere il chilometraggio registrato nel database
 
Bè... un cilindro col 20% di compressione in meno (do per scontato che gli altri 3 abbiano almeno 22bar come profetizzato dal pompista...) qualche vibrazione la può dare.
 
Grattaballe ha scritto:
Bè... un cilindro col 20% di compressione in meno (do per scontato che gli altri 3 abbiano almeno 22bar come profetizzato dal pompista...) qualche vibrazione la può dare.

Qui i cilindri sono 5. ;)

Non cambia la validità del discorso.
 
Okei, ma le parole del pompista, riguardo sti famosi 22 bar, sono veritiere???
Qualcuno riesce a dirmi quanti dovrebbero essere sti BAR su questo motore????
Grazie a tutti Alessandro
 
Mi pare che èra gia stata affrontata una discussione di questo tipo alcuni mesi fa e mi pare che uno aveva un problema tipo il tuo con alcuni cilindri che stavano a 17 e che il dato èra basso.. prova a cecare nelel pagine precedenti per vedere se trovi qualcosa e se è stato risolto il problema altrimenti per il vibrio l'unica soluzione è darla a una donna vogliosa.. sfrutterà sicuramente la situazione :D
 
Back
Alto