<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.4 jtdm 210 cv..posso farvi qualche domanda? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 2.4 jtdm 210 cv..posso farvi qualche domanda?

Se non fai tanti km per lavoro meglio il 1742 TBi altrimenti basta la 2.0 jtd-m. Lascierei stare la 2.4 che pesa e consuma abbastanza. Le TBi e le 2.0 diesel sono quelle aggiornate e alleggerite di 45 kg meglio costruite e saranno quelle che varranno un po di piu sull'usato (forse). Il 2.4 credo che consumi poco meno del TBi che è pero piu veloce e rende la macchina piu leggera sull'avantreno.. tutte cose che contano se privilegi una guida brillante. P.S: evita i cerchi da 16
 
Che dirvi..grazie. Ho letto con attenzione tutti gli interventi e devo dire che se avevo qualche dubbio, me l'avete levato! Però peccato..perchè secondo me ha una linea davvero molto, molto bella..sportiva, "muscolosa"..che da 2 a 0 alla serie 3.
Dovrò percorrere circa 30.000 km annui, per cui non posso permettermi un'auto a benzina.
E la Z4..ormai è da vendere..bella, sportiva, fascinosa, con sound e prestazioni da piccola super car (ho il 3.0si)..ma è un auto che in fin dei conti..non serve a niente. E non posso nemmeno permettermi di tenerla come seconda auto, dovendo gestire una berlina medio-grossa per viaggiare.
 
E per quanto riguarda il discorso "prezzo d'acquisto"..è uno dei motivi che me l'ha fatta considerare.
Un 330 del 2008 in buone condizioni siamo intorno ai 20-22 ..159 2.4 parte dai 14-15.000!
Considerando che mi piace molto esteticamente...la valutavo per quel motivo..
 
Ambuzia ha scritto:
Che dirvi..grazie. Ho letto con attenzione tutti gli interventi e devo dire che se avevo qualche dubbio, me l'avete levato!

Il dubbio te lo puoi levare solo in un modo: provale. Provale se puoi per più dei dieci minuti e per il giro dell'isolato canonici.
Per un usato che va via a quelle cifre è il minimo, se no se lo tengono. Quando è stato il mio caso me ne han fatte provare due (erano in stock, una 12 e una 150 cv, che poi ho preso).

P.s.: tieni conto che 159 aziedali con pochi km Mjet 170 cv e Tbi le trovi attorno ai 18.000 Euro.
 
sebaco ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che dirvi..grazie. Ho letto con attenzione tutti gli interventi e devo dire che se avevo qualche dubbio, me l'avete levato!

Il dubbio te lo puoi levare solo in un modo: provale. Provale se puoi per più dei dieci minuti e per il giro dell'isolato canonici.
Per un usato che va via a quelle cifre è il minimo, se no se lo tengono. Quando è stato il mio caso me ne han fatte provare due (erano in stock, una 12 e una 150 cv, che poi ho preso).

P.s.: tieni conto che 159 aziedali con pochi km Mjet 170 cv e Tbi le trovi attorno ai 18.000 Euro.

Ho avuto per un mese, come auto aziendale, una 159 1.9 diesel 150 cv. Comodissima e silenziosa..ma lenta e consumava troppo. Per questo motivo valutavo il 2.4. Il famoso "giro dell'isolato" poi..lascia il tempo che trova. Ti rendi conto si e no del 10% di come può esser fatta l'auto..ma poi, per conoscerla veramente, secondo me, occorrono qualche migliaia di km.
E il modo migliore è chiedere a chi già la possiede.
 
Ambuzia ha scritto:
Salve, vi racconto brevemente.
Le ultime 3 macchine che ho avuto sono state TT mk1 225 Quattro, Golf 6 GTI, Bmw Z4 coupè 3.0si..quindi tutte sportivette a benzina.
Per questioni di chilometraggio lavorativo ed esigenza di maggior versatilità, stò valutando l'acquisto di una berlina spaziosa e turbo diesel, ma che abbia il "brio" che a me piace sull'auto.
La mia propensione era per un 330D 231 cv, annata 2007-2008: ho visto che se ne trovano con basso chilometraggio certificato, con prezzi abbordabili.
Oggi su Autoscout mi sono "imbattuto" nelle 159 2.4 jtdm 210 (209) cv.
Mi è venuto considerarla seriamente; è una berlina dalla linea fantastica, è spaziosa e (non ultimo) se ne trovano degli esemplari full optionals 2008-2009 a prezzi abbastanza buoni!!
Mi permetto di chiedere a chi la possiede..è un motore affidabile, è assetato, il 5 cilindri è brillante/sportiveggiante? E' vera la famosa storia dei problemi congeniti all'impianto elettrico?
Ultima domanda: è vero che il cambio manuale-sequanziale Alfa è lento??
Considerate che a me piace la guida dinamica e ho provato sia il doppia frizione Volkswagen (fantastico) e adesso sulla Z4 ho lo steptronic, che in modalità "sport" fa delle belle cambiate.
Per cui, eventualmente la acquistassi ed eventualmente avesse l'automatico..non vorrei mai fosse un cambio lento o troppo turistico.
Grazie per le eventuali info che vorrete darmi :D

Ciao Ambuzia complimenti per la scelta ( e per il coraggio di provarci!!)
Il ho provato la Brera 2.4 da 200 CV!
Non ti posso dare una valutazione per il semplice fatto che chi l'ha provata come me ha già detto tutto e che le macchine belle esteticamente è meglio non rovinarle con giudizi ultra negativi!!
Certo..... dopo anni di "Lunar world" adesso che ci vieni a trovare sulla Terra forse proverai sicuramente emozioni diverse!!
saluti zanza
 
Ambuzia ha scritto:
sebaco ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che dirvi..grazie. Ho letto con attenzione tutti gli interventi e devo dire che se avevo qualche dubbio, me l'avete levato!

Il dubbio te lo puoi levare solo in un modo: provale. Provale se puoi per più dei dieci minuti e per il giro dell'isolato canonici.
Per un usato che va via a quelle cifre è il minimo, se no se lo tengono. Quando è stato il mio caso me ne han fatte provare due (erano in stock, una 12 e una 150 cv, che poi ho preso).

P.s.: tieni conto che 159 aziedali con pochi km Mjet 170 cv e Tbi le trovi attorno ai 18.000 Euro.

Ho avuto per un mese, come auto aziendale, una 159 1.9 diesel 150 cv. Comodissima e silenziosa..ma lenta e consumava troppo. Per questo motivo valutavo il 2.4. Il famoso "giro dell'isolato" poi..lascia il tempo che trova. Ti rendi conto si e no del 10% di come può esser fatta l'auto..ma poi, per conoscerla veramente, secondo me, occorrono qualche migliaia di km.
E il modo migliore è chiedere a chi già la possiede.

qui dentro il giudizio di chi la possiede da anni e ne ipersoddisfatto non conta.
qui conta ciò che è detto da e scritto da.
comunque ti ho pentastellato perchè sono d'accordo con te.
 
ambuzia, allora la tua unica scelta può essere il 2.0 170cv che, tra l'altro, montava nelle sue prime versioni il cambio M40, ossia lo stesso del 2.4, la differenza con il 1.9 è notevole:

-1.9 150cv 4000rpm, 320 Nm 2000 rpm
-2.0 170 cv 4000rpm, 360 Nm 1750 rpm

Ciao M.
 
il problema che per le italiane siamo iper critici si vuole un auto che sia superiore in tutto ma costi il 25%in meno,per le stranieri i pregi sono sempre esaltati e i difetti non importanti ,vedi passat 2.0 tdi,si va sempre a cercare cosa hanno in meno e non cosa hanno in piu,il mercato italiano non e' in grado di assorbire come quello tetesco un numero di auto soddisfacente a un prezzo elevato come quello tedesco,e visto che l'alfa vende la maggior parte in italia non puo uscire attualmente con un prezzo tipo bmw,sono convinto che tutte le marche sono in grado di produrre delle auto simili come qualita dimensioni e prestazioni allo stesso prezzo il probleme e' se il consumatore sia disposto a comprare un alfa o opel o altre marche un auto pur con la stessa qualita ma con lo stesso prezzo di un bmw audi o MB
 
porazzi63 ha scritto:
il problema che per le italiane siamo iper critici si vuole un auto che sia superiore in tutto ma costi il 25%in meno,per le stranieri i pregi sono sempre esaltati e i difetti non importanti ,vedi passat 2.0 tdi,si va sempre a cercare cosa hanno in meno e non cosa hanno in piu,il mercato italiano non e' in grado di assorbire come quello tetesco un numero di auto soddisfacente a un prezzo elevato come quello tedesco,e visto che l'alfa vende la maggior parte in italia non puo uscire attualmente con un prezzo tipo bmw,sono convinto che tutte le marche sono in grado di produrre delle auto simili come qualita dimensioni e prestazioni allo stesso prezzo il probleme e' se il consumatore sia disposto a comprare un alfa o opel o altre marche un auto pur con la stessa qualita ma con lo stesso prezzo di un bmw audi o MB

Non son del tutto d'accordo.
Siamo onesti. 159 è una buona auto. Si guida molto bene. il 170 cv, che ho provato, è davvero un altro pianeta (anche se il 150 cv per le mie esigenze è più che sufficiente).
Ma le sue magagne, come già detto, ce le ha: oltre alla finitura, che poi son stupidaggini (anche se chi spende - o avrebbe divuto spendere - 30.000 Euro per queste cose si arrabbia molto, ed è difficile dargli torto) i problemi all'idroguida e alle testine dello sterzo sono noti. E anche i casi di grippaggio della pompa dell'acqua con conseguente disintegrazione della cinghia della distribuzione.
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento"; Alfa (quindi Fiat) non è stata così chiara: a qualcuno ha coperto parte della spesa; in altri casi ha fatto orecchie da mercante. Molto è stato lasciato all'iniziativa deli singoli centri di assistenza. Con una figura complessiva di cura per il cliente, fondamentale per la fidelizzazione, mediocre.
Anche Bmw ha avuto problemi con le turbine, e anche lì ci son state lamentele. Ma occorre riconoscere che nella vita di una turbina, in 100.000 km, conta anche molto l'accortezza di chi guida (cambi olio regolari, partenze a freddo e coll down per primi).
Negare che sia così non sarebbe onesto.
 
sebaco ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il problema che per le italiane siamo iper critici si vuole un auto che sia superiore in tutto ma costi il 25%in meno,per le stranieri i pregi sono sempre esaltati e i difetti non importanti ,vedi passat 2.0 tdi,si va sempre a cercare cosa hanno in meno e non cosa hanno in piu,il mercato italiano non e' in grado di assorbire come quello tetesco un numero di auto soddisfacente a un prezzo elevato come quello tedesco,e visto che l'alfa vende la maggior parte in italia non puo uscire attualmente con un prezzo tipo bmw,sono convinto che tutte le marche sono in grado di produrre delle auto simili come qualita dimensioni e prestazioni allo stesso prezzo il probleme e' se il consumatore sia disposto a comprare un alfa o opel o altre marche un auto pur con la stessa qualita ma con lo stesso prezzo di un bmw audi o MB

Non son del tutto d'accordo.
Siamo onesti. 159 è una buona auto. Si guida molto bene. il 170 cv, che ho provato, è davvero un altro pianeta (anche se il 150 cv per le mie esigenze è più che sufficiente).
Ma le sue magagne, come già detto, ce le ha: oltre alla finitura, che poi son stupidaggini (anche se chi spende - o avrebbe divuto spendere - 30.000 Euro per queste cose si arrabbia molto, ed è difficile dargli torto) i problemi all'idroguida e alle testine dello sterzo sono noti. E anche i casi di grippaggio della pompa dell'acqua con conseguente disintegrazione della cinghia della distribuzione.
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento"; Alfa (quindi Fiat) non è stata così chiara: a qualcuno ha coperto parte della spesa; in altri casi ha fatto orecchie da mercante. Molto è stato lasciato all'iniziativa deli singoli centri di assistenza. Con una figura complessiva di cura per il cliente, fondamentale per la fidelizzazione, mediocre.
Anche Bmw ha avuto problemi con le turbine, e anche lì ci son state lamentele. Ma occorre riconoscere che nella vita di una turbina, in 100.000 km, conta anche molto l'accortezza di chi guida (cambi olio regolari, partenze a freddo e coll down per primi).
Negare che sia così non sarebbe onesto.

vallo a spiegare a tutte le persone che hanno sostituito le testate dei Tdi 140cv ( Audi/Vw ) ..........di tasca propria....
 
Vabè..tra il sapere e il non sapere..m'avete fatto completamente passare la voglia di 159 ..AH AH AH.
E mi dispiace..un po perchè sono cresciuto con padre alfista, un po perchè dopo 4 tedesche volevo "osare" riacquistando italiano (e risparmiando, certo..), un po perchè una 159 ben allestita ti fa girare in strada per guardarla (a differenza di una A4 o una serie 3). Grazie
 
Ambuzia ha scritto:
Vabè..tra il sapere e il non sapere..m'avete fatto completamente passare la voglia di 159 ..AH AH AH.
E mi dispiace..un po perchè sono cresciuto con padre alfista, un po perchè dopo 4 tedesche volevo "osare" riacquistando italiano (e risparmiando, certo..), un po perchè una 159 ben allestita ti fa girare in strada per guardarla (a differenza di una A4 o una serie 3). Grazie

Il forum serve anche a questo. Una 159 in meno una Serie3 in più. :D
 
Ambuzia ha scritto:
Vabè..tra il sapere e il non sapere..m'avete fatto completamente passare la voglia di 159 ..AH AH AH.
E mi dispiace..un po perchè sono cresciuto con padre alfista, un po perchè dopo 4 tedesche volevo "osare" riacquistando italiano (e risparmiando, certo..), un po perchè una 159 ben allestita ti fa girare in strada per guardarla (a differenza di una A4 o una serie 3). Grazie

Per l'estetica ti do perfettamente ragione. Per tutto il resto fai bene a non comprarla.

Ti parlo da possessore di Brera.
 
Back
Alto