<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.0 sw 170cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 2.0 sw 170cv

Oggi posso aspirare a 6.000 euro e tra 3 anni con 250.000 km credo che non varrà più nulla, e in più avrò costi per 2.000 euro quindi 6+2=8.000 euro in 3 anni.

8mila euro in tre anni con la 159.

Ammettiamo un'auto nuova di 25mila euro. Dopo 3 anni il valore residuo quanto potrebbe essere? 15mila? O meno?

Il vantaggio economico nel cambio auto mi rimane personalmente dubbio.
 
Due anni fa esatti orsono, con la tua stessa identica auto, a me diedero 8700 Euro dal concessionario, poi la vendetti a privato ad 11.200 (Quattroruote la valutava, correggendo i km, 10.300 a privato).

Anche io ti consiglio di cercare di venderla privatamente, l'auto non è proprio "impossibile", anche se ormai le grosse cifre non le spunti più; nel fare il prezzo, io però ti consiglio, oltre che guardare sui siti internet, anche di guardare quattroruote, e soprattutto considerare che se la vendi alla stessa cifra che su internet propone un concessionario, lui magari dà anche la garanzia (per legge), cosa che tu non fai, e magari fa direttamente lì il finanziamento, e da te deve rompersi le scatole.
 
La Giulietta 1,6 è un'ottima macchina e in extraurbano si fanno 20 km/l senza particolari attenzioni.
Il risparmio è quindi certo.

Tieni però presente che la 159 è un gradino sopra come comfort e materiali; è una questione anche di passo, massa e di assorbimento delle sospensioni.

Certo la Giulia ...
 
E allora sei andato a vedere in concessionario Alfa per sostituzione 159?

Buongiorno
Si sono andato a vedere anche la Giulietta che però esteticamente non mi ha colpito e salito si capiva che è un gradino sotto la mia 159 in rifiniture anche se più aggiornata.
Alla fine ho trovato un conce che mi ha valutato bene la mia 159 6k e che mi ha fatto un buon sconto su una km zero e ho scelto la Mercedes Classe A 180 d sport.

L'ho ritirata ieri e ho tante sensazioni alla guida da condividere con voi.
 
Innanzitutto la mia vecchia Alfa aveva
1-uno sterzo più preciso (elettro-idraulico contro l'elettrico c'è un bella differenza anche se il mb mi sembra che si moduli, cioè leggero da fermo e più duro con velocità superiore),
2-una accellerazione più corposa (2.0 170cv contro 1.5 109cv ma qui devo ammettere che la differenza me la aspettavo più marcata e invece sono simili)
3-cambio più preciso e corto quello Alfa mentre il mb mi sembra "molliccio" ma è ancora presto per giudicare, è solo una sensazione
4-pedaliere simile e le frizioni sono mooooolto diverse qui devo abituarmi prima di aprire bocca.
5-consumi da verificare ma la differenza è tanta direi che siamo 30-40% meno per la tedesca, stupefacente.
6-seduta della 159 era ottima, ma mb è meglio
7-la mb è più dura è più un go-kart (ho i cerchi da 18 contro 17) ha meno rollio e ti accorgi di quei 4 quintali in meno ma la 159 per il peso che aveva si è sempre comportata bene.
8- elettronica mb è un gradino sopra anche se la mia "nasona" era full optional e bisogna dagli atto che è un progetto più vecchio quindi non si può pretendere la stessa cosa
9-rifiniture mb è impressionante ma bisogna vedere se li tiene con il tempo come ha fatto la 159 sedili ancora perfetti.
10- mi manca il ruotino di scorta ......

Queste sono le prime sensazioni, cosa ne pensate??
 
La Giulietta 1,6 è un'ottima macchina e in extraurbano si fanno 20 km/l senza particolari attenzioni.
Il risparmio è quindi certo.

Tieni però presente che la 159 è un gradino sopra come comfort e materiali; è una questione anche di passo, massa e di assorbimento delle sospensioni.

Certo la Giulia ...

Si anche a me è sembrato che la Giulietta fosse un gradino sotto ma anche perchè la 159 che avevo era pacchetto Priemium se nn sbaglio ed era fatta veramente veramente bene.
Penso che abbia influito anche il cambio marchio, io non mi affeziono alle marche e ho sempre cambiato Lancia-Seat-Audi-Alfa Romeo e adesso Merceds credo che nella vita si debba cambiare si debba rischiare e provare nuove sensazioni anche perchè i livelli delle auto a parità di prezzi si assomigliano quindi spesso parliamo di sfumature.
Prendi la mia 159 che adoravo da guidare e sono felicissimo di averla comprata, però dal punto di vista elettronico faceva ca-ga-re tra spie di anomalia motore per il filtro antiparticolato per passare ai sensori di parcheggio ai vetri posteriori che erano inchiodati e il pulisci lunotto che non andava.........salivo e la prima cosa era guardare lo schermo per vedere se c'era qualche lucina nuova.
Se uno cerca un auto affidabile si sarebbe lamentato, io cercavo un auto bella da guidare e fregava poco dei sensori parcheggio e la adoravo.

Questo per spiegare a grandi linee ......ma non sono palle!
 
8- elettronica mb è un gradino sopra anche se la mia "nasona" era full optional e bisogna dagli atto che è un progetto più vecchio quindi non si può pretendere la stessa cosa

Queste sono le prime sensazioni, cosa ne pensate??

Dell'elettronica della 159 rimasi estremamente impressionato in modo negativo pure io, e quando l'acquistai nel 2010 non scendevo da un Mercedes, né ci sono salito quando l'ho lasciata nel 2015. Quello che posso dire, per mia impressione almeno, è che l'elettronica della 159 era abbastanza, come dire, migliorabile, perfino quand'è uscita nel 2005/6, e quando altre Case, persino insospettabili, proponevano ben di meglio anche nel segmento B. Dice che per fare la Giulia hanno fatto parecchia "ingegneria inversa" sulla Serie 3: ne avessero fatta un po' anche 15 anni fa, sarebbe stato un bene, ma se penso a chi erano i partner di allora di Fiat mi stupisco meno.

Si anche a me è sembrato che la Giulietta fosse un gradino sotto ma anche perchè la 159 che avevo era pacchetto Priemium se nn sbaglio ed era fatta veramente veramente bene.
...
Prendi la mia 159 che adoravo da guidare e sono felicissimo di averla comprata, però dal punto di vista elettronico faceva ca-ga-re ...
Se uno cerca un auto affidabile si sarebbe lamentato, io cercavo un auto bella da guidare e fregava poco dei sensori parcheggio e la adoravo.

Questo per spiegare a grandi linee ......ma non sono palle!

Se facciamo un po' di storia, andando indietro dobbiamo ricordare come la 147 si poneva come vertice del segmento C, caratterizzandosi pure come Premium, e secondo me ci riusciva pure, mentre la Giulietta fu presentata fin dall'inizio come "anti-Golf", scendendo un po' più sul generalistico. La storia insegna che se sfidi la Golf sul suo stesso piano ne rimedi alla grande, anche perché la Golf ha due "sorelle" che hanno, all'incirca, lo stesso livello qualitativo e prezzi più bassi. Questo secondo me l'ha affossata, anche perché come materiali appariva ben più povera della 159, che comunque non era il massimo dello sfarzo (ma, a dire il vero, nemmeno male), ed anche come livello qualitativo, più di un addetto ai lavori mi ha descritto la 159 come "una spanna sopra" le altre vetture del gruppo, Giulietta inclusa.

Per il resto del discorso, in parte è condivisibile, ma siccome la 159 costava pure bei soldi, secondo me si doveva (e si poteva) fare ben di meglio anche per i sensori di parcheggio, per parlare come l'amico gotalz.
 
A ottobre scorso io ho venduto la mia 159 150cv jtdm sw. La valutazione del sito di 4R dava circa 3500 euro per vendita a privato e meta' con permuta ma calcola che la mia aveva 270000 km.
Non so cosa consigliarti. Io ho preso una Giulia e consuma molto molto meno della 159. Ovviamente da alfista dico Giulietta, le altre non le conosco da poterle consigliare.
cosa significa per te molto molto meno?
 
Si anche a me è sembrato che la Giulietta fosse un gradino sotto ma anche perchè la 159 che avevo era pacchetto Priemium se nn sbaglio ed era fatta veramente veramente bene.
Penso che abbia influito anche il cambio marchio, io non mi affeziono alle marche e ho sempre cambiato Lancia-Seat-Audi-Alfa Romeo e adesso Merceds credo che nella vita si debba cambiare si debba rischiare e provare nuove sensazioni anche perchè i livelli delle auto a parità di prezzi si assomigliano quindi spesso parliamo di sfumature.
Prendi la mia 159 che adoravo da guidare e sono felicissimo di averla comprata, però dal punto di vista elettronico faceva ca-ga-re tra spie di anomalia motore per il filtro antiparticolato per passare ai sensori di parcheggio ai vetri posteriori che erano inchiodati e il pulisci lunotto che non andava.........salivo e la prima cosa era guardare lo schermo per vedere se c'era qualche lucina nuova.
Se uno cerca un auto affidabile si sarebbe lamentato, io cercavo un auto bella da guidare e fregava poco dei sensori parcheggio e la adoravo.

Questo per spiegare a grandi linee ......ma non sono palle!
beh che le macchine non sono tutte perfette e cosa risaputa e questo vale per tutte.Io per esempio non posso essere daccordo con te che l elettronica della 159 fosse una ga... come dici tu,la mia dopo sette anni ,niente lucini accese, niente sensori percheggio difettosi, ecc. ma devo costatare che la MB 500E da 90000€ ,anno 2003di mio cognato per avere notizie del consumo istanteaneo con Cruis controllo inserito e senza devo aspettare almeno 300 km , dovrei dire che questa sia una buona elettronica? mentre la mia 159 ci mette qualche millessimo di secondo.ció non mi fa credere che tutte le MB siano cosi come non tutte le 159 siano come la mia o la tua.OK ognuno racconta le proprie avventure vissute, ma non possiamo farne di tutto un fascio. ;)
 
mmmmmmmhmmhhhmmhmh... sono stato in paio di concessionari per farmi una idea, e alla fine mi valutano l'auto molto molto meno di quanto mi aspettavo, sui 4.000-5.000 euro max.

La mia 159 è perfetta e dentro è un "salotto" con gli interni in pelle ancora perfetti, e mi girano sinceramente a "svenderla" anche perchè oltre alla valutazione bassa della mia non è che mi applichino uno sconto consistente.................continuerò a monitorare il mercato per cercare qualche "offerta".

Come sopra anche io la cambierei per i consumi, perchè faccio una strada extraurbana ma non riesco a stare sopra ai 15 km litro mentre aspiro ai 20 con un 1.6 di ultima generazione e un piede "tranquillo" come il mio.
Scusami, ma tu vuoi davvero cambiare macchina per risparmio?
Se scrivevi che lo fai per piacere di avere una nuova macchina ti avrei detto ok Compra quella che ti conviene e ti piace di piu.
TU dici che la tua macchina non ha niente di brutto considerevolo, solo i 180000Km e che fra tre anni Ti danno quasi niente anzi ne devi mettere sopra qualche migliaio. Io vado dal presupposto che tu abbia fatto i conti di quanto possano consumare di meno della tua 159, una di queste macchine che vorresti comprare se le guiderai alla stessa maniera come hai guidato la 159? Poi mettiamo pure, la svalutazione di quanto sará per ognuna di quelle macchine dopo i tre anni e 60 mila km 40,50,60 % ?
I consumi non credo si spostano a piu di tre litri tra la 159 e quelle che ti piacciono, sempre viaggiando allo stesso modo della 159
- la svalutazione del nuovo dopo 3 anni
-non credo che per la tua fra tre anni prendi zero
-poi la tua ha un motore da 500 mila Km+, perché ti fai problemi di risparmio
- sicuramente la tua macchina e gia libera di qualsiasi rate
-le riparazioni? falli se la macchina e cosi come dici tu?

Cmq, in casa oltre alla 159SW TBI cé la giulietta veloce e giulietta 2.0l diesel 170 CV................cosa posso consigliarti lo capisci da solo
 
beh che le macchine non sono tutte perfette e cosa risaputa e questo vale per tutte.Io per esempio non posso essere daccordo con te che l elettronica della 159 fosse una ga... come dici tu,la mia dopo sette anni ,niente lucini accese, niente sensori percheggio difettosi, ecc. ma devo costatare che la MB 500E da 90000€ ,anno 2003di mio cognato per avere notizie del consumo istanteaneo con Cruis controllo inserito e senza devo aspettare almeno 300 km , dovrei dire che questa sia una buona elettronica? mentre la mia 159 ci mette qualche millessimo di secondo.ció non mi fa credere che tutte le MB siano cosi come non tutte le 159 siano come la mia o la tua.OK ognuno racconta le proprie avventure vissute, ma non possiamo farne di tutto un fascio. ;)
Io poi odio i luoghi comuni e non sopporterei fare di tutta un erba un fascio tanto è vero che cambiando la mia 159 ho preso in considerazione la Giulietta a testimoniare come credo che i problemi avuti con la mia possano anche considerarsi un caso e sottolineando come i materiali e la filosofia sportiva Alfa mi abbiano affascinato nel modo più assoluto, tanto è vero che nella mia analisi ho portato moooltissimi lati positivi della mia vecchia Alfa.
Ciò non toglie che l'esperienza è stata segnata da troppe rogne che non mi hanno più permesso di dare fiducia a un mezzo che adoro guidare.
 
Scusami, ma tu vuoi davvero cambiare macchina per risparmio?
Se scrivevi che lo fai per piacere di avere una nuova macchina ti avrei detto ok Compra quella che ti conviene e ti piace di piu.
TU dici che la tua macchina non ha niente di brutto considerevolo, solo i 180000Km e che fra tre anni Ti danno quasi niente anzi ne devi mettere sopra qualche migliaio. Io vado dal presupposto che tu abbia fatto i conti di quanto possano consumare di meno della tua 159, una di queste macchine che vorresti comprare se le guiderai alla stessa maniera come hai guidato la 159? Poi mettiamo pure, la svalutazione di quanto sará per ognuna di quelle macchine dopo i tre anni e 60 mila km 40,50,60 % ?
I consumi non credo si spostano a piu di tre litri tra la 159 e quelle che ti piacciono, sempre viaggiando allo stesso modo della 159
- la svalutazione del nuovo dopo 3 anni
-non credo che per la tua fra tre anni prendi zero
-poi la tua ha un motore da 500 mila Km+, perché ti fai problemi di risparmio
- sicuramente la tua macchina e gia libera di qualsiasi rate
-le riparazioni? falli se la macchina e cosi come dici tu?

Cmq, in casa oltre alla 159SW TBI cé la giulietta veloce e giulietta 2.0l diesel 170 CV................cosa posso consigliarti lo capisci da solo

Capisco il tuo ragionamento ma tu non vuoi capire il mio.
Oggi posso realizzare 6.000 euro ma nei prossimi 3 anni ho diverse spese da fare, come le gomme, la seconda cinghia, la frizione e rispetto a una Classe A confido un 1.200/1.500 euro di risparmio annuo sul gasolio.
Tra 3 anni ho scritto che penso di non realizzare nulla e ne sono convinto perchè oggi la mia auto del 2009 è stata valutata da 3 conce su 5 Euro 3.000 capito Euro 3.000!!
Adesso un pizzico di matematica:
6.000 di svalutazione, 3 anni di risparmi sui consumi (alla 159 devo fare diesel+ altrimenti mi esce l'avaria al motore a causa della diversa pressione che si crea nel fap perchè il gasolio "normale" è troppo sporco) sono cmq quasi 10.000 euro che vanno a pareggiarmi la svalutaizone di un auto da 30.000 come la Classe A.
gomme frizione 2 tagliandi li avrò anche sull'auto nuova, ma spesi su un auto con 50.000 km mi proteggono dal fatto che se anche faccio un incidente oppure se mi si ferma il motore credo che sia una situazione riparabile mentre su una 159 di 250.000 km potrebbero essere "letali".

Quindi ripeto che dal punto di vista economico credo sia accettabile il mio motivo di risparmio per cambiare auto.................poi che ci sia un pò di malcontento, un pò di voglia di cambiare auto, un pò di ......... è fisiologioco, ma non decisivo perchè ripeto che dal punto di vista ecomomico la scelta mi sembra coerente.

Tu non credi?
 
Capisco il tuo ragionamento ma tu non vuoi capire il mio.
Oggi posso realizzare 6.000 euro ma nei prossimi 3 anni ho diverse spese da fare, come le gomme, la seconda cinghia, la frizione e rispetto a una Classe A confido un 1.200/1.500 euro di risparmio annuo sul gasolio.
Tra 3 anni ho scritto che penso di non realizzare nulla e ne sono convinto perchè oggi la mia auto del 2009 è stata valutata da 3 conce su 5 Euro 3.000 capito Euro 3.000!!
Adesso un pizzico di matematica:
6.000 di svalutazione, 3 anni di risparmi sui consumi (alla 159 devo fare diesel+ altrimenti mi esce l'avaria al motore a causa della diversa pressione che si crea nel fap perchè il gasolio "normale" è troppo sporco) sono cmq quasi 10.000 euro che vanno a pareggiarmi la svalutaizone di un auto da 30.000 come la Classe A.
gomme frizione 2 tagliandi li avrò anche sull'auto nuova, ma spesi su un auto con 50.000 km mi proteggono dal fatto che se anche faccio un incidente oppure se mi si ferma il motore credo che sia una situazione riparabile mentre su una 159 di 250.000 km potrebbero essere "letali".

Quindi ripeto che dal punto di vista economico credo sia accettabile il mio motivo di risparmio per cambiare auto.................poi che ci sia un pò di malcontento, un pò di voglia di cambiare auto, un pò di ......... è fisiologioco, ma non decisivo perchè ripeto che dal punto di vista ecomomico la scelta mi sembra coerente.

Tu non credi?
Non é che non voglio capirti ma non vedo che la tua macchina vale solo 3000 o le 5000 mila euro che ti danno dopo 7 anni é una vera truffa ,perché la macchina vale il doppio dei tre mila e almeno 1000 -2000 delle 5000 che ti danno. Per la mia SW Marzo 2010 il mese scorso per una giulietta di 34mila volevano darmi 11200€ ma é una benzina . Nel loro parcheggio ne ho vista una come la mia, la vendeva per 13.900.... fai te.

Con il tuo malcontento mi hai convinto,sulle altre cose non tanto.
anche se tutto sembra in ordine.Io ti dó solo un consiglio di venderla al privato.Per quei soldi che ti hanno offerto te la prende qualcuno prima o poi, poi cerchi di recuperare qualche migliaio in piu sullo sconto .Cosi potresti recuperare o avvicinarti al vero valore della tua macchina.

Dai un occhiata qui
http://www.mobile.de/modellverzeichnis/alfa-romeo/159.html?gclid=CJ6Zvej1nNECFRU6Gwod82oHiA
 
Ultima modifica:
Back
Alto