luca.sof ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
vabbè ma un messaggio in cui si dice: erano anni che non ricordavo di aver cambiato lampadine dice tutto...
Il messaggio voleva solo dire che sulle altre auto non ho mai cambiato lampadine, mentre su questa sono a 3 in 9 mesi. Sarà un caso' Forse.
Già che ci siamo, ho dovuto incollare la gurnizione del tetto apribile perchè aprendo e chiudendo la tendina usciva dalla sede. Un caso anche questo? Probabile.
Se bisogna dire solo cose positive, basta saperlo in anticipo così uno decide se adeguarsi.
Ciao
Secondo me non è un segreto che le Fiat siano assemblate in maniera un pochino aprossimativa.
Per le lampadine però, credo sia veramente un caso.
Considera che la persona a cui ho conosciuto più lampadine cambiate in assoluto è mio cognato, che aveva una Golf 4 1.9 tdi. Bruciava le posteriori in una maniera scandalosa!
E quando io avevo la Golf 6 (3 porte) e mi restava la manopola per sollevare il sedile in mano?
La Bmw 123 alla quale "cadeva" la freccia di destra (la lucina sul fianco intendo) quando ci passavo sopra lo spazzolone del lavaggio?
La moquette della Golf 6 che con l'apiratore dell'autolavaggio si sollevava?
Secondo me se non "si hanno limiti di budget" la scelta è quasi "obbligatoria".
Ma se si ha un limite..preferisco prendere una onesta 159, piuttosto che una Tedesca "datata"..che tanto i difetti li avrà comunque.
Con la 159 qualche problema l'ho avuto (egr, collettori..), è vero..ma vogliamo parlare dell'angoscia di restare a piedi con il 123d causa rottura catena? Dell'angoscia di restare a piedi, causa rottura iniettori sell'A4 con il tdi iniettore pompa 16V? Della Z4 (E86 coupè) a cui ogni tanto si spegneva completamente il quadro strumenti?
Vogliamo ancora parlare dell'erogazione schifosa del 2.0 tdi iniettore pompa 170 cv ..che fino ai 2000 era talmente morta da sfrizionare nelle partenze in salita? Infatti la feci rimappare..e non per andare più veloce.
Etc, etc, etc..se ne potrebbero dire tante..