<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 1750 TBi vs Delta 1.8 DiT-Jet | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

159 1750 TBi vs Delta 1.8 DiT-Jet

SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Delta ha ancora la bacchetta che tiene su il cofano motore........ :rolleyes:

Che è una cosa sicura che non si rompe mai... :)

Io non mi fido dei pistoncini che con la vecchiaia si possono scaricare per uno come me che apre e chiude il cofano quasi ogni giorno.. essendo io un feticista del motore eheheh.... infatti mi preoccupano i due della Spider... invece vado sul sicuro con la bacchetta che ho sulla ClasseA.

Perché mettere una cosa più critica quando una semplice bacchetta risolve? A prescindere che la maggiorparte degli automobilisti manco sa come si apre il cofano... lol
Maaaaaaa vuoi arrivare al manico di scopa della 127 per casooo???? ihihihihi :) lol
ahah
mio nonno metteva sempre un bastone per tenere aperto il baule della nostra 127 special da quando non restava più su da solo (ammortizzatore andato...)
 
Fancar_ ha scritto:
Me l'aspettavo un commento del genere!

Anch'io apro quati tutti i giorni il portellone del baule...e si apre ancora.

E dei vetri elettrici cosa ne pensi?
Meglio quelli manuali ? :D

Ti posso dire che il portellone della ClasseA (11anni) anche se leggero e di plastica e con due pistoncini non si solleva più del tutto... avevo una Uno anni fà e dovevi tenerlo altrimenti ti ricadeva in testa.. dovetti fare la spesa e li cambiai... sulle auto nuove funzionano... ma io le auto le tengo ben oltre i 10 anni.. e con una bacchetta vai sul sicuro.

Vetri elettrici per me son inutili... appesantiscono pure l'auto. Nell'Y10 che avevo, mia prima auto, erano manuali e non ho avuto nessun problema.

Ti dirò di più quando cercavo la Spider usata da comprare ho cercato una con la capottina manuale e non elettrica... e infatti ho comprato la mia manuale e ne son stracontento... ne scartai una tenuta bene e che costava pure meno perché aveva il meccanismo elettroidraulico. :)

.. come vedi non tutti abbiamo parametri uguali di scelta... e oggi per me le auto son piene di una miriade di caxxate. :)
 
eugenio62 ha scritto:
Hai mai pensato di comprarti una macchina che non necessita di aprire il cofano continuamente ? :D :D :D

Non necessitano le mie auto.. ma io feticista motorifero.. necessito.. per piacere personale. :p
 
alexmed ha scritto:
Ti posso dire che il portellone della ClasseA (11anni) anche se leggero e di plastica e con due pistoncini non si solleva più del tutto...

Dopo 11 anni penso che cambiare due pistoncini del portellone non ti riduca al lastrico no ?
Li hai abbondantemente ammortizzati.

La capote per un'auto d'epoca è già un'altro discorso, ma non mi pongo il problema perchè le auto scoperte non mi interessano.
 
Fancar_ ha scritto:
Dopo 11 anni penso che cambiare due pistoncini del portellone non ti riduca al lastrico no ?
Li hai abbondantemente ammortizzati.

La capote per un'auto d'epoca è già un'altro discorso, ma non mi pongo il problema perchè le auto scoperte non mi interessano.

Dipende quando ho rottamato l'Y10 che aveva 16 anni il portellone stava su ancora bene... sta di fatto che la bacchetta per il cofano è ETERNA.... non così i malefici pistoncini :)

ah e meno cambio pezzi nelle mie auto e più son contento.

Mi spiace che non ti interessino le auto scoperte... io guardo solo quelle... le scatolette chiuse son una necessità... ma se potessi cambierei subito la ClasseA con un'altra due posti aperta... ma non si sa mai... la classeA secondo i miei piani la tengo almeno ancora 5/6 anni poi si vedrà... e magari arriverà un'altra bella capottina di tela!!! Chissà fra 6 anni una Spider 1.8tbi quanto verrà. ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Delta ha ancora la bacchetta che tiene su il cofano motore........ :rolleyes:

Che è una cosa sicura che non si rompe mai... :)

Io non mi fido dei pistoncini che con la vecchiaia si possono scaricare per uno come me che apre e chiude il cofano quasi ogni giorno.. essendo io un feticista del motore eheheh.... infatti mi preoccupano i due della Spider... invece vado sul sicuro con la bacchetta che ho sulla ClasseA.

Perché mettere una cosa più critica quando una semplice bacchetta risolve? A prescindere che la maggiorparte degli automobilisti manco sa come si apre il cofano... lol
Maaaaaaa vuoi arrivare al manico di scopa della 127 per casooo???? ihihihihi :) lol
ahah
mio nonno metteva sempre un bastone per tenere aperto il baule della nostra 127 special da quando non restava più su da solo (ammortizzatore andato...)

Mi sembra si stia parlando di cofano motore :lol:
In ogni caso chi conosce la 127, sa bene che a sostenere il cofano, che si apriva controvento, c'era un semplice meccanismo a "scatto" con molla che automaticamente lo bloccava, senza bacchetta.... ;)
 
alexmed ha scritto:
Mi spiace che non ti interessino le auto scoperte... io guardo solo quelle... le scatolette chiuse son una necessità...

Mi piaciono, ma non è un lusso che non mi posso permettere!
Preferisco le scatolette chiuse.....al massimo gli cambio i pistoncini del cofano, ma mi costano molto di meno che avere lo spider per gli sfizi festivi ! ;)
 
cioè io sono partito da un confronto fra due cugine da 200cv e siamo finiti al manico di scopa della 127? ihihihi :) Comunque come dice Henry Ford quello che non c'è non si rompe ;)
 
SediciValvole ha scritto:
cioè io sono partito da un confronto fra due cugine da 200cv e siamo finiti al manico di scopa della 127? ihihihi :) Comunque come dice Henry Ford quello che non c'è non si rompe ;)

E non si paga neanche :D
 
Io sceglierei la 159 miglior tenuta di strada e cattiveria, inoltre la 159 la faranno sempre anche se avrà un altro nome, vedi 155 156 ecc... mentre la lancia ha la brutta abbitudine di sospendere i modelli in produzione e rimpiazzarli dopo anni e anni... :thumbup:
 
Back
Alto