<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 150 anni di station opel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

150 anni di station opel

Sono sempre state apprezzate per il rapporto spazio interno/esterno. Molto robuste, la Kadett D poteva montare delle comodissime sospensioni ad aria, regolabili in altezza. Dalle mie parti c'è ancora una Omega 2.0i di un pittore edile. :D
L'ultima che mi ha fatto battere il cuore, nell'annata della supernevicata (credo fosse l'85) si girava tutta notte attorno allo stadio Friuli, che qualche contadino del posto aveva ben pensato di circumnavigare con la benna davanti al trattore. Ne risultò una pista con argini di neve alti 1 metro, che aveva richiamato ogni tipo di veicolo, dalle 500 da autocross col motore A112 Abarth alle piccole Suzuki SJ, dal Daily furgonato passo lungo all'Audi Quattro, dalla Panda 30 alle Porsche alle Delta 4wd. Questa Opel era una Rekord sw, con ancora le scale attaccate al portapacchi sul tetto :D, sventolava il culone a destra e a sinistra come una biscia col peperoncino al cù. Era diesel 2.3, dopo 5 giri la neve cambiava colore al suo passaggio. :D
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:

V six 4x4= 16 :shock: :shock:

Non ci posso credereeeeee :D

Col 2800 turbo no? Ma dicci qualcosa...

Scusa se ti rispondo adesso, tra problemi di login e di connessione al forum non sono riuscito prima. Si tratta proprio del 2.8 turbo, quello più tranquillo, da 260cv, non la belva OPC da 325, che è completamente diverso come carattere. La macchina l'abbiamo presa perchè ci è stata svenduta a un prezzaccio, e dato che il principale utilizzatore, il mio babbo, lavora a Venezia e si reca la in treno, la macchina fa pochi km annui, quasi tutti per i viaggi lunghi o con carichi ingombranti. Il motore non è per nulla sportivo, anche se le prestazioni sono più che discrete, è piuttosto molto lineare e regolare nell'erogazione, inizia a spingere da meno di 2.000 giri e non molla fino a 6.000. E' silenziosissimo e non vibra, e in accelerazione ha un bel sound. Diciamo, unisce il vantaggio di erogazione in basso di un turbodiesel con l'allungo del benzina, è un motore che si lascia guidare bene. Nonostante sia di origini svedesi, è più bavarese di un BMW, infatti crede di essere all'Oktoberfest 365 giorni l'anno: fare 100 km con lui, significa dovergli offrire da 11,7 a 14 litri di verde (quest'ultima in modalità "sport"), che, ahimè (anzi, ahipapà) costa più della birra. Svedese come il motore è il sistema di trazione integrale, che ha due differenziali Haldex, uno per trasmettere la coppia dalle ruote anteriori a quelle posteriori (varia continuamente da 90:10 a 20:80), e uno posteriore per ripartire la coppia tra la ruota destra e la sinistra. il sistema varia continuamente la ripartizione della coppia, senza che le ruote anteriori debbano necessariamente slittare, ma anche in base all'angolo dello sterzo, alla pressione sull'acceleratore, all'impostazione del FlexRide (in Sport, il sistema privilegia l'assale posteriore). In pratica, la trazione anteriore è utilizzata solo in rettilineo a velocità costante. Ciò fa quasi dimenticare che si è alla guida di 5 metri di Station Wagon, anche grazie alle sospensioni che diventano più rigide. In sport, come ho scritto prima, però, il cambio automatico "tira" di più le marce, e i consumi salgono: la modalità sport si può anche personalizzare (ad esempio, eliminando gli interventi sulla trazione integrale o, appunto, sul cambio) armeggiando sulle opzioni del navigatore. Il cambio è il punto debole dell'auto: non è velocissimo e, soprattutto in curva, è parecchio incerto, scala in ritardo, poi ritarda a salire (questo anche in modalità normale e tour); non mi piace, già non amo i cambi automatici di mio, ma abbinato a questo motore, avrei voluto qualcosa di più veloce. PEr quanto riguarda gli orpelli elettronici, consiglio di andare a leggersi l'argomento di Arizona77 riguardo alla sua C5, ci sono tutti quei marchingegni (che mio papà non sa nemmeno di avere...), la macchina ha tutti gli optional a listino fuorchè il metallizzato. Insomma, ottima macchina, non fosse per la velocità con cui svuota il serbatoio.
 
Grande Opel!.. Le ultime macchine hanno un bellissimo design sia internamente che esternamente! veramente bellissime e super accessoriate!
Io ho la corsa.. un gioiellino !!
 
Back
Alto