<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 140.000 km in Punto. Bel traguardo | Il Forum di Quattroruote

140.000 km in Punto. Bel traguardo

E siamo a 140.000 con la piccola Punto . Direi sempre più soddisfatto e detto da uno che fino a 6 anni fa mangiava pane e golf e tutto dire . Ricordo che ero terrorizzato nel passare da Volks a Fiat ma il piccolo milletrè era troppo intrigante. Scommessa (per ora) assolutamente vinta ! problemi zero consumi irrisori prestazioni soddisfacenti; manutenzione ogni 2025 mila a costi di gestione abbordabilissimi. Unici nei le plastiche e gli assemblaggi non entusiasmanti ma robusti , gli scrichiolii compresi nella dotazione di serie.
qualche piccolo acciacco dovuto all'età e ai km comincia a vedersi ma sembra e spero voglia fare ancora parecchia strada.
A 200.000 vorrei mollarla a mia mogle e farmi un a Astra s.w. con lo stesso motore, altre candidat sono ix20 , golf 1.6 tdi , bravo 1.6 mj , delta 1.6 mj e prima fra tutte ma molto difficile la bellissima Giulietta 1.6 mj 105 cv.

ciao a tutti
 
congratulazioni!

Se ti può consolare gli scrhicchiolii e rumorini vari degli interni li ho anche io sulla Golf VI!

Per la prossima auto, Giulietta senza dubbio alcuno :)
 
Complimenti quella di mio fratello (prima era mia) è una 1.3 mjt di Gennaio 2004 ed ha 167.000 km....confermo quanto dici consumi irrisori e va benissimo.
 
Complimenti.....io ne ho una del 2004 e ho da qualche giorno superato i 167.000 km....ottimo motore...peccato per gli interni troppo modesti (benchè la Gp non è che sia molto meglio da quel punto di vista,discorso diverso x la Evo)
 
Maurizio XP ha scritto:
congratulazioni!

Se ti può consolare gli scrhicchiolii e rumorini vari degli interni li ho anche io sulla Golf VI!

Per la prossima auto, Giulietta senza dubbio alcuno :)

Davvero? io le mie Golf (II e III serie) me le ricordo robustissime e almeno fino ad un certo punto zero rumorini . Certo la prima l'ho mollata con 357mila km , la seconda con 216mila ( e circa 60mila scaricati ma l'ho saputo dopo). La VI soffre questi problemi? allora è vero che la golf non è più la Golf.
La Giulietta mi piace tantissimo bella e ben fatta , quello che mi rode è che i soldi vadano a Marchionne che non è proprio un esempio di italianità. Che dici? Ciao
 
dgs79 ha scritto:
Complimenti.....io ne ho una del 2004 e ho da qualche giorno superato i 167.000 km....ottimo motore...peccato per gli interni troppo modesti (benchè la Gp non è che sia molto meglio da quel punto di vista,discorso diverso x la Evo)

la GP aziendale che avevo era anche peggio della mia , sembrava che i pannelli si smontassero ad ogni buca. La evo non l'ho provata , ciao
 
kanarino ha scritto:
Complimenti quella di mio fratello (prima era mia) è una 1.3 mjt di Gennaio 2004 ed ha 167.000 km....confermo quanto dici consumi irrisori e va benissimo.

a 160.000 ci arrivo a giugno e poi il traguardo dei 170 , per ora va bene così, ciao
 
fiatmultijet04 ha scritto:
E siamo a 140.000 con la piccola Punto . Direi sempre più soddisfatto e detto da uno che fino a 6 anni fa mangiava pane e golf e tutto dire . Ricordo che ero terrorizzato nel passare da Volks a Fiat ma il piccolo milletrè era troppo intrigante. Scommessa (per ora) assolutamente vinta ! problemi zero consumi irrisori prestazioni soddisfacenti; manutenzione ogni 2025 mila a costi di gestione abbordabilissimi. Unici nei le plastiche e gli assemblaggi non entusiasmanti ma robusti , gli scrichiolii compresi nella dotazione di serie.
qualche piccolo acciacco dovuto all'età e ai km comincia a vedersi ma sembra e spero voglia fare ancora parecchia strada.
A 200.000 vorrei mollarla a mia mogle e farmi un a Astra s.w. con lo stesso motore, altre candidat sono ix20 , golf 1.6 tdi , bravo 1.6 mj , delta 1.6 mj e prima fra tutte ma molto difficile la bellissima Giulietta 1.6 mj 105 cv.

ciao a tutti

Te lo dico da "cruccofilo" (non sono tifoso, ma tutte e 4 le auto di famiglia sono tedesche...): assemblaggi enon entusiasmanti e scricchiolii, pur un po' fastidiosi, sono poca cosa in confronto a 140.000km di assoluta affidabilità ed economicità di gestione. E, contando che sei passato da VW a Fiat, oserei dire anche d'acquisto. L'Astra SW è una splendida macchina, tuttavia ho i miei dubbi riguardo al 1.3 su una stazza simile. Avessero fatto un ccordo con Fiat per il 1.6, contando i 320nm di coppia del piccolo diesel made in Italy, sarebbe stata perfetta, anche contando che il 1,7 Isuzu mi lascia perplesso, e il 2.0, sempre progettato dall'allora Fiat-GM Powertrain Torino, si fa pagare.
 
EdoMC ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
E siamo a 140.000 con la piccola Punto . Direi sempre più soddisfatto e detto da uno che fino a 6 anni fa mangiava pane e golf e tutto dire . Ricordo che ero terrorizzato nel passare da Volks a Fiat ma il piccolo milletrè era troppo intrigante. Scommessa (per ora) assolutamente vinta ! problemi zero consumi irrisori prestazioni soddisfacenti; manutenzione ogni 2025 mila a costi di gestione abbordabilissimi. Unici nei le plastiche e gli assemblaggi non entusiasmanti ma robusti , gli scrichiolii compresi nella dotazione di serie.
qualche piccolo acciacco dovuto all'età e ai km comincia a vedersi ma sembra e spero voglia fare ancora parecchia strada.
A 200.000 vorrei mollarla a mia mogle e farmi un a Astra s.w. con lo stesso motore, altre candidat sono ix20 , golf 1.6 tdi , bravo 1.6 mj , delta 1.6 mj e prima fra tutte ma molto difficile la bellissima Giulietta 1.6 mj 105 cv.

ciao a tutti

Te lo dico da "cruccofilo" (non sono tifoso, ma tutte e 4 le auto di famiglia sono tedesche...): assemblaggi enon entusiasmanti e scricchiolii, pur un po' fastidiosi, sono poca cosa in confronto a 140.000km di assoluta affidabilità ed economicità di gestione. E, contando che sei passato da VW a Fiat, oserei dire anche d'acquisto. L'Astra SW è una splendida macchina, tuttavia ho i miei dubbi riguardo al 1.3 su una stazza simile. Avessero fatto un ccordo con Fiat per il 1.6, contando i 320nm di coppia del piccolo diesel made in Italy, sarebbe stata perfetta, anche contando che il 1,7 Isuzu mi lascia perplesso, e il 2.0, sempre progettato dall'allora Fiat-GM Powertrain Torino, si fa pagare.
ho avuto l'accasione di guidare per 1000 km la opel insignia 2 litri 160 cv sono rimasto sorpreso dalla rumorosita del motore sia esteriore che interiore a livello delle diesel anni 80,avendo avuto una lybra 1.9 mi aspettavo una silenziosita a livello della lancia visto anche gli anni di differenza,ora ho un astra 1.3 90 cv 2007 molto piu silenziosa della insignia.non ho mai provato una fiat con il motore 2 litri spero che non sia cosi rumoroso,a col 1300 sono a 235000km senza problemi facciamo le corna,deve tenermi fino a primavera poi visto che mi serve una sw dovro rivolgermi alle straniere sicuramente non un insignia meno male che le italiane non hanno fatto un auto come la insignia se no sai le critiche
 
porazzi63 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
E siamo a 140.000 con la piccola Punto . Direi sempre più soddisfatto e detto da uno che fino a 6 anni fa mangiava pane e golf e tutto dire . Ricordo che ero terrorizzato nel passare da Volks a Fiat ma il piccolo milletrè era troppo intrigante. Scommessa (per ora) assolutamente vinta ! problemi zero consumi irrisori prestazioni soddisfacenti; manutenzione ogni 2025 mila a costi di gestione abbordabilissimi. Unici nei le plastiche e gli assemblaggi non entusiasmanti ma robusti , gli scrichiolii compresi nella dotazione di serie.
qualche piccolo acciacco dovuto all'età e ai km comincia a vedersi ma sembra e spero voglia fare ancora parecchia strada.
A 200.000 vorrei mollarla a mia mogle e farmi un a Astra s.w. con lo stesso motore, altre candidat sono ix20 , golf 1.6 tdi , bravo 1.6 mj , delta 1.6 mj e prima fra tutte ma molto difficile la bellissima Giulietta 1.6 mj 105 cv.

ciao a tutti

Te lo dico da "cruccofilo" (non sono tifoso, ma tutte e 4 le auto di famiglia sono tedesche...): assemblaggi enon entusiasmanti e scricchiolii, pur un po' fastidiosi, sono poca cosa in confronto a 140.000km di assoluta affidabilità ed economicità di gestione. E, contando che sei passato da VW a Fiat, oserei dire anche d'acquisto. L'Astra SW è una splendida macchina, tuttavia ho i miei dubbi riguardo al 1.3 su una stazza simile. Avessero fatto un ccordo con Fiat per il 1.6, contando i 320nm di coppia del piccolo diesel made in Italy, sarebbe stata perfetta, anche contando che il 1,7 Isuzu mi lascia perplesso, e il 2.0, sempre progettato dall'allora Fiat-GM Powertrain Torino, si fa pagare.
ho avuto l'accasione di guidare per 1000 km la opel insignia 2 litri 160 cv sono rimasto sorpreso dalla rumorosita del motore sia esteriore che interiore a livello delle diesel anni 80,avendo avuto una lybra 1.9 mi aspettavo una silenziosita a livello della lancia visto anche gli anni di differenza,ora ho un astra 1.3 90 cv 2007 molto piu silenziosa della insignia.non ho mai provato una fiat con il motore 2 litri spero che non sia cosi rumoroso,a col 1300 sono a 235000km senza problemi facciamo le corna,deve tenermi fino a primavera poi visto che mi serve una sw dovro rivolgermi alle straniere sicuramente non un insignia meno male che le italiane non hanno fatto un auto come la insignia se no sai le critiche

Mio padre ha la Insignia SW, a benzina però, e finora, su quest'auto, posso solo che tessere lodi. Alcuni nei sono il navigatore, con memoria flash limitata (2gb), per cui tocca scaricare di volta in volta le mappe, se si va all'estero, oppure rinunciare al lettore DVD. Anche la grafica è migliorabile. E' un po' una caduta di stile la finta radica sul cruscotto. Però va piuttosto bene, i consumi si attestano sugli 8-9 con un litro di media, e la trazione integrale, pur con il differenziale a controllo elettronico, va davvero benone, idem l'elsd .
90cv, sull'Astra H, vanno benone, mia madre ha la 1,4 benzina, ma sulla SW serie J, di 4.7 metri, mi sembra un filino sottodimensionato, soprattutto se si ha in programma di viaggiare a pieno carico.
 
EdoMC ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
E siamo a 140.000 con la piccola Punto . Direi sempre più soddisfatto e detto da uno che fino a 6 anni fa mangiava pane e golf e tutto dire . Ricordo che ero terrorizzato nel passare da Volks a Fiat ma il piccolo milletrè era troppo intrigante. Scommessa (per ora) assolutamente vinta ! problemi zero consumi irrisori prestazioni soddisfacenti; manutenzione ogni 2025 mila a costi di gestione abbordabilissimi. Unici nei le plastiche e gli assemblaggi non entusiasmanti ma robusti , gli scrichiolii compresi nella dotazione di serie.
qualche piccolo acciacco dovuto all'età e ai km comincia a vedersi ma sembra e spero voglia fare ancora parecchia strada.
A 200.000 vorrei mollarla a mia mogle e farmi un a Astra s.w. con lo stesso motore, altre candidat sono ix20 , golf 1.6 tdi , bravo 1.6 mj , delta 1.6 mj e prima fra tutte ma molto difficile la bellissima Giulietta 1.6 mj 105 cv.

ciao a tutti

Te lo dico da "cruccofilo" (non sono tifoso, ma tutte e 4 le auto di famiglia sono tedesche...): assemblaggi enon entusiasmanti e scricchiolii, pur un po' fastidiosi, sono poca cosa in confronto a 140.000km di assoluta affidabilità ed economicità di gestione. E, contando che sei passato da VW a Fiat, oserei dire anche d'acquisto. L'Astra SW è una splendida macchina, tuttavia ho i miei dubbi riguardo al 1.3 su una stazza simile. Avessero fatto un ccordo con Fiat per il 1.6, contando i 320nm di coppia del piccolo diesel made in Italy, sarebbe stata perfetta, anche contando che il 1,7 Isuzu mi lascia perplesso, e il 2.0, sempre progettato dall'allora Fiat-GM Powertrain Torino, si fa pagare.
ho avuto l'accasione di guidare per 1000 km la opel insignia 2 litri 160 cv sono rimasto sorpreso dalla rumorosita del motore sia esteriore che interiore a livello delle diesel anni 80,avendo avuto una lybra 1.9 mi aspettavo una silenziosita a livello della lancia visto anche gli anni di differenza,ora ho un astra 1.3 90 cv 2007 molto piu silenziosa della insignia.non ho mai provato una fiat con il motore 2 litri spero che non sia cosi rumoroso,a col 1300 sono a 235000km senza problemi facciamo le corna,deve tenermi fino a primavera poi visto che mi serve una sw dovro rivolgermi alle straniere sicuramente non un insignia meno male che le italiane non hanno fatto un auto come la insignia se no sai le critiche

Mio padre ha la Insignia SW, a benzina però, e finora, su quest'auto, posso solo che tessere lodi. Alcuni nei sono il navigatore, con memoria flash limitata (2gb), per cui tocca scaricare di volta in volta le mappe, se si va all'estero, oppure rinunciare al lettore DVD. Anche la grafica è migliorabile. E' un po' una caduta di stile la finta radica sul cruscotto. Però va piuttosto bene, i consumi si attestano sugli 8-9 con un litro di media, e la trazione integrale, pur con il differenziale a controllo elettronico, va davvero benone, idem l'elsd .
90cv, sull'Astra H, vanno benone, mia madre ha la 1,4 benzina, ma sulla SW serie J, di 4.7 metri, mi sembra un filino sottodimensionato, soprattutto se si ha in programma di viaggiare a pieno carico.
non discuto della qualita dell'auto quella che ho provato era full full optional,anche se mi sembra a livello delle altre generaliste,non mi e' piaciuto il cruscotto per molti bottoni per me troppi ma e un gusto personale ma di una eccesiva rumorosita nella marcia normale e in autostrada quasi fastidiosa e il rumore del motore e' eccessivo sia fuori che nel abitacolo,da guidare e piacevole ma non e' un alfa o un bmw,il motore tira bene ma non e' entusiasmante forse per il peso eccessivo
 
Back
Alto