- Telaio in tubi quadri d’acciaio e pannellato in carbonio.
- Sospensione anteriore e posteriore a ruote indipendenti a triangoli sovrapposti, schema push rod e barra antirollio, cerchi da 13”, freni a disco autoventilati in acciaio.
- Cambio sequenziale Sadev a 6 marce + retro.
- Carrozzeria in vetroresina in due pezzi con alette aggiuntive sull’anteriore ed ala posteriore in carbonio da 1800 mm su supporti in alluminio.
- Motore 2 litri HONDA >250 hp CN.
fonte: Osella.it
bella botta !
mi fai venire in mente la cesana sestriere ai tempi di Nesti quando da ragazzino facevo il commissario di percorso ....
la cosa più impressionante è sempre vedere la gente a bordo strada (o che si butta dentro la strada)
Penso quelli siano i dati della Evo, quella nel video è una Jrb che dovrebbe montare motori motociclistici.
Spulciato su Google, non sono così tecnico.... anche se ad orecchio mi sembra molto strano per essere un motore automobilistico.... oltre a girar troppo alto prende giri in modo molto.... motociclistico.
Qui una monoposto F.3.000 in una gara in salita. Impressionante l'accelerazione all'uscita delle curve (e la frenata). Sound da favola ovviamente. Un camera-car straordinario. In un paio di tratti sfiora i 250.....
cuorern - 5 ore fa
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 21 ore fa