<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 14.000 RPM (Osella PA21 JRB) e altri crono-video | Il Forum di Quattroruote

14.000 RPM (Osella PA21 JRB) e altri crono-video

Osella PA21 Evo (non è quella del filmato)

- Telaio in tubi quadri d’acciaio e pannellato in carbonio.
- Sospensione anteriore e posteriore a ruote indipendenti a triangoli sovrapposti, schema push rod e barra antirollio, cerchi da 13”, freni a disco autoventilati in acciaio.
- Cambio sequenziale Sadev a 6 marce + retro.
- Carrozzeria in vetroresina in due pezzi con alette aggiuntive sull’anteriore ed ala posteriore in carbonio da 1800 mm su supporti in alluminio.
- Motore 2 litri HONDA >250 hp CN.

fonte: Osella.it
 
Ultima modifica:
bella botta !
mi fai venire in mente la cesana sestriere ai tempi di Nesti quando da ragazzino facevo il commissario di percorso ....
la cosa più impressionante è sempre vedere la gente a bordo strada (o che si butta dentro la strada)
 
- Telaio in tubi quadri d’acciaio e pannellato in carbonio.
- Sospensione anteriore e posteriore a ruote indipendenti a triangoli sovrapposti, schema push rod e barra antirollio, cerchi da 13”, freni a disco autoventilati in acciaio.
- Cambio sequenziale Sadev a 6 marce + retro.
- Carrozzeria in vetroresina in due pezzi con alette aggiuntive sull’anteriore ed ala posteriore in carbonio da 1800 mm su supporti in alluminio.
- Motore 2 litri HONDA >250 hp CN.

fonte: Osella.it

Penso quelli siano i dati della Evo, quella nel video è una Jrb che dovrebbe montare motori motociclistici.
Spulciato su Google, non sono così tecnico.... anche se ad orecchio mi sembra molto strano per essere un motore automobilistico.... oltre a girar troppo alto prende giri in modo molto.... motociclistico.
 
bella botta !
mi fai venire in mente la cesana sestriere ai tempi di Nesti quando da ragazzino facevo il commissario di percorso ....
la cosa più impressionante è sempre vedere la gente a bordo strada (o che si butta dentro la strada)

La Fasano-Selva (o Coppa Selva di Fasano) è la gara in salita più veloce in assoluto, con medie superiori ai 150 kmh per i vincitori assoluti.
Impressionante in quel filmato la staccata al minuto 1.18. Sembra che non possa riuscire a entrare in quella curva.......
 
Penso quelli siano i dati della Evo, quella nel video è una Jrb che dovrebbe montare motori motociclistici.
Spulciato su Google, non sono così tecnico.... anche se ad orecchio mi sembra molto strano per essere un motore automobilistico.... oltre a girar troppo alto prende giri in modo molto.... motociclistico.

Si, quelli che ho pubblicato sono i dati della Evo.
 
Comunque mi sembra più brutale il 1.000 della JRB del 2.0 Honda, quantomeno per l'urlo e la velocità nel prender giri.... poi, magari, l'Honda gliele suona come efficacia sul tracciato.
Niente di più facile vista anche la differenza di cilindrata.
 
Qui una monoposto F.3.000 in una gara in salita. Impressionante l'accelerazione all'uscita delle curve (e la frenata). Sound da favola ovviamente. Un camera-car straordinario. In un paio di tratti sfiora i 250.....

 
Ultima modifica:
Qui una monoposto F.3.000 in una gara in salita. Impressionante l'accelerazione all'uscita delle curve (e la frenata). Sound da favola ovviamente. Un camera-car straordinario. In un paio di tratti sfiora i 250.....


Questa è la Malegno-Ossimo-Borno, cronoscalata che feci nel lontano 1991 col 205 Gr.N.
Strada che conosco tra l'altro molto bene avendo la casa di villeggiatura proprio li... non perdo una edizione da spettatore.

https://www.trofeovallecamonica.it/

Bormolini è un mito da quelle parti.
 
Back
Alto