<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 13a più leggera | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

13a più leggera

Tredicesima più leggera?
Meno male che sono 12 anni che non ho la tredicesima!! :emoji_laughing:

In compenso quest'anno e io mia moglie abbiamo superato tutti i record di prelievo fiscale (subìto, naturalmente). Proprio ieri mi è passato sul conto l'ultimo salasso, quello dell'acconto per l'anno prossimo.
Fossimo stati degli evasori totali, con quei soldi avremmo potuto comprarci l'appartamento da 150 mq del piano di sopra!
 
Tredicesima più leggera?
Meno male che sono 12 anni che non ho la tredicesima!! :emoji_laughing:

In compenso quest'anno e io mia moglie abbiamo superato tutti i record di prelievo fiscale (subìto, naturalmente). Proprio ieri mi è passato sul conto l'ultimo salasso, quello dell'acconto per l'anno prossimo.
Fossimo stati degli evasori totali, con quei soldi avremmo potuto comprarci l'appartamento da 150 mq del piano di sopra!

Il top di tassazione/contribuzione lo raggiungo per quello che faccio Bper l'Istituto Tecnico Superiore (biennio post-diploma.
Con il fatto che loro dicono: ti do un tot e devi pagare tutto tu, dopo che ho pagato l'IVA, l'Inarcassa, la gestione separata dell'INPS, l'IRPEF, ad esempio, dei 50 €/h che mi danno nominalmente per la docenza, me ne rimangono 16-17.
 
Il top di tassazione/contribuzione lo raggiungo per quello che faccio Bper l'Istituto Tecnico Superiore (biennio post-diploma.
Con il fatto che loro dicono: ti do un tot e devi pagare tutto tu, dopo che ho pagato l'IVA, l'Inarcassa, la gestione separata dell'INPS, l'IRPEF, ad esempio, dei 50 €/h che mi danno nominalmente per la docenza, me ne rimangono 16-17.

Per noi, tra Irpef e contributi Inps, il prelievo è altissimo sull'intero reddito!
Quando diciamo a qualcuno quant'è il nostro reddito annuo, pensano che siamo ricchi. Però poi facciamo una vita modesta: viviamo in un piccolo appartamento e abbiamo auto poco costose, e anche le nostre vacanze sono sempre piuttosto economiche.
 
No. Però si vede l'importo su Noipa.
Tra una settimana sarà visibile il cedolino.
Versamento, credo, verso il 15.
OK! A noi è visibile il cedolino il giorno prima sul sito aziendale... intanto aspetto ancora l'elemosina covid, 100€ per 100 h di extratime... li hanno dati ad amministrativi ed a chi era in malattia e non a chi è stato in reparto infetto contraendo pure la malattia...
 
probabilmente sei caduto nella classica fake news lanciata nel web e magari ripresa da qualcun altro. Capitava anche a me di imbattermi in "notizie" allarmanti poi a volte son io che le intendevo male, altre ... eran proprio boiate.
A volte non sono nemmeno notizie ma annunci camuffati da notizia.
Servono a creare malcontento ... "perché nel torbido si pesca meglio" [Cit.]

qualche giorno fa in rete girava questa news, più che fake era il solito modo per acchiappare i click perchè dal titolo si faceva intendere che causa covid le tredicesime sarebbero state più leggeri come se ci sarebbe stato un intervengo governativo, poi andando nel contenuto della notizia si specificava che questo avverrà per chi avrà avuto periodi di cassa integrazione che quindi faranno maturare un minor importo, cosa purtroppo del tutto normale e che avviene sempre quando si accede a quell'istituto a prescindere dal motivo, probabilmente mi sento di anticipare la prossima notizia che riguarderà anche i versamenti previdenziali che sempre causa cassa integrazione saranno inferiori e in un sistema contributivo ha un certo peso a lungo andare
 
qualche giorno fa in rete girava questa news, più che fake era il solito modo per acchiappare i click
Secondo me il limite è labile perché se, facciamo un esempio, Giovanni va in ospedale a trovare Pino che ha fatto l'infarto, il titolo acchiappa click, come lo chiami scriverebbe:

"Giovanni in ospedale per un infarto!"
E' acchiappa click o anche fake? ;)
E quando dico che "nel torbido si pesca meglio" vedi che ho ragione.
 
Per noi, tra Irpef e contributi Inps, il prelievo è altissimo sull'intero reddito!
Quando diciamo a qualcuno quant'è il nostro reddito annuo, pensano che siamo ricchi. Però poi facciamo una vita modesta: viviamo in un piccolo appartamento e abbiamo auto poco costose, e anche le nostre vacanze sono sempre piuttosto economiche.

Non sono molto concorde nel considerare gli accantonamenti previdenziali come "tassazione". Una tassa è un qualcosa che viene tolto e devoluto alla comunità.
La pensione è una assicurazione, verso X per garantirmi una decente vecchiaia.

@renatom ma versi sia INARCASSA che INPS? paghi due forme di pensione sul medesimo reddito?
 
Secondo me il limite è labile perché se, facciamo un esempio, Giovanni va in ospedale a trovare Pino che ha fatto l'infarto, il titolo acchiappa click, come lo chiami scriverebbe:

"Giovanni in ospedale per un infarto!"
E' acchiappa click o anche fake? ;)
E quando dico che "nel torbido si pesca meglio" vedi che ho ragione.

sicuramente il limite è labile , io però interpreto una fake news come una notizia inventata di sana pianta, mentre qui la notizia in realtà è fondata ma la si tratta in un modo un poco capzioso, però poi alla fine il risultato è simile.
 
Non sono molto concorde nel considerare gli accantonamenti previdenziali come "tassazione". Una tassa è un qualcosa che viene tolto e devoluto alla comunità.
La pensione è una assicurazione, verso X per garantirmi una decente vecchiaia.

Lo so, infatti ho scritto "prelievo", non "tassazione".
Nel senso più semplice e naturale del termine, ovvero che mi hanno "prelevato" i soldi direttamente dal mio conto corrente.

Poi che i contributi Inps che verso oggi mi garantiranno una decente vecchiaia, non ne posso essere sicuro al 100%.
Quello che è sicuro è che oggi servono a pagare la pensione di chi oggi è pensionato, ma nessuno mi può dare la certezza assoluta che anch'io avrò una pensione decente e dignitosa, e che quindi rivedrò rientrare nelle mie tasche le centinaia di migliaia di euro di contributi Inps che ho versato in tanti anni di lavoro.
Tant'è vero che da diversi anni, per sicurezza e per non ritrovarmi "in brache di tela" quando smetterò di lavorare, sono costretto a pagarmi di tasca mia una pensione integrativa.
 
ma versi sia INARCASSA che INPS? paghi due forme di pensione sul medesimo reddito?

Inarcassa solo contributo integrativo 4%, direi furto dato che è totalmente a fondo perduto.
Essendo iscritto ad altra forma previdenziale obbligatoria come insegnante, mi vietano di iscrivermi, per cui, sulla attività professionale, devo pagare la gestione separata dell'INPS che, temo, sarà un altro fondo perduto.
 
Senza voler fare l'amico del giaguaro
Tant'è vero che da diversi anni, per sicurezza e per non ritrovarmi "in brache di tela" quando smetterò di lavorare, sono costretto a pagarmi di tasca mia una pensione integrativa.

Interessante come noi italiani ci fidiamo delle istituzioni :D
Pensiamo che una assicurazione privata possa garantirci sul capitale assicurato rendimenti e sicurezze migliori di quelle offerte dallo Stato.

Il problema è che serve oggi accantonare moltissimi soldi per potersi garantire in futuro una pensione soddisfacente. E' matematica.

devo pagare la gestione separata dell'INPS che, temo, sarà un altro fondo perduto.
Perché? il contributo integrativo capisco (alcune casse il non speso viene girato poi sui montanti) copre le spese di gestione (che se si guarda ci sono in qualsiasi fondo d'investimento e non sono mai troppo inferiori). Il montante accumulato invece perché non dovrebbe esserti restituito integrando la pensione da dipendente?
 
Interessante come noi italiani ci fidiamo delle istituzioni :D
e pensa che questa fiducia è maturata negli anni del contributivo, chissà come sale col retributivo :D

comunque anche io sono incerto se riscattare la laurea od investire in altre forme (già contribuisco al fondo pensionistico in cui destino il mio tfr e non andrei a farne un altro). Non per mancanza di fiducia ma perchè in caso di qualche imprevisto (cassa integrazione) mi ritroverei a beneficiare in minima parte del riscatto.
 
Interessante come noi italiani ci fidiamo delle istituzioni :D
Pensiamo che una assicurazione privata possa garantirci sul capitale assicurato rendimenti e sicurezze migliori di quelle offerte dallo Stato.

Il problema è che serve oggi accantonare moltissimi soldi per potersi garantire in futuro una pensione soddisfacente. E' matematica.

Il fidarsi o no dipende da quello che uno vede. Tu ti fidi ciecamente che quando sarai in età da pensione l'Inps riuscirà a pagarti un assegno sufficiente per una vita dignitosa?
Vedendo come si è evoluta (si fa per dire) la situazione nel corso degli anni, e visto che ci saranno sempre meno giovani che possono pagare sostanziosi contributi in modo da sostenere una spesa previdenziale sempre più pesante, io no: non mi fido ciecamente. Se poi tu ti vuoi fidare...

L'assicurazione privata naturalmente è solo una "pezza", un paracadute per farsi meno male possibile in caso di caduta: non pretendo certo che mi faccia vivere da nababbo quando sarò anziano!
 
Back
Alto