<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -13,48 | Il Forum di Quattroruote

-13,48

Fiat, quota di mercato scende al 29,4%. In dicembre il Gruppo fiat (Chrysler compresa) ha immatricolato 31.703 vetture, con una flessione del 19,8% rispetto allo stesso mese del 2010. Nell'intero 2011ne ha immatricolate 514.629 (con i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Chrysler, Jeep e Dodge), il che rappresenta un calo del 13,8%. In discesa anche la quota di mercato del gruppo: dal 30,1% dell'anno precedente (che non comprendeva però i marchi Chrysler) al 29,4%. Un dato che secondo il Lingotto è "sostanzialmente in linea con quello del 2010". Risultati positivi per Alfa Romeo e Jeep, che aumentano sia i volumi di vendite (del 12% e di circa il 118%) sia le quote (+0,7 punti percentuali per Alfa e +0,3 per Jeep).
 
umbiBerto ha scritto:
Fiat, quota di mercato scende al 29,4%. In dicembre il Gruppo fiat (Chrysler compresa) ha immatricolato 31.703 vetture, con una flessione del 19,8% rispetto allo stesso mese del 2010. Nell'intero 2011ne ha immatricolate 514.629 (con i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Chrysler, Jeep e Dodge), il che rappresenta un calo del 13,8%. In discesa anche la quota di mercato del gruppo: dal 30,1% dell'anno precedente (che non comprendeva però i marchi Chrysler) al 29,4%. Un dato che secondo il Lingotto è "sostanzialmente in linea con quello del 2010". Risultati positivi per Alfa Romeo e Jeep, che aumentano sia i volumi di vendite (del 12% e di circa il 118%) sia le quote (+0,7 punti percentuali per Alfa e +0,3 per Jeep).

(ANSA) - ROMA, 2 GEN - Nel 2011 le immatricolazioni di Fiat Group Automobiles in Italia sono scese del 13,48 per cento a 514.585 unita', contro le 594.750 del 2010. Nel solo mese di dicembre le vendite del gruppo torinese hanno subito una flessione del -19,76 per cento a 31.699 immatricolazioni, contro le 39.507 del dicembre 2010.

male l'Ialia :cry: ma come cerco di spiegare in diversi post nei forum sarebbe anche interessante avere il dato (IMHO) più importante: quello globale di Fiat Group Automobiles nel mondo
cordialemnte tolo
 
Appena arriva la panda e la nuova punto recuperano. Le grosse non le vuole nessuno con la benza a 1.8
 
Questa è una sonora bocciatura a tutti i livelli da parte del mercato per le politiche di Marchionne, senza l'Italia e malgrado il forte calo registrato sul nostro mercato la Fiat sarebbe scomparsa in Europa, la gamma modelli è veramente scarsa, oltre il segmento B c'è ormai solo il deserto, con Fiat Bravo e Lancia Delta ormai bollite e con AR Giulietta che non riesce a battere la bestia nera VW Golf VI, che la surclassa decisamente nelle vendite globali del 2011 con 49158 nuove immatricolazioni contro le 34958 della Giulietta malgrado sia ormai prossima a passare la mano alla Golf VII, soppressione dell'ottima Alfa 159 senza che della sua sostituta Giulia si sappia una data di lancio certa, ufficialmente posticipata al 2013, ma si sussurra che forse non vedrà mai la luce, Segmento E presidiato da un obsoleta Chrysler 300 rinomata Lancia Thema che non ha alcuna speranza di insidiare il primato delle tedesche, con un monovolumone Chrysler Voyager rinomato Lancia Voyager con un 2.8 diesel VM a 4 cilindri che beve da far paura (6,8 km/l in città prova 4R!!!) che non ha le dimensioni giuste per fare numeri, la totale assenza di SUV e SW, a parte il crossover Dodge Journey/Fiat Freemont che vende benino ma grazie sopratutto ai noleggi a lungo termine, le Jeep/Chrysler che fanno numeri infimi in Europa, tutto questo è un durissimo colpo alla politica industriale di Marchionne, tutta tesa al mero profitto finanziario senza un piano industriale.
 
Overlandman ha scritto:
Questa è una sonora bocciatura a tutti i livelli da parte del mercato per le politiche di Marchionne, senza l'Italia e malgrado il forte calo registrato sul nostro mercato la Fiat sarebbe scomparsa in Europa, la gamma modelli è veramente scarsa, oltre il segmento B c'è ormai solo il deserto, con Fiat Bravo e Lancia Delta ormai bollite e con AR Giulietta che non riesce a battere la bestia nera VW Golf VI, che la surclassa decisamente nelle vendite globali del 2011 con 49158 nuove immatricolazioni contro le 34958 della Giulietta malgrado sia ormai prossima a passare la mano alla Golf VII, soppressione dell'ottima Alfa 159 senza che della sua sostituta Giulia si sappia una data di lancio certa, ufficialmente posticipata al 2013, ma si sussurra che forse non vedrà mai la luce, Segmento E presidiato da un obsoleta Chrysler 300 rinomata Lancia Thema che non ha alcuna speranza di insidiare il primato delle tedesche, con un monovolumone Chrysler Voyager rinomato Lancia Voyager con un 2.8 diesel VM a 4 cilindri che beve da far paura (6,8 km/l in città prova 4R!!!) che non ha le dimensioni giuste per fare numeri, la totale assenza di SUV e SW, a parte il crossover Dodge Journey/Fiat Freemont che vende benino ma grazie sopratutto ai noleggi a lungo termine, le Jeep/Chrysler che fanno numeri infimi in Europa, tutto questo è un durissimo colpo alla politica industriale di Marchionne, tutta tesa al mero profitto finanziario senza un piano industriale.

un gruppo con tre marchi, che tira avanti con 500, Panda e Giulietta ch futuro vuoi che abbia?
 
Overlandman ha scritto:
Questa è una sonora bocciatura a tutti i livelli da parte del mercato per le politiche di Marchionne, senza l'Italia e malgrado il forte calo registrato sul nostro mercato la Fiat sarebbe scomparsa in Europa, la gamma modelli è veramente scarsa, oltre il segmento B c'è ormai solo il deserto, con Fiat Bravo e Lancia Delta ormai bollite e con AR Giulietta che non riesce a battere la bestia nera VW Golf VI, che la surclassa decisamente nelle vendite globali del 2011 con 49158 nuove immatricolazioni contro le 34958 della Giulietta malgrado sia ormai prossima a passare la mano alla Golf VII, soppressione dell'ottima Alfa 159 senza che della sua sostituta Giulia si sappia una data di lancio certa, ufficialmente posticipata al 2013, ma si sussurra che forse non vedrà mai la luce, Segmento E presidiato da un obsoleta Chrysler 300 rinomata Lancia Thema che non ha alcuna speranza di insidiare il primato delle tedesche, con un monovolumone Chrysler Voyager rinomato Lancia Voyager con un 2.8 diesel VM a 4 cilindri che beve da far paura (6,8 km/l in città prova 4R!!!) che non ha le dimensioni giuste per fare numeri, la totale assenza di SUV e SW, a parte il crossover Dodge Journey/Fiat Freemont che vende benino ma grazie sopratutto ai noleggi a lungo termine, le Jeep/Chrysler che fanno numeri infimi in Europa, tutto questo è un durissimo colpo alla politica industriale di Marchionne, tutta tesa al mero profitto finanziario senza un piano industriale.
quoto quoto quoto
 
giuliogiulio ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Questa è una sonora bocciatura a tutti i livelli da parte del mercato per le politiche di Marchionne, senza l'Italia e malgrado il forte calo registrato sul nostro mercato la Fiat sarebbe scomparsa in Europa, la gamma modelli è veramente scarsa, oltre il segmento B c'è ormai solo il deserto, con Fiat Bravo e Lancia Delta ormai bollite e con AR Giulietta che non riesce a battere la bestia nera VW Golf VI, che la surclassa decisamente nelle vendite globali del 2011 con 49158 nuove immatricolazioni contro le 34958 della Giulietta malgrado sia ormai prossima a passare la mano alla Golf VII, soppressione dell'ottima Alfa 159 senza che della sua sostituta Giulia si sappia una data di lancio certa, ufficialmente posticipata al 2013, ma si sussurra che forse non vedrà mai la luce, Segmento E presidiato da un obsoleta Chrysler 300 rinomata Lancia Thema che non ha alcuna speranza di insidiare il primato delle tedesche, con un monovolumone Chrysler Voyager rinomato Lancia Voyager con un 2.8 diesel VM a 4 cilindri che beve da far paura (6,8 km/l in città prova 4R!!!) che non ha le dimensioni giuste per fare numeri, la totale assenza di SUV e SW, a parte il crossover Dodge Journey/Fiat Freemont che vende benino ma grazie sopratutto ai noleggi a lungo termine, le Jeep/Chrysler che fanno numeri infimi in Europa, tutto questo è un durissimo colpo alla politica industriale di Marchionne, tutta tesa al mero profitto finanziario senza un piano industriale.
quoto quoto quoto
e in Francia .-17,60.Parlo di mercato
 
qualunquismo a quintali qui dentro... :rolleyes: :rolleyes: si addita ad obsolete macchine mai viste e provate,e comprate solo dai noleggi,macchine che in realta' hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico...si sussurra,si dice,si pensa,trapela che...mah... :?

Nel totale Golf sono comprese anche la Sw,la Plus e la cabrio e ha il vantaggio di prezzi molto piu' bassi grazie alle versioni civettacome la United,e di versioni a GPL...le cose diciamole per intero,invece di dire solo cio' che ci fa comodo,altrimenti si fa la figura del Santoro qualunque... :lol:
 
Punto83 ha scritto:
qualunquismo a quintali qui dentro... :rolleyes: :rolleyes: si addita ad obsolete macchine mai viste e provate,e comprate solo dai noleggi,macchine che in realta' hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico...si sussurra,si dice,si pensa,trapela che...mah... :?

Nel totale Golf sono comprese anche la Sw,la Plus e la cabrio e ha il vantaggio di prezzi molto piu' bassi grazie alle versioni civettacome la United,e di versioni a GPL...le cose diciamole per intero,invece di dire solo cio' che ci fa comodo,altrimenti si fa la figura del Santoro qualunque... :lol:
la Golf vende 650.000 vetture ( quanto tutte le vetture prodotte in Italia) e proprio il fatto che è offerta in molte versioni dovrebbe indurre Marchionne a ragionarci su, e seriamente.
invece chissà a che cavolo pensa e le vendite vanno giù di mese in mese....
 
Punto83 ha scritto:
qualunquismo a quintali qui dentro... :rolleyes: :rolleyes: si addita ad obsolete macchine mai viste e provate,e comprate solo dai noleggi,macchine che in realta' hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico...si sussurra,si dice,si pensa,trapela che...mah... :?

Nel totale Golf sono comprese anche la Sw,la Plus e la cabrio e ha il vantaggio di prezzi molto piu' bassi grazie alle versioni civettacome la United,e di versioni a GPL...le cose diciamole per intero,invece di dire solo cio' che ci fa comodo,altrimenti si fa la figura del Santoro qualunque... :lol:
è un arrampicarsi sugli specchi questo...dai....non ci nascondiamo dietro un dito...anche senza considerare le varie SW, cabrio e plu golf vende molto di più di bravo in ogni caso...e poi anche se il contributo di queste versioni fosse più determinante, male per fiat che si limita a proporre la sua media esclusivamente berlina a 5 porte....
 
Back
Alto