<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 125 mila km con BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

125 mila km con BMW

Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Cosa, cosa??..Adesso me lo devi dire!!!.. :D
Alfa Romeo! :p

Ma va? Fammi indovinare....se hai l'età che dico io....una 156?

Ma la x3 la cambi quando ti pare o hai una scadenza precisa?
Sai...non so cosa prendere...sicuramente la devo cambiare entro i primi mesi del prossimo anno, ma avrà tanti kilometri....
Ci sono tante auto valide, ma non c'è niente che mi entusiasma..
La serie 3 quando vedo l'interno mi rattrista...e già vedo alcune parti che si spellano ancor prima di comprarla :lol:
La C...ha il cambio a 5 marce e alcuni spunti estetici che mal digerisco.
La A4 2.0 TDI 170 cv non la fanno con l'automatico!
Il GLK.....non mi piace...
Il Q5....si guida come la Passat che abbiamo avuto entrambi....
L'X5 è enorme....
La Classe E ha le ruotine da 16 di serie e alcuni spunti estetici che anche li non mi convincono....
Aspetto la nuova serie 5......mah....mi sembra un pò monumentale....e da "domenica" poi...all'inizio ci sarà solo "tremila".....
Qualche anno fa ero molto attratto dal "tremila", ma adesso lo percepisco un pò come superfluo e mi sentirei più a mio agio con un 4 cilindri....
L'X3 non esce ancora per un pò.....
Il motore più grosso che ho avuto è stato il pentacilindrico Alfa ;)
Secondo me avevi 156 o 166 2,4 jtd.....
 
Fancar_ ha scritto:
Mi mancano ancora circa 16 mila kilometri al quarto tagliando.
Già in passato ho parlato della soddisfazione fino a quel momento riscrontrata con il mio X3 2.0d 150 cv. Ho deciso di parlarne di nuovo, perchè inizio a notare i primi segni di usura e decadimento degli interni.+++
Io con il 318i Touring sono a 112.500 km e 8 anni di vita, di cui 72.500 km e quasi 5 anni con me.
Soddisfattissimo quanto a motore e meccanica in generale.
Ho avuto invece diverse noie a livello di elettronica e comandi elettrici, con affidabilità ben inferiore alla precedente Fiat Bravo.
Come "segni del tempo", inizio a vederne le tracce (ma onestamente molto poco) sul bordino di cucitura sinistro del mio sedile (io uso l'auto per molti percorsi brevi, ripetuti più volte al giorno, che è il peggior uso possibile)
Un lieve cigolio del mio sedile, che risolverò quando ho un po' di tempo (un pelino di spray lubrificante sulle molle). Alcuni inserti "gommati" (essenzialmente portiere, portaoggetti anteriore dove tengo i telecomandi e la plancetta attorno al cambio) sono un po' come "pizzicati" (si cambiano con poca spesa)
Il volante è in plastica e non mostra alcuna usura, i copripedali di gomma sono ancora originali ed hanno un ottimo aspetto. I fari (alogeni) sono ottimi e non presentano traccia apprezzabile di decadimento (fanno un fascio migliore e più luminoso della A nuova di mia moglie ...)
Devo anticipare di 6.000 km il prossimo oil service (prox settimana), in quanto si è rotta la guarnizione del filtro olio e mi cola (devu anche ripulire il motore), nell'occasione sostituirò pure l'olio del cambio e quello del differenziale.
Complessivamente, se non fosse per le numerose, fastidiose e ripetute noie elettriche, darei un bel 9+ alla "durata" del ferro, visti invece i guasti do 9 alla voce "soddisfazione" e 7- al capitolo "affidabilità"
 
Lupin77 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Cosa, cosa??..Adesso me lo devi dire!!!.. :D
Alfa Romeo! :p

Ma va? Fammi indovinare....se hai l'età che dico io....una 156?

Ma la x3 la cambi quando ti pare o hai una scadenza precisa?
Sai...non so cosa prendere...sicuramente la devo cambiare entro i primi mesi del prossimo anno, ma avrà tanti kilometri....
Ci sono tante auto valide, ma non c'è niente che mi entusiasma..
La serie 3 quando vedo l'interno mi rattrista...e già vedo alcune parti che si spellano ancor prima di comprarla :lol:
La C...ha il cambio a 5 marce e alcuni spunti estetici che mal digerisco.
La A4 2.0 TDI 170 cv non la fanno con l'automatico!
Il GLK.....non mi piace...
Il Q5....si guida come la Passat che abbiamo avuto entrambi....
L'X5 è enorme....
La Classe E ha le ruotine da 16 di serie e alcuni spunti estetici che anche li non mi convincono....
Aspetto la nuova serie 5......mah....mi sembra un pò monumentale....e da "domenica" poi...all'inizio ci sarà solo "tremila".....
Qualche anno fa ero molto attratto dal "tremila", ma adesso lo percepisco un pò come superfluo e mi sentirei più a mio agio con un 4 cilindri....
L'X3 non esce ancora per un pò.....
Il motore più grosso che ho avuto è stato il pentacilindrico Alfa ;)
Secondo me avevi 156 o 166 2,4 jtd.....

Eh..quel "pentacilindrico" non lascia molte alternative..
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Cosa, cosa??..Adesso me lo devi dire!!!.. :D
Alfa Romeo! :p

Ma va? Fammi indovinare....se hai l'età che dico io....una 156?

Ma la x3 la cambi quando ti pare o hai una scadenza precisa?
Sai...non so cosa prendere...sicuramente la devo cambiare entro i primi mesi del prossimo anno, ma avrà tanti kilometri....
Ci sono tante auto valide, ma non c'è niente che mi entusiasma..
La serie 3 quando vedo l'interno mi rattrista...e già vedo alcune parti che si spellano ancor prima di comprarla :lol:
La C...ha il cambio a 5 marce e alcuni spunti estetici che mal digerisco.
La A4 2.0 TDI 170 cv non la fanno con l'automatico!
Il GLK.....non mi piace...
Il Q5....si guida come la Passat che abbiamo avuto entrambi....
L'X5 è enorme....
La Classe E ha le ruotine da 16 di serie e alcuni spunti estetici che anche li non mi convincono....
Aspetto la nuova serie 5......mah....mi sembra un pò monumentale....e da "domenica" poi...all'inizio ci sarà solo "tremila".....
Qualche anno fa ero molto attratto dal "tremila", ma adesso lo percepisco un pò come superfluo e mi sentirei più a mio agio con un 4 cilindri....
L'X3 non esce ancora per un pò.....
Il motore più grosso che ho avuto è stato il pentacilindrico Alfa ;)

Sai, siamo sempre lì: se ci si vizia con le tre marie, poi la scelta si restringe a 3 auto per ogni segmento. Al massimo ci puoi tirare dentro i rispettivi suv, ma non è che sia tantissima scelta. Poi magari la prima non ti convince, la seconda è pensionanda, la terza è troppo nuova e non ritirano usato....e sei già a gallina. Secondo me però sei in tempo per la nuova x3, se non ti ha stufato il concetto.

Tu hai avuto il mitico pentacilindrico? Una 166 quindi... avevo capito che fosse di tuo....fratello? 136 cv? Ma pensa tu. ;-)
 
Fancar_ ha scritto:
Il motore più grosso che ho avuto è stato il pentacilindrico Alfa ;)

Fancar, mi meraviglio di te.. hai avuto lo stesso motore che aveva mio padre sotto la Lancia K wagon e non dici nulla??? Se ti va fammi un resoconto sommario degli eventuali guasti.. così li confrontiamo.. ;)

Anche lui aveva la 136Cv poichè prese la seconda serie, ovvero quella dal 1998 in poi.. prima il 2.4JTD usciva con 124Cv mi sembra. Pensa che l'auto usciva dalla fabbrica con delle gommine 195/65R15, una cosa impensabile per una wagon d'oggi.. difatti mio padre optò per delle 205/60R15..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sai, siamo sempre lì: se ci si vizia con le tre marie, poi la scelta si restringe a 3 auto per ogni segmento. Al massimo ci puoi tirare dentro i rispettivi suv, ma non è che sia tantissima scelta. Poi magari la prima non ti convince, la seconda è pensionanda, la terza è troppo nuova e non ritirano usato....e sei già a gallina. Secondo me però sei in tempo per la nuova x3, se non ti ha stufato il concetto.

Tu hai avuto il mitico pentacilindrico? Una 166 quindi... avevo capito che fosse di tuo....fratello? 136 cv? Ma pensa tu. ;-)

E' vero, putroppo allo stato attuale le auto italiane ( ma questo già da molti anni) non riescono a competere con le tre marche tedesche e non vedo inversioni nel breve periodo.
La 166 2.4 JTD progression costava come una C220 Classic.......
La forza delle tre marche tedesche è appunto che sono in concorrenza....
Se uno dei tre marchi acquistasse gli altri due temo che assisteremmo ad un livellamento, anche se c'è da dire che rimangono sempre i giapponesi da constrastare negli Usa, ma li hanno anche gusti un pò diversi dall'Europa.
Il concetto di Suv.....mi ha stufato parzialmente....., al momento non riesco a trovare qualcosa che mi possa interessare.
Avevo preso l'X3 perchè sapevo che come guida non rinunciavo a niente di una normale berlina.
La 320d Touring mi piacerebbe molto di più con una strumentazione più ricca....mentre la C250 con un cambio automatico come si deve...
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il motore più grosso che ho avuto è stato il pentacilindrico Alfa ;)

Fancar, mi meraviglio di te.. hai avuto lo stesso motore che aveva mio padre sotto la Lancia K wagon e non dici nulla??? Se ti va fammi un resoconto sommario degli eventuali guasti.. così li confrontiamo.. ;)

Anche lui aveva la 136Cv poichè prese la seconda serie, ovvero quella dal 1998 in poi.. prima il 2.4JTD usciva con 124Cv mi sembra. Pensa che l'auto usciva dalla fabbrica con delle gommine 195/65R15, una cosa impensabile per una wagon d'oggi.. difatti mio padre optò per delle 205/60R15..

La mia aveva le 205 con i cerchi a fori.
Gli interni in velluto beige molto lussuosi in pieno stile italiano.
Appena ritirata aveva il baule dietro montato storto e dovetti portarla in carrozzeria per farlo raddrizzare.
Poi in garanzia mi feci cambiare il braciolo in pelle perchè si ere deteriorato subito, la pelle era screpolata e tagliata dove poggiava il gomito; me lo sostituirono con uno identico ma con la pelle molto più spessa!
Altri problemi meccanici non ne ho avuto perchè non ho fatto tanti kilometri come tuo padre.
Il comfort era molto buono, molto meglio di A4 e X3, stesso dicasi per l'insonorizzazione.
Era cosi silenziosa (non da fuori però) che si sentivano anche molti scricchiolii e mi dava fastidio la ventola del climatizzatore che faceva un rumorino di sottofondo.
Il motore era molto prondo ai bassi, a 1.500 giri era in coppia e quindi nella guida normale era molto godibile.
Le dimensioni e l'insonorizzazione sminuivano la percezione della velocità e dell'accelerazione e quindi sembrava di avere 110 cv su una Golf...
Se mi vengono in mente altre cose....ti scrivo..
 
Anch'io fancar ho i tuoi stessi dubbi,con la golf 1.9 tdi 130cv sono arrivato a 175.000 km e sto valutando l'acquisto di un nuovo mezzo e per esclusione, A4 sw e C220 sw le trovo un po' troppo lunghe,i suv un po' cotosi anche per l'utilizzo che ne faccio abbodantemente + del 50% in città,non mi rimane che la serie 3 SW ma gli interni......oppure aspettare e investire 1.500 neuri per ordinaria e straordinaria manutenzione nell arco dell anno

-OT come mai non mi vengono riconosciuti i simboli mi sostituisce l-apostrofo con un trattino ,la slash con l-apostrofo non c-e- pi il simbolo dell-euro ma!!!!. ciao
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il motore più grosso che ho avuto è stato il pentacilindrico Alfa ;)

Fancar, mi meraviglio di te.. hai avuto lo stesso motore che aveva mio padre sotto la Lancia K wagon e non dici nulla??? Se ti va fammi un resoconto sommario degli eventuali guasti.. così li confrontiamo.. ;)

Anche lui aveva la 136Cv poichè prese la seconda serie, ovvero quella dal 1998 in poi.. prima il 2.4JTD usciva con 124Cv mi sembra. Pensa che l'auto usciva dalla fabbrica con delle gommine 195/65R15, una cosa impensabile per una wagon d'oggi.. difatti mio padre optò per delle 205/60R15..

Quello da 124cv non era il jtd,ma era un td a precamera.I 136 cv erano appunto quelli della prima versione del 2.4jtd,montato da maggio 1998,quando tutta la concorrenza andava ancora a precamera,per intenderci..
 
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il motore più grosso che ho avuto è stato il pentacilindrico Alfa ;)

Fancar, mi meraviglio di te.. hai avuto lo stesso motore che aveva mio padre sotto la Lancia K wagon e non dici nulla??? Se ti va fammi un resoconto sommario degli eventuali guasti.. così li confrontiamo.. ;)

Anche lui aveva la 136Cv poichè prese la seconda serie, ovvero quella dal 1998 in poi.. prima il 2.4JTD usciva con 124Cv mi sembra. Pensa che l'auto usciva dalla fabbrica con delle gommine 195/65R15, una cosa impensabile per una wagon d'oggi.. difatti mio padre optò per delle 205/60R15..

La mia aveva le 205 con i cerchi a fori.
Gli interni in velluto beige molto lussuosi in pieno stile italiano.
Appena ritirata aveva il baule dietro montato storto e dovetti portarla in carrozzeria per farlo raddrizzare.
Poi in garanzia mi feci cambiare il braciolo in pelle perchè si ere deteriorato subito, la pelle era screpolata e tagliata dove poggiava il gomito; me lo sostituirono con uno identico ma con la pelle molto più spessa!
Altri problemi meccanici non ne ho avuto perchè non ho fatto tanti kilometri come tuo padre.
Il comfort era molto buono, molto meglio di A4 e X3, stesso dicasi per l'insonorizzazione.
Era cosi silenziosa (non da fuori però) che si sentivano anche molti scricchiolii e mi dava fastidio la ventola del climatizzatore che faceva un rumorino di sottofondo.
Il motore era molto prondo ai bassi, a 1.500 giri era in coppia e quindi nella guida normale era molto godibile.
Le dimensioni e l'insonorizzazione sminuivano la percezione della velocità e dell'accelerazione e quindi sembrava di avere 110 cv su una Golf...
Se mi vengono in mente altre cose....ti scrivo..

Quella di mio padre era una wagon blu con interni in alcantara blu, ovviamente con il passare degli anni e dei km l'alcantara fece venir fuori il suo classico difetto: i pallini sulla seduta e sullo schienale zona lombare del sedile guida, un pò meno su quello del passeggero.

Ebbe un problema alla chiusura dello sportello portaoggetti, risolto in garanzia. Poi, in occasione di un tagliando, gli graffiarono l'inserto sulla plancia in radica (o similradica) e glielo cambiarono senza spese. Se non ricordo male verso i 100k/120k Km bruciò la guarnizione della testata, rifatta completamente quest'ultima, per una perdita d'olio. Verso i 200k Km i giunti omocinetici (mi sembra si chiamino così) emettavano dei rumori quando si partiva a ruote completamente sterzate. Vabbè, poi parecchie lampadine bruciate..

Concordo poi sulla fluidità ottima del 2.4JTD, raramente nella guida quotidiana lui superava i 2.500giri.. solo quando la tirava un pò arrivava sin quasi alla zona rossa. Concordo poi sulla comodità dei sedili e dell'auto in generale, in velocità in rettilineo sembrava ferma..

Problemi a parte, è stata un'ottima auto ed ha macinato parecchi Km nel periodo in cui mio padre viaggiava molto.
 
Fancar_ ha scritto:
Sai...non so cosa prendere...

mi intrometto per dirti che la pelle del volante la puoi anche far cambiare ad un costo modico se proprio ti da fastidio e poi ti suggerisco di dare uno sguardo alla Superb se riesci a non farti prendere il mal di mare dall'assenza di blasone del marchio Skoda... sicuramente non sarà ai livelli attuali di BMW o Audi ma come rapporto qualità -prezzo credo sia irragiungibile se consideri la componentistica Audi VW ma un prezzo molto più umano... se ti piace e vuoi restare in tema SUV di piccole dimensioni c'è anche Yeti, entrambi entro l'anno credo saranno disponibili col DSG e la trazione integrale.

Adesso che ho consigliato di guardare Skoda su di un forum BMW potete anche fucilarmi :D
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sai, siamo sempre lì: se ci si vizia con le tre marie, poi la scelta si restringe a 3 auto per ogni segmento. Al massimo ci puoi tirare dentro i rispettivi suv, ma non è che sia tantissima scelta. Poi magari la prima non ti convince, la seconda è pensionanda, la terza è troppo nuova e non ritirano usato....e sei già a gallina. Secondo me però sei in tempo per la nuova x3, se non ti ha stufato il concetto.

Tu hai avuto il mitico pentacilindrico? Una 166 quindi... avevo capito che fosse di tuo....fratello? 136 cv? Ma pensa tu. ;-)

E' vero, putroppo allo stato attuale le auto italiane ( ma questo già da molti anni) non riescono a competere con le tre marche tedesche e non vedo inversioni nel breve periodo.
La 166 2.4 JTD progression costava come una C220 Classic.......
La forza delle tre marche tedesche è appunto che sono in concorrenza....
Se uno dei tre marchi acquistasse gli altri due temo che assisteremmo ad un livellamento, anche se c'è da dire che rimangono sempre i giapponesi da constrastare negli Usa, ma li hanno anche gusti un pò diversi dall'Europa.
Il concetto di Suv.....mi ha stufato parzialmente....., al momento non riesco a trovare qualcosa che mi possa interessare.
Avevo preso l'X3 perchè sapevo che come guida non rinunciavo a niente di una normale berlina.
La 320d Touring mi piacerebbe molto di più con una strumentazione più ricca....mentre la C250 con un cambio automatico come si deve...

Tra i suv, non ti piacerebbe un bel Volvo XC60?? Non è mastodontico, ha una linea bellissima e un sacco di tecnologia, soprattutto applicata alla sicurezza.
Come berlina, vedrai che ora che esce la nuova Volvo S60, sarà non solo comodissima e de vera granturismo come la vecchia serie, ma avrà anche una forte personalità sportiveggiante....almeno così promettono alla casa madre! Io penso che sarà un vero gioiellino :)
 
Back
Alto