<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 123 D prestazioni & consumi | Il Forum di Quattroruote

123 D prestazioni & consumi

salve...... :p

il 120d da 177cv è davvero una bomba....ma, leggendo sulle riviste specializzate, sembra che questo 123 d abbia un motore al vertice per prestazioni e consumi....insomma, una specie di gioiello ingegneristico.... :D

cosa ne pensate della vettura in oggetto?
come al solito voglio sapere le impressioni di guida ed una stima dei vostri consumi effettivi.... :rolleyes:

grazie
 
la mia 123d ha quasi 2 anni e 39000 km..ottimo motore...silenzioso..non sembra neppure diesel...una ripresa fenomenale anche in sesta marcia da 1000 giri...consumi reali di circa 14 km/l in extraurbano....guidando senza risparmiare su nulla....non conosco il 177 cv...ma io punterei sulla 123d....le finiture interne solo discrete....insomma ottimo motore....ciao!!
 
in effetti gli interni sono spartani....anche il contagiri e contachilometri sono austeri e grigi...però l'auto ha un gran fascino...ed il motore biturbo è una grossa attrattiva :lol:

materaz2000 senti, ma dimmi qualcos'altro del motore...l'erogazione è piatta o ha dei picchi di potenza?
andando piano si possono fare i 15/16 km/L su statale?

grazie ;)
 
erogazione lineare ma possente...nessuno strappo tipo vecchia lancia delta turbo...sembra quasi un motore elettrico...molto silenziosa...in sesta marcia riprendi tranquillamente da 1000 giri...senza strappi..sembra quasi un motore a benzina di grossa cilindrata...in sesta a 130 km/h fai circa 13 km/l....
 
qualche anno fa su Quattroruote hanno fatto un confronto con la Delta 1.9 TwinTurbo,puoi cercare magari l'articolo! Forse tutt'oggi quello Lancia è l'unico motore che ci si avvicina o ne sono usciti altri?
 
Anche mercedes ha un motore analogo, guardacaso con la stessa potenza del bmw. Solo la cilindrata e' leggermente maggiore (2143 cc).
 
@materaz2000 ma la spinta si sente quando schiacci l'accelleratore??? cioè, quando gli dai giù si sente che la schiena preme contro il sedile??? :twisted:
 
certo..prova e vedrai....soprattutto nelle riprese dai regimi medi...in quinta da 80 km/h in su è un missile terra terra....la sensazione è simile a quella che ho provato sulla M3 di un amico qualche anno fa..la versione 3.2 6 cil...senza ovviamente l'allungo agli alti regimi di questa belva a benzina..ai regimi intermedi i tempi di ripresa sono più o meno simili...ciao!!! :p
 
grazie materaz....leggevo la recensione su auto...gli assegnano un bel 10 al motore!!! :D
davvero notevole...

credo proprio che me la prendo...poi vi farò sapere :rolleyes:
 
marco.marco.78 ha scritto:
@materaz2000 ma la spinta si sente quando schiacci l'accelleratore??? cioè, quando gli dai giù si sente che la schiena preme contro il sedile??? :twisted:
penso proprio di si,un 200cv con 2 turbine dovrebbe spingere forte sia ai bassi regimi che agli alti
 
SediciValvole ha scritto:
marco.marco.78 ha scritto:
@materaz2000 ma la spinta si sente quando schiacci l'accelleratore??? cioè, quando gli dai giù si sente che la schiena preme contro il sedile??? :twisted:
penso proprio di si,un 200cv con 2 turbine dovrebbe spingere forte sia ai bassi regimi che agli alti

Allora...se tu stavi per prendere la 177 ed ora stai sulla 204....non preoccuparti troppo perchè, giocoforza, la spinta sarà superiore.......

Se invece stai parlando del " calcio nel sedere" di alcune ( vecchie ) applicazioni turbo benza/diesel.....allora no!

Ora i motori sono molto più graduali...ma attenzione non è che vanno di meno.....prima la sensazione era data dal fatto che sotto c'era poco ed arrivava tutto insieme......di fatto ora si fa più strada ma il motore essendo molto più presente a tutti iregimi non avverti molto il cambio di regime quando entra in coppia........
 
infatti anche io penso che i vecchi motori turbo ti davano il calcio proprio perchè prima che la turbina iniziasse a girare il motore era poco presente....

e poi, parliamoci chiaro...credo che un motore fluido duri anche più a lungo rispetto ad un motore ruvido che ti da la spinta tutta insieme....

cmq notavo che qui in italia di 123 ce ne sono davvero poche...trovare un usato non troppo usato è abbastanza difficile... :cry:

materaz2000, in quanto ad affidabilità come siamo messi?
dicono che sia un motore delicato soprattutto se sfruttato agli alti regimi :shock:
 
per ora a 43.000 km tutto ok...penso che tutti i motori se sfruttati agli alti regimi soffrano come affidabilità....anche perchè il 123 non serve tirarlo fino allo spasmo...con 400 Nm di coppia....io sono appena tornato da un viaggio in germania....laddove non c'erano limiti e traffico permettendo ho tenuto un andatura allegra...talvolta 220-230 km/h..anche 240 di tanto in tanto (di tachimetro)...non ho consumato un filo d'olio...in passato (1996) ho fatto un viaggio simile con un M3..più o meno con le stesse sensazioni...devi seguire la manutenzione della casa..usare l'olio con la giusta gradazione, non tirare a freddo e dopo le lunghe sgroppate in autostrada se ti fermi fai girare il motore in folle per qualche istante...ma da chi ti risultano problemi di affidabilità? io non ho notizie in tal senso..fammi sapere di che problemi si tratta!! ciao!! ;)
 
Back
Alto