<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 123 D prestazioni & consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

123 D prestazioni & consumi

melego73 ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che escano indicativamente dalle stesse raffinerie ma nutro seri dubbi che la loro qualita' sia identica o simile a quelli di marca.
Anche perche' dipende molto dal processo di raffinazione e comunque se costano meno,un motivo ci sara'.
Le tasse e le accise le devono pagare anche loro tali e quali a quelli con logo,accetto il fatto che si accontentino di guadagnare meno,ma penso che ci sia anche qualita' complessiva inferiori.
Poi molto spesso,dettomi da chi ha provato,le auto consumano di piu' quindi vanno a vanificare o quasi il risparmio al litro.
Non avrei nessuna remora ad usarli su auto datate con montate le vecchie pompe rotative e iniettori meno sofisticati,ma con la meccanica odierna,non rischierei.

Si, minori spese di logo e meno intermediazione.
Facci caso, spesso di notte, con l'automatico, il costo del carburante dei "logo" scende, almeno dalle mie parti, ai livelli delle pompe bianche, e, soprattutto nei dintorni delle stesse, la differenza tra logo e no logo si assottiglia molto, fino a pochi cent per litro (addirittura ieri a Cuneo l'Agip costava 1.349 e la no logo Centrocalor 1.359...).
Siccome nessuno dei due vende in perdita, è facile trarre conclusioni.
 
materaz2000 ha scritto:
il gasolio non additivato è uguale ovunque...quello di marca costa di più in quanto la differenza se la intascano le compagnie...il problema è di non fare rifornimento laddove le cisterne sono quasi vuote correndo il rischio di tirare su anche delle impurità...ma siccome noi questo non lo sappiamo..amen!...si fa rifornimento e si spera bene..mia moglie con la sua Ypsilon mj ha sempre fatto gasolio low-cost, senza alcun problema...e non è che la ypsilon monti un motore diesel di vecchia concezione...io con la mia 123d spesso vado di low cost senza alcun problema...perchè pagare di più la stessa cosa???..me par na roba da mone (dialetto veneto)!! altro accorgimento poi è di non aspettare di avere l'auto in riserva per fare gasolio...si rischia di tirare su impurità (cosi dicono, ma a me pare assurdo in quanto comunque c'è sempre il filtro gasolio)....tutto un altro discorso vale per i diesel additivati...ciao!!!

Mi trovi d'accordo al 100%.
 
vveneto ha scritto:
Anche perché tutti i carburanti venduti devono rispettate determinate specifiche, quindi non posso essere immessi sul mercato carburanti dannosi per i motori.
si,hai ragione da vendere,ma chi e' che si prende la briga di far analizzare i carburanti se rispettano effettivamente le specifiche imposte?
 
marco.marco.78 ha scritto:
salve...... :p

il 120d da 177cv è davvero una bomba....ma, leggendo sulle riviste specializzate, sembra che questo 123 d abbia un motore al vertice per prestazioni e consumi....insomma, una specie di gioiello ingegneristico.... :D

cosa ne pensate della vettura in oggetto?
come al solito voglio sapere le impressioni di guida ed una stima dei vostri consumi effettivi.... :rolleyes:

grazie

Mi intrometto anche se le uniche cose che conosco della 123d le ho lette su 4R. Il fatto che stia sotto i 7 secondi nello 0-100 dimostra che ha uno scatto notevolissimo, ma è chiaro che per sentire la schina schiacciata contro il sedile ne manca un pò (ci vogliono ferri che stiano sotto i 6 secondi).
La macchina la conosco comunque, perchè mio fratello ha una 120d da 177 cavalli e in effetti è un pò spartana. Per dire, la Golf VI TDI 1.6 Confortline di mia mamma fa più effetto dal punto di vista degli interni.
Consiglio spassionato: comprala da un rivenditore vicino a casa tua. Magari spenderai qualcosa in più, ma per ogni bega hai qualcuno a cui rivolgerti che ti considera un cliente e non un rompiballe.
 
melego73 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Anche perché tutti i carburanti venduti devono rispettate determinate specifiche, quindi non posso essere immessi sul mercato carburanti dannosi per i motori.
si,hai ragione da vendere,ma chi e' che si prende la briga di far analizzare i carburanti se rispettano effettivamente le specifiche imposte?

Purtroppo è una domanda lecita.
Ma a questo punto chi mi garantisce che anche le "marche2 siano a posto?
Non mi fido delle multinazionali del petrolio più di quanto mi fido di una piccola pompa bianca...
 
f360 ha scritto:
marco.marco.78 ha scritto:
salve...... :p

il 120d da 177cv è davvero una bomba....ma, leggendo sulle riviste specializzate, sembra che questo 123 d abbia un motore al vertice per prestazioni e consumi....insomma, una specie di gioiello ingegneristico.... :D

cosa ne pensate della vettura in oggetto?
come al solito voglio sapere le impressioni di guida ed una stima dei vostri consumi effettivi.... :rolleyes:

grazie

Mi intrometto anche se le uniche cose che conosco della 123d le ho lette su 4R. Il fatto che stia sotto i 7 secondi nello 0-100 dimostra che ha uno scatto notevolissimo, ma è chiaro che per sentire la schina schiacciata contro il sedile ne manca un pò (ci vogliono ferri che stiano sotto i 6 secondi).
La macchina la conosco comunque, perchè mio fratello ha una 120d da 177 cavalli e in effetti è un pò spartana. Per dire, la Golf VI TDI 1.6 Confortline di mia mamma fa più effetto dal punto di vista degli interni.
Consiglio spassionato: comprala da un rivenditore vicino a casa tua. Magari spenderai qualcosa in più, ma per ogni bega hai qualcuno a cui rivolgerti che ti considera un cliente e non un rompiballe.
mah!
io penso invece che la schiena contro il sedile ci finisca eccome. succede anche con il 330d e non mi sembra che stia sotto i 6 secondi nello 0-100
 
skamorza ha scritto:
f360 ha scritto:
marco.marco.78 ha scritto:
salve...... :p

il 120d da 177cv è davvero una bomba....ma, leggendo sulle riviste specializzate, sembra che questo 123 d abbia un motore al vertice per prestazioni e consumi....insomma, una specie di gioiello ingegneristico.... :D

cosa ne pensate della vettura in oggetto?
come al solito voglio sapere le impressioni di guida ed una stima dei vostri consumi effettivi.... :rolleyes:

grazie

Mi intrometto anche se le uniche cose che conosco della 123d le ho lette su 4R. Il fatto che stia sotto i 7 secondi nello 0-100 dimostra che ha uno scatto notevolissimo, ma è chiaro che per sentire la schina schiacciata contro il sedile ne manca un pò (ci vogliono ferri che stiano sotto i 6 secondi).
La macchina la conosco comunque, perchè mio fratello ha una 120d da 177 cavalli e in effetti è un pò spartana. Per dire, la Golf VI TDI 1.6 Confortline di mia mamma fa più effetto dal punto di vista degli interni.
Consiglio spassionato: comprala da un rivenditore vicino a casa tua. Magari spenderai qualcosa in più, ma per ogni bega hai qualcuno a cui rivolgerti che ti considera un cliente e non un rompiballe.
mah!
io penso invece che la schiena contro il sedile ci finisca eccome. succede anche con il 330d e non mi sembra che stia sotto i 6 secondi nello 0-100
E' chiaro che il concetto di "schiena schiacciata contro il sedile" non è molto "scientifico" e che la spinta della 123d sarà considerata insignifcante da chi usa tutti i giorni una 911 turbo e paragonabile a quella di un dragster al guidatore abituale di una Fiat 600.
Fatta tale premessa, mi sono permesso di dare il mio parere personale e ribadisco che, per quello che è il mio bagaglio di esperienze di guida, la "schiena schiacciata contro il sedile" l'ho sentita con macchine da 0-100 sotto i 6 secondi o con turbo benzina vecchia maniera che ci mettevano al massimo qualche decimo in più.
 
Il discorso,sta tutto nell'erogazione di potenza.
Faccio un esempio semplice
L'altro giorno ho avuto modo di provare la 320 di un amico con 177cv se non sbaglio e mi ha dato la sensazione di essere un po' ferma ma e' solo una sensazione dovuta al fatto che il motore e' talmente regolare che spinge sempre uguale e quindi i metri li fa.
La mia Ibiza TDI sembra che vada il doppio perche' tra 1800 e 2500 giri spinge davvero molto di piu' ma poi cala sull'allungo e ci si rende conto che alla fine,a metri percorsi si e' alla pari.
Sicuramente,e' piu' di effetto la "botta" che da il mio TDI ma alla lunga secondo me,paga piu' il piacere di guida che ti offre un motore fluido senza picchi come lo anche il 1900 dCI 170cv della Megane RS.
 
marco.marco.78 ha scritto:
cioè scusa...secondo te una seat ibiza tdi e un 320 percorrono alla fine gli stessi metri? :-O
si,anzi credo la seat perche' abbia un leggero vantaggio perche' e' piu' leggera e con cambio molto lungo.
 
di serie sono 130 con 33kgm di coppia che poi in realta' sul banco sono qualcuno in piu'.
Poi gli e' stata tolta la limitazione sull'acceleratore ovvero,avendo acceleratore elettronico come ormai tutte,da un certo in poi in su della rampa,non cambiava niente proprio per limitarne leggermente le prestazioni e motivo per il quale quel motore,dopo i 3500 giri aveva un calo piuttosto evidente.
Ora invece te la da tutta e fino a 4200 spinge come un dannato :D
E' stata inoltre riguardata la mappa,addoncendola fin dove possibile tra i 1800 e i 2300 giri dove di serie da il calcio nella schiena per intenderci.
Ora e' molto piu' progressiva e meno invadente.
Poi ripeto,ha un cambio lunghissimo,in 6° a 3000 giri indica i 190km/h che associato ad un peso contenuto,fa in modo che faccia molta strada quando dai gas.
Un cambio corto ti fa sentire piu' spinta ma poi finisce subito e bisogna cambiare.
 
Back
Alto