<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 123 D prestazioni & consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

123 D prestazioni & consumi

uno dei tanti venditori che ho sentito mi ha detto di questo fatto...in realtà l'ho sentito soltanto da lui...credo che mi ha detto così per dirottarmi sul 120d.... :shock:
cmq in effetti i motori turbo sono più delicati...ma se trattati bene durano lo stesso tempo di un aspirato....

stesse senzazioni di un M3???
scusa ma la M3 a cui ti riferivi quanti cavalli ha??? :rolleyes:
 
marco.marco.78 ha scritto:
uno dei tanti venditori che ho sentito mi ha detto di questo fatto...in realtà l'ho sentito soltanto da lui...credo che mi ha detto così per dirottarmi sul 120d.... :shock:
cmq in effetti i motori turbo sono più delicati...ma se trattati bene durano lo stesso tempo di un aspirato....

stesse senzazioni di un M3???
scusa ma la M3 a cui ti riferivi quanti cavalli ha??? :rolleyes:

Gli aspirati benzina si stanno lentamente estinguendo, giusto o sbagliato che sia......i diesel aspirati non ricordo neanche più quando si sono estinti, questi giustamente.......in ogni caso sia la 177 che la 123 sono turbo :D con la differenza che la 123 è un twin.....

Attenzione....le 2 turbine del 123 sono fisse e intrinsecamente più longeve di una variabile.......di solito è la turbina la parte più cagionevole dei diesel ad alte prestazioni odierni.....la 177 ha avuto dei problemi agli attuatori...la 123 non so...che io sappia no...poi vero che la scarsa diffusione genera anche numeri statistici poco significativi....
 
Salve.
Da appena tre giorni sono il super-felicissimo possessore di una super-bellissima 123D :D

l'ho presa usata con 27000km...
bianca....cerchi in lega e assetto della M...
davvero un gioiello.

il motore poi è fantastico....tira da bestia e sembra non fermarsi mai....in salita da delle soddisfazioni incredibili

i consumi? ottimi....
dopo quasi mille kilometri fatti tra autostrada, statale e città il cdb mi segna un medio di 5.9l per 100km....
ho si il piede leggero...ma è pur vero che non mi tiro indietro ogni volta che posso sorpassare o fare una "aperta"

questa macchina e questo motore li consiglierei vivamente a chiunque possa permetterselo ;)
 
marco.marco.78 ha scritto:
Salve.
Da appena tre giorni sono il super-felicissimo possessore di una super-bellissima 123D :D

l'ho presa usata con 27000km...
bianca....cerchi in lega e assetto della M...
davvero un gioiello.

il motore poi è fantastico....tira da bestia e sembra non fermarsi mai....in salita da delle soddisfazioni incredibili

i consumi? ottimi....
dopo quasi mille kilometri fatti tra autostrada, statale e città il cdb mi segna un medio di 5.9l per 100km....
ho si il piede leggero...ma è pur vero che non mi tiro indietro ogni volta che posso sorpassare o fare una "aperta"

questa macchina e questo motore li consiglierei vivamente a chiunque possa permetterselo ;)

asuo tempo ci sono andato vicino pure io.... mi è sempre piaciuta una cifra per il motore unico,

grande goditela
 
proprio oggi ho notato che la mia 123d intorno ai 2000/2500 giri tende ad avere un vuoto di potenza...
a cosa può essere dovuto secondo voi?

di solito metto il gasolio in uno di questi distributori low cost....non vorrei che mi diano la melma al posto del carburante :shock:
 
ecco,evita a piedi pari questi distributori low cost.
chiunque conosca che ha un diesel moderno e ha fatto gasolio da loro,ha avuto problemi.
Hai un auto della madonna,non fare il piocione e dagli da bere roba buona tipo il nuovo blu di Eni,davvero fantastico.
 
melego73 ha scritto:
ecco,evita a piedi pari questi distributori low cost.
chiunque conosca che ha un diesel moderno e ha fatto gasolio da loro,ha avuto problemi.

Non è vero.
Il gasolio dei low cost è ESATTAMENTE lo stesso dei distributori normali, dal momento che in Italia esistono poche raffinerie da cui esce il gasolio (quello normale, non quelli speciali) smistato poi tra tutti i marchi, e le pompe bianche non possono far altro che acquistarlo da queste raffinerie, come fanno tutte le altre con logo.
Aspetta di veder scaricare il gasolio in un low cost e vedrai che si tratterà di una cisterna con logo.

Io mi son sempre servito, con V70 D5, 120d e Golf VI 1.6TDI (le ultime due con DPF) presso i no logo, ed a tutt'oggi nessun problema legato al carburante.
 
Non lo so,io non l'ho mai fatto e mai lo faro' anche perche' nella mia zona non ce ne sono.
Pero' le uniche persone che conosco che lo fanno,hanno avuto qualche problema.
Poi sai,il discorso e' valutare alcuni fattori.
Se inchiodi pompa e iniettori,sono tanti soldi.
Non so se il gioco vale la candela,io vado a blu da 10 anni e mi trovo benissimo.
 
vveneto ha scritto:
melego73 ha scritto:
ecco,evita a piedi pari questi distributori low cost.
chiunque conosca che ha un diesel moderno e ha fatto gasolio da loro,ha avuto problemi.

Non è vero.
Il gasolio dei low cost è ESATTAMENTE lo stesso dei distributori normali, dal momento che in Italia esistono poche raffinerie da cui esce il gasolio (quello normale, non quelli speciali) smistato poi tra tutti i marchi, e le pompe bianche non possono far altro che acquistarlo da queste raffinerie, come fanno tutte le altre con logo.
Aspetta di veder scaricare il gasolio in un low cost e vedrai che si tratterà di una cisterna con logo.

Io mi son sempre servito, con V70 D5, 120d e Golf VI 1.6TDI (le ultime due con DPF) presso i no logo, ed a tutt'oggi nessun problema legato al carburante.
è vero in parte. in realtà nessuno è in grado di dire che cosa succede dentro la raffineria. se una catena di distributori low cost garantisce quantitativi sufficienti la raffineria lavora il gasolio su loro specifiche, le quali non necessariamente saranno identiche a quelle richieste da altro marchio. ricordo bene una persona che visitando uno stabilimento di detergenti e shampoo disse che "sono tutti uguali, escono dalla stessa cisterna e poi mettono un colorante diverso". in realtà quello non era colorante ma la formulazione attiva diversa caso per caso da aggiungere alla base comune.
ed io alle pompe low cost vedo spesso arrivare cisterne con il loro logo. ma il logo sulla cisterna non è indicativo. in realtà caricano il prodotto acquistato ed utilizzano spesso la cisterna disponibile più adatta.
detto ciò, il problema non sussiste, nel senso che i guai al rifornimento arrivano per errori (più o meno volontari) del gestore o perdite nelle cisterne presso il distributore.
 
Sono d'accordo sul fatto che escano indicativamente dalle stesse raffinerie ma nutro seri dubbi che la loro qualita' sia identica o simile a quelli di marca.
Anche perche' dipende molto dal processo di raffinazione e comunque se costano meno,un motivo ci sara'.
Le tasse e le accise le devono pagare anche loro tali e quali a quelli con logo,accetto il fatto che si accontentino di guadagnare meno,ma penso che ci sia anche qualita' complessiva inferiori.
Poi molto spesso,dettomi da chi ha provato,le auto consumano di piu' quindi vanno a vanificare o quasi il risparmio al litro.
Non avrei nessuna remora ad usarli su auto datate con montate le vecchie pompe rotative e iniettori meno sofisticati,ma con la meccanica odierna,non rischierei.
 
il gasolio non additivato è uguale ovunque...quello di marca costa di più in quanto la differenza se la intascano le compagnie...il problema è di non fare rifornimento laddove le cisterne sono quasi vuote correndo il rischio di tirare su anche delle impurità...ma siccome noi questo non lo sappiamo..amen!...si fa rifornimento e si spera bene..mia moglie con la sua Ypsilon mj ha sempre fatto gasolio low-cost, senza alcun problema...e non è che la ypsilon monti un motore diesel di vecchia concezione...io con la mia 123d spesso vado di low cost senza alcun problema...perchè pagare di più la stessa cosa???..me par na roba da mone (dialetto veneto)!! altro accorgimento poi è di non aspettare di avere l'auto in riserva per fare gasolio...si rischia di tirare su impurità (cosi dicono, ma a me pare assurdo in quanto comunque c'è sempre il filtro gasolio)....tutto un altro discorso vale per i diesel additivati...ciao!!!
 
melego73 ha scritto:
Non lo so,io non l'ho mai fatto e mai lo faro' anche perche' nella mia zona non ce ne sono.
Pero' le uniche persone che conosco che lo fanno,hanno avuto qualche problema.
Poi sai,il discorso e' valutare alcuni fattori.
Se inchiodi pompa e iniettori,sono tanti soldi.
Non so se il gioco vale la candela,io vado a blu da 10 anni e mi trovo benissimo.

Io vado a low cost da 7, e mi trovo benissimo, con due auto con Dpf ed una di queste pure modulata...e ci ho risparmiato molti soldi...
 
skamorza ha scritto:
vveneto ha scritto:
melego73 ha scritto:
ecco,evita a piedi pari questi distributori low cost.
chiunque conosca che ha un diesel moderno e ha fatto gasolio da loro,ha avuto problemi.

Non è vero.
Il gasolio dei low cost è ESATTAMENTE lo stesso dei distributori normali, dal momento che in Italia esistono poche raffinerie da cui esce il gasolio (quello normale, non quelli speciali) smistato poi tra tutti i marchi, e le pompe bianche non possono far altro che acquistarlo da queste raffinerie, come fanno tutte le altre con logo.
Aspetta di veder scaricare il gasolio in un low cost e vedrai che si tratterà di una cisterna con logo.

Io mi son sempre servito, con V70 D5, 120d e Golf VI 1.6TDI (le ultime due con DPF) presso i no logo, ed a tutt'oggi nessun problema legato al carburante.
è vero in parte. in realtà nessuno è in grado di dire che cosa succede dentro la raffineria. se una catena di distributori low cost garantisce quantitativi sufficienti la raffineria lavora il gasolio su loro specifiche, le quali non necessariamente saranno identiche a quelle richieste da altro marchio. ricordo bene una persona che visitando uno stabilimento di detergenti e shampoo disse che "sono tutti uguali, escono dalla stessa cisterna e poi mettono un colorante diverso". in realtà quello non era colorante ma la formulazione attiva diversa caso per caso da aggiungere alla base comune.
ed io alle pompe low cost vedo spesso arrivare cisterne con il loro logo. ma il logo sulla cisterna non è indicativo. in realtà caricano il prodotto acquistato ed utilizzano spesso la cisterna disponibile più adatta.
detto ciò, il problema non sussiste, nel senso che i guai al rifornimento arrivano per errori (più o meno volontari) del gestore o perdite nelle cisterne presso il distributore.

Come dici tu, dipende da quanto "pesa" il marchio no logo (qui da me alcuni stanno diventando a loro volta dei marchi).
Conoscevo una persona che lavorara nell'amministrazione (pagamento fornitori), ed era stata lei a dirmi che il carburante veniva acquistato direttamente in raffineria (solitamente Agip), oppure alle volte anche in subfornitura dagli stessi marchi (per lo più Erg, mi disse, parliamo di circa 6 anni fa).

Sono cmq d'accordo con te che i problemi non vengano dal carburante in sè ma da più o meno volontarie manipolazioni da parte del gestore.

Anche perché tutti i carburanti venduti devono rispettate determinate specifiche, quindi non posso essere immessi sul mercato carburanti dannosi per i motori.
 
Back
Alto