mandeus ha scritto:
@ LIVORNO 1915
Potresti argomentare il tuo pensiero circa le differenze A4/serie 3. Grazie
diciamo che a parità di potenza il prezzo di un A3 non si discosta di molto da quello di un serie 1, così come quello di un A4 non si discosta da quello di una serie 3.
Credo che per l'A4 questo abbia un senso, per l'A3 meno.
L'A4 ha soluzioni specifiche, il suo progetto ha avuto obiettivi diversi da quello di una passat o di una superb.
Il passo dell?A4 è maggiore rispetto a quello della passat, e la lunghezza minore: ne deriva un rapporto lunghezza/passo meno spinto , più vicino a quello di una bmw, con sbalzi ridotti.
La ripartizione dei pesi è incredibilemnte vicina al 50/50 della bmw: non ci arriveranno mai al 50/50 bmw, no perchè non siano capaci ma perchè sarebbe anche controproducente su una TA, ma se una passat è circa 60-65-40-35 l'A4 è prossima al 55/45, un record (credo) per una TA.
Il motore è longitudinale (trasversale sulla passat): questo non è in assoluto un pregio, ma significa avere un occhio di riguardo per le versioni a trazione integrale, che per audi è un must.
Trazione integrale che si avvale di torsen centrale: non starò qui a discutere se sia meglio o peggio di un haldex, ma credo che sulla dinamica di guida sia meglio avere una TI con ripartizioni più o meno simmetriche (diciamo da un50/50 a un 30/70) piuttosto che una TI col 95% di coppia davanti ed il 5% di coppia dietro.
Per assurdo (mica tanto assurdo) in certe situazioni potrebbe anche essere migliore l?haldex, per carità?..
Sull?A4 vengono montati motori che la passat si sogna (6 cilindri turbodiesel, V6 turbo dell?S4) e chicche degne di nota come il differenziale posteriore elettronico.
Ciò, e mi scuso se mi sono dilungato, mi porta a comprendere il divario di costo che c?è tra A4 e passat, e quindi le similitudini di prezzo con la serie 3.
Non comprendo, invece, il divario di prezzo tra A3 e golf (di cui sono felice proprietario)