<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 120.000km con la Polo V BlueMotion Tech S&S 90cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

120.000km con la Polo V BlueMotion Tech S&S 90cv

in effetti la classe 1.6 è ormai il cuore di gamma dell'offerta europea in tema di turbo-diesel euro-5...
appena sarà disponibile sulla Golf la versione BMT ci saranno sicuramente prove esaustive a comprendere i nuovi Honda,Opel,ecc.
 
sumotori64 ha scritto:
migliorerà ancora, Barack! La Roomster non ha lo S&S, giusto? 17km/lt sono già un risultato eccellente per un'auto di quella stazza... e pensare che su questo forum VW il 1.6 TDI gode di pessima reputazione ...
Guarda vengo da una fiesta col 1.4 tdci con cui non facevo più di 15 con un litro, quindi sono molto soddisfatto, anche perche non la risparmio! Quando mi capita di fare statale o extraurbano non è difficile che il cdb segni 4,5 l/100km! Avevo letto anch'io dei vari problemi auti dal motore, infatti ho la garanzia estesa ma, per adesso, non ne ho riscontrato nessuno, neppure col dpf, mai una spia e solo in qualche occasione mi sono accorto che stava rigenerando!
 
infatti il bello dei turboD è che non è detto che al crescere della potenza/coppia aumentino anche i consumi, anzi! Comunque il 1.6 TDI VW, così poco sollecitato dai 90/105cv attuali, ha e avrà ancora molto da dire in futuro anche perchè l'evoluzione del software motore è in pieno sviluppo; mi piacerebbe provare una Golf VII MY2013 1.6 TDI DSG col pacchetto BMT, tanto per gradire ...
 
sumotori64 ha scritto:
l'A2 mi è sempre piaciuta (come la Lupo 3L) ... come invecchia un'auto così particolare? A parte la carrozzeria in alluminio, intendo...

L'A2 è uno spettacolo... Oserei dire che invecchia come il vino... :D

Io sostengo sempre che sia uscita minimo dieci anni prima del dovuto. Quella linea così particolare, futuristica, quasi da navicella spaziale, che ne decretò il flop commerciale e la relativamente prematura scomparsa dal mercato priva di rimpiazzo (per l'Audi fu un cocente fallimento), ora sta venendo rivalutata ed è molto ricercata sul mercato dell'usato. La gente l'ha riscoperta, qui da me se ne vedono parecchie e conosco un paio di ragazzi miei coetanei che l'hanno già scelta come prima auto. L'Audina è piacevolissima ed è invecchiata divinamente, molto meglio della seppur buona prima serie di Classe A, sua rivale sul mercato, che all'epoca stravendeva al contrario dell'A2... Ora come ora non si direbbe proprio.

Strutturalmente poi, penso sia invecchiata ancora meglio: la carrozzeria della mia è perfetta (apparte qualche sfricio sui cerchi, ma è colpa della precedente proprietaria, l'ho presa usata qualche mese fa), e anche internamente non dimostra i 10 anni di servizio. Solo una normalissima usura di parti come i battitacchi, il cassettino portaoggetti (la maniglia di plastica è delicatissima, si rompe facilmente) e alcuni tasti di clima, radio, alzavetri "spellati", difetto comune a tutte le Audi di una certa età: il rivestimento era così delicato e piacevole al tatto che a lungo andare si deteriorava col sudore delle mani. Apparte queste cose, comprensibili, e qualche scricchiolio di troppo della plancia (dovuto principalmente alle vibrazioni del diesel tricilindrico a cui è soggetta) è messa molto bene. Grande macchinetta, la ricomprerei, ;)
 
@Franz: bella mini-recensione,hai fatto davvero una bella scelta,l'A2 è un progetto molto più valido della sopravalutata Classe A ...
@baffosax: ma secondo te che motivo avrei di millantare un'autonomia falsa?!? Non sono un venditore VW nè un mitomane... se non credi che alla Polo BMT bastano 55lt per avvicinare i 1300km (SENZA una guida particolare) non ci posso fare niente. O visto che sei di BG vuoi fare un cambio auto per 10gg?
 
...ritirata la Polo dal tagliando MIDAS: 220 euro per
cambio olio 5W30 LongLife, filtro olio&gasolio,filtro abitacolo,filtro aria,controlli e rabbocchi vari, incluso la solita auto di cortesia elettrica; confermata l'ottima salute della meccanica, spazzole tergicristallo ancora originali, batteria S&S al massimo della carica.
Arrivederci tra 30.000km.
 
sumotori64 ha scritto:
@Franz: bella mini-recensione,hai fatto davvero una bella scelta,l'A2 è un progetto molto più valido della sopravalutata Classe A ...

Grazie! Si, ad oggi non mi pento affatto della scelta e anzi la ricomprerei. La Classe A vendeva di più solo perchè più "modaiola", più convenzionale e rassicurante (mentre la A2 come dicevo era 10 anni avanti!). Oggi però sembra già vecchia e superata. La prima A meccanicamente era abbastanza valida ma niente di eccezionale, come hai giustamente detto tu è stata sopravvalutata: ad esempio, un mio amico ha una A140 del 2003 e visto che abitiamo a venti metri da casa mia capita spesso che la A2 e la sua siano parcheggiate accanto. La mia, dello stesso anno della sua, sembra nuova mentre la A cade a pezzi! Me la invidia di brutto... :D
 
Back
Alto