sumotori64 ha scritto:
l'A2 mi è sempre piaciuta (come la Lupo 3L) ... come invecchia un'auto così particolare? A parte la carrozzeria in alluminio, intendo...
L'A2 è uno spettacolo... Oserei dire che invecchia come il vino...
Io sostengo sempre che sia uscita minimo dieci anni prima del dovuto. Quella linea così particolare, futuristica, quasi da navicella spaziale, che ne decretò il flop commerciale e la relativamente prematura scomparsa dal mercato priva di rimpiazzo (per l'Audi fu un cocente fallimento), ora sta venendo rivalutata ed è molto ricercata sul mercato dell'usato. La gente l'ha riscoperta, qui da me se ne vedono parecchie e conosco un paio di ragazzi miei coetanei che l'hanno già scelta come prima auto. L'Audina è piacevolissima ed è invecchiata divinamente, molto meglio della seppur buona prima serie di Classe A, sua rivale sul mercato, che all'epoca stravendeva al contrario dell'A2... Ora come ora non si direbbe proprio.
Strutturalmente poi, penso sia invecchiata ancora meglio: la carrozzeria della mia è perfetta (apparte qualche sfricio sui cerchi, ma è colpa della precedente proprietaria, l'ho presa usata qualche mese fa), e anche internamente non dimostra i 10 anni di servizio. Solo una normalissima usura di parti come i battitacchi, il cassettino portaoggetti (la maniglia di plastica è delicatissima, si rompe facilmente) e alcuni tasti di clima, radio, alzavetri "spellati", difetto comune a tutte le Audi di una certa età: il rivestimento era così delicato e piacevole al tatto che a lungo andare si deteriorava col sudore delle mani. Apparte queste cose, comprensibili, e qualche scricchiolio di troppo della plancia (dovuto principalmente alle vibrazioni del diesel tricilindrico a cui è soggetta) è messa molto bene. Grande macchinetta, la ricomprerei,
