<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 12 giorni in Iran | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

12 giorni in Iran

Che girandolone....
Potresti ormai fare la guida turistica internazionale
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
A parte quello che, da regolamento non si puo' nominare....
Iran, oltre la storia di un Impero piu' che millenario,
mi fa venire in mente il caldo....
Tanto caldo,
Se non ricordo male c'e' una delle temperature piu' alte in assoluto del globo

C'è il deserto di Dasht-e lut che ha fama di essere il più caldo del mondo, ma fidati che, nelle città, si sta meglio che a Ferrara.
L'anno scorso, in Calabria, abbiamo sofferto di più, per il caldo
 
C'è il deserto di Dasht-e lut che ha fama di essere il più caldo del mondo, ma fidati che, nelle città, si sta meglio che a Ferrara.
L'anno scorso, in Calabria, abbiamo sofferto di più, per il caldo

Mi fido, mi fido....
Per star meglio che qua,
gia' basta il solo fatto, che non ci siano le zanzare.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Beh....
In Calabria, ( Capo Rizzuto ) ho tribolato anche io....
Durante il giorno ti salvavi col vento....
Ma la sera, spariva, ed era terribile
 
Mi fido, mi fido....
Per star meglio che qua,
gia' basta il solo fatto, che non ci siano le zanzare.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Beh....
In Calabria, ( Capo Rizzuto ) ho tribolato anche io....
Durante il giorno ti salvavi col vento....
Ma la sera, spariva, ed era terribile

Zanzare, neanche l'ombra.
Quello che ti ho scritto riguarda l'altopiano centrale.
Ci hanno detto che la costa del Golfo Persico, invece, è impraticabile per il caldo, d'estate.
 
WhatsApp Image 2022-08-29 at 12.21.20.jpeg


Vi mando questa bella foto di un venerdì pomeriggio iraniano.
 
Complimenti, bel giro.
L'Iran è una nazione che vorrei visitare, ho sentito che si ta, lentamente, aprendo al turismo, e la cosa mi piace.
Una meta che invece non vedrò mai, con estremo rammarico, è la Siria che volevo visitare dopo la Giordania (2011) ma poi le primavere arabe e quello che ne è scaturito dopo, me lo hanno impedito.
 
Complimenti, bel giro.
L'Iran è una nazione che vorrei visitare, ho sentito che si ta, lentamente, aprendo al turismo, e la cosa mi piace.
Una meta che invece non vedrò mai, con estremo rammarico, è la Siria che volevo visitare dopo la Giordania (2011) ma poi le primavere arabe e quello che ne è scaturito dopo, me lo hanno impedito.

Pure a me sarebbe piaciuta molto anche la Siria. Vedremo in futuro se la situazione si sistema.
In Iran, precovid, c'era più turismo, poi c'è stato uno stop
Quest'anno c'è stata una piccola ripresa legata, in massima parte agli italiani. Non so perché, ma, di occidentai, italiani a parte, abbiamo visto un gruppo di greci, uno di spagnoli e uno di tedeschi. Fine.
Italiani, invece, nettamente più numerosi, anche se, per la maggior parte, gruppi più piccoli del nostro.
Spesso, solo due persone con la guida iraniana.
 
i soldi spesi per questo tipo di turismo sono quelli impiegati meglio, viaggiare e conoscere ci serve anche per sapere come siamo collocati nel mondo, noi che aspiriamo ad essere i primi… peccato per la lingua poco intuibile e la scarsa conoscenza da parte loro di un idioma tramite. complica un poco la vita. poi immagino i cartelli quasi mai bilingue… la guida credo sia fondamentale, per non mettersi nei guai… se vogliono aprirsi al turismo, devono fare anche loro un piccolo sforzo… comunque grazie per il report, li apprezzo molto.
 
peccato per la lingua poco intuibile e la scarsa conoscenza da parte loro di un idioma tramite. complica un poco la vita. poi immagino i cartelli quasi mai bilingue

Concordo, stessa cosa in Cina... notevole però l'aiuto dei traduttori su telefono, peccato però che per farli funzionare online serva una SIM che oggi uno straniero non può più acquistare (manco le ricaricabili usa & getta)...se non con una richiesta da presentare tramite consolato blablabla... Com'è invece la situazione TLC in Iran ?
 
Concordo, stessa cosa in Cina... notevole però l'aiuto dei traduttori su telefono, peccato però che per farli funzionare online serva una SIM che oggi uno straniero non può più acquistare (manco le ricaricabili usa & getta)...se non con una richiesta da presentare tramite consolato blablabla... Com'è invece la situazione TLC in Iran ?

Per loro, mi pare che la telefonia mobile funzioni discretamente.
Per noi solo wi-fi in hotel, dove sei registrato.
Comunque, se ti rivolgi ad una persona giovane, hai buone possibilità che parli inglese.
 
Ultima modifica:
Per loro, mi pare che la telefonia mobile funzioni discretamente.
Per noi solo wi-fi in hotel, dove sei registrato.
Comunque, se ti rivolgi ad una persona giovane, hai buone possibilità che parli inglese.
Che bel posto, grazie.

Viaggiare, sempre una cosa bella.

come siamo a laicità in questo momento? L'Iran ha un passato di grande laicità che ahimè sta andando perdendosi, tra veli, maschilismo etc...
 
Che bel posto, grazie.

Viaggiare, sempre una cosa bella.

come siamo a laicità in questo momento? L'Iran ha un passato di grande laicità che ahimè sta andando perdendosi, tra veli, maschilismo etc...

Da 45 anni è una Repubblica Islamica, in cui, la "guida suprema" è l'Ayatollah Khamenei.
Quindi la laicità dello stato non esiste e tutto l'impianto giuridico regolato dalla religione.
Il velo è obbligatorio anche se non è necessario che copra interamente i capelli.
Ufficialmente non è ammesso il consumo di alcool anche se mi pare abbastanza tollerato "sottobanco".
La popolazione, ovviamente, almeno nelle città, la pensa in maniera decisamente diversa e soffre dell'imposizione di queste regole, in particolare le donne.
Anche se, velo a parte, mi sono sembrate meno limitate che in alcuni paesi arabi, in particolare sull'attività lavorativa. Ad esempio, mi ha stupito un po' che, alla mattina, in hotel, vedevo spesso donne vestite in maniera piuttosto distinta, tailleur e un leggero velo, fare colazione da sole. Avevano l'aria di chi è in giro per lavoro e di un certo livello.
I giovani sembrano abbastanza secolarizzati; anche da quello che raccontava la guida , i suoi figli, una femmina di 26 anni (makeup artist, come si definisce lei) e un maschio di 22 (laureando in ingegneria) , appena sentono parlare di religione, iniziano a dare forti segni di impazienza, per essere buoni.
Comunque, come paese, quando caschi in certe situazioni, come molte esperienze insegnano, è difficile uscirne.
 
Back
Alto