<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 116i vs 118d piacere di guida e costi (ovviamente F20) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

116i vs 118d piacere di guida e costi (ovviamente F20)

Fancar_ ha scritto:
Considerazione: siamo poi sicuri che nella guida di tutti i giorni sia più divertente una 120d di una 116i ?
A meno di non fare tanta autostrada (ma a quel punto vado di serie 3), 116i manuale tutta la vita :lol: proprio per il gusto della guida (oltre che per tante altre ragioni)
 
;)

Il tuo parere ha un certo peso visto che hai avuto prima il benzina e adesso il gasolio.
I 4 cilindri a gasolio BMW sono forse i migliori, però ci sono concorrenti che al minimo e a freddo trattoreggiano un po' di meno.
 
Per mettere giù un'analisi di break even molto accurata, svariati sono i parametri non solo da prendere in considerazione ma anche da stimare quantitativamente. Pensiamo ad esempio al consumo reale di combustibile ottenibile nei propri abituali percorsi, piuttosto che al valore residuo alla rivendita.

Io mi limito a direi che le mie esigenze e preferenze mi portano verso il "d", pur consapevole che il massimo appagamento nella guida si ottiene con l' "i". Io infatti nella guida di tutti i giorni cerco principalmente un buon rapporto prestazioni/consumi, riprese pronte e vigorose ed una risposta del motore robusta. Ritrovo tutte queste caratteristiche nel "d" ed in particolare si amplificano optando per una 120d, specie poi se con cambio steptronic. Io quindi relativamente a queste mie richieste trovo più appagante una 120d (il cui acquisto bramo da tempo, chissà se un giorno.....) rispetto ad una 116i/118i.

Chiaro però che in un bel percorso misto e sgombro, tutti i sensi sarebbero esaltati con un bel "i". Magari, esagero, 125i. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Chiaro però che in un bel percorso misto e sgombro, tutti i sensi sarebbero esaltati con un bel "i". Magari, esagero, 125i. ;)

La 125i forse è fin troppo. Al massimo la 118i. Però credo che la 116i sia quella maggiormente a misura di strade italiane. Con la 125i non riesci neanche a tirare le marce e a far cantare un po' il motore.
 
Fancar_ ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Chiaro però che in un bel percorso misto e sgombro, tutti i sensi sarebbero esaltati con un bel "i". Magari, esagero, 125i. ;)

La 125i forse è fin troppo. Al massimo la 118i. Però credo che la 116i sia quella maggiormente a misura di strade italiane. Con la 125i non riesci neanche a tirare le marce e a far cantare un po' il motore.

Si si sono d'accordo, come pure la 125d!
Diciamo che mentre scrivevo mi ero lasciato trasportare in una dimensione più irrazionale. :D

Razionalmente infatti 116i e 118d sono le scelte più indicate, in virtù del favorevole rapporto costi/prestazioni.
Scendendo da questo livello, io ho avuto modo di provare approfonditamente una 116d ( versione ED) ed in termini prestazionali devo dire che mi ha piacevolmente stupito.

Io però ho una mia concezione della serie 1, per cui la prenderei rigorosamente 120d o, escludendo il Diesel, 118i. Visto infatti il raffinato layout che offre, mi piacerebbe ottimizzare anche la power unti! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
;) Il tuo parere ha un certo peso visto che hai avuto prima il benzina e adesso il gasolio.
I 4 cilindri a gasolio BMW sono forse i migliori, però ci sono concorrenti che al minimo e a freddo trattoreggiano un po' di meno.
Vero che a caldo sono meno peggio di quanto sembrano al minimo ed a freddo, ma lo scatto ed il sound di un benzina sono impagabili. Come pure la miglior guidabilità, la maggior elasticità e le minori complicazioni. OK al turbodiesel su un suv, ma su una vettura, a meno di non fare tanta ma tanta autostrada, preferirei, per il futuro, evitare. 8)
 
U2511 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
;) Il tuo parere ha un certo peso visto che hai avuto prima il benzina e adesso il gasolio.
I 4 cilindri a gasolio BMW sono forse i migliori, però ci sono concorrenti che al minimo e a freddo trattoreggiano un po' di meno.
Vero che a caldo sono meno peggio di quanto sembrano al minimo ed a freddo, ma lo scatto ed il sound di un benzina sono impagabili. Come pure la miglior guidabilità, la maggior elasticità e le minori complicazioni. OK al turbodiesel su un suv, ma su una vettura, a meno di non fare tanta ma tanta autostrada, preferirei, per il futuro, evitare. 8)

La penso esattamente come te...
 
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nemmeno io rinuncerei allo step8, a prescindere dalla motorizzazione e dai rapporti del cambio. Devo dire che guidando principalmente in extraurbano la lunghezza della prima e della seconda mi interessa meno che se guidassi sempre in ambito cittadino.

116i steptronic quindi ?
guarda io da che ho provato quel cambio (su 118d e 120d) me ne sono innamorato e penso che sarebbe un optional imprescindibile se dovessi acquistare una F20 oggi. Considerazioni di convenienza le demando alla scelta della motorizzazione dove obbligatoriamente per via della mia percorrenza annua dovrei optare per il diesel. Facessi molta meno strada non disdegnerei di valutare anche un 116i
 
zeusbimba ha scritto:
Personalmente 125ì o 125d.... 136 cv su quest'auto sono troppo pochi, non è una piuma...

Siamo d'accordo. Infatti la motorizzazione giusta sarebbe la 118i.
Però la 118i cosa come la 118d che consuma molto di meno, quindi non c'è convenienza e l'entusiasmo svanisce immediatamente.

La 116i invece, forte del suo prezzo inferiore di quasi 3 mila ? alla 118d, a mio avviso ha un suo perché.

125i stessa cosa, costa ben 2 mila ? in più della 120d che consuma molto ma molto di meno.

Secondo me la 116i e l'unica versione a benzina sfiziosa che ha una certa convenienza, a meno di fare più di 20.000 km all'anno, che diventano 30 mila, nel caso di 116i contro 118d.
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Personalmente 125ì o 125d.... 136 cv su quest'auto sono troppo pochi, non è una piuma...

Siamo d'accordo. Infatti la motorizzazione giusta sarebbe la 118i.
Però la 118i cosa come la 118d che consuma molto di meno, quindi non c'è convenienza e l'entusiasmo svanisce immediatamente.

La 116i invece, forte del suo prezzo inferiore di quasi 3 mila ? alla 118d, a mio avviso ha un suo perché.

125i stessa cosa, costa ben 2 mila ? in più della 120d che consuma molto ma molto di meno.

Secondo me la 116i e l'unica versione a benzina sfiziosa che ha una certa convenienza, a meno di fare più di 20.000 km all'anno, che diventano 30 mila, nel caso di 116i contro 118d.

Di benza ne vendono pochi quindi la 125ì viene via con uno grosso sconto, oppure 125d con step, a mio avviso la soluzione migliore...
 
Fancar_ wrote:
Però la 118i costa come la 118d che consuma molto di meno, quindi non c'è convenienza e l'entusiasmo svanisce immediatamente.

è vero il discorso che costano uguali come anche l'appunto sui consumi, ma...
la 118i (dato che ha 170 cv) ha prestazioni nettamente migliori, allungo e sound più sportivo della 118d (cha ha 143 cv): quindi le due motorizzazioni non sono paragonabili dato che il 118d se la gioca con il 116i a livello di prestazioni e cavalleria ;)

quindi scegliendo una 118i al posto di una 118d non ci sarà convenienza con il portafogli, ma ci viene ripagati ampliamente con prestazioni migliori, sound e allungo più sportivo :twisted:
 
Premesso che penso che il 2000d BMW sia un motore di riferimento, mi chiedo perchè non abbinare al cambio automatico i paddles al volante anche con gli altri step di potenza (118d, 118i, ecc) :rolleyes:
 
Back
Alto