<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 100mila Km: GOlf 1,6 TDI DSG | Il Forum di Quattroruote

100mila Km: GOlf 1,6 TDI DSG

Salve a tutti,
ho fatto i miei primi 100mila km con l'auto in oggetto e sono qui a darvi le mie considerazioni.

1)Motore: 7.5 parco nei consumi, silenzioso, un pò sottodimensionato,15 cv in più avrebbero aiutato.

2)Cambio: eccezionale DSG a parte qualche strappo in seconda utilizzandolo bene in situazioni limite si evitano rumori strani

3)Freni: punto debole della macchina, molto sottodimensionati, sembra che non ci si fermi mai

4)Tagliandi: 3 fatti finora, la cinghi anon si cambia più (a 210mila Km) e nemmeno quella dell'alternatore..... ottimo ... finchè non si rompe... :)

5)Interni: ottimi a parte la mia infelice scelta di colori, non mostrano segni di usura in nessuna parte

Che dire, una ottima macchina, che mi ha portato ovunque in 2 anni e mezzo sempre con grande affidabilità. La ricomprerei ad occhi chiusi, anche se la classe A e la BMW serie 1 forse mi faranno tradire Vw....
 
luigi76_BMW ha scritto:
...2)Cambio: eccezionale DSG a parte qualche strappo in seconda utilizzandolo bene in situazioni limite si evitano rumori strani....
Ben felice di leggere la tua soddisfazione, da guidatore della medesima accoppiata motore/cambio, mi piacerebbe tu spiegassi cosa intendi con la frase "utilizzandolo bene", visto che sull'uso del DSG si legge tutto ed il contrario di tutto e che i tuoi 100000 ti qualificano come utilizzatore esperto.
 
..[/b].[/quote]
Ben felice di leggere la tua soddisfazione, da guidatore della medesima accoppiata motore/cambio, mi piacerebbe tu spiegassi cosa intendi con la frase "utilizzandolo bene", visto che sull'uso del DSG si legge tutto ed il contrario di tutto e che i tuoi 100000 ti qualificano come utilizzatore esperto.[/quote]

ciao, ho appena scritto la stessa cosa su una discussione specifica del DSG.
quello strappo prima seconda con annessa vibrazione mi si verificava quando le frizioni si surriscaldavano (e ovviamente mi aspetto che lo faccia quando cominceranno a usurarsi in maniera considerevole)
uscendo dalla rampa del garage di mia moglie a pieno carico in D una volta raggiunta la strada pianeggiante notavo il problema.
Adesso inserisco la Prima in Manuale spostando a dx la leva e faccio la rampa (molto lunga) senza che il DSG provi ad inserire la seconda.... il problema non è più ricomparso.
Lo stesso avviene nelle lunghe code autostradali quando si viaggia a strappetti di pochi metri. Avanzo di prima ed evito che il cambio stia continuamente lì a fare il prima/seconda che come sappiamo avviene facendo slittare un pò le frizioni (per alcune frazioni di secondi abbiamo due marce inserite con frizione parzialmente rilasciata su entrambe, vediamola così)

secondo me (e da qualche parte ho letto che questo era un consiglio di un ingegnere Vw interpellato in merito) così si prolung adi molto la vita del cambio

ricordatevi è costituito da:
-Due frizioni a secco a controllo elettronico (e che ci volete fare queste si usurano, col mio approccio si dovrebbe ritardare l'usura)
-gli alberi del cambio: kavolo questo mi aspetto che non si rompano
-il modulo meccatronico, fatto di attuatori elettrici, e qui non ci possiamo fare niente, sappiamo bene che i motori/magneti elettrici hanno una loro vita

io penso che possiamo intervenire con lo stile di guida sul primo punto...
 
Con il DSG con frizioni a bagno d'olio non hai di questi problemi e conosco gente che è già arrivata a 200.000 km senza problemi e con soddisfazione.
 
Ciao.

Sono sorpreso dalla valutazione dei freni. Io ho una serie V 1.9 TDI con 75000 km (DSG 7 marce) e i freni sono ottimi. Magari l'ABS è un po' troppo zelante, visto che entra in funzione appena pensa che le ruote possano iniziare a slittare :D , ma lo spazio di arresto è buonissimo. Non avranno mica risparmiato fra serie V a serie VI sui freni, no?

Io strappo 1a-2a invece c'è sempre.... proverò a non sollecitare in fila mettendolo in manuale e vediamo se smette.
Ah leggo che qualcuno sente anche delle vibrazioni. Io no, solo l'effetto "mollo la frizione un po' troppo velocemente".
 
Ciao e complimenti, ho visto solo ora questo post, volevo chiederti le percentuali di percorso urbano/extraurbano/autostrada dei tuoi 100.000km col dsg7.
Ma mi sembra che ne parli al passato... l'hai venduta?
 
Io di chilometri con la mia Golf Plus 105 TDI DSG ne ho fatti 107K in circa 7 anni. Molto centro storico e montagna. Il DSG a 6 marce in bagno d?olio ha sempre funzionato e funziona in maniera fantastica e impeccabile, senza mai vibrazioni e strappi. Voto 10. Cosa che non posso dire della turbina sostituita in aprile (1700 euro), dei silentbloc delle ruote anterioni (900 euro) e del compressore della climatizzazione a luglio (900 euro). Cosa mai potrà accadere entro la fine di questo ?annus orribilis?? Alla prima occasione la porto a benedire.
 
macpiston ha scritto:
Ciao.

Sono sorpreso dalla valutazione dei freni. Io ho una serie V 1.9 TDI con 75000 km (DSG 7 marce) e i freni sono ottimi. Magari l'ABS è un po' troppo zelante, visto che entra in funzione appena pensa che le ruote possano iniziare a slittare :D , ma lo spazio di arresto è buonissimo. Non avranno mica risparmiato fra serie V a serie VI sui freni, no?

...

I freni della V e VI sono sottodimensionati. Questo non significa che la macchina va dritta quando schiacci il pedale, significa solo che non sono all'altezza di altri concorrenti. Nella VII invece è stato ingrandito il disco e migliorate le pinze
 
aryan ha scritto:
macpiston ha scritto:
Ciao.

Sono sorpreso dalla valutazione dei freni. Io ho una serie V 1.9 TDI con 75000 km (DSG 7 marce) e i freni sono ottimi. Magari l'ABS è un po' troppo zelante, visto che entra in funzione appena pensa che le ruote possano iniziare a slittare :D , ma lo spazio di arresto è buonissimo. Non avranno mica risparmiato fra serie V a serie VI sui freni, no?

...

I freni della V e VI sono sottodimensionati. Questo non significa che la macchina va dritta quando schiacci il pedale, significa solo che non sono all'altezza di altri concorrenti. Nella VII invece è stato ingrandito il disco e migliorate le pinze

sottodimensionati = pericolosi, l'auto non frena.

Dalle varie prove di 4r e soci gli spazi erano paragonabili alle concorrenti e sulla mia golf 6 non ho mai avuto problemi di affaticamento nemmeno nei passi alpini.

ad esempio golf 6 1.4 tsi 122cv 4 stelle

http://www.quattroruote.it/prove/e-proprio-una-sei-vw-golf-14-tsi/pagelle

sulla golf 7 avranno migliorato i freni ma dire che nelle rpecedenti erano sottodimensionati mi sembra eccessivo.

E tu sai che non sono affatto simpatizzante vw.
 
Maurizio XP ha scritto:
sottodimensionati = pericolosi, l'auto non frena.

Dalle varie prove di 4r e soci gli spazi erano paragonabili alle concorrenti e sulla mia golf 6 non ho mai avuto problemi di affaticamento nemmeno nei passi alpini.

ad esempio golf 6 1.4 tsi 122cv 4 stelle

http://www.quattroruote.it/prove/e-proprio-una-sei-vw-golf-14-tsi/pagelle

sulla golf 7 avranno migliorato i freni ma dire che nelle rpecedenti erano sottodimensionati mi sembra eccessivo.

E tu sai che non sono affatto simpatizzante vw.

Diciamo che da più parti ho letto di gente che si lamentava dei freni della 6, anche un mio amico col vecchio TSi122. Ora ha la 7 2.0 TDI e dice che sono un altro pianeta mentre prima secondo lui non erano gran che(che non significa che la macchina non frenasse!). Si, forse sottodimensionati non era il termine adeguato, era solo per rendere l'idea. Poi tieni conto che la tua cmq dovrebbe averli più grandi dei modelli base e senza DSG(nella 7 è così)
 
non trovo riscontro di criticità nelle prove del tempo tutto qua :)

Poi che un'auto nuova freni meglio di un'auto con km sulle spalle e dischi magari consumati ci può stare :)
 
macpiston ha scritto:
Io ho una serie V 1.9 TDI con 75000 km (DSG 7 marce) e i freni sono ottimi.

DSG 7 marce sulla golf V?

comunque concordo sui freni, io avevo la V 2.0 140cv, e i freni mi sembravano "normali"; da quando l'ho cambiata, provando altre macchine mi sono accorto che non e' che frenasse un granche' bene.
 
albo89 ha scritto:
macpiston ha scritto:
Io ho una serie V 1.9 TDI con 75000 km (DSG 7 marce) e i freni sono ottimi.

DSG 7 marce sulla golf V?

comunque concordo sui freni, io avevo la V 2.0 140cv, e i freni mi sembravano "normali"; da quando l'ho cambiata, provando altre macchine mi sono accorto che non e' che frenasse un granche' bene.
ragazzi, però le sensazioni non servono a nulla.
fanno fede i test con delle strumentazioni di precisioni. la golf risultava assolutamente nella media, più o meno come la nuova.
 
Back
Alto