<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1000 km con C-HR plugin | Il Forum di Quattroruote

1000 km con C-HR plugin

Condivido questo resoconto trovato sul gruppo C-HR di Facebook che mi pare piuttosto accurato
Interessante ed estendibile anche la questione che rileva il 15% di dispersione nelle ricariche domestiche a 2,3 kW.

.
FB_IMG_1719229747609.jpg


CHR PHEV 2024: Analisi dei consumi reali dopo i primi 1000 km
(Nota: ho aggiornato i calcoli perché non avevo considerato la dispersione durante la ricarica, che ho misurato essere circa del 15%).
Se a qualcuno può interessare, condivido i dati dei consumi dopo i primi 1000km con la nuova CHR plugin.
Ovviamente i consumi sono strettamente legati al tipo di viaggi (brevi, lughi) e allo stile di guida. Quindi nessuna pretesa di voler generalizzare, è solo la condivisione della mia personale esperienza.
Il mio utilizzo è costituito prevalentemente da brevi viaggi in città (<20km), in misura minore viaggi extraurbani poco più lunghi (<60km) e, in misura ancora minore, qualche viaggio più lungo (100/200 km). Annualmente percorro circa 15000-18000 km.
Questi primi 1000km mi sembra siano stati abbastanza rappresentativi della mia situazione, con 3 viaggi di circa 120km l’uno (quindi circa 360km in totale) e il resto viaggi brevi (<60km) per un totale di circa 640km.
Ho ricaricato l’auto esclusivamente a casa, con il normale cavo e alimentatore per presa domestica, che ricarica la batteria con una potenza di circa 2,3 kW. Ho misurato una dispersione di circa il 15% durante la ricarica, che è in linea con quanto riportato da altri su Internet. Ho potuto ricaricare sempre l’auto nel periodo della giornata in cui ho sovraproduzione dai pannelli fotovoltaici: in questo caso il costo della ricarica (che ovviamente non è gratis come qualche volta si legge…) equivale a quanto mi sarebbe stata pagata quell’energia in eccesso se l’avessi immessa in rete (con lo scambio sul posto attualmente ipotizzo circa 0,13 €/kWh). Nel periodo invernale non sarà così e il costo della ricarica dipenderà da quanto pagherò l’energia prelevata dalla rete (attualmente circa 0,19 €/kWh). Nell’arco di un anno, ipotizzo di riuscire a ricaricare per circa 6 mesi sfruttando l’energia solare, quindi nei calcoli ho utilizzato un costo medio di 0,16 € per kWh. Per la benzina ho ipotizzato un costo medio di 1,8 € al litro.
Veniamo ai consumi in questi primi 1000km: ho guidato sempre in elettrico nei viaggi “brevi”, mentre nei viaggi “lunghi” ho guidato in elettrico finché ho potuto, poi in modalità ibrida. In totale ho consumato circa 6 litri di benzina per i 3 viaggi “lunghi” (N.B. si tratta di una stima grossolana utilizzando i dati del computer di bordo, in realtà potrebbe essere 5 o 7, lo saprò con maggiore precisione solo quando farò il pieno, ma potrebbe volerci un po’ di tempo… ). Nella guida in elettrico il consumo medio è stato di 7,5 km per kWh. In totale quindi, i primi 1000km hanno richiesto circa 6 litri di benzina e 114 kWh di energia elettrica (per ricaricare tale quantità di energia ne ho comsumata circa 134 kWh per via della dispersione).
Nell’ipotesi che la proporzione fra viaggi “brevi” e “lunghi” si mantenga più o meno tale, la proiezione sulla distanza che normalmente percorro in un anno (16000 km) è di 96 litri di benzina e 2143 kWh di energia elettrica (compresa la dispersione durante la ricarica), con una spesa prevista di € 516.
Quali sono stati i miei consumi “medi” di benzina? Non ha molto senso considerare il consumo medio di benzina (6 litri per 1000km), non ha senso nemmeno farlo per i viaggi “lunghi” dove ho usato l’ibrido (6 litri per 360 km, sarebbero 60km/l). Posso però sottrarre dai viaggi “lunghi” i km percorsi in elettrico (circa 70 km ogni viaggio, totale 210 km, e considerare quindi un consumo di 6 litri per 150km, che ci porta a un più ragionevole consumo di 25 km/l).
Quanto avrei consumato con una CHR non plugin? Sicuramente qualcosa in meno nei km percorsi in ibrido, per via del minor peso dell’auto, non so quantificarlo, ma se la proporzione fra i viaggi “brevi” e “lunghi” rimane questa, non è molto rilevante. Diversa sarebbe la situazione se nella maggior parte dei viaggi dovessi utilizzare la modalità ibrida.
Nel mio caso in quanto tempo si “ripaga” il maggior costo del plugin (quando feci l'ordine era circa €4000)? (N.B. è abbastanza irrilevante perché non ho acquistato il plugin per risparmiare, ma perché volevo un bel giocattolone con la batteria più grande ). Sembrerebbe comunque si ripaghi in 6 anni, perché, anche ipotizzando una media dei consumi totali in ibrido di 24 km/l (molto ottimistico visto che la maggior parte dei viaggi sono brevi e cittadini…), in un anno con un ibrido non-plugin spenderei circa €1200 di benzina (16000/24*1,8), ovvero €684 in più.
 
Ultima modifica:
Giusto come termine di paragone dico che con la mia Yaris HB MY 22 ho consumato nei primi 16000km 1160€ di benzina con percorrenze quotidiane urbano/extraurbano + circa 2000km di autostrada.
Praticamente con quella spesa faccio la metà della strada.
 
Giusto come termine di paragone dico che con la mia Yaris HB MY 22 ho consumato nei primi 16000km 1160€ di benzina con percorrenze quotidiane urbano/extraurbano + circa 2000km di autostrada.
Praticamente con quella spesa faccio la metà della strada.

Il dato interessante è il pareggio in 100.000 km, più che i confronti di spesa, IMHO, favoriti dal fatto che la differenza di costo è relativamente contenuta rispetto ad altre auto.
Io non tengo conti precisi, ma, con la C-HR 2000 della versione precedente, direi di potere considerare 4,7 l/100 km alla pompa, che, a 1,80 €/litro, farebbero circa 1350 € per 16.000 km.
 
@renatom
Sei quindi passato al modello in oggetto?
(Ne sto vedendo sempre di più in strada e devo dire / confermare che si presenta davvero bene oltre a poter essere in primissima fila nel caso dovessi fare un acquisto del genere).
 
@renatom
Sei quindi passato al modello in oggetto?
(Ne sto vedendo sempre di più in strada e devo dire / confermare che si presenta davvero bene oltre a poter essere in primissima fila nel caso dovessi fare un acquisto del genere).

No. come ho scritto, ho fatto un copia-incolla di una cosa che ho trovato sul gruppo C-HR di Facebook.
 
Interessante anche la considerazione dell'autore del post che smentisce, con una semplicissima considerazione, la narrazione secondo cui la ricarica con il FV di casa è «gratis».
 
Infatti, anche perché quanto sia grande questo costo dipende dalla capacità del tuo impianto, se lo stai già utilizzando per caricare un accumulo, per esigenze di autoconsumo e per rivenderla chiaro che a qualcosa rinunci per caricare anche l'auto e la rinuncia ha un costo.

È interessante anche il dato del 15% di "energia dispersa" quando a volte invece si lascia intendere che la ricarica ha un rendimento del 100% (che è impossibile).
 
Infatti, anche perché quanto sia grande questo costo dipende dalla capacità del tuo impianto, se lo stai già utilizzando per caricare un accumulo, per esigenze di autoconsumo e per rivenderla chiaro che a qualcosa rinunci per caricare anche l'auto e la rinuncia ha un costo.

È interessante anche il dato del 15% di "energia dispersa" quando a volte invece si lascia intendere che la ricarica ha un rendimento del 100% (che è impossibile).

A quanto si legge in giro, 15% è anche poco. Ho letto di dispersioni oltre il 20%. Mica bruscolini....
 
Cioè in pratica mentre faccio il pieno della Chrysler riempio una tanica da 15 litri di benzina e la butto nel tombino... geniale!
Eh, signora mia...questo elettrico..:emoji_sweat_smile:

Ogni volta che utilizzi dell'energia, ne butti una parte nel tombino.
Non c'è scampo.
Anzi, pare che nella catena energetica dell'auto elettrica, alla fine la quota di energia primaria che arriva alle ruote sia maggiore rispetto alla termica.
 
Bhè c'è da dire che nel caso del termico la benzina la butti successivamente in calore e molto probabilmente più di 15 litri
E' un discorso diverso, stiamo parlando di energia erogata e pagata che non viene trasferita alla batteria. Sarebbe come se la pistola della benzina perdesse il 15% dal raccordo dell'impugnatura....
 
Si chiaro, ma in ogni caso è una questione di efficienza e rendimento di tutto il sistema. L' elettrico è meno efficiente nell'erogazione, il termico nell'utilizzo lo è ancora meno.
 
Back
Alto