<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1000 Giulietta vendute ad agosto: bene o male? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1000 Giulietta vendute ad agosto: bene o male?

Il numero di Golf immatricolate ad agosto (non tenendo conto di Golf Plus e di Golf Variant) ammonta a 1.349, contro le 967 Giulietta.

Mi sembra un buon risultato per la Giulietta, anche se i numeri che contano si fanno soprattutto all'estero e qui Alfa è molto carente.

A mio avviso la Giulietta potrà infastidire la Golf finché la sua linea sarà fresca e piacevole; al momento il suo punto forte è proprio l'estetica: i contenuti più o meno sono allineati alla concorrenza di pari prezzo come Golf e Astra.
Quest'ultima anche vende bene in Italia con 909 immatricolazioni ad Agosto, solo 58 in meno della Giulietta.

L'Astra più che per l'estetica piace per l'abitacolo accogliente e la finitura che si è avvicinata a quella della Golf; che comunque rimane ancora un gradino sopra.
 
Giulietta ha venduto 970 unità
Golf berlina 1350 contro le 2000 dell'Agosto 09
Delta ha venduto 680 unità contro le 870 dell'Ag09
Serie1 e A3 non compaiono piu è sicurametne hanno venduto meno di 500 unità. Numero corrispondente alla decima in classifica.

Direi che Giulietta ha nuovamente portato via clienti a Golf alla cugina A3, alla Serie1 e Delta.

Crolla anche la Bravo ma a causa della mancanza di incentivi; da 1520 a 750 unità in Agosto. Le vendite di Gpl a Ago09 erano state circa 800.
www.unrae.it
 
se la giulietta vende bene non è che un punto a favore per le sorti di alfa.
ma non possono pensare di andare avanti così, devono ritornare ad offrire soluzioni degne del nome alfa romeo per irrobustire la crescita. altrimenti rimpiangeremo l'alternativa vw.
 
Devono rendersi conto che e finita la stagione delle vacche grasse.
I numeri caleranno ancora (ma per tutti ehh...) e si assesteranno su cifre che rispecchiano il mero ricambio delle auto vecchie (anche perche la popolazione in europa non e che crasca piu tanto...),e visto l'andazzo mi sa che la gente sara restia a cambiare auto cosi spesso.
E poi.la crisi,quella vera,deve ancora cominciare.Un milione di dissocupati che tra un po saranno affiancati dai ottocentomila cassaintegrati....e questo solo in italia.
 
AlfistaMilano ha scritto:
se la giulietta vende bene non è che un punto a favore per le sorti di alfa.
ma non possono pensare di andare avanti così, devono ritornare ad offrire soluzioni degne del nome alfa romeo per irrobustire la crescita. altrimenti rimpiangeremo l'alternativa vw.

Le auto nuove del gruppo appena escono sul mercato fanno sempre buoni o ottimi numeri, ma il difficile arriva dopo 2 i due anni dall'uscita, quando la concorrenza si aggiorna e allora bisogna saper tenere il prodotto al passo come cambi, motori, infotainment ecc ecc.

Al momento ad esempio stupisce che la Giulietta non possa avere oltre al cambio automatico nemmeno le sospensioni elettroniche.

L'Astra 2.0 turbodiesel Cosmo S ha le sospensioni elettroniche Flex Ride di serie, e provata da Auto in pista ha fatto un tempo migliore alla Giulietta 2.0 JTD.
L'Astra aveva le ruote da 18, mentre la Giulietta quelle da 17, tuttavia l'Astra ha un prezzo molto concorrenziale, parte addirittura da 24.200 ?, un prezzo veramente allettante anche nei confronti della Bravo 2.0 JTD.

La Giulietta se equipaggiata con ruote da 18 probabilmente fa un tempo migliore, ma se avesse le sospensioni elettroniche anche solo come optional male non farebbe dato che si tratta comunque di una vettura semi premium.

Inoltre bisogna tener conto del fatto che l'Astra ha fatto in pista meglio della Giulietta pur con un cambio automatico a convertitore non proprio modernissimio ( che la rivista infatti sconsiglia) , a dimostrazione ulteriore della bontà di queste sospensioni elettroniche.

Per chi fosse curioso ecco i rilevamenti di Astra 2.0 Turbodiesel e di Giulietta 2.0 JTD

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/08-5740/scheda/Opel+Astra+2.0+CDTI%2C+forma+e+sostanza

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/08-5737/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+2.0+JTDm-2%2C+non+teme+confronti
 
RobyTs67 ha scritto:
Devono rendersi conto che e finita la stagione delle vacche grasse.
I numeri caleranno ancora (ma per tutti ehh...) e si assesteranno su cifre che rispecchiano il mero ricambio delle auto vecchie (anche perche la popolazione in europa non e che crasca piu tanto...),e visto l'andazzo mi sa che la gente sara restia a cambiare auto cosi spesso.
E poi.la crisi,quella vera,deve ancora cominciare.Un milione di dissocupati che tra un po saranno affiancati dai ottocentomila cassaintegrati....e questo solo in italia.

E forse non è neanche un male.
Ultimamente la gente cambiava auto troppo spesso e le case cambiavano modello ogni 6 anni con enorme svalutazione dell'usato.

Magari con questa crisi l'esempio Golf 5.5 (prodotto affinato e migliorato, ma non stravolto) verrà praticato anche da altri.
 
blackshirt ha scritto:
zanzano ha scritto:
mhhhh vediamo un po....

300 000 divido 1000 uguale..... 300 mesi..

300 mesi diviso 12 uguale... 25 anni...

sì sì...ci può stare!!!

saluti zanza

eh si, perchè notoriamente agosto è il mese in cui si consegnano più auto....................................

ma gli rispondi pure... :shock:
 
Fancar_ ha scritto:
Il numero di Golf immatricolate ad agosto (non tenendo conto di Golf Plus e di Golf Variant) ammonta a 1.349, contro le 967 Giulietta.

Mi sembra un buon risultato per la Giulietta, anche se i numeri che contano si fanno soprattutto all'estero e qui Alfa è molto carente.

A mio avviso la Giulietta potrà infastidire la Golf finché la sua linea sarà fresca e piacevole; al momento il suo punto forte è proprio l'estetica: i contenuti più o meno sono allineati alla concorrenza di pari prezzo come Golf e Astra.
Quest'ultima anche vende bene in Italia con 909 immatricolazioni ad Agosto, solo 58 in meno della Giulietta.

L'Astra più che per l'estetica piace per l'abitacolo accogliente e la finitura che si è avvicinata a quella della Golf; che comunque rimane ancora un gradino sopra.

Anche lAstra è complessivamente una macchina ben fatta secondo me.
Di buono c'è per la Giulietta che ancora a margini di crescita notevoli visto che a breve arriveranno il MJ 140cv e il doppia frizione.
 
156jtd. ha scritto:
Anche lAstra è complessivamente una macchina ben fatta secondo me.
Di buono c'è per la Giulietta che ancora a margini di crescita notevoli visto che a breve arriveranno il MJ 140cv e il doppia frizione.

Se devo essere sincero secondo me quest'Astra qualche cliente alla Golf l'ha rubato.

L'Astra 2.0 Turbodiesel Cosmo S con sospensioni elettroniche di serie a 24.200 ? di listino la trovo veramente una bella macchina, moderna anch'essa con i fari a led, i led con luce soffusa nell'abitacolo ecc ecc.

Anche mettendo gli interni in pelle e i cerchi da 18 non si superano i 28 mila ?

La Giulietta si salva perchè esteticamente è più bella ed ha più immagine.
 
Curiosità: la fascia centrale della plancia della Giulietta com'è possibile averla oltre a quella di serie ?

Si può ad esempio avere nel colore della carrozzeria?

Pensavo alla Giulietta con carrozzeria bianca, interni rossi e fascia della plancia bianca: non sarebbe male!
 
Fancar_ ha scritto:
Curiosità: la fascia centrale della plancia della Giulietta com'è possibile averla oltre a quella di serie ?

Si può ad esempio avere nel colore della carrozzeria?

Pensavo alla Giulietta con carrozzeria bianca, interni rossi e fascia della plancia bianca: non sarebbe male!
mi sembra di sì.
 
Sicuramente le consegne non sono ancora partite come si deve. Mi ero fatto fare un preventivo ad inizio giugno e la consegna era prevista a novembre.
Riguardo la fascia sulla plancia, si può avere di svariati colori (bianca sicuramente) e anche in fibra di carbonio (vera).
 
Fancar_ ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
se la giulietta vende bene non è che un punto a favore per le sorti di alfa.
ma non possono pensare di andare avanti così, devono ritornare ad offrire soluzioni degne del nome alfa romeo per irrobustire la crescita. altrimenti rimpiangeremo l'alternativa vw.

Le auto nuove del gruppo appena escono sul mercato fanno sempre buoni o ottimi numeri, ma il difficile arriva dopo 2 i due anni dall'uscita, quando la concorrenza si aggiorna e allora bisogna saper tenere il prodotto al passo come cambi, motori, infotainment ecc ecc.

Al momento ad esempio stupisce che la Giulietta non possa avere oltre al cambio automatico nemmeno le sospensioni elettroniche.

L'Astra 2.0 turbodiesel Cosmo S ha le sospensioni elettroniche Flex Ride di serie, e provata da Auto in pista ha fatto un tempo superiore alla Giulietta 2.0 JTD.
L'Astra aveva le ruote da 18, mentre la Giulietta quelle da 17, tuttavia l'Astra ha un prezzo molto concorrenziale, parte addirittura da 24.200 ?, un prezzo veramente allettante anche nei confronti della Bravo 2.0 JTD.

La Giulietta se equipaggiata con ruote da 18 probabilmente fa un tempo migliore, ma se avesse le sospensioni elettroniche anche solo come optional male non farebbe dato che si tratta comunque di una vettura semi premium.

Inoltre bisogna tener conto del fatto che l'Astra ha fatto in pista meglio della Giulietta pur con un cambio automatico a convertitore non proprio modernissimio ( che la rivista infatti sconsiglia) , a dimostrazione ulteriore della bontà di queste sospensioni elettroniche.

Per chi fosse curioso ecco i rilevamenti di Astra 2.0 Turbodiesel e di Giulietta 2.0 JTD

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/08-5740/scheda/Opel+Astra+2.0+CDTI%2C+forma+e+sostanza

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/08-5737/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+2.0+JTDm-2%2C+non+teme+confronti

La Giulietta della prova ha i 16'' Fancar e non ha assetto sportivo... ;) ;)
 
Back
Alto