<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10 anni suonati con la Punto 1.2 8v 60cv feel... :) CON FOTO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

10 anni suonati con la Punto 1.2 8v 60cv feel... :) CON FOTO

ucre ha scritto:
quella di mio padre a maggio ne ha compiuti 12 di anni.

e di km ne ha, ahimè, più del doppio, circa 250.000.

anche lui ha fatto la guarnizione della testata e rettifica della testa, roba congenita del motore per l'annata in questione. cammina ancora, non molla nonostante abbia da anni l'avaria motore accesa e mio padre si ostini a non farla vedere da un elettrauto. oltre la guarnizione della testata, ha anche presentato il cedimento di due tappi di fusione con conseguente fuoriuscita di liquido refrigerante. di extra 2 frizioni e due volte le bobine candele e stop, ha ancora dischi freno e sospensioni originali!!!! io sulla multijet ho fatto fuori 2 coppie di ammortizzatori anteriori e rifatto per intero l'impianto frenante a 188.000 km.... e altra curiosità, mai registrate le valvole

però so che non potrà camminare ancora per molto, mio padre proprio si e no gli cambia l'olio ogni tanto con olio dell'iper in offerta, quello che trova a meno gli mette, null'altro

Ancora dischi originali con 250.000km.... E come frena il tuo papà coi piedi :D :D :D :lol: :lol: :lol: apparte gli scherzi è un dato allucinante mai sentito dischi freno arrivare a tale chilometraggio
 
sarà che la sua è la EL senza servosterzo e senza abs. non saprei, io li ho cambiati a 188.000 e ancor peggio, ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori e lui ha ancora gli originali.
 
ucre ha scritto:
sarà che la sua è la EL senza servosterzo e senza abs. non saprei, io li ho cambiati a 188.000 e ancor peggio, ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori e lui ha ancora gli originali.

Esistevano versione della seconda serie ancora senza il servosterzo?
 
Rick.2000 ha scritto:
ucre ha scritto:
sarà che la sua è la EL senza servosterzo e senza abs. non saprei, io li ho cambiati a 188.000 e ancor peggio, ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori e lui ha ancora gli originali.

Esistevano versione della seconda serie ancora senza il servosterzo?

ma certo!:) La base e la EL..:) La base era praticamente come la punto s della prima serie, solo con gli alzavetro anteriori..;)
 
gabrielelucio ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
ucre ha scritto:
sarà che la sua è la EL senza servosterzo e senza abs. non saprei, io li ho cambiati a 188.000 e ancor peggio, ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori e lui ha ancora gli originali.

Esistevano versione della seconda serie ancora senza il servosterzo?

ma certo!:) La base e la EL..:) La base era praticamente come la punto s della prima serie, solo con gli alzavetro anteriori..;)
La EL era poi la nuova S, ma aveva i paraurti in tinta e il contagiri
 
giuliogiulio ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
ucre ha scritto:
sarà che la sua è la EL senza servosterzo e senza abs. non saprei, io li ho cambiati a 188.000 e ancor peggio, ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori e lui ha ancora gli originali.

Esistevano versione della seconda serie ancora senza il servosterzo?

ma certo!:) La base e la EL..:) La base era praticamente come la punto s della prima serie, solo con gli alzavetro anteriori..;)
La EL era poi la nuova S, ma aveva i paraurti in tinta e il contagiri
No, sotto la EL c'era anche la base che non aveva un nome di allestimento.. :) E aveva paraurti neri, e niente servosterzo.. niente radio ecc ecc.. sono alzavetro..:D
 
gabrielelucio ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
ucre ha scritto:
sarà che la sua è la EL senza servosterzo e senza abs. non saprei, io li ho cambiati a 188.000 e ancor peggio, ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori e lui ha ancora gli originali.

Esistevano versione della seconda serie ancora senza il servosterzo?

ma certo!:) La base e la EL..:) La base era praticamente come la punto s della prima serie, solo con gli alzavetro anteriori..;)
La EL era poi la nuova S, ma aveva i paraurti in tinta e il contagiri
No, sotto la EL c'era anche la base che non aveva un nome di allestimento.. :) E aveva paraurti neri, e niente servosterzo.. niente radio ecc ecc.. sono alzavetro..:D

Sono convinto che esistano anche versioni senza alzacristalli, non so se vendute in Italia (anche se mi sembrava di aver visto qualche annuncio), ma all'estero credo proprio di si.

Amici della Seconda Serie guardate il libretto d'uso, e troverete un'immagine della plancia con il pulsante hazard tondo e più grande, e nessun tasto alzacristalli ;)
 
baffosax ha scritto:
Ucre di sicuro non ricordi ma i dischi sono stati cambiati , come non ricordi che per rettificare la testata le valvole vanno smontaate, e di conseguenza al rimontaggio come minimo una spuntatina anche se non si cambiano , quindi con relativo controllo del gioco piattelli., e sostituzione novi paraolio dei gambi.

aneddoto di mio padre sui freni di quell'auto.

fino a 60.000 km l'ha portata dalla fiat per i tagliandi per la garanzia. il capo officina gli dice: ti abbiamo cambiato le pastiglie dei freni, ma la prossima volta devi cambiare anche i dischi
mio padre in puro francese: sort ri tr...oun, je mo e ni so angour cangiat (hai visto quel simpaticone? ad ora non li ho ancora cambiati).
per quanto riguarda le valvole, l'intervento alla testa è stato fatto immediatamente dopo il tagliando dei 60.000, credo a 80.000 km. alla fiat gli facemmo notare un tichettio bruttissimo proveniente dal motore, ma solo a freddo. dicevano che quel motore è così. quando la portammo al meccanico generico disse che a freddo un pistone batteva in testa e ha fatto guarnizione e rettifica della testa. avrà magari registrato le valvole, ma da 80.000 a 250.000 non le ha più toccate. che poi mio padre non è che segua una manutenzione certosina.... candele cambiate a 60.000 e 180.000 km e basta. a 180.000 le cambio solo perchè saltarono due bobine dell'accensione... lo so, se me lo raccontassero non ci crederei nemmeno io, ma è così- così come cammina da due anni con l'avaria motore accesa, ma dice: e che me frega, cammina lo stesso. oppure gli dico: papà, e fai controllare almeno la valvola termostatica, non vedi che l'auto non sta mai in temperatura? mi risponde: ma è normale che fuori paese la lancetta stia bassa, arriva più aria al radiatore...
insomma, capito il soggetto?

ah, comunque sulla mia elba innocenti 1.5 ie i dischi son durati quanto l'auto, cioè 220.000 km, mai cambiati anche li, anche se una volta credo stessero per prendere fuoco e nell'ultimo periodo prima della rottamazione, quando giravo frenava da sola una ruota, non ricordo se l'interno o l'esterna. io e mio padre siamo proprio agli antipodi, io se ho un problema non dormo la notte"
 
Rick.2000 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
ucre ha scritto:
sarà che la sua è la EL senza servosterzo e senza abs. non saprei, io li ho cambiati a 188.000 e ancor peggio, ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori e lui ha ancora gli originali.

Esistevano versione della seconda serie ancora senza il servosterzo?

ma certo!:) La base e la EL..:) La base era praticamente come la punto s della prima serie, solo con gli alzavetro anteriori..;)
La EL era poi la nuova S, ma aveva i paraurti in tinta e il contagiri
No, sotto la EL c'era anche la base che non aveva un nome di allestimento.. :) E aveva paraurti neri, e niente servosterzo.. niente radio ecc ecc.. sono alzavetro..:D

Sono convinto che esistano anche versioni senza alzacristalli, non so se vendute in Italia (anche se mi sembrava di aver visto qualche annuncio), ma all'estero credo proprio di si.

Amici della Seconda Serie guardate il libretto d'uso, e troverete un'immagine della plancia con il pulsante hazard tondo e più grande, e nessun tasto alzacristalli ;)

la base non l'ho mai vista. non so se ha i finestrini manuali. però posso dire che la nostra EL di serie in più della base aveva, paraurti in tinta, strumentazione con contagiri e computer di bordo e credo null'altro. ha i vetri elettrici e la chiusura centralizzata, solo l'airbag lato guida. optional la radio con le cassette! e che funziona ancora! non ha abs, ne servosterzo, il clima non si sa cosa fosse. ha solo le gomme, le 5 porte e i pedali :D

tra l'altro così accessoriata, con in più vernice metallizzata (arancio calipso) con gli incentivi del 2002 la pagammo 17.500.000 di lire! quanto sono in euro? meno di 9.000 per un'auto nuova? solo ora con questo periodo di crisi generalizzato hanno abbassato un po i prezzi, ma ancora aoggi con 9.000 euro non la trovi un'auto nuova di 3.80 metri con un bagagliaio di quasi 300 litri, con 5 porte, metallizzato. però mi dispiacque tantissimo rottamare la vecchia renault 5 900, avevamo la prima serie, bianca, interni in pelle nera, 4 marce, ma lo sconto rottamazione che ci fece avere era maggiore del prezzo pagato per comprarla usata 5 anni prima
 
[/quote]

é un problema che affligge molte Punto di quegli anni lì.. Un difetto dovuto alla scarsa qualità dei materiali impiegati. No il motore non viene mai tirato a freddo.. Sapevamo che prima o poi sarebbe saltata.. ;) Ce ne siamo accorti perché si innalzava a livelli preoccupanti il livello di temperatura del liquido di raffreddamento.. fortuna che le vecchie auto hanno sempre l'indicatore... :) [/quote]

Purtroppo non è solo un problema delle punto di quegli anni. Anche sui 1.2 benzina montati sulla grande punto in vendita ora il problema persiste.
Nel caso della Grande Punto di mia moglie (anno 2010) 1.2 benzina abbiamo cambiato la testa a 60 mila km.
 
Back
Alto