<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 Mjet 120 | Il Forum di Quattroruote

1.6 Mjet 120

Ragazzi ma davvero la frizione del 1600 Multijet 120 Cv è impegnativa da usare? Io sono abituato a frizioni come quella del 1600 HDI perfetta per modulazione, stacco e prontezza o del 2.4 JTD. Ho odiato il 1300 M-Jet per lo stacco basso, brusco e troppo morbido, mai prima d'ora mi è capitato un sussulto od addirittura lo spegnimento del motore, solo con 1.3 multijet 75 cv. Ora mi piacerebbe sapere se anche e soprattutto sul 1600 c'è questo comportamento, se è una frizione non troppo facile, se si comporta come il 1300. Non che sia importantissimo saperlo ma ora sono decisamente incuriosito.
 
Guarda, sono appena tornato da un viaggio di 3000 km (di cui la metà sulle bellissime autostrade teutoniche :D ) tra andata e ritorno con una Delta 1.6 Mjet 120, che abbiamo in casa da 2 mesi e 10500 km, quindi ormai le impressioni sono abbastanza definitive: la trasmissione di questa macchina (e immagino sulla Bravo-Giulietta-Mito-Musa-Idea ecc con lo stesso motore sia uguale..) è semplicemente eccezionale, un cambio fantastico e una frizione leggera (considerato che deve gestire 300 nm di coppia,ovviamente..), non stanca nemmeno dopo 15 km di coda con la solita andatura a singhiozzo...per quanto riguarda lo stacco onestamente mi sono un pò dovuto abituare, perchè la frizione stacca molto "in fondo" e ogni tanto all'inizio mi capitava di partire un pò a strappi (spegnere il motore no, solo una volta su una rampa in salita provando una partenza "a razzo"..), ma poi ci si prende la mano...in definitiva, vai tranquillo, è un ottimo motore abbinato a un ottimo cambio!
 
Provata a lungo su una Bravo, frizione a cui devi fare il piede, ha uno stacco particolare, non molto progressivo, ma poi quando prendi la mano (pardon, il piede) diventa tutto semplicissimo. Decisamente meno entusiasmante la manovrabilità del cambio, ho notato spesso impuntamenti soprattutto nel passaggio quarta/quinta.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Provata a lungo su una Bravo, frizione a cui devi fare il piede, ha uno stacco particolare, non molto progressivo, ma poi quando prendi la mano (pardon, il piede) diventa tutto semplicissimo. Decisamente meno entusiasmante la manovrabilità del cambio, ho notato spesso impuntamenti soprattutto nel passaggio quarta/quinta.

Saluti
Quoto tutto sommato. Quella che usai io aveva una frizione buona, ci ho preso velocemente il piede, una volta capito DOVE stacca la si usa senza problemi ed è leggera. Il cambio non è nulla di che.
 
Io mi ci trovo bene, chiaramente all'inizio ci è voluto un po' di attenzione e abitudine, stacca alla fine e la trovo abbastanza leggera, nonostante il giudizio di 4ruote, che ne ha rilevato una certa pesantezza.
Il cambio lo reputo buono, si poteva fare meglio quanto leggerezza e lunghezza degli innesti, ultimamente mi pare sia stato ritoccato, le ultime Delta hanno la retro in avanti di fianco alla prima marcia, quindi potrebbero esserci stati dei miglioramenti.
 
GTI205KR ha scritto:
Ma io non capisco cosa costi in termini ingegneristici fare 1 frizione maggiormente progressiva.... :shock:

I gruppi frizione non sono fatti dalle Case ma sono normalmente fatti fare all'esterno e sono abbbastanza standardizzati.
La frizione deve rispondere a due esigenze contrapposte: la comodità d'utilizzo, ossia la leggerezza del comando, e la necessità di garantire un'adeguata resistenza all'uso pur dovendo gestire coppie elevate.
Nei moderni TD le coppie in gioco sono molto alte già a basso regime, quindi la frizione allo stacco subisce uno sforzo notevole e soprattutto improvviso. Se il comando è troppo "molle" essa potrebbe slittare ma questo ne causerebbe un'usura molto veloce. D'altronde bisogna fare in modo che un piede possa schiacciare il pedale senza doversi lanciare a corpo morto sopra.
Purtroppo il compromesso ideale non è sempre realizzabile, questo è il motivo per cui nei moderni TD con oltre 150 CV (o oltre 300 Nm di coppia) è molto più indicato il cambio automatico di quello manuale.
Tornando all'ingegnerizzazione, essendo i gruppi standard, non possono essere progettati sul singolo modello ma sta alla casa poi effettuare le eventuali regolazioni. Purtroppo come già detto non sempre è possibile trovare l'equilibrio perfetto tra resistenza e comodità.

Saluti
 
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi ma davvero la frizione del 1600 Multijet 120 Cv è impegnativa da usare? Io sono abituato a frizioni come quella del 1600 HDI perfetta per modulazione, stacco e prontezza o del 2.4 JTD. Ho odiato il 1300 M-Jet per lo stacco basso, brusco e troppo morbido, mai prima d'ora mi è capitato un sussulto od addirittura lo spegnimento del motore, solo con 1.3 multijet 75 cv. Ora mi piacerebbe sapere se anche e soprattutto sul 1600 c'è questo comportamento, se è una frizione non troppo facile, se si comporta come il 1300. Non che sia importantissimo saperlo ma ora sono decisamente incuriosito.

Io ho in casa sia il 1.300 che il 1.6, posso dirti che il 1.300 è davvero morbida e leggera e attacca in basso (cosa che a me piace) ma ogni tanto mi capita qualche leggero strappino. Il 1660 è più solida, ma non pesante e stacca poco poco più in alto, comunque è molto maneggevole e non o mai strappato, si lascia usare come meglio si vuole!
 
sapresti paragonarlo ad una frizione HDI o concorrenziali per darmi un idea? Perchè sui vari forum se ne leggono davvero di tutti i colori in tutte le salse
 
GTI205KR ha scritto:
sapresti paragonarlo ad una frizione HDI o concorrenziali per darmi un idea? Perchè sui vari forum se ne leggono davvero di tutti i colori in tutte le salse

A me è capitato di guidare una 307 Hdi 2,0 cc di un amico, ormai ha 10 anni di vita, ma da sempre una frizione pesantissima, venderei tale auto solo per quello. Non saprei se si tratta di un esemplare oppure sono tutte così.
 
liuc30 ha scritto:
A me è capitato di guidare una 307 Hdi 2,0 cc di un amico, ormai ha 10 anni di vita, ma da sempre una frizione pesantissima, venderei tale auto solo per quello. Non saprei se si tratta di un esemplare oppure sono tutte così.
Beh se è ancora quella originale, calcolando che ha 10 anni ed avrà minimo 150.000 km, credo sia normale che il pedale sia più duro ;)
 
Per mia esperienza sulla mito stacca troppo in alto e ha una corsa troppo lunga,come quella del cambio che una rapportatura tra 2a e 3a migliorabile..seconda troppo corta e terza troppo lunga.
 
kanarino ha scritto:
liuc30 ha scritto:
A me è capitato di guidare una 307 Hdi 2,0 cc di un amico, ormai ha 10 anni di vita, ma da sempre una frizione pesantissima, venderei tale auto solo per quello. Non saprei se si tratta di un esemplare oppure sono tutte così.
Beh se è ancora quella originale, calcolando che ha 10 anni ed avrà minimo 150.000 km, credo sia normale che il pedale sia più duro ;)

ne ha 170.000 ma è sempre stata così.
 
Back
Alto