Saluti a tutti. Vorrei avere pareri sul motore 1600 diesel che verra montato su t cross ma già in uso su altri modelli. E un motore affidabile? Problemi risaputi?
Grazie
Grazie
L’ho avuto per circa cinque settimane su una A3SB noleggiata in attesa dell’auto nuova. Come diceva sopra Ax-80, rigenera in maniera assurda (città statale o autostrada non fa differenza) e beve AdBlue a manetta. Fai conto che stavo per prendere un Tiguan 2.0 Tdi e dopo nemmeno 10 giorni con questo 1.6 Tdi ho cambiato completamente idea.Saluti a tutti. Vorrei avere pareri sul motore 1600 diesel che verra montato su t cross ma già in uso su altri modelli. E un motore affidabile? Problemi risaputi?
Grazie
Diciamocela tutta. Il 1.6 Tdi è, per usare un termine edulcorato e forbito, una chiavica di motore sotto il profilo della gestione di filtri ed urea. Inoltre non mi è sembrato neppure molto economico come consumi D’accordo che venivo da Bmw, cui i motori Volks non possono nemmeno allacciare le scarpe, però fanno peggio degli obsoleti ma onesti 1.6 Mj Fiat.tutto ciò non è molto incoraggiante...
Non so se in PSA usino ancora il FAP a ossido di cerina in ambito Euro 6D-Temp.Volendo/necessitando di un ciclo diesel come valida soluzione/opzione ci vedrei la Citroen C3 (o l'uscente Peugeot 208) che in quanto gruppo PSA prevede anche il sistema FAP a differenza invece della variante Ford (collaborazione PSA/Ford) e che infatti in tal caso pare mostrare non poche criticità proprio in termini di rigenerazioni e tutto ciò che questo comporta...
Figurati neanche io ho "certezze" in merito (non avendo fra l'altro interessi di carattere personale diciamo...) ma apprendevo giusto da un utente Ford di questa cosa è tant'è che di casi del genere in ambito PSA non se ne sentono...Non so se in PSA usino ancora il FAP a ossido di cerina in ambito Euro 6D-Temp.
Non so se in PSA usino ancora il FAP a ossido di cerina in ambito Euro 6D-Temp.
Francamente Mauro non ti capisco.Diciamocela tutta. Il 1.6 Tdi è, per usare un termine edulcorato e forbito, una chiavica di motore sotto il profilo della gestione di filtri ed urea. Inoltre non mi è sembrato neppure molto economico come consumi D’accordo che venivo da Bmw, cui i motori Volks non possono nemmeno allacciare le scarpe, però fanno peggio degli obsoleti ma onesti 1.6 Mj Fiat.
Aggiungo che avevo il DSG, e raramente ho visto un cambio peggiore, che cerca di scimmiottare un buon cvt riuscendo solo a unire il peggio dei cvt e dei convertitori idraulici.
Insomma, se non sono stato abbastanza chiaro, lascia stare le auto del popolo che motoristicamente parlando fanno pettare e vai su qualcosa di più serio.
Francamente Mauro non ti capisco.
Il Dsg è un signor cambio, molto rapido, efficace ed anche parsimonioso.
Non è un caso se spesso dichiari consumi di carburante inferiori al manuale. Molti guidatori fanno ben peggio di esso.
L'unico limite era (forse lo è ancora, non ne ho idea), l'affidabilità del 7 marce a secco.
Ma nulla c'entra con il tuo discorso.
Tra l'altro il Cvt è davvero una ciofeca, anche se mediamente affidabile ed anch'esso efficiente.
Per quanto concerne le rigenerazioni non mi esprimo, non possedendo nessun motore diesel euro 6d.
Francamente l’ho trovato molto “stupido” in modalità automatica. Quanto ai consumi reali, i dati di omologazione sono una cosa, quelli reali mi hanno detto ben altro.Francamente Mauro non ti capisco.
Il Dsg è un signor cambio, molto rapido, efficace ed anche parsimonioso.
Non è un caso se spesso dichiari consumi di carburante inferiori al manuale
Non è che è stupido, è che è automatico.Francamente l’ho trovato molto “stupido” in modalità automatica. Quanto ai consumi reali, i dati di omologazione sono una cosa, quelli reali mi hanno detto ben altro.
Concordo che la questione “come va il DSG” sia molto soggettiva, ma i consumi non lo sono. E, per quanto concerne le rigenerazioni, ogni 200-300 km ne partiva una, che durava circa 10-20 km a seconda dei percorsi. Di AdBlue ho mangiato 3.000 km di autonomia teorica in 2.000 km effettivi.
Ho un buon conoscente con A4 2.0Tdi di un paio d’anni scarsi, ancora (per fortuna) E6B ma con (purtroppo per lui) SCR. Mi ha raccontato che dopo il primo tagliando ha iniziato a consumare AdBlue alla grande (50 litri in 30.000 km), è stato uno dei “beneficiati” dell’aggiornamento software installato “a tradimento”.
P.S. anche lui con DSG perché l’hanno incuccato con gli sconti sul pronta consegna, è stra pentito del cambio, non ne può più e non vede l’ora che finisce il leasing per cambiarla. Su neve è un disastro (non è la prima A4 anteriore che ha), va bene solo in autostrada con il cruise. In città e sui saliscendi si trova parimenti male (stesse identiche mie sensazioni).
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa