<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.500 dci = trattore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1.500 dci = trattore

biasci ha scritto:
Ma io mi chiedo: nessuno l' ha provata prima di firmare il contratto?
Se c'è un problema di rumorosità congenita lo dovrebbero fare tutte altrimenti c'è la garanzia.
E poi, prima di ritirare l' auto dal concessionario, non la controllate e non la provate??????????'
Certo che le abbiamo provate, almeno io sì. All'inzio sono silenziosissime, l'abaitacolo è ben incapsulato dal mondo esterno. E' dopo qualche centinaio di km che comincia a farsi sentire un po' di più il motore, soprattutto quando fa freddo.
 
modus72 ha scritto:
superdany86 ha scritto:
sui dati tecnici che ho io l alesaggio e diverso dal 1500 106cv.
A parità di corsa ma con alesaggio diverso dovresti quindi avere anche una cilindrata diversa...
Guardavo ieri gli spaccati del dpf del 1.5dci con l'iniettore supplementare raffreddato sul precatalizzatore, interessanti...
Ciao! ci metteresti i link di questi spaccati del FAP del 1.5 dCi? grazie
 
ciao, io sono a 12.000 km in 3 mesi, a me sembra che il motore diventi sempre più fluido e se posso dirlo meno rumoroso...
allora, non è silenzioso, c'è chi fa molto meglio, ma chiusi dentro, in autostrada come in città non si sente quasi nulla, tantomeno vibrazioni di alcun tipo, certo, se apro il cofano si sente un bel battito ma alla fine è un bel dieselazzo tirato, a me non spiace, soprattutto quando cosi finestrini abbassati, accelerò col soffio della turbina che sale...
è un bel motore con ottime prstazioni e bassi consumi, sinceramente il rumore (eliminato comunque il tubomucca) è nella media tra chi fa peggio e chi fa meglio (ho una polo 1.9 SDI e quella si che è un trattore, fa un casino impressionante, sembra di essere nella sala macchine di un u-boot, ma entra in coppia a 1000 giri, praticamente un mulo...)
non mi sento certo di sconsigliarla per il rumore del motore del trattore (per fare la rima...) a chi vuole un auto silenziosissima allora meglio il benzina...
 
tipopolo ha scritto:
ciao, io sono a 12.000 km in 3 mesi, a me sembra che il motore diventi sempre più fluido e se posso dirlo meno rumoroso...
allora, non è silenzioso, c'è chi fa molto meglio, ma chiusi dentro, in autostrada come in città non si sente quasi nulla, tantomeno vibrazioni di alcun tipo, certo, se apro il cofano si sente un bel battito ma alla fine è un bel dieselazzo tirato, a me non spiace, soprattutto quando cosi finestrini abbassati, accelerò col soffio della turbina che sale...
è un bel motore con ottime prstazioni e bassi consumi, sinceramente il rumore (eliminato comunque il tubomucca) è nella media tra chi fa peggio e chi fa meglio (ho una polo 1.9 SDI e quella si che è un trattore, fa un casino impressionante, sembra di essere nella sala macchine di un u-boot, ma entra in coppia a 1000 giri, praticamente un mulo...)
non mi sento certo di sconsigliarla per il rumore del motore del trattore (per fare la rima...) a chi vuole un auto silenziosissima allora meglio il benzina...

Guarda per esperienza posso dirti che la megane 1.5 dci non è affatto più silenziosa della polo 1.9 sdi! ;)
sono entrambe 2 trattori, l'unica differenza sta nelle prestazioni e nei consumi...
la megane è più prestante ma consuma molto invece la polo è il contrario...
 
beh, l'esperienza è la medesima... :D
in effetti la polo se usata con grande cautela permette quasi 22-23 km/l ma guarda che ormai con la megane siamo intorno ai 19-20...
le prestazioni non sono minimamente paragonabili anche se la polo ha una coppia in basso che ti permette praticamente di fare qualsiasi cosa (questo me lo confermerai anche tu...)
per la rumorosità secondo me resta nettamente più casinista la polo, sia per la mancanza di isolamento, sia per l'età ormai avanzata della mia vettura (220.000 km) e anche le vibrazioni non mancano...
la megane è un'altra cosa, mi capita di guidarle una dopo l'altra e senza nulla togliere alla polo (che è una gran macchina, praticamente indistruttibile e fatta bene) quando scendo dalla megane e salgo sulla vw mi pare di salire sull'auto delle bambole...su un giocattolo...
 
comunque se posso concludere...prima ci stava la mucca...eppoi il trattore...io lavoro pure in una associazione di categoria agricola...per forza che mi piace sta macchina...mi sento a casa... :D
 
comunque se posso concludere...prima ci stava la mucca...eppoi il trattore...io lavoro pure in una associazione di categoria agricola...per forza che mi piace sta macchina...mi sento a casa

Muahuhahauha ...sei un mito! :D
 
tipopolo ha scritto:
comunque se posso concludere...prima ci stava la mucca...eppoi il trattore...io lavoro pure in una associazione di categoria agricola...per forza che mi piace sta macchina...mi sento a casa... :D
Ragazzi basta......!!! ha ragione Tipopolo.... prima il tubo mucca adesso il trattore, ma possibile che bisogna sempre lamentarsi di qualcosa!!!!Dico la mia, al minimo è sicuramente un po'- rumorosetta ma paragonandola ad un 2.0 tdi vw
non è certo mooolto piu' rumorosa se poi la vogliamo paragonare al 1,4 tdi qui non ci sono paragoni che tengano, quella fa un rumore assurdo peggio di un tosaerba smarmittato.Devo spezzare una lancia a favore del Panzerone quando afferma con espressione tipicamente abruzzese " a na part a da penn l'asne" che
tradotto nella madre lingua vuol dire non si puo' avere tutto con 17000 euri o giu di li!!!! e Rernault ha fatto una bella macchina ad un prezzo competitivo ed accessoriatissima almeno la Luxe, ha peccato di problemi di gioventu' ( tubomucca in primis).Sicuramente con un minimo di attenzione nei dettagli si poteva fare meglio.......ma ditemi voi cosa ci comprate con quei soldi li!!!??
 
superdany86 ha scritto:
continuo a dire che e stato cambiato l alesaggio

informazione fornita: errata (anche sui cataloghi...)
veniamo al dunque nel 110cv della m3 vengono dati

alesaggio: 70 (A)
corsa: 80.5 (C)
cilindro: 4 (P)

ora se si attua la formula

cc= ((A/2)^2*C*P*PiGreco)/1000
si ha che:
cc= ((70/2)^2*80.5*4*3.1415)/1000
cc= 1239.16

i casi sono quindi 2:
alesaggio e' errato
corsa e' errato
le casistiche (tenendo 1 dei 2 valori veri) portano a 2 conclusioni
caso a:
alesaggio: 70
corsa: 95
caso b: (quello che direi piu' probabbbbile e corrispondente ai dati del "vecchio" 1.5dci)
alesaggio: 76.01
corsa: 80.5

ricordo che nel 1.5 110cv il rapporto di compressione e' 15.3:1 mentre il 1.9 e' 16.6 e il 1.5 90cv e' 17.6
 
Salve ragazzi,vorrei portare la mia testimonianza quale felice possessore di una megane coupé1.5 e supportare quanto Tipopolo e Andry83 sostengono.
Ho 2000 km all'attivo-un consumo medio di 5.5 l/100km(50 urbano/35 extra/15 autostrada)ho esperienze con macchine del gruppo vw(1.4 tdi-lasciamo perdere,1.9 tdi- e del gruppo fiat-1.3/1.9)e devo dire che la megane risulta essere ottimamente insonorizzata all'interno mentre da fuori effettivamente il rumore non è dei piu' piacevoli,cmq non assolutamente scandaloso.
Vi dico anche che un buon 10-15% di vibrazioni e rumore in meno li ho riscontrati utilizzando diesel speciali(in particolare quello della erg-diesel one o quello della shell;nessun miglioramento invece con esso o agip).
Mi ritengo quindi + che soddisfatto,anzi soddisfattissimo del confort di marcia (per mè è un salotto) così pure delle prestazioni e dell'acquisto in generale.
Ciao a tutti e un saluto
 
[/quote]

Senti... A questo punto mi viene il dubbio che la tua Megane abbia qualcosa che non va! Sul nuovo 1.5 dci mi è capitato di farci un bel giro e sinceramente i motori rumorosi (o trattori, come preferisci), sono un'altra cosa! 6 mai salito su un m-jet? Non so il 1.6, ma il 1.3 e il 1.9 sono degli emeriti casinisti! Idem per il cdti della Opel (sia in 1.3 sia il 1.7)! Il nuovo 2.0 tdi della Golf? Internamente non mi sembra stia messo meglio a rumorosità, anzi!...
Quindi per favore non facciamo passare un motore per ciò che non è! Se il tuo vibra e fa molto rumore, portalo in officina, poichè non ho mai sentito parlare di vibrazioni sul pedale della frizione e del volante!...
[/quote]

mi dispiace ma devo smentirti, in casa abbiamo sia il 1.3 cdti che il 1.5 dci (82 cv) e devo dirti che il 1.3 cdti, in un cofano senza alcuna insonorizzazione è davvero molto silenzioso, almeno di mattina quando riesco a notare le differenze dato che la clio accesa riesco a sentirla dal box (abbastanza distante). Poi dentro l'auto le cose si capovolgono ma credo sia una questione di schermature e finiture , perchè in viaggio la clio è molto più silenziosa della corsa. Cmq detto questo sono due ottimi diesel, e a noi entrambi hanno superato 150k km senza difficoltà (la clio è quasi a 200k km).
 

Senti... A questo punto mi viene il dubbio che la tua Megane abbia qualcosa che non va! Sul nuovo 1.5 dci mi è capitato di farci un bel giro e sinceramente i motori rumorosi (o trattori, come preferisci), sono un'altra cosa! 6 mai salito su un m-jet? Non so il 1.6, ma il 1.3 e il 1.9 sono degli emeriti casinisti! Idem per il cdti della Opel (sia in 1.3 sia il 1.7)! Il nuovo 2.0 tdi della Golf? Internamente non mi sembra stia messo meglio a rumorosità, anzi!...
Quindi per favore non facciamo passare un motore per ciò che non è! Se il tuo vibra e fa molto rumore, portalo in officina, poichè non ho mai sentito parlare di vibrazioni sul pedale della frizione e del volante!...
[/quote]

mi dispiace ma devo smentirti, in casa abbiamo sia il 1.3 cdti che il 1.5 dci (82 cv) e devo dirti che il 1.3 cdti, in un cofano senza alcuna insonorizzazione è davvero molto silenzioso, almeno di mattina quando riesco a notare le differenze dato che la clio accesa riesco a sentirla dal box (abbastanza distante). Poi dentro l'auto le cose si capovolgono ma credo sia una questione di schermature e finiture , perchè in viaggio la clio è molto più silenziosa della corsa. Cmq detto questo sono due ottimi diesel, e a noi entrambi hanno superato 150k km senza difficoltà (la clio è quasi a 200k km).[/quote]
Concordo pienamente su tutto il discorso!
 

Senti... A questo punto mi viene il dubbio che la tua Megane abbia qualcosa che non va! Sul nuovo 1.5 dci mi è capitato di farci un bel giro e sinceramente i motori rumorosi (o trattori, come preferisci), sono un'altra cosa! 6 mai salito su un m-jet? Non so il 1.6, ma il 1.3 e il 1.9 sono degli emeriti casinisti! Idem per il cdti della Opel (sia in 1.3 sia il 1.7)! Il nuovo 2.0 tdi della Golf? Internamente non mi sembra stia messo meglio a rumorosità, anzi!...
Quindi per favore non facciamo passare un motore per ciò che non è! Se il tuo vibra e fa molto rumore, portalo in officina, poichè non ho mai sentito parlare di vibrazioni sul pedale della frizione e del volante!...
[/quote]

mi dispiace ma devo smentirti, in casa abbiamo sia il 1.3 cdti che il 1.5 dci (82 cv) e devo dirti che il 1.3 cdti, in un cofano senza alcuna insonorizzazione è davvero molto silenzioso, almeno di mattina quando riesco a notare le differenze dato che la clio accesa riesco a sentirla dal box (abbastanza distante). Poi dentro l'auto le cose si capovolgono ma credo sia una questione di schermature e finiture , perchè in viaggio la clio è molto più silenziosa della corsa. Cmq detto questo sono due ottimi diesel, e a noi entrambi hanno superato 150k km senza difficoltà (la clio è quasi a 200k km).[/quote]

Attenzione: il 1.5 dci 82 cv è sensibilmente più rumoroso del dci 86 cv euro 4: la differenza? Gli iniettori piezo e altre cosette (euro 4, ecc). Sostanzialmente... son motori diversissimi: l'82 cv euro 3 ha un piglio più "sportivo" tiro in alto, l'86 ha più coppia in basso ed è regolarissimo nell'erogazione. Il 1.5 da 86 cv su clio 3 è indubbiamente più silenzioso del 1.3 mjet (ne ho guidati diversi e c'è una bella differenza).
Di diesel silenziosi come il 1.5 dci da 86 cv non ne ho trovati. Si annuncia silenzioso il 1.6 WV ma... non l'ho provato quindi non mi pronuncio.
 
Back
Alto