<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 turbo vtec, 1.5 i-DCD, 1.8 i-vtec da 167cv. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.5 turbo vtec, 1.5 i-DCD, 1.8 i-vtec da 167cv.

elancia ha scritto:
Jambana ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Di quasi ufficiale pare esserci il 1.6 i-DTEC biturbo da 160 cv in sostituzione del 2.2, e la presentazione del secondo concept di Civic Type-R (quando capirò la logica di presentare doppi, tripli, quadrupli concept sarà forse troppo tardi).
Ciao!

La logica probabilmente è quella del perfezionismo, nel voler presentare un prodotto di serie estremamente curato, rimandando se necessario l'inizio della produzione di serie fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Come sta avvenendo probabilmente anche per l'attuale NSX, e come avvenne per la Lexus LFA, la cui gestazione è durata dieci anni.

Però quelle sono vetture "di rappresentanza" per le case... ...non vetturotti di massa.
Ed anche raggiungessero il perfezionismo, tranne 4 gatti, nessuno se ne accorgerebbe...non essendo un prodotto "IN".

Sarà come dici tu, ma è la prima Honda Vtec Turbo sportiva di serie, ed i forums americani (dove Honda, ricordiamo, vende milioni di veicoli) sono pieni di foto, illazioni e rumors riguardo la vettura (oltre che di utenti che si domandano se arriverà anche da loro, visto che la Civic Euro è molto più bella del modello USA).
E' un modello importante perché rappresenta una svolta tecnica "storica" ed importante per Honda, che avrà comunque prevedibilmente ripercussioni su tutta la gamma JDM e USDM; mi pare che interessi molto gli appassionati in tutto il mondo, piuttosto che i "quattro gatti" italiani o europei.
Penso che non possano assolutamente "toppare"...
E poi, dai, una Type R da 300 cv non sarà una LFA, ovviamente, ma non è certo un "vetturotto di massa"... di "immagine" ne fa eccome, anche per il signor Rossi.
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
Jambana ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Di quasi ufficiale pare esserci il 1.6 i-DTEC biturbo da 160 cv in sostituzione del 2.2, e la presentazione del secondo concept di Civic Type-R (quando capirò la logica di presentare doppi, tripli, quadrupli concept sarà forse troppo tardi).
Ciao!

La logica probabilmente è quella del perfezionismo, nel voler presentare un prodotto di serie estremamente curato, rimandando se necessario l'inizio della produzione di serie fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Come sta avvenendo probabilmente anche per l'attuale NSX, e come avvenne per la Lexus LFA, la cui gestazione è durata dieci anni.

Però quelle sono vetture "di rappresentanza" per le case... ...non vetturotti di massa.
Ed anche raggiungessero il perfezionismo, tranne 4 gatti, nessuno se ne accorgerebbe...non essendo un prodotto "IN".

Sarà come dici tu, ma è la prima Honda Vtec Turbo sportiva di serie, ed i forums americani (dove Honda, ricordiamo, vende milioni di veicoli) sono pieni di foto, illazioni e rumors riguardo la vettura (oltre che di utenti che si domandano se arriverà anche da loro, visto che la Civic Euro è molto più bella del modello USA).
E' un modello importante perché rappresenta una svolta tecnica "storica" ed importante per Honda, che avrà comunque ripercussioni su tutta la gamma JDM e USDM; mi pare che interessi molto gli appassionati in tutto il mondo, piuttosto che i "quattro gatti" italiani o europei.
Penso che non possano assolutamente "toppare"...

La Type-R è una sportiva forse.. il 1.5 turbo vtec deve giocarsela col 1.4 multiair di uno che compra una Giulietta ecc..

Purtroppo ci sono tantissimi appassionati sì, ma una politica un pò più ruffiana e concreta su certi prodotti sarebbe auspicabile, anche perchè "la perfezione" oggi è molto più relativa a causa della globalizzazione produttiva.

A furia di aspettare innovazioni o perfezioni... le fanno gli altri.
20 anni fa invece cavalcavano l'onda (base di appassionati)... ora pare la inseguano, ed un turbo benzina non è certo una novità, a meno che non faccia 25 con un litro e dopo la spinta del turbo arrivi a 8.000 giri. ;)

EDIT: se la Type-R urlerà dopo il turbo e faranno una vers. depotenziata, chi compra GTI Golf e R andrà su quella.... ...idem se il 1.5 Turbo vtec salirà di brutto e sarà economo oltre che affidabile dissuaderà altri, sennò DA NOI la compreranno 4 gatti (io sarò magari uno di questi).
 
Se in questo momento avessi la possibilità di staccare l'assegno per una nuova Type R turbo, preferirei aspettare e vederla arrivare nelle concessionarie qualche tempo dopo ma fatta come si deve, piuttosto che fare da beta-tester com'è uso nella clientela di svariati marchi concorrenti.
Anche perché io soprattutto della Type R parlavo: per un'auto così particolare vale sicuramente la pena aspettare, e l'attesa è anche dolce, IMO.
Poi, son punti di vista...
Che siano in ritardo commercialmente è stranoto: quindi, per me, meglio a questo punto che i prodotti siano fatti bene, almeno quello.
E' anche stranoto che il "dinamismo commerciale" di alcuni produttori si è pagato con morie di motori, etc etc, spesso a carico del cliente; certo, dal punto di vista commerciale continua (per me poco comprensibilmente) a pagare, ma da utente che cambia auto ogni morte di papa preferisco poter acquistare prodotti ben fatti, piuttosto che i risultati commerciali, che come si dice "te li friggi" se rimani a piedi...
Le innovazioni tecniche in atto non sono di poco conto, basti guardare i problemi sul nuovo powertrain ibrido in Giappone.
D'altra parte, per esempio, anche l'I-CTDI (altra innovazione epocale per Honda) arrivò "con calma". Ma che prodotto... a me questa filosofia di perfezionismo, che prende il tempo "che ci vuole", non dispiace, per niente.
 
Jambana ha scritto:
Se in questo momento avessi la possibilità di staccare l'assegno per una nuova Type R turbo, preferirei aspettare e vederla arrivare nelle concessionarie qualche tempo dopo ma fatta come si deve, piuttosto che fare da beta-tester com'è uso nella clientela di svariati marchi concorrenti.
Anche perché io soprattutto della Type R parlavo: per un'auto così particolare vale sicuramente la pena aspettare, e l'attesa è anche dolce, IMO.
Poi, son punti di vista...
Che siano in ritardo commercialmente è stranoto: quindi, per me, meglio a questo punto che i prodotti siano fatti bene, almeno quello.
E' anche stranoto che il "dinamismo commerciale" di alcuni produttori si è pagato con morie di motori, etc etc, spesso a carico del cliente; certo, dal punto di vista commerciale continua (per me poco comprensibilmente) a pagare, ma da utente che cambia auto ogni morte di papa preferisco poter acquistare prodotti ben fatti, piuttosto che i risultati commerciali, che come si dice "te li friggi" se rimani a piedi...
Le innovazioni tecniche in atto non sono di poco conto, basti guardare i problemi sul nuovo powertrain ibrido in Giappone.
D'altra parte, per esempio, anche l'I-CTDI (altra innovazione epocale per Honda) arrivò "con calma". Ma che prodotto... a me questa filosofia di perfezionismo, che prende il tempo "che ci vuole", non dispiace, per niente.

Sull'i-DCD ti do ragione a priori, essendo un qualcosa di nuovissimo.
Sul 2.0 turbo benzina condividerei solo se fossi sicuro al 100% che si tratterà di un turbo diverso dagli altri come comportamento, più che come prestazioni.

Ricordiamoci che addirittura VW da un pò ha un 2.0 turbo da 300cv.......
 
Jambana ha scritto:
...visto che la Civic Euro è molto più bella del modello USA)....

e chi lo dice ? quando si parla di gusti estetici si usa dire "secondo me" o "IMHO" perchè "de gustibus non est disputandum " :rolleyes:
Personalmente oserei dire, secondo i miei gusti, che la giapponese/americana, se di colore chiaro, è invece molto + filante e lineare, sopratutto di tre quarti-posteriore....

Attached files /attachments/1844843=39008-03-xga.jpg /attachments/1844843=39007-wp4-800.jpg /attachments/1844843=39006-wp5-800.jpg
 
radetzky48 ha scritto:
Jambana ha scritto:
...visto che la Civic Euro è molto più bella del modello USA)....

e chi lo dice ? quando si parla di gusti estetici si usa dire "secondo me" o "IMHO" perchè "de gustibus non est disputandum " :rolleyes:
Personalmente oserei dire, secondo i miei gusti, che la giapponese/americana, se di colore chiaro, è invece molto + filante e lineare, sopratutto di tre quarti-posteriore....

Prima di sorbirmi la solita lezioncina di estetica/netiquette/savoir vivre quotidiana dai maestri di vita che a quanto pare abbondano ultimamente sul forum, preferirei avere interlocutori meglio informati: l'attuale Civic "sportiva" USA è questa, la Si Coupe:

Auto sicuramente bellissima, resterà negli annali accanto alla Ferrari 250 GTO ed alla Jaguar E-Type. :rolleyes:

Attached files /attachments/1844849=39009-2014-honda-civic-si-coupe-16.JPG
 
Qui potete coglierne le magnifiche proporzioni (della serie precedente) in una vista di tre quarti posteriore.

Ah scusatemi, mi sono scordato di scrivere IMHO, chiedo perdono. :lol:

Attached files /attachments/1844852=39011-2009-Honda-Civic-Si-Coupe-HFP-2.jpg
 
...tu parlavi di "Type R" e se tu ordini, oggi, una Tipe R EU ti danno quella vecchia, se ordini una Type R USA ti danno quella derivata dalla Civic Jap-USA: le immagini sono dal sito ufficiale Mugen.

P.S. x il resto sei tu, qui dentro, che contesti sempre tutto e tutti coloro i quali non sono d'accordo con te...
Detto senza alcun rancore e con amicizia, sia ben chiaro :)
 
Jambana ha scritto:
Qui potete coglierne le magnifiche proporzioni (della serie precedente) in una vista di tre quarti posteriore.

Ah scusatemi, mi sono scordato di scrivere IMHO, chiedo perdono. :lol:

Confermo la sua NON particolare bellezza e proporzione...è in vendita anche in alcuni paesi dell'Est Europa e quindi è possibile vederne anche dal vivo qui in Europa e in Italia.

Certo la vecchia Civic Coupé era un altro pianeta
 
radetzky48 ha scritto:
...tu parlavi di "Type R" e se tu ordini, oggi, una Tipe R EU ti danno quella vecchia, se ordini una Type R USA ti danno quella derivata dalla Civic Jap-USA: le immagini sono dal sito ufficiale Mugen.

P.S. x il resto sei tu, qui dentro, che contesti sempre tutto e tutti coloro i quali non sono d'accordo con te...
Detto senza alcun rancore e con amicizia, sia ben chiaro :)

In amicizia, mi pare che tu faccia una gran confusione, anche con i modelli, fra l'altro passati, basta andare sui rispettivi siti internet ufficiali per rendersene conto, di cosa si può, o meglio non si può (o non si è mai potuto) ordinare.

Sarò anche io che "contesto"...mi pare che sia stata proprio una mia affermazione (che poi riportava non il mio, ma piuttosto il sentimento di molti frequentatori di forums USA) ad esser stata "contestata" qui...mi pare che ormai mi si facciano sempre le pulci su ogni frase.

p.s. quando ho "contestato" qualcosa (preferirei di gran lunga dire che ho espresso un'opinione diversa) mi pare di aver sempre argomentato il mio punto di vista, a differenza di altri che si trincerano sempre con la scusa del "rispetto del gusto e delle opinioni personali"; salvo, ultimamente, aver lasciato perdere alcune discussioni perché estenuanti, davvero per mancanza di voglia, e perché non amo parlare troppo di me e delle mie opinioni/gusti/esperienze personalissimi a differenza di altri e basare esclusivamente su questi la discussione.

Quando la discussione è completamente basata sul punto di vista personale, che sia "gusto" o "opinione", quindi insindacabile, alla fine non si parla che del niente, visto che qualsiasi posizione è rispettabile in quanto "personale", o "IMHO".

"De gustibus non est disputandum": infatti, così si cancella completamente la discussione, che dovrebbe essere la ragione stessa di esistere di un forum.

Lo sforzo vero sarebbe, invece, quello di porre le proprie opinioni su di un piano di dialogo comune, ma ciò costa più fatica e tempo, e per quanto mi riguarda non so se ne valga più troppo la pena.

Mi spiace solo di sentirmi dire che "contesto chi non è d'accordo con me", mi pare piuttosto assurdo; semmai "contesto" o meglio discuto, le opinioni, quando non coincidono con le mie, ma ripeto, cercando di argomentare o comunque dare un contributo al forum. Se non è possibile, ormai evito.

Per esempio, in una discussione OT precedente mi sono sentito praticamente dare dell'ignorante sulle auto inglesi, ho lasciato tranquillamente perdere, eppure ne avrei da parlare, anche aprendo semplicemente il garage. Ma a differenza di altri non lo apro, non penso che sia così interessante per gli altri frequentatori del forum.

Semmai, mi pare che qualcuno proprio non sopporti, e accetti davvero malvolentieri) di veder criticate le proprie opinioni (e lo ha anche messo per iscritto, fra l'altro), trascinando polemiche estenuanti pur di sentirsi dar ragione: anche questa è una questione di gusti :) .

Già il fatto che si parli di "contestare" è sintomatico...di solito si contesta uno status quo, un regime...magari di pensiero. No, troppo colorito, non esageriamo. Comunque può essere sintomatico di un atteggiamento che accetta poche critiche... ribaltamento della realtà?

Già metterla sul personale e criticare il modo di interagire di un utente col forum ad ogni pié sospinto, è una specie di piccolo bavaglio alle sue opinioni, che sposta l'interesse dall'argomento principale della discussione: non lo trovo troppo piacevole/corretto.

A me interessa discutere degli argomenti dei topic, e basta, non voglio "contestare" le opinioni di chicchessia, anzi se i topic fossero quanto più spersonalizzati per me sarebbe ancora meglio.

Se leggo qualcosa con cui sono in disaccordo, intervengo, cercando di dare argomenti alla discussione, non celandomi dietro un IMHO.

Se poi non si può più discutere di nulla, o non si può essere in disaccordo con le opinioni di nessuno, ne prenderò atto: se il mio contributo al forum non serve o, peggio, è dannoso, farne a meno sarà un grande risparmio di tempo per tutti.
 
Jambana ha scritto:
Sinceramente, pensi che non sarà "diverso"?

Honda ha mai fatto un motore "banale"?

p.s. la potenza sui turbo è forse il fattore meno significativo...mi sa che anche io e te possiamo riuscire in garage a montare una ECU diversa o una turbina più grossa ed aumentare cv...

https://www.youtube.com/watch?v=bw8WvBKAVKM

:D

Non era per polemizzare, ma le sfumature di qualità rispetto all'agguerrita concorrenza, su un prodotto "normale" sulla carta, verranno imho colte da pochi e secondo me non saranno tali da "far gridare al miracolo" e bastare a risollevare le vendite in Eu.
 
Jambana ha scritto:
... preferirei aspettare e vederla arrivare nelle concessionarie qualche tempo dopo ma fatta come si deve, piuttosto che fare da beta-tester com'è uso nella clientela di svariati marchi concorrenti.
... a me questa filosofia di perfezionismo, che prende il tempo "che ci vuole", non dispiace, per niente.
Ho tagliato per evidenziare meglio dei concetti che molto condivido. Nel tempo sono diventato abbastanza "conservatore" in fatto di innovazioni meccaniche, o meglio un po' allergico al beta testing cui pure io ho partecipato senza averlo richiesto :rolleyes:
O, meglio: mi starebbe anche bene un certo grado di beta testing, ma accompagnato ad una garanzia estesa e facilmente ottenibile da chiunque ne rispetti le condizioni, senza magheggi ed altre cose.

P.S. avevi un pm, ha avuto modo di leggerlo?
 
Ma il biturbo 1.6 da 160 cv dove è rintracciabile? Trovo solo discussioni tra Hondisti impallinati autoreferenziali, nulla di nulla che provenga da siti specialistici o Honda stessa come per la nuova genie (ancora al primo mese di gravidanza ndr) vtec turbo benzina di cui sappiamo tutto tranne che l'esistenza sul mercato :D
 
mommotti ha scritto:
Ma il biturbo 1.6 da 160 cv dove è rintracciabile? Trovo solo discussioni tra Hondisti impallinati autoreferenziali, nulla di nulla che provenga da siti specialistici o Honda stessa come per la nuova genie (ancora al primo mese di gravidanza ndr) vtec turbo benzina di cui sappiamo tutto tranne che l'esistenza sul mercato :D

Che si tratti di un (mas)turbo-diesel solamente?

Ai più informati l'ardua sentenza :? ;)
 
Back
Alto