<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 turbo vtec, 1.5 i-DCD, 1.8 i-vtec da 167cv. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1.5 turbo vtec, 1.5 i-DCD, 1.8 i-vtec da 167cv.

mommotti ha scritto:
Ma il biturbo 1.6 da 160 cv dove è rintracciabile? Trovo solo discussioni tra Hondisti impallinati autoreferenziali, nulla di nulla che provenga da siti specialistici o Honda stessa come per la nuova genie (ancora al primo mese di gravidanza ndr) vtec turbo benzina di cui sappiamo tutto tranne che l'esistenza sul mercato :D

Quoto la domanda, visto l'immobilismo di Honda a me pare proprio strano che vogliano fare un motore diesel di quella potenza specifica arrivando prima di tutti i concorrenti di pari cilindrata.

Vero è che, invece, portato a 140cv avrebbe un senso maggiore di 160...IMHO
 
Cristiano F. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma il biturbo 1.6 da 160 cv dove è rintracciabile? Trovo solo discussioni tra Hondisti impallinati autoreferenziali, nulla di nulla che provenga da siti specialistici o Honda stessa come per la nuova genie (ancora al primo mese di gravidanza ndr) vtec turbo benzina di cui sappiamo tutto tranne che l'esistenza sul mercato :D

Quoto la domanda, visto l'immobilismo di Honda a me pare proprio strano che vogliano fare un motore diesel di quella potenza specifica arrivando prima di tutti i concorrenti di pari cilindrata.

Vero è che, invece, portato a 140cv avrebbe un senso maggiore di 160...IMHO

Un salto di 40 cavalli è notevole, ma il fatto che il 2.2 i-DTEC molto probabilmente uscirà di scena sembra imho giustificare lo step di 10 cavalli aggiuntivi.
 
Cristiano F. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma il biturbo 1.6 da 160 cv dove è rintracciabile? Trovo solo discussioni tra Hondisti impallinati autoreferenziali, nulla di nulla che provenga da siti specialistici o Honda stessa come per la nuova genie (ancora al primo mese di gravidanza ndr) vtec turbo benzina di cui sappiamo tutto tranne che l'esistenza sul mercato :D

Quoto la domanda, visto l'immobilismo di Honda a me pare proprio strano che vogliano fare un motore diesel di quella potenza specifica arrivando prima di tutti i concorrenti di pari cilindrata.

Vero è che, invece, portato a 140cv avrebbe un senso maggiore di 160...IMHO

Tranne Renault con dci twinturbo, sempre 160 cv e 380 nm.
 
mommotti ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma il biturbo 1.6 da 160 cv dove è rintracciabile? Trovo solo discussioni tra Hondisti impallinati autoreferenziali, nulla di nulla che provenga da siti specialistici o Honda stessa come per la nuova genie (ancora al primo mese di gravidanza ndr) vtec turbo benzina di cui sappiamo tutto tranne che l'esistenza sul mercato :D

Quoto la domanda, visto l'immobilismo di Honda a me pare proprio strano che vogliano fare un motore diesel di quella potenza specifica arrivando prima di tutti i concorrenti di pari cilindrata.

Vero è che, invece, portato a 140cv avrebbe un senso maggiore di 160...IMHO

Tranne Renault con dci twinturbo, sempre 160 cv e 380 nm.

Vero, ma quello è un motore molto particolare e usato su versioni particolari, che si inserisce in un contesto centinaia di migliaia di dci "normali" che giustificano l'investimento e la sua particolarità costruttiva (diciamo pure che se è fragile i beta tester saranno pochi...).

il 1.6 diesel da 160cv di Honda, in teoria, sarebbe un motore che dovrebbe fare il 50% del venduto del 120cv
 
Peraltro sono d'accordo con te sulla potenza, se la dtec ha 1,5 bar massimi, col biturbo se si vuole allungare la coperta in entrambe le direzioni sarebbe opportuno ridurre la pressione della piccola a 1,2/1,25 bar, per garantire una risposta immediata già da 1000 giri, con palette di dimensione ridotta, e inserire la più grande con una pressione non esagerata, 1,7/1,8, che significa 140/150 cv e 340/350 nm. Se lo spremi di più a parte la fragilità replichi lo schema del monoturbo, lo trovo insensato.
 
Back
Alto