<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 turbo vtec, 1.5 i-DCD, 1.8 i-vtec da 167cv. | Il Forum di Quattroruote

1.5 turbo vtec, 1.5 i-DCD, 1.8 i-vtec da 167cv.

Secondo me non sanno neppure a Tokyo che fare veramente con Honda Europe... :-(

Nel frattempo sto estendendo a 5 anni la garanzia della mia CR-Z e spero che entro il 2016 arrivi un nuovo prodotto ibrido Honda
 
Cristiano F. ha scritto:
Secondo me non sanno neppure a Tokyo che fare veramente con Honda Europe... :-(

IMHO il problema potrebbero essere proprio i costi fissi di Honda Europe, intesa come struttura e stabilimento UK. Perchè, a consuntivo, delle vetture montate in UK l'unica che si vende è CR-V
Le altre sono fondi di magazzino o giù di lì...
Dovrebbero montare gli ibridi in Europa....come fanno i concorrenti
E, comunque, una struttura che importa parti pagate in Yen, con costi in £ per poi vendere in ?...mi sembra un gran casino anche a livello valutario

Cristiano F. ha scritto:
Nel frattempo sto estendendo a 5 anni la garanzia della mia CR-Z e spero che entro il 2016 arrivi un nuovo prodotto ibrido Honda

Ottima idea, tanto di guadagnato anche a livello valore usato ;-)
 
Di quasi ufficiale pare esserci il 1.6 i-DTEC biturbo da 160 cv in sostituzione del 2.2, e la presentazione del secondo concept di Civic Type-R (quando capirò la logica di presentare doppi, tripli, quadrupli concept sarà forse troppo tardi).
Ciao!
 
radetzky48 ha scritto:
E, comunque, una struttura che importa parti pagate in Yen, con costi in £ per poi vendere in ?...mi sembra un gran casino anche a livello valutario
Della serie 'o famo strano? :XD:

Modo serio on:
sembra facciano di tutto per seguire Daihatsu :?
 
eminem2 ha scritto:
..e la presentazione del secondo concept di Civic Type-R (quando capirò la logica di presentare doppi, tripli, quadrupli concept sarà forse troppo tardi).
Ciao!

la logica è che la Civic WTCC (da cui deriva la Type R) in pista, nel MondialeTurismo, le prende sempre sonoramente dalla Citroen, spesso dalla Chevrolet Cruize ed a volte persino dalla Lada ! :cry:
Auto sportiva che non vince NON si vende !
 
U2511 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
E, comunque, una struttura che importa parti pagate in Yen, con costi in £ per poi vendere in ?...mi sembra un gran casino anche a livello valutario
Della serie 'o famo strano? :XD:

Modo serio on:
sembra facciano di tutto per seguire Daihatsu :?

una curiosità: ma questo passaggio ¥ --&gt £ --&gt ? non lo fa anche Toyota per le power unit HSD ?
 
gullivergulliver ha scritto:
una curiosità: ma questo passaggio ¥ --&gt £ --&gt ? non lo fa anche Toyota per le power unit HSD ?

non te lo so dire, ma mi sembra che Toyota monti gli ibridi in Francia o in Spagna.
Comunque, QUESTO E' CERTO, Toyota ha pienamente approffittato della svalutazione, negli ultimi due anni, dello Yen rispetto all'Euro aumentando sensibilmente le vendite dell'ibrido.
Cosa che Honda non ha saputo o voluto fare (anche per mancanza di modelli e per le conseguenze sulla produzione del terremoto-maremoto).
 
radetzky48 ha scritto:
eminem2 ha scritto:
..e la presentazione del secondo concept di Civic Type-R (quando capirò la logica di presentare doppi, tripli, quadrupli concept sarà forse troppo tardi).
Ciao!

la logica è che la Civic WTCC (da cui deriva la Type R) in pista, nel MondialeTurismo, le prende sempre sonoramente dalla Citroen, spesso dalla Chevrolet Cruize ed a volte persino dalla Lada ! :cry:
Auto sportiva che non vince NON si vende !

Allora Lamborghini avrebbe chiuso da decenni, anzi non avrebbe mai aperto, e Ferrari non farebbe il suo anno commerciale record nel 2014, quando non vince da tempo ed è in crisi di competitività in F1...ed esisterebbero nei concessionari Chevrolet Cruze e Lada sportive, cosa che non mi pare di vedere :)

I successi sportivi possono magari fare da faro per l'affermazione di un modello, ma il mondo delle auto stradali è ben separato da quello delle auto da corsa, sia tecnicamente che commercialmente, anche nel giudizio degli utenti e dei media, com'è giusto che sia, visto che le versioni da corsa che corrono in campionati come il WTCC poco conservano dell'auto che fa da base e sono praticamente dei prototipi.

L'immagine delle Type R presso il grande pubblico penso che si debba tutta alle prestazioni dei modelli stradali, che sono sempre state eccezionali dal punto di vista tecnico in rapporto alla concorrenza, mentre la partecipazione a competizioni sportive è sempre stata marginale.
Mentre per auto come Subaru Impreza, Mitsu Evo, i successi agonistici sono stati il volano per la creazione stessa dei modelli stradali, che poi comunque hanno vissuto (bene) di vita propria e continuano a vivere finito il rush mediatico dei successi sportivi.
 
U2511 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
E, comunque, una struttura che importa parti pagate in Yen, con costi in £ per poi vendere in ?...mi sembra un gran casino anche a livello valutario
Della serie 'o famo strano? :XD:

Modo serio on:
sembra facciano di tutto per seguire Daihatsu :?

Modo serio? :lol:
 
eminem2 ha scritto:
Di quasi ufficiale pare esserci il 1.6 i-DTEC biturbo da 160 cv in sostituzione del 2.2, e la presentazione del secondo concept di Civic Type-R (quando capirò la logica di presentare doppi, tripli, quadrupli concept sarà forse troppo tardi).
Ciao!

La logica probabilmente è quella del perfezionismo, nel voler presentare un prodotto di serie estremamente curato, rimandando se necessario l'inizio della produzione di serie fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Come sta avvenendo probabilmente anche per l'attuale NSX, e come avvenne, ad un livello diverso, per la Lexus LFA, la cui gestazione è durata dieci anni.
 
Jambana ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Di quasi ufficiale pare esserci il 1.6 i-DTEC biturbo da 160 cv in sostituzione del 2.2, e la presentazione del secondo concept di Civic Type-R (quando capirò la logica di presentare doppi, tripli, quadrupli concept sarà forse troppo tardi).
Ciao!

La logica probabilmente è quella del perfezionismo, nel voler presentare un prodotto di serie estremamente curato, rimandando se necessario l'inizio della produzione di serie fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Come sta avvenendo probabilmente anche per l'attuale NSX, e come avvenne per la Lexus LFA, la cui gestazione è durata dieci anni.

Però quelle sono vetture "di rappresentanza" per le case... ...non vetturotti di massa.
Ed anche raggiungessero il perfezionismo, tranne 4 gatti, nessuno se ne accorgerebbe...non essendo un prodotto "IN".
 
Back
Alto