<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 DCI, &#34;Alimentazione controllare&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.5 DCI, &#34;Alimentazione controllare&#34;

paolocabri ha scritto:
Cmq è possibile che il problema non sia la turbina ma la Wastgate, che è la valvola che regola la pressione dei gas di scarico da immettere in chiocciola e la quantita da lasciar filare via..

Che io sappia la wastegate è un tipo di valvola non utilizzato di norma sui motori delle autovetture turbocompresse di serie per via del fatto che scaricasse la sovrapressione d'alimentazione all'esterno, con tutte le problematiche che ne potevano conseguire (rumorosità e getto di aria quasi rovente).
Al suo posto si usava una valvola di ricircolo, che altro non faceva se non immettere la pressione in eccesso nel condotto di aspirazione.
Da quando però esistono le turbine a geometria variabile tali valvole sembra siano diventate obsolete, in quanto il regime della turbina viene controllato con il solo movimento delle palette poste a monte della turbina.
Almeno questo è quanto lessi a suo tempo su un articolo tecnico di quattroruote.
 
Matteo__ ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Cmq è possibile che il problema non sia la turbina ma la Wastgate, che è la valvola che regola la pressione dei gas di scarico da immettere in chiocciola e la quantita da lasciar filare via..

Che io sappia la wastegate è un tipo di valvola non utilizzato di norma sui motori delle autovetture turbocompresse di serie per via del fatto che scaricasse la sovrapressione d'alimentazione all'esterno, con tutte le problematiche che ne potevano conseguire (rumorosità e getto di aria quasi rovente).
Al suo posto si usava una valvola di ricircolo, che altro non faceva se non immettere la pressione in eccesso nel condotto di aspirazione.
Da quando però esistono le turbine a geometria variabile tali valvole sembra siano diventate obsolete, in quanto il regime della turbina viene controllato con il solo movimento delle palette poste a monte della turbina.
Almeno questo è quanto lessi a suo tempo su un articolo tecnico di quattroruote.

Quella di cui parli è la Pop off. La wastgate è necessaria se non vuoi che il motore (ed il turbo) esploda.
 
Esatto, non ricordavo il nome. La pop-off faceva il lavoro della wastegate, solo in maniera piú sicura. Lo scotto era quello di immettere aria calda a monte del compressore, riducendone l'efficienza, motivo per cui nei motori sportivi veniva sostituita dalla wastegate. Come dicevo peró, che io sappia entrambi i tipi di valvola nei motori con turbina a geometria variabile non sono piú presenti, in quanto , grazie alla possibilitá di variare la portata della turbina e con essa la sua velocitá, cessa il motivo della loro esistenza.
Il motore della mia auto ad esempio non ce l'ha, al suo posto c'è solo il dispositivo di controllo della turbina.
 
Back
Alto