<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 DCI, &#34;Alimentazione controllare&#34; | Il Forum di Quattroruote

1.5 DCI, &#34;Alimentazione controllare&#34;

Salve a tutti,
mi chiamo Renato, ho una scenic del 2004 con dci da 74kw, e circa 150.000 km.

Da parecchio tempo il cdb mi fa comparire la scritta "alimentazione controllare" quando in autostrada supero i 120 km/h o, più sporadicamente, sotto sforzo, mentre tiro in salita.
Non ho una grande perdita di potenza, potrei accelerare ancora dopo il messaggio di errore, anche se non lo faccio per ovvi motivi.
Rallentando e poi ritornando sopra i 100 km/h di solito il messaggio sparisce.

Ho portato la macchina da due officine renault, che non hanno però capito di cosa potesse trattarsi. Questa estate mi hanno proposto una "revisione" della turbina un lavoretto da 200 euro, in pratica una pulitura con un prodotto specifico, che però non ha dato risultati. Ora che ho avuto il tempo di riportarla e rifare i test seriamente, (hanno preso la macchina e portata in giro con il diagnostico (il computer, si chiama così?) collegato) dicono di aver visto che la turbina sotto sforzo produce troppa pressione, e sopra i 2.8 Bar viene esclusa per sicurezza.

Se ho capito bene, il problema è che la geometria variabile funziona male a causa forse di incrostazioni, questa dovrebbe, immagino, intervenire per diminuire la pressione.
Da quanto dicono, dal suono della turbina pensano che per il resto sia a posto, anche per il fatto che non consuma affatto olio.

Mi piacerebbe avere un parere su questa ultima 'diagnosi', visto che fino ad ora i meccanici hanno brancolato nel buio, può esserci una plausibilità? Fra l'altro mi domando come si esclude una turbina, con una semplice valvola?

Vorrei proprio metterla a posto per questo aspetto, perché a parte i pezzettini che ha cambiato fino ad ora è ancora una macchina comoda e piacevole.

Grazie a chi vorrà condividere una risposta.
 
Cosi come gia detto nell'altro topic, io ho avuto un problema analogo, ma per via del problema inverso.
Avevo rotto il tubo flessibile di metallo della EGR, il turbo non andava in pressione e l'auto non superava i 2500 giri.. avevo una 1.5 Diesel al posto di un Turbo diesel!!! :)

Cmq è possibile che il problema non sia la turbina ma la Wastgate, che è la valvola che regola la pressione dei gas di scarico da immettere in chiocciola e la quantita da lasciar filare via..

E' possibile che sia effettivamente come dicono i meccanici, ovvero che la turbina abbia difficolta nel modificare la geometria delle pale...
Aspettiamo ombrariflessa per sapere se lui ha avuto qualche esperienza analoga in merito!
 
nosve ha scritto:
Salve a tutti,
mi chiamo Renato, ho una scenic del 2004 con dci da 74kw, e circa 150.000 km.

Da parecchio tempo il cdb mi fa comparire la scritta "alimentazione controllare" quando in autostrada supero i 120 km/h o, più sporadicamente, sotto sforzo, mentre tiro in salita.
Non ho una grande perdita di potenza, potrei accelerare ancora dopo il messaggio di errore, anche se non lo faccio per ovvi motivi.
Rallentando e poi ritornando sopra i 100 km/h di solito il messaggio sparisce.

Ho portato la macchina da due officine renault, che non hanno però capito di cosa potesse trattarsi. Questa estate mi hanno proposto una "revisione" della turbina un lavoretto da 200 euro, in pratica una pulitura con un prodotto specifico, che però non ha dato risultati. Ora che ho avuto il tempo di riportarla e rifare i test seriamente, (hanno preso la macchina e portata in giro con il diagnostico (il computer, si chiama così?) collegato) dicono di aver visto che la turbina sotto sforzo produce troppa pressione, e sopra i 2.8 Bar viene esclusa per sicurezza.

Se ho capito bene, il problema è che la geometria variabile funziona male a causa forse di incrostazioni, questa dovrebbe, immagino, intervenire per diminuire la pressione.
Da quanto dicono, dal suono della turbina pensano che per il resto sia a posto, anche per il fatto che non consuma affatto olio.

Mi piacerebbe avere un parere su questa ultima 'diagnosi', visto che fino ad ora i meccanici hanno brancolato nel buio, può esserci una plausibilità? Fra l'altro mi domando come si esclude una turbina, con una semplice valvola?

Vorrei proprio metterla a posto per questo aspetto, perché a parte i pezzettini che ha cambiato fino ad ora è ancora una macchina comoda e piacevole.

Grazie a chi vorrà condividere una risposta.

una domanda mi sorge spontanea..... il messaggio "controllare alimentazione" ha sicuramente registrato un anomalia... la conosci?
da quello che mi descrivi può starci che la turbina si blocchi........ma bisognerebbe partire da quello che dice l'apparecchio di diagnosi..
 
ombrariflessa ha scritto:
una domanda mi sorge spontanea..... il messaggio "controllare alimentazione" ha sicuramente registrato un anomalia... la conosci?
da quello che mi descrivi può starci che la turbina si blocchi........ma bisognerebbe partire da quello che dice l'apparecchio di diagnosi..

Acci,
non lo so di preciso, quando non capivano che intervento fare, rilevavano sia un eccesso di pressione che una mancanza di pressione 'nel circuito di alimentazione' a memoria si sono espressi così..

Da fermi non sapevano che dirmi.

Tu parli di sapere un codice specifico?
 
nosve ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
una domanda mi sorge spontanea..... il messaggio "controllare alimentazione" ha sicuramente registrato un anomalia... la conosci?
da quello che mi descrivi può starci che la turbina si blocchi........ma bisognerebbe partire da quello che dice l'apparecchio di diagnosi..

Acci,
non lo so di preciso, quando non capivano che intervento fare, rilevavano sia un eccesso di pressione che una mancanza di pressione 'nel circuito di alimentazione' a memoria si sono espressi così..

Da fermi non sapevano che dirmi.

Tu parli di sapere un codice specifico?

il codice è specifico e ti aiuta parecchio, da come dici tu potrebbe essere anche un problema sul circuito carburante visto il km abbastanza alto mi vien da pensare un galleggiante con dell'impurità all'interno, che in fase di richiesta d'accelerazione va a tappare il pescante, per qualche secondo.....
sarebbe bello capire cosa segna il tester....
 
Ciao Nosve,
ti posto una mia esperienza di un po' di anni fa con la mia precedente Megane II 1.5, anche se ti posso dire che il messaggio "alimentazione controllare" appare per tanti svariati motivi, la prima volta, era per la geometria variabile, la seconda invece, è bastato sostituire la pompetta manuale del gasolio con relativo tubo...
eccoti il link ed in bocca al lupo con la tua Meggy
http://forum.quattroruote.it/posts/list/8784.page
 
Bene :) intanto mi leggo di cosa è la wastegate, e domani chiamo il capoofficina per.vedere se mi può dare il codice di anomalia.
Intanto grazie.
 
pambelo ha scritto:
Ciao Nosve,
ti posto una mia esperienza di un po' di anni fa con la mia precedente Megane II 1.5, anche se ti posso dire che il messaggio "alimentazione controllare" appare per tanti svariati motivi, la prima volta, era per la geometria variabile, la seconda invece, è bastato sostituire la pompetta manuale del gasolio con relativo tubo...
eccoti il link ed in bocca al lupo con la tua Meggy
http://forum.quattroruote.it/posts/list/8784.page

Ciao Pambelo,
Ho letto con interesse il.tread, le anomalie di pressione sembrano avere.dei punti in comune...
Ma nel.thread non c'è scritto come siete giunti alla conclusione di cambiare la pompetta. Come è stato fatto? Magari è anche un intervento poco costoso?
E poi l'auto quanto ti è durata senza il problema?

Scusa le tante domande.
 
Ciao Nosve,

diciamo che alla pompetta ci si è arrivati dopo, non so esattamente spiegarti il perchè e come questo ha influito sul taglio di potenza (non sono un meccanico, magari!), ricordo che inizialmente il meccanico non fece caso al fatto che a motore in moto, la pompetta (che nella megane II si vede appena aperto il vano motore sul lato sinistro) si presentava schiacchiata da una depressione interna ed il tubicino del gasolio risucchiava aria da qualche parte, appena accortosi di questo fatto sostituì la pompetta ed il tubo e dopo non vi furono più problemi (l'ho venduta ad un conoscente), ad ora l'auto va bene ancora ed ha quasi 300.000 km.

Spero di esserti stato d'aiuto...

Cari saluti
Pambelo
 
pambelo ha scritto:
Ciao Nosve,

diciamo che alla pompetta ci si è arrivati dopo, non so esattamente spiegarti il perchè e come questo ha influito sul taglio di potenza (non sono un meccanico, magari!), ricordo che inizialmente il meccanico non fece caso al fatto che a motore in moto, la pompetta (che nella megane II si vede appena aperto il vano motore sul lato sinistro) si presentava schiacchiata da una depressione interna ed il tubicino del gasolio risucchiava aria da qualche parte, appena accortosi di questo fatto sostituì la pompetta ed il tubo e dopo non vi furono più problemi (l'ho venduta ad un conoscente), ad ora l'auto va bene ancora ed ha quasi 300.000 km.

Spero di esserti stato d'aiuto...

Cari saluti
Pambelo

Cavolo,
magari è improbabile che sia la stessa cosa, ma se fosse quello mi piacerebbe mettere a posto con pochi euro e farmi altri 150.000 km :D (si fa per ridere.. però, complimenti alla tua vecchia auto, tutti i motori se necessario dovrebbero essere così longevi).

Solo che non riesco a capire di cosa possa trattarsi esattamente, la scenic II ha un cofano con un accesso al motore piccolissimo, dopo a casa provo a vedere se vedo qualcosa che assomiglia a una pompetta... Chissà a cosa serve..
Qualcun'altro che può darmi una mano a capire cosa guardare?
 
pambelo ha scritto:
Ciao Nosve,

diciamo che alla pompetta ci si è arrivati dopo, non so esattamente spiegarti il perchè e come questo ha influito sul taglio di potenza (non sono un meccanico, magari!), ricordo che inizialmente il meccanico non fece caso al fatto che a motore in moto, la pompetta (che nella megane II si vede appena aperto il vano motore sul lato sinistro) si presentava schiacchiata da una depressione interna ed il tubicino del gasolio risucchiava aria da qualche parte, appena accortosi di questo fatto sostituì la pompetta ed il tubo e dopo non vi furono più problemi (l'ho venduta ad un conoscente), ad ora l'auto va bene ancora ed ha quasi 300.000 km.Spero di esserti stato d'aiuto...

Cari saluti

i
Pambelo

Complimenti per il chilometraggio.

@Nosveo

Hai risolto? Da cosa dipendeva il problema?
 
Ho ritirato la macchina Sabato!

Il capoofficina ha pensato di insistere a smontare e ripulire la turbina, però mi ha anche chiesto di lasciargli la macchina un paio di giorni, che voleva far fare una serie di controlli. La cosa mi lascia un pòperplesso, ma tantè, non mi spiacerebbe, anche visto che dopo il primo intervento non ho pagato più nulla. Non sono riuscito a parlargli sabato, che non c'era.

Ho fatto comunque un centinaio di km in autostrada, e il problema in effetti non si presenta più. Mi sembra anche che il motore sia molto meno fumoso in accelerazione, anzi ne sono sicuro, perchè veramente in accelerazione fumava parecchio.

Ne ho approfittato anche per cambiare le bronzine, come ho scritto in un altro thread.
Sarei curioso di farci due chiacchiere con il capoofficina, ma dovrei fare per telefono, non sono vicino all'officina.
 
pambelo ha scritto:
Ciao Nosve,

diciamo che alla pompetta ci si è arrivati dopo, non so esattamente spiegarti il perchè e come questo ha influito sul taglio di potenza (non sono un meccanico, magari!), ricordo che inizialmente il meccanico non fece caso al fatto che a motore in moto, la pompetta (che nella megane II si vede appena aperto il vano motore sul lato sinistro) si presentava schiacchiata da una depressione interna ed il tubicino del gasolio risucchiava aria da qualche parte, appena accortosi di questo fatto sostituì la pompetta ed il tubo e dopo non vi furono più problemi (l'ho venduta ad un conoscente), ad ora l'auto va bene ancora ed ha quasi 300.000 km.

Spero di esserti stato d'aiuto...

Cari saluti
Pambelo

Ho trovato la pompetta anche sulla scenic!
La mia sembra a posto, e anche il tubicino, almeno nella parte visibile. Da quello che ho capito, la pompetta serve solo quando si cambia il filtro del gasolio, per riempire di nuovo il circuito del gasolio, (oppure se si rimane completamente senza gasolio...)

Grazie ancora.
 
Buongiorno,
dato che non sono esattamente un genio della meccanica mi chiedevo se cortesemente qualcuno potesse darmi un parere sulla diagnosi che mi è stata fatta sulla mia Megane Grantour 1.5 legata ad un problema credo simile, spia ALIMENTAZIONE CONTROLLARE e impossibilità di superare i 2000-2500 giri.
Il meccanico mi ha detto che deve cambiare la RAMPA DI INIEZIONE ... (440? iva e manodopera compresa)

Non sapevo neanche esistesse...
Grazie per qualsiasi commento
 
Buonasera a tutti.
Mi presento: sono Massimo e possiedo una ScenicII anno 2008 1.5DCI 106CV impianto delphi.

Anche io, da circa 4 anni, ho questo fastidioso problema del motore che va in protezione quando, per esempio, in autostrada supero di 6° marcia i 2800 giri. Sistematicamente compare il messaggio "CONTROLLARE L'INIEZIONE" con la spia SERVICE che si accende. Spegnendo e riavviando il motore spia e messaggio vanno via e posso guidare fino a che superati i famosi 2800 giri ricomincia la storia.

La diagnosi rivela un DF301, nessun errore EGR, nessun sensore in anomalia.

Ringrazio chi potrà darmi aiuto.

Saluti
 
Back
Alto