<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TSI o 2.0 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.4 TSI o 2.0 TDI

pincopallo122 ha scritto:
Questo è limitato a vw e dsg... Perché poi non estende il dsg 6 anche ai piccoli motori ce lo dirà la storia fra qualche anno....

Oppure pensiamo male direttamente e lo sappiamo già oggi... Io ricordo che fino a metà 2007 vendevano anche il 1.9 tdi 105 cv con il dsg 6... Poi hanno lanciato dsg7

Forse perchè costa meno produrlo?
In secondo luogo mi pare che "assorba" meno energia del dsg6 e su motori con coppia e potenza relativamente ridotte come 1.4 tsi e 1.6 tdi portebbe avere un senso.
Certo che però se non è affidabile che me ne faccio di qualche euro rispariato su consumi e manutenzione?
Anche a me piacerebbe il dsg ma ovviamente il 6 marce che su benzina è montato solo, su golf, dal Gti in su. E chi ci arriva fin là?
 
enosnowb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me per te sarebbe ideale un'Auris HSD: consumerebbe poco, avrebbe un'ottima affidabilità, un cambio confortevole e costi di gestione bassi e quasi sempre privi di sorprese.

Ciao.
...glielo hanno detto e ridetto in tutte le salse, perfino utenti non toyotisti/hybridisti anche nell'altro thread.....

Dopo essere stato non distante dal prendere un Auris hsd ormai 2 anni fa, ho fatto propaganda nei migliori termini possibili della Auris Hsd con tutti i conoscenti che mi chiedevano informazioni o consigli su vetture segmento C, convincendoli-costringendoli ad andare a provarla.
Non ce nè stato uno che l' ha presa dei tre che ho consigliato in particolare .
Uno ha preso la 308 e due Golf uno dei quali con dsg 7 da me sconsigliatissimo pur se non per esperienza negativa diretta, non ce l' ho, quanto per voce di forum..
Guida poco sportiva (non che le altre scelte siano dei fulmini) e dubbi sulla durata batterie le risposte avute.
NON sono considerazioni mie ma riportate da miei conoscenti.
 
Il dsg 7 marce costa meno ed e' a secco, non necessita del cambio olio ogni 60k km. Secondo VW rappresenta il futuro, peccato che stia usando i clienti come betatester....
 
Se dal 2007 ad oggi non hanno risolto i problemi, e ciò potenzialmente comporta costose sostituzioni premature di frizioni oppure meccatroniche, efficienza e cambio olio ogni 60.000 km sono roba da ridere....

Come mai in Cina sono stati "gentilmente" invitati a pubbliche scuse ed estendere la garanzia a 10 anni ai clienti, mentre nella svilupata europa no?

Non è che abbiano invece delle scorte da smaltire? :twisted:

E le smaltiscano con immeno tutelati?

Il futuro poteva esserlo nel 2007, sono passati otto anni... Altro che betatester...
 
@austin80 i motori 1.5 dci hanno avuto per un periodo il quinto iniettore specifico per la rigenerazione che eliminava il problema delle rigenerazioni "diluenti" gasolio all'olio motore, magari la tua è una di quelle...

E comunque molto dipende anche dallo stile di guida... Un 1.5 solitamente verrà tenuto più in alto di giri rispetto ad un 2.0, ciò facilita le rigenerazioni... Un 2.0 verrà meno tirato potenzialmente, e sempre potenIalmente genererà più problemi di pulizia dpf.

Io non lo prenderei
 
Diciamo che il benzina dovrebbe essere più indicato alle tue esigenze, ma visto che comunque, a quanto scrivi, fai molto extraurbano, e di conseguenza, avresti modo di non creare problemi al DPF, io prenderei l'Octavia 2.0 TDI DSG ad occhi chiusi.
 
ci sono diversi utenti con Golf TGI e 10.000 km che giò lamentano malfunzionamenti...

Fai tu... Io ho chiesto a chi di dovere... e mi ha detto di sorvolare :twisted:

Poi se la vuoi prendila, ma non dire che non eri stato avvisato...

E poi sei "costretto" a pagare per avere la garanzia estesa oltre i 24 mesi... con i km che fai eventuali problemi rischiano di venire a galla dopo 24 mesi o 16.000 km...

E a quel punto sarebbero tutti fatti tuoi, correntezza commerciale eventuale (ma non dovuta) esclusa...

Ribadisco l'assurdità, IMHO, di un diesel 2.0 per pochi km annui solo per avere il DSG 6.

VW dovrebbe proporlo su tutte e chiuderla lì con il DSG7.
Invece prosegue...

Invitando potenziali clienti che vogliono un DSG affidabile a prendere il 2.0 TDI, questo è ottimo marketing (come fa Apple per iPhone 6 da 16 GB e 64 GB).
 
pincopallo122 ha scritto:
@austin80 i motori 1.5 dci hanno avuto per un periodo il quinto iniettore specifico per la rigenerazione che eliminava il problema delle rigenerazioni "diluenti" gasolio all'olio motore, magari la tua è una di quelle...

Credo proprio che la mia sia una di quelle
 
pincopallo122 ha scritto:
Invitando potenziali clienti che vogliono un DSG affidabile a prendere il 2.0 TDI, questo è ottimo marketing (come fa Apple per iPhone 6 da 16 GB e 64 GB).
....c'è una leggera differenza: il 16GB funziona PERFETTAMENTE come il 64GB piuttosto che il 128GB....ovvero sono tutti affidabili....il DSG7 invece è un opzione venduta sapendo di essere inaffidabile...questa è la grave discriminante!!!
 
Vai su con il prezzo.....ma una serie1 118 a benzina automatica? E' un 1600 turbo. Se non vuoi il top di gamma stai nei prezzi della golf
 
givemefive ha scritto:
enosnowb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me per te sarebbe ideale un'Auris HSD: consumerebbe poco, avrebbe un'ottima affidabilità, un cambio confortevole e costi di gestione bassi e quasi sempre privi di sorprese.

Ciao.
...glielo hanno detto e ridetto in tutte le salse, perfino utenti non toyotisti/hybridisti anche nell'altro thread.....

Dopo essere stato non distante dal prendere un Auris hsd ormai 2 anni fa, ho fatto propaganda nei migliori termini possibili della Auris Hsd con tutti i conoscenti che mi chiedevano informazioni o consigli su vetture segmento C, convincendoli-costringendoli ad andare a provarla.
Non ce nè stato uno che l' ha presa dei tre che ho consigliato in particolare .
Uno ha preso la 308 e due Golf uno dei quali con dsg 7 da me sconsigliatissimo pur se non per esperienza negativa diretta, non ce l' ho, quanto per voce di forum..
Guida poco sportiva (non che le altre scelte siano dei fulmini) e dubbi sulla durata batterie le risposte avute.
NON sono considerazioni mie ma riportate da miei conoscenti.
Purtroppo c'è troppo timore sulla questione delle batterie e troppa resistenza nel cambiare le abitudini.
Certo c'è anche da considerare che a livello di piacevolezza degli interni e finiture la 308 e la Golf sono superiori e molti tengono molto in considerazione questi aspetti.

ciao.
 
Back
Alto