<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TSI o 2.0 TDI | Il Forum di Quattroruote

1.4 TSI o 2.0 TDI

Salve, sono in procinto di farmi fare dei preventivi per la Golf Variant e per Skoda Octavia Wagon.
Sono però molto indeciso tra le due motorizzazioni in oggetto. Faccio circa 10.000 km all'anno e deve necessariamente avere il cambio automatico, in quanto sono disabile e mi è prescritto sulla patente.
Inizialmente ero convinto del benzina visto il kilometraggio, però mi sono sorti i dubbi per il fatto che questa motorizzazione ha il DSG 7 rapporti che ho letto negli ultimi anni ha avuto un po' di problemi. Così avevo pensato al 2.0 TDI che invece monta il più collaudato DSG a 6 rapporti.
Attualmente è da 4 anni che ho una Megane 1.5 dci con cambio EDC e non ho mai avuto problemi col motore diesel.

Cosa fareste voi?
 
A mio modesto parere il 2.0 TDI per quel chilometraggio non conviene...

Lascia stare il DSG 7 (ci guardavo anche io e un rappresentante VW conosciuto per caso mi ha fermato con forza).

Con l'euro 6 (e comunque i DPF) per quei km (credo che farai molta città) il TD è non raccomandabile...

Con cambio automatico, sarò scontato, guarda una Auris SW HSD...

No DPF, no turbo, no cinghie, sistema stracollaudato e garantito 5 anni (non 24 mesi...).

Sempre in tema di automatico lascia perdere anche il CMP del gruppo PSA (frizioni andate a 40.000 km...).
 
In realtà non faccio tanta città, abito in provincia e faccio soprattutto extraurbano, anche se non tragitti molto lunghi.
 
Se i tragitti non sono lunghi lascerei comunque stare DPF (che potrebbe interrompere troppe volte la rigenerazione causando soste forzate in officina).

Punta su benzina o Hybrid...
 
Col dci Renault attuale non ho mai avuto di questi problemi, evidentemente i tragitti che faccio sono sufficienti al ciclo di pulizia, per questo avevo preso in considerazione anche il TDI.
 
Quanto sono lunghi i tragitti e quanto dura il viaggio? Se fai 12/15 km dovresti farcela a completare il ciclo. Peraltro ti suggerisco anch'io il benzina, ma se proprio preferisci il diesel valuta il percorso che fai se è sufficiente.
 
Anche io ti sconsiglio il TSI perchè il cambio non è molto affdabile. Col 2.0 TDI non avresti alcun problema, l'affidabilità è il suo punto di forza, DSG compreso. Per quanto riguarda i possibili problemi con le rigenerazioni non mi preoccuperei in considerazione dei tragitti che fai e della mia personale esperienza con una Golf 6, che uso in città (mai visto la spia del dpf accesa e diluizioni di gasolio nell'olio motore).
 
I tragitti che faccio solitamente sono di 7-8 km tutti i giorni per andare al lavoro e 7-8 km per tornare. Solitamente almeno 1 volta a settimana faccio tragitti più lunghi, dai 13 ai 30 km andare e 13-30 km a tornare.
Ero disposto a spendere qualcosa in più per il TDI proprio per avere un cambio più affidabile.
 
Lascia perdere il 2.0 TDI soprattutto per il prezzo, non te lo ripagheresti mai! Purtroppo essendo per te mandatorio il cambio automatico passerei ad altro gruppo. Se invece ti fosse andato bene il cambio manuale TSI tutta la vita, il miglior motor a benzina non sportivo del segmento C per prestazioni e consumi(io ho il 1.4 122 sulla Golf 7)
 
aryan ha scritto:
Lascia perdere il 2.0 TDI soprattutto per il prezzo, non te lo ripagheresti mai! Purtroppo essendo per te mandatorio il cambio automatico passerei ad altro gruppo. Se invece ti fosse andato bene il cambio manuale TSI tutta la vita, il miglior motor a benzina non sportivo del segmento C per prestazioni e consumi(io ho il 1.4 122 sulla Golf 7)

Solo per una questione di maggiore costo mi sconsigli il TDI nel mio caso?
 
Secondo me per te sarebbe ideale un'Auris HSD: consumerebbe poco, avrebbe un'ottima affidabilità, un cambio confortevole e costi di gestione bassi e quasi sempre privi di sorprese.

Ciao.
 
Austin80 ha scritto:
I tragitti che faccio solitamente sono di 7-8 km tutti i giorni per andare al lavoro e 7-8 km per tornare. Solitamente almeno 1 volta a settimana faccio tragitti più lunghi, dai 13 ai 30 km andare e 13-30 km a tornare.
Ero disposto a spendere qualcosa in più per il TDI proprio per avere un cambio più affidabile.

non e' indicato il tdi per percorrenze cosi' brevi..
se il cambio automatico e' irrinunciabile cambia marca.

se sei disposto a prendere il manuale sappi che e' proprio ben fatto, molto piacevole da usare
 
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me per te sarebbe ideale un'Auris HSD: consumerebbe poco, avrebbe un'ottima affidabilità, un cambio confortevole e costi di gestione bassi e quasi sempre privi di sorprese.

Ciao.
...glielo hanno detto e ridetto in tutte le salse, perfino utenti non toyotisti/hybridisti anche nell'altro thread.....
 
Questo è limitato a vw e dsg... Perché poi non estende il dsg 6 anche ai piccoli motori ce lo dirà la storia fra qualche anno....

Oppure pensiamo male direttamente e lo sappiamo già oggi... Io ricordo che fino a metà 2007 vendevano anche il 1.9 tdi 105 cv con il dsg 6... Poi hanno lanciato dsg7
 
Back
Alto