<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TSI 140 cv (250 nm di coppia) | Il Forum di Quattroruote

1.4 TSI 140 cv (250 nm di coppia)

Nello specifico, parlando di questo motore:

ha la medesima coppia che ha il mio 1.8 TSI da 160 cv e anche il nuovo 1.8 TSI da 180 cv. Come si spiega?

La nuova Octavia oltretutto pesa meno.

Non ho informazioni circa lo 0-100, ma la velocità di punta nella Octavia III berlina è di 215 km/h. Per il 1.8 TSI 180 cv della III si parla di 231 km/h. Per la Octavia II berlina il 1.8 TSI da 160 cv parla di 223 km/h.

Mi pare che il 1.4 si sia MOLTO avvicinato al mio 1.8.

Il vecchio 1.4 TSI da 122 cv sulla Octavia II ha una coppia di 200 nm e 203 km/h di velocità massima.

Ergo, il tiro del 1.4 TSI da 140 cv è CERTAMENTE più convincente del suo predecessore con 18 cv in meno.
 
il_chicco_show ha scritto:
Nello specifico, parlando di questo motore:

ha la medesima coppia che ha il mio 1.8 TSI da 160 cv e anche il nuovo 1.8 TSI da 180 cv. Come si spiega?

La nuova Octavia oltretutto pesa meno.

Non ho informazioni circa lo 0-100, ma la velocità di punta nella Octavia III berlina è di 215 km/h. Per il 1.8 TSI 180 cv della III si parla di 231 km/h. Per la Octavia II berlina il 1.8 TSI da 160 cv parla di 223 km/h.

Mi pare che il 1.4 si sia MOLTO avvicinato al mio 1.8.

Il vecchio 1.4 TSI da 122 cv sulla Octavia II ha una coppia di 200 nm e 203 km/h di velocità massima.

Ergo, il tiro del 1.4 TSI da 140 cv è CERTAMENTE più convincente del suo predecessore con 18 cv in meno.

Sembra essere un'ottima accoppiata, se poi lo fosse anche col DSG credo sia fantastica...
Rimane da vedere la voce affidabilità.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :?: :?:
 
I dati sulla carta non dicono tutto. Il 1.8 ha così poca coppia sicuramente per scelta, in modo da abbinarlo a cambi economici (sia manuali che automatici). Questo però consente di averla subito. Non l'ho mai provato ma dubito alquanto che il 1.4 possa essere altrettanto pronto, essendo più turbo dipendente causa cubatura più bassa, va be che l'iniezione diretta aiuta ma non può fare miracoli. Senza contare l'affidabilità, come già detto.
Sarà che vengo dalla punto gt, 1372cc, 136cv e 21kgm di coppia (di serie) ma sotto i 2500 giri non c'era nemmeno il turbolag, era proprio aspirato. Gli anni passano di sicuro, la tecnica migliora ma la mia punto pesava 1100 kg con me sopra.
 
I due motori secondo il sito tedesco.
Motor
R4- Turbo- Benzin- Motor mit Start- Stopp- System und Rekuperation, DOHC, 4 Ventile/Zylinder, Zahnriemen, Direkteinspritzung, vorn quer eingebaut
Hubraum - cm3
1.395
Bohrung / Hub
74,5 / 80,0 mm
Max. Leistung bei Drehzahl - kW(PS)/min-1
103 (140) 4.500 - 6.000
Max. Drehmoment bei Drehzahl - Nm/min-1
250 / 1.500 - 3.500
Verdichtungsverhältnis
10,5 :1
Höchstgeschwindigkeit 215 km/h
Beschleunigung 0-100 km/h 8,4 s
Wendekreis 10,4 m
Schadstoffklasse / Kraftstoff EU5 / Benzin bleifrei, mind. 95 ROZ
Innerorts 6,5 l/100km
Außerorts 4,6 l/100km
Kombiniert 5,3 l/100km
CO2-Emissionen kombiniert 121 g/km
CO2-Effizienzklasse C

Motor
R4- Turbo- Benzin- Motor mit Start- Stopp- System und Rekuperation, DOHC, 4 Ventile/Zylinder, Kette, Direkteinspritzung, vorn quer eingebaut
Hubraum - cm3
1.798
Bohrung / Hub
82,5/ 84,1 mm
Max. Leistung bei Drehzahl - kW(PS)/min-1
132 (180) 5.100- 6.200
Max. Drehmoment bei Drehzahl - Nm/min-1
250/ 1.250 - 5.000
Verdichtungsverhältnis
9,6 :1
Höchstgeschwindigkeit 233 km/h
Beschleunigung 0-100 km/h 7,3 s
Wendekreis 10,4 m
Schadstoffklasse / Kraftstoff EU5 / Benzin bleifrei, mind. 95 ROZ/ 91 ROZ mit geringer Leistungsminderung möglich
Innerorts 7,8 l/100km
Außerorts 5,1 l/100km
Kombiniert 6,1 l/100km
CO2-Emissionen kombiniert 141 g/km
CO2-Effizienzklasse D
 
Back
Alto