<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 t-jet 150 cv superati i 200k km | Il Forum di Quattroruote

1.4 t-jet 150 cv superati i 200k km

image.jpeg
Buonasera a tutti, scrivo per elogiare il motore T-jet 150 cv montato sulla mia Fiat Bravo del 2007.
Sono a 206000 km e non ho mai fatto nessun intervento al motore.
L'auto non mi ha mai dato problemi..
Tagliando regolari ogni 30000km.
Mai cambiata frizione , mai manutenzionata turbina o altre parti meccaniche.
Cambiata la cinghia di distribuzione a 105000km
Il motore continua ad avere un'erogazione fluida e performante..
 
Ultima modifica:
Abbastanza bene..
In media 14,5 km/L..

Da notare che percorro sopratutto strade extraurbane usando la sesta marcia.
Inoltre da qualche anno sono passato dalle gomme 225/45 alle 205/55.

Adesso sono a 211500 km.
 
Ultima modifica:
Ho una guida molto pulita..
Poi certo, se capita di andare in città i consumi aumentano parecchio.
 

Allegati

  • image.jpeg
    image.jpeg
    780,9 KB · Visite: 791
  • image.jpeg
    image.jpeg
    753,7 KB · Visite: 627
Un saluto a tutti. Dopo tutte le "EDIT MOD" che ho sentito dire sul motore tjet vi racconto la mia esperienza personale. Premesso che la Mito, Bravo, Punto 1.4 tjet hanno il motore e pianale in comune (fonte wikipedia), basta aprire i rispettivi cofani e vi renderete conto che anche la disposizione interna è uguale. La mia Mito 1.4 tjet 120cv a GPL (2012) ha la bellezza di 355'000 km percorsi senza alcun intervento se non la cinghia di distribuzione ogni 120mila ed un Rail di iniettori gpl, e NON consuma un filo di olio. Ad oggi, come il primo giorno, faccio ancora i 13,5 Km/l a gpl viaggiando a 130 in autostrada, con cambio a 5 marce, ed il 40% extraurbano + città. Il motore è potente e progressivo quanto basta per una vettura da mille e rotti kilogrammi. Di recente ho controllato il gioco dell'asse turbina e a mia grande sorpresa rientra tra i livelli minimi di tolleranza, praticamente come nuovo. Il segreto per mantenere un motore cosi fresco sta nel rispettarlo e con ciò intendo il warmup ed il cooldown che sono fondamentali. es. quando in autostrada vi fermate all'autogrill per un caffe togliete il piede dal acceleratore ancora prima di imboccare la corsia di decelerazione ed una volta fermi aspettate 30 secondi prima di spegnere il motore in modo che essa possa smaltire gli accumulo di calore viceversa prima di ripartire mettete in moto prima di togliervi la giacca e mettere la cintura ed uscite dall'area di servizio accelerando progressivamente e il motore vi ringrazierà facendovi percorrere tanti km in sicurezza. Ultima raccomandazione, usate solo olio di qualità totalmente sintetico, personalmente uso il 5W30 e cambio l'olio ogni 10/15 mila km. Ricordatevi che il gpl è piú pulito della benzina e anche dopo 20'000 km scarico l'olio ancora trasparente, l'importante è che l'impianto gpl sia tarato a dovere e cioè con valore Lambda 1, altrimenti vi darà problemi questo particolare è fondamentale per impianti montati in secondo momento perche purtroppo non tutti gli installatori sono in grado di mapparli a dovere. Che altro aggiungere, credo che i dati parlano da soli. Sono a vostra disposizione per qualsiasi domanda o perplessità. Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
Benvenuto e grazie per le informazioni. Devo invitarti però ad usare un linguaggio più consono al forum, evitando inutili termini scurrili.
 
Ragazzi, quando leggo queste cose mi viene in mente solo una cosa che non posso dire perchè sarei offensivo nei confronti di coloro che parlano male delle aziende italiane perchè ritengono a prescindere che sono scadenti rispetto alla concorrenza straniera. Credo che, a parità di prezzo, non ci siano delle grosse differenze tra una Opel e una Fiat o una Volksvagen, ognuna di loro valorizza certe caratteristiche a discapito di altre, tocca a noi scegliere in base alle nostre preferenze. Comunque grande FIRE tjet e bene anche alla Bravo che ho anche io da 13 anni che non mi ha mai dato grattacapi, probabilmente anche grazie all'accurata manutenzione nel tempo.
 
Ragazzi, quando leggo queste cose mi viene in mente solo una cosa che non posso dire perchè sarei offensivo nei confronti di coloro che parlano male delle aziende italiane perchè ritengono a prescindere che sono scadenti rispetto alla concorrenza straniera. Credo che, a parità di prezzo, non ci siano delle grosse differenze tra una Opel e una Fiat o una Volksvagen, ognuna di loro valorizza certe caratteristiche a discapito di altre, tocca a noi scegliere in base alle nostre preferenze. Comunque grande FIRE tjet e bene anche alla Bravo che ho anche io da 13 anni che non mi ha mai dato grattacapi, probabilmente anche grazie all'accurata manutenzione nel tempo.
Probabilmente le caratteristiche che valorizza la Fiat sono poco capite in Europa e oltre.
 
Back
Alto