<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 160 CV. A pagare sono sempre i clienti | Il Forum di Quattroruote

1.4 160 CV. A pagare sono sempre i clienti

Premetto che ho una SCIROCCO 1.4 TSI DSG 160 cv.
Ha avuto problemi, come la maggiorparte delle auto con questo motore.

Problemi finalmente risolti e tutti i garanzia.
Ora che vogliono vendere la macchina le cose sono 2:
1. La permuto in una concessionaria. In questo caso la valutazione è ridicola ed inferiore del 15% rispetto alla quotazione quattroruote.
2. La vendo ad un privato. Difficile perchè titubante ed insicuro.

Per entrambi i casi la causa principale è la rogna al motore che anche i muri sono a conoscenza e, a rimetterci, è sempre il cliente.

Perchè per un problema della casa (grave e riconosciuto), o devo svendere la macchina oppure me la devo tenere a vita?

La concessionaria che vi ha venduto l'auto vi è venuta incontro per l'acquisto di una nuova?

Questa cosa la trovo davvero ingiusta!
 
di che anno è la tua macchina?

Io ho una golf 6 DSG con lo stesso motore del 2010 ma my 2011 e per ora 44.000 km senza problemi.

In ogni caso valutavo il passaggio a golf 7 ma gli stessi concessionari ti danno 4 soldi perchè dicono di non riuscire a rivendere un benzina potente in questo periodo.

Considerato che se il motore funziona è ottimo, fai un'estensione di garanzia e tienila godendotela.
 
E' del 2009 ed è durato 50.000 Km, trattandola come un gioiellino.
L'estensione l'ho già fatta e scadrà il prossimo luglio. Adesso l'auto va bene ma siccome mi sono "scottato" con questa esperienza preferisco cambiarla.

Sul ritiro dell'usato tendenzialmente trovano sempre scuse per abbassarti la quotazione. Il 160 cv, avendo un 1.4, ha costi di gestione abbastanza contenuti, e mi confermerai.
Mica è un 3.0 da 250 cv??

Se era diesel probabilmente ti dicevano che avevao il piazzale pieno di quelle macchine
 
Del giochetto al ribasso che fanno i concessionari per la valutazione dell'usato...c'è poco da dire, è noto.

La tua macchina ovvio però che sconta anche altre cose.......è una macchina che vende 150-200 pezzi al mese da nuova.....contro i 2000-3000 di una berlina tipo golf.......è una macchina un po di nicchia come tipologia di carrozzeria.....anche il motore, per quanto non mostruoso, di questi tempi è considerato sportivo...il bacino degli acquirenti è come la macchina....di nicchia.

Insomma coupè, 2 porte, benzina 160 cv.........già questo basterebbe.

Non credere che altre coupè benzina abbiano rivendibilità diversa.....
 
La Scirocco, dopo un inizio discreto, è letteralmente crollata nelle vendite, insieme a tutte le coupè 2 porte delle altre marche.
Fino a poco tempo fa si vedeva ancora nei saloni espositivi, mentre ora è scomparsa perfino da quelli delle concessionarie di città.
L'insicurezza di questo periodo porta la gente a scegliere auto che siano un minimo sfruttabili.
 
Ricordo tuttavia un articolo Quattroruote di qualche mese fa che diceva che la Scirocco era una delle 10 macchine che si svalutavano di meno.

Sul fatto che non si trova più nei saloni c'è da dire che ormai sono passati 4 anni dal lancio e che se volkswagen dovesse tenere in esposizione tutti i modelli prodotti dal 2008 ad oggi non basterebbe un capannone da 1000 m².

Il problema sollevato è che a causa dei problemi che ha avuto, le concessionarie si tutelano valutandotela meno di quello che vale.

Concludo dicendo che a distanza di 4 anni ancora parecchie persone che si complimentano per l'auto. Tutto sommato è una sportiva molto comoda di tante altre auto.

Riuscirò a venderla, sono fiducioso ;)
 
emanuelesello ha scritto:
E' del 2009 ed è durato 50.000 Km, trattandola come un gioiellino.
L'estensione l'ho già fatta e scadrà il prossimo luglio. Adesso l'auto va bene ma siccome mi sono "scottato" con questa esperienza preferisco cambiarla.

Sul ritiro dell'usato tendenzialmente trovano sempre scuse per abbassarti la quotazione. Il 160 cv, avendo un 1.4, ha costi di gestione abbastanza contenuti, e mi confermerai.
Mica è un 3.0 da 250 cv??

Se era diesel probabilmente ti dicevano che avevao il piazzale pieno di quelle macchine

i 1.4 TSI 160cv del 2009 hanno una notevole mortalità in effetti ma ora che te l'hanno sistemato dovrebbe durare, non puoi più estendere la garanzia?

Cmq se funziona invece di svenderla tienila fino a che non sei costretto a cambiarla

TI confermo che i costi di gestione sono bassi.
 
emanuelesello ha scritto:
Sul fatto che non si trova più nei saloni c'è da dire che ormai sono passati 4 anni dal lancio e che se volkswagen dovesse tenere in esposizione tutti i modelli prodotti dal 2008 ad oggi non basterebbe un capannone da 1000 m².
Le concessionarie di città hai voglia se non hanno lo spazio per contenere tutta la gamma. Solo che Phaetone Scirocco sono sparite! Confronta la gamma VW con quella di Audi, Mercedes o BMW e poi vedi se non sta tutta la gamma esposta.
emanuelesello ha scritto:
Il problema sollevato è che a causa dei problemi che ha avuto, le concessionarie si tutelano valutandotela meno di quello che vale.

Concludo dicendo che a distanza di 4 anni ancora parecchie persone che si complimentano per l'auto. Tutto sommato è una sportiva molto comoda di tante altre auto.

Riuscirò a venderla, sono fiducioso ;)

Si complimentano perché effetivamente è una bella macchina, ma non la comprano facilmente, perché è un'autoun pò inutile che può stufare, e in questo momento di crisi la gente preferisce investire i soldi in auto che servano.
Anch'io credo che privatamente troverai qualcuno interessato.
 
emanuelesello ha scritto:
Premetto che ho una SCIROCCO 1.4 TSI DSG 160 cv.
Ha avuto problemi, come la maggiorparte delle auto con questo motore.

Problemi finalmente risolti e tutti i garanzia.
Ora che vogliono vendere la macchina le cose sono 2:
1. La permuto in una concessionaria. In questo caso la valutazione è ridicola ed inferiore del 15% rispetto alla quotazione quattroruote.
2. La vendo ad un privato. Difficile perchè titubante ed insicuro.

Per entrambi i casi la causa principale è la rogna al motore che anche i muri sono a conoscenza e, a rimetterci, è sempre il cliente.

Perchè per un problema della casa (grave e riconosciuto), o devo svendere la macchina oppure me la devo tenere a vita?

La concessionaria che vi ha venduto l'auto vi è venuta incontro per l'acquisto di una nuova?

Questa cosa la trovo davvero ingiusta!

15%- di 4R :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Farei dei salti cosi' se me lo facessoro in Citroen
Corri subito, prima che cambino idea
 
arizona77 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Premetto che ho una SCIROCCO 1.4 TSI DSG 160 cv.
Ha avuto problemi, come la maggiorparte delle auto con questo motore.

Problemi finalmente risolti e tutti i garanzia.
Ora che vogliono vendere la macchina le cose sono 2:
1. La permuto in una concessionaria. In questo caso la valutazione è ridicola ed inferiore del 15% rispetto alla quotazione quattroruote.
2. La vendo ad un privato. Difficile perchè titubante ed insicuro.

Per entrambi i casi la causa principale è la rogna al motore che anche i muri sono a conoscenza e, a rimetterci, è sempre il cliente.

Perchè per un problema della casa (grave e riconosciuto), o devo svendere la macchina oppure me la devo tenere a vita?

La concessionaria che vi ha venduto l'auto vi è venuta incontro per l'acquisto di una nuova?

Questa cosa la trovo davvero ingiusta!

15%- di 4R :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Farei dei salti cosi' se me lo facessoro in Citroen
Corri subito, prima che cambino idea

Parlo della quotazione non di vendita ma di ritiro da parte di un commerciante.
Esempio pratico: la mia vale 15.200 di vendita (più sarebbe da calcolare qualcosa sui fari allo xeno originali e ancora 9 mesi di garanzia ufficiale), vendita ad un commerciante ? 13.400.00. Valutazione effettiva in concessionaria 12.000 ?

Se per te questo vuol dire corri e approfitta "dell'occasione"...
 
emanuelesello ha scritto:
arizona77 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Premetto che ho una SCIROCCO 1.4 TSI DSG 160 cv.
Ha avuto problemi, come la maggiorparte delle auto con questo motore.

Problemi finalmente risolti e tutti i garanzia.
Ora che vogliono vendere la macchina le cose sono 2:
1. La permuto in una concessionaria. In questo caso la valutazione è ridicola ed inferiore del 15% rispetto alla quotazione quattroruote.
2. La vendo ad un privato. Difficile perchè titubante ed insicuro.

Per entrambi i casi la causa principale è la rogna al motore che anche i muri sono a conoscenza e, a rimetterci, è sempre il cliente.

Perchè per un problema della casa (grave e riconosciuto), o devo svendere la macchina oppure me la devo tenere a vita?

La concessionaria che vi ha venduto l'auto vi è venuta incontro per l'acquisto di una nuova?

Questa cosa la trovo davvero ingiusta!

15%- di 4R :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Farei dei salti cosi' se me lo facessoro in Citroen
Corri subito, prima che cambino idea

Parlo della quotazione non di vendita ma di ritiro da parte di un commerciante.
Esempio pratico: la mia vale 15.200 di vendita (più sarebbe da calcolare qualcosa sui fari allo xeno originali e ancora 9 mesi di garanzia ufficiale), vendita ad un commerciante ? 13.400.00. Valutazione effettiva in concessionaria 12.000 ?

Se per te questo vuol dire corri e approfitta "dell'occasione"...

pensa che io parlo di eurotax quello di acquisto per i commercianti....
manco quello, mi danno, altro che 4R
 
emanuelesello ha scritto:
Premetto che ho una SCIROCCO 1.4 TSI DSG 160 cv.
Ha avuto problemi, come la maggiorparte delle auto con questo motore.

Problemi finalmente risolti e tutti i garanzia.
Ora che vogliono vendere la macchina le cose sono 2:
1. La permuto in una concessionaria. In questo caso la valutazione è ridicola ed inferiore del 15% rispetto alla quotazione quattroruote.
2. La vendo ad un privato. Difficile perchè titubante ed insicuro.

Per entrambi i casi la causa principale è la rogna al motore che anche i muri sono a conoscenza e, a rimetterci, è sempre il cliente.

Perchè per un problema della casa (grave e riconosciuto), o devo svendere la macchina oppure me la devo tenere a vita?

La concessionaria che vi ha venduto l'auto vi è venuta incontro per l'acquisto di una nuova?

Questa cosa la trovo davvero ingiusta!

che problemi dà questo motore?
 
emanuelesello ha scritto:
arizona77 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Premetto che ho una SCIROCCO 1.4 TSI DSG 160 cv.
Ha avuto problemi, come la maggiorparte delle auto con questo motore.

Problemi finalmente risolti e tutti i garanzia.
Ora che vogliono vendere la macchina le cose sono 2:
1. La permuto in una concessionaria. In questo caso la valutazione è ridicola ed inferiore del 15% rispetto alla quotazione quattroruote.
2. La vendo ad un privato. Difficile perchè titubante ed insicuro.

Per entrambi i casi la causa principale è la rogna al motore che anche i muri sono a conoscenza e, a rimetterci, è sempre il cliente.

Perchè per un problema della casa (grave e riconosciuto), o devo svendere la macchina oppure me la devo tenere a vita?

La concessionaria che vi ha venduto l'auto vi è venuta incontro per l'acquisto di una nuova?

Questa cosa la trovo davvero ingiusta!

15%- di 4R :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Farei dei salti cosi' se me lo facessoro in Citroen
Corri subito, prima che cambino idea

Parlo della quotazione non di vendita ma di ritiro da parte di un commerciante.
Esempio pratico: la mia vale 15.200 di vendita (più sarebbe da calcolare qualcosa sui fari allo xeno originali e ancora 9 mesi di garanzia ufficiale), vendita ad un commerciante ? 13.400.00. Valutazione effettiva in concessionaria 12.000 ?


Se per te questo vuol dire corri e approfitta "dell'occasione"...

Tecnicamente ciò che può influire maggiormente sulla valutazione al rialzo ed anche al ribasso sono: i km, lo stato d'uso, i tagliandi, i precedenti proprietari, e ovviamente la data di immatricolazione. Della garanzia residua, che poi nemmeno tale è veramente (parliamo dell'estensione vero?) non ne parliamo proprio. Diverso il discorso degli xeno che per quanto possano essere un optional voluto da te un minimo di incremento lo portano, ma parliamo di 300-500 euro in più al massimo. La verità è che le concessionarie quando devono permutare o ritirare un usato lo valutano sempre al ribasso, in qualunque caso! Solo in casi eccezionali si riesce a spuntare delle "super"valutazioni dovute al fatto che poi compensano eliminando lo sconto del nuovo...altro discorsetto da fare. Cmq posso assicurarti che pur essendo la scirocco un auto di nicchia, con un motore a benzina pompato, nel privato ha i suoi estimatori. Al prezzo adeguato la vendi tranquillamente e ti becchi pure lo sconto sul nuovo, quindi casomai dovessi optare di venderla io ti suggerirei di perseguire questa strada. Ciao

PS: Dimenticavo...nel momento in cui le auto si vendono, a meno di non aver usufruito di agevolazioni particolari all'acquisto, ci si va sempre a perdere economicamente. Bisogna, se proprio è indispensabile, solo cercare di limitare i danni al minimo ;-)
 
emanuelesello ha scritto:
Ricordo tuttavia un articolo Quattroruote di qualche mese fa che diceva che la Scirocco era una delle 10 macchine che si svalutavano di meno.

Sul fatto che non si trova più nei saloni c'è da dire che ormai sono passati 4 anni dal lancio e che se volkswagen dovesse tenere in esposizione tutti i modelli prodotti dal 2008 ad oggi non basterebbe un capannone da 1000 m².

Il problema sollevato è che a causa dei problemi che ha avuto, le concessionarie si tutelano valutandotela meno di quello che vale.

Concludo dicendo che a distanza di 4 anni ancora parecchie persone che si complimentano per l'auto. Tutto sommato è una sportiva molto comoda di tante altre auto.

Riuscirò a venderla, sono fiducioso ;)

Spiace per quelli che si trovano in mano un'auto quasi invendibile, ma questo la dice lunga sull'affidabilità dei sistemi previsionali. Quanto alle vendite, l'anno scorso faceva settanta pezzi al mese, quest'anno non arriva a cinquanta..... Ma questo prescinde dalla bontà della macchina. Chi acquista una coupè deve sapere che questo tipo di carrozzeria è soggetto alle bizze del mercato. E' una tipologia che va a brevi fiammate e lunghi spegnimenti. E' sempre stato così.
 
Back
Alto