SteveMt03 ha scritto:Premesso che non ti si può dare torto...ma se tutti facessimo così poi vai a trovarlo un posto di lavoro ...
SteveMt03 ha scritto:Premesso che non ti si può dare torto...ma se tutti facessimo così poi vai a trovarlo un posto di lavoro...
schinellato ha scritto:SteveMt03 ha scritto:Premesso che non ti si può dare torto...ma se tutti facessimo così poi vai a trovarlo un posto di lavoro...
in base a quali complessi ragionamenti, di grazia?![]()
SteveMt03 ha scritto:Macchè ragionamenti di grazia per carità! Non ci vuole molto a capire che se non si vendono auto poi gli operai vengono lasciati a casa... Ma dove vivete? Vabbè ho capito,siete dipendenti pubblici...
SteveMt03 ha scritto:Anche io avrei dovuto affrontare cospicue spese per rimettere in sesto la mia macchina e comunque senza avere poi la certezza che mi avrebbe portato sempre a destinazione...inoltre avere 3000 euro di incentivi dallo stato non mi sembra una situazione che potrà accadere di nuovo.Eccomi quindi qua ad aspettare la 207... Comunque ragazzomoro non volevo insinuare niente,il mio era un discorso generalistico,ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi.
SteveMt03 ha scritto:Macchè ragionamenti di grazia per carità! Non ci vuole molto a capire che se non si vendono auto poi gli operai vengono lasciati a casa... Ma dove vivete? Vabbè ho capito,siete dipendenti pubblici...
schinellato ha scritto:SteveMt03 ha scritto:Macchè ragionamenti di grazia per carità! Non ci vuole molto a capire che se non si vendono auto poi gli operai vengono lasciati a casa... Ma dove vivete? Vabbè ho capito,siete dipendenti pubblici...
Nel 2000 in Italia venivano prodotte quasi 1500000 automobili, vendute circa 2 milioni. Nel 2009 in Italia sono state prodotte circa 500000 automobili, vendute circa 2 milioni. Nel 2009 in Italia sono state vendute circa 650000 automobili fiat, di cui il 25% almeno prodotte all'estero. Gli operai italiani sono già a casa e continueranno a restare a casa nonostante gli incentivi.
Quindi con incentivi e soldi pagati dai clienti alla Fiat, hanno spostato la produzione all'estero. Per quanto riguarda l'indotto, i fornitori si sono già spostati all'estero a produrre, e la manutenzione viene fatta per un'auto usata tanto quanto per un'auto nuova.
Purtroppo in Italia certi ragionamenti non funzionano: i sostegni all'industria automobilistica sono andati allegramente ai manager o all'estero.
Se il paese ha perso quasi tutta la sua industria automobilistica, non ha senso investire per salvarla: mi sembra più opportuno investire nei trasporti pubblici.
AKA_Zinzanbr - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa