<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.360 cc 8 valvole 75 cavalli.. vostro giudizio su questo motore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1.360 cc 8 valvole 75 cavalli.. vostro giudizio su questo motore

SteveMt03 ha scritto:
Premesso che non ti si può dare torto...ma se tutti facessimo così poi vai a trovarlo un posto di lavoro ...

ok.. ma mica puoi chiedere alla gente di spendere, a maggior ragione in questo periodo, per dare un posto di lavoro agli a te o agli altri.. ;)
d' altronde non lo faresti nemmeno tu! e comuqnue con questi incentivi.. non mi sembra che sia andato proprio come dicevi tu..

non e' neanche colpa mia se per fare un misero e banalissimo tagliando su quella nuova ti dicono che costa 400 euro.. non e' nemmeno colpa mia se la macchina che ho io di 10 anni fa... come abitabilita', interni, plastiche, cassettini ecc ecc.. e', nonostante gli anni, molto piu' bella della macchina che mi sarei voluto acquistare... :?

fosse capitato l esatto opposto magari sarei caduto in tentazione.. ;)
 
Macchè ragionamenti di grazia per carità! Non ci vuole molto a capire che se non si vendono auto poi gli operai vengono lasciati a casa... Ma dove vivete? Vabbè ho capito,siete dipendenti pubblici...
 
SteveMt03 ha scritto:
Macchè ragionamenti di grazia per carità! Non ci vuole molto a capire che se non si vendono auto poi gli operai vengono lasciati a casa... Ma dove vivete? Vabbè ho capito,siete dipendenti pubblici...

si ma che centra?? era come se mi invitassi a comprare a macchina e chiaramente se uno sa che non gli conviene non lo fa... come giustamente magari non lo faresti tu seppur con una macchina di 10 anni.. ;)

poi sono un po' tutte cavolate.. l anno prima erano tutti o quasi tutti con utili.. quest anno sono state vendute le stesse macchine dell anno prima grazie agli incentivi e le case sono in crisi....
il mio capo o uno dei capi aveva preso qualche anno fa una macchina da 200 mila euro.. e poi l aveva sostituita... giustamente ora siamo in crisi.. e cosa ha fatto qualche mese fa?? l ha sostituita nuovamente con una che costava sui 100 mila euro.... ecco la crisi di molti!!!!
molti si nascondono dietro questa parola per poter lasciare a casa i dipendenti che non gli servono e avere nuovamente dei guadagni alti... o magari giusto perche' quest anno hanno delle perdite, magari minime, a seguito di alti guadagni di tutti gli altri anni, allora chiedono la cassa integrazione o chiedono il fallimento..
 
e' innegabile che grazie agli incentivi si sia venduta qualche auto in piu',questo non si pu' discutere..e' altrettanto vero che non tutte le marche abbiano avuto lo stesso successo..le nostre case,ad es, a parte la fiat non e' che vadano e siano andate troppo bene...di ypsilon non se ne vende quanto le punto,eppure sono incentivate anch'esse..per non parlare di delta e catafalchi simili...infatti marchionne non sta spendendo parole tenere per loro....detto cio',condivido l'opinione del non essere giustamente obbligati a cambiar auto per forza,non trovo giusto gravare sul bilancio dei singoli una crisi..che cambino l'auto piu' spesso quelli che ne hanno piu' possibilita'..
 
giusto.. lo faccia chi ne ha piu' possibilita'.. e chi della macchina spende il piu' possibile in quanto la ritiene una cosa di fondamentale importanza.. soprattutto per quanto riguarda l' estetica..

io comunque il mio piccolo contributo lo sto dando eccome da una settimana a questa parte e fino a settimana prossima posso dire che avro' fatto contento:
installatore gpl 660 euro
gommista 250 euro
carrozziere 125 euro + i soldi che gli dara' l' assicurazione
autoricambi 100 euro
chi porta l' olio ad un mio amico 50 euro..

senza contare l' assicurazione che sono ulteriori 650 euro..

insomma... come vedi.. mi sembra di far girare fin troppo l' economia una volta che ho deciso di tenere almeno per un altro anno la mia auto e tutto a mio discapito.. ;)
 
Anche io avrei dovuto affrontare cospicue spese per rimettere in sesto la mia macchina e comunque senza avere poi la certezza che mi avrebbe portato sempre a destinazione...inoltre avere 3000 euro di incentivi dallo stato non mi sembra una situazione che potrà accadere di nuovo.Eccomi quindi qua ad aspettare la 207... Comunque ragazzomoro non volevo insinuare niente,il mio era un discorso generalistico,ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi.
 
SteveMt03 ha scritto:
Anche io avrei dovuto affrontare cospicue spese per rimettere in sesto la mia macchina e comunque senza avere poi la certezza che mi avrebbe portato sempre a destinazione...inoltre avere 3000 euro di incentivi dallo stato non mi sembra una situazione che potrà accadere di nuovo.Eccomi quindi qua ad aspettare la 207... Comunque ragazzomoro non volevo insinuare niente,il mio era un discorso generalistico,ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi.

si siamo qui per parlare , per confrontarci e ognuno esprimere le proprio idee.. ;)

beh di che anno era la tua macchina e quanti kilometri aveva? se eri convinto che davvero a breve avresti dovuto cambiarla allora hai fatto bene.. io ho valutato diverse cose.. avendo avuto una certa garanzia sul motore prima di tutto e quindi poi ho deciso di tenerla..
beh si .. e' innegabile che 1.500 euro di rottamazione e 2.000 euro di incentivo per il gpl (io infatti avrei preso una macchina gpl che avrebbe avuto diritto a tale valore ) fanno venire l acquolina in bocca a tutti!!
ho pero' valutato che avrei potuta tenerla un altro anno e forse piu'.. e che se proprio avessi voluto cambiarla avrei potuto approfittare al limite degli incentivi di quest anno e perche' no sperare di rientrare anche in possibili incentivi della regione lombardia!!
ricordandosi pero'.. che e' vero che l anno scorso si poteva avere diritto a 3.500 euro di incentivi.. pero' e' altrettanto vero che una volta finiti gli incentivi, qualora le case non facessero ulteriori sconti, ai prezzi che costano le macchine, piu' nessuno le avrebbe comprate... quindi per forza di cose ci dovranno essere comunque ulteriori sconti da parte delle case automobilistiche!
ricordando che finche' i soldi in mano li abbiamo ancora noi.. il coltello dalla parte del manico ce l abbiamo noi... ;)
 
SteveMt03 ha scritto:
Macchè ragionamenti di grazia per carità! Non ci vuole molto a capire che se non si vendono auto poi gli operai vengono lasciati a casa... Ma dove vivete? Vabbè ho capito,siete dipendenti pubblici...

Nel 2000 in Italia venivano prodotte quasi 1500000 automobili, vendute circa 2 milioni. Nel 2009 in Italia sono state prodotte circa 500000 automobili, vendute circa 2 milioni. Nel 2009 in Italia sono state vendute circa 650000 automobili fiat, di cui il 25% almeno prodotte all'estero. Gli operai italiani sono già a casa e continueranno a restare a casa nonostante gli incentivi.

Quindi con incentivi e soldi pagati dai clienti alla Fiat, hanno spostato la produzione all'estero. Per quanto riguarda l'indotto, i fornitori si sono già spostati all'estero a produrre, e la manutenzione viene fatta per un'auto usata tanto quanto per un'auto nuova.

Purtroppo in Italia certi ragionamenti non funzionano: i sostegni all'industria automobilistica sono andati allegramente ai manager o all'estero.

Se il paese ha perso quasi tutta la sua industria automobilistica, non ha senso investire per salvarla: mi sembra più opportuno investire nei trasporti pubblici.
 
schinellato ha scritto:
SteveMt03 ha scritto:
Macchè ragionamenti di grazia per carità! Non ci vuole molto a capire che se non si vendono auto poi gli operai vengono lasciati a casa... Ma dove vivete? Vabbè ho capito,siete dipendenti pubblici...

Nel 2000 in Italia venivano prodotte quasi 1500000 automobili, vendute circa 2 milioni. Nel 2009 in Italia sono state prodotte circa 500000 automobili, vendute circa 2 milioni. Nel 2009 in Italia sono state vendute circa 650000 automobili fiat, di cui il 25% almeno prodotte all'estero. Gli operai italiani sono già a casa e continueranno a restare a casa nonostante gli incentivi.

Quindi con incentivi e soldi pagati dai clienti alla Fiat, hanno spostato la produzione all'estero. Per quanto riguarda l'indotto, i fornitori si sono già spostati all'estero a produrre, e la manutenzione viene fatta per un'auto usata tanto quanto per un'auto nuova.

Purtroppo in Italia certi ragionamenti non funzionano: i sostegni all'industria automobilistica sono andati allegramente ai manager o all'estero.

Se il paese ha perso quasi tutta la sua industria automobilistica, non ha senso investire per salvarla: mi sembra più opportuno investire nei trasporti pubblici.

oppure dare un tot di soldi per macchine che abbiano una garanzia del fatto che siano state prodotte veramente in Italia a discapito di quelle straniere..
a parita' di macchina dare magari piu' soldi di incentivi per una macchina prodotta veramente da noi anziche' quella estera...

anche se occorre ricordare che comunque se le vendite delle auto fossero state veramente come quelle di inizio 2009... lo stato non avrebbe ripreso tutta l ' Iva che ha poi riguadagnato...
in pratica lo Stato ha investito su se stesso...

sicuramente in termini di inquinamento (bisognera' poi vedere se sara' cosi' tanto o poco) dovremmo averci guadagnato tutti...
 
Back
Alto