<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.33+(nuovo)CVT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.33+(nuovo)CVT

a tal proposito c'è proprio un interessante articolo di 4R nel numero di maggio dove confronta "geograficamente" la diffusione degli automatici, pregi e difetti (presunti o reali) dei vari cambi e la tendenza alla loro diffusione

faceva notare che mentre l'europa va "matta" per i doppia frizione i jappi zitti zitti stanno sviluppano cvt sempre più compatti, sempre più leggeri e soprattutto sempre più robusti (come resistenza ai nm)

mentre in EU i cvt non sono molto diffusi e/o apprezzati, negli states dove hanno sempre regnato i classici automatici i cvt piano piano stanno facendo breccia nei cuori degli yankee
 
il CVT è la vera risposta meccanica al limite di coppia dei motori (che è presente in un range preciso e limitato che nei termici è mai a un basso numero di giri): un dispositivo che adegua AD OGNI istante il rapporto più giusto per lo sforzo da affrontare in quel momento al RISTRETTO numero di giri in cui il motore è capace di esprimere frutturosamente una buona coppia...

in pratica se fosse una scala di un pompiere sarebbe una scala con tantissimi scalini.... tutti vicini l'uno all'altro..... sicchè passare da uno a quello successivo... è facile....

il cambio con le marce era un rimedio abbozzato agli albori della motorizzazione e peraltro neanche abbozzato tanto bene, se si pensa che le prime vetture ne avevano solo 3, di rapporti.... (perchè farli più complessi era difficile ... ma per fortuna poi le auto avevano molta coppia per via delle cilindrate ROBUSTE.....)

facendo il paragone con una scala... era una scala con soli tre gradini... ad un metro l'uno dall'altro...

checchè ci siamo abituati a questi cambi manuali.... e ora.... qualcuno pensa di non poterne fare a meno...
 
Sabato ho provato l'auto in montagna e....ottimo!!!!
Davvero ottimo il comportamento del CVT.
Con il CVT si può tenere un andatura molto fluida, il motore sempre pronto e un comfort sia per il guidatore (che non sta sempre con il cambio in mano) che per i passeggeri (che non subiscono le accelerazioni e i cambi marcia) davvero eccellente: siamo arrivati in cima davvero rilassati (bimbi piccini inclusi che di solito soffrono il percorso montano).
Ho azzerato il CDB poco prima di iniziare la salita e al ritorno, allo stesso punto, il consumo era di 6,8 L/100km, davvero ottimo per un benzina.
Tra l'altro il CVT rende ben fruibile in montagna anche un motore "piccolino" come il 1.3 della Verso-S. Niente corse ma andatura adeguata a quella di altre auto ben più dotate (ripeto, in pieno comfort quindi niente tirate all'uscita delle curve o brusche frenate prima di entrare in curva per tenere il passo degli altri).

Una curiosità, in discesa l'effetto freno motore si attiva solo dopo che l'auto a raggiunto un certa temperatura (un po' dopo lo spegnimento della spia di motore freddo). Prima sembra di stare in folle tanto lascia lungo il rapporto e questo costringe ad usare molto di più i freni. Da considerare che in discesa ci vuole un po' più di tempo del solito prima che il motore arrivi alla giusta temperatura :(

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sabato ho provato l'auto in montagna e....ottimo!!!!
Davvero ottimo il comportamento del CVT.
Con il CVT si può tenere un andatura molto fluida, il motore sempre pronto e un comfort sia per il guidatore (che non sta sempre con il cambio in mano) che per i passeggeri (che non subiscono le accelerazioni e i cambi marcia) davvero eccellente: siamo arrivati in cima davvero rilassati (bimbi piccini inclusi che di solito soffrono il percorso montano).
Ho azzerato il CDB poco prima di iniziare la salita e al ritorno, allo stesso punto, il consumo era di 6,8 L/100km, davvero ottimo per un benzina.
Tra l'altro il CVT rende ben fruibile in montagna anche un motore "piccolino" come il 1.3 della Verso-S. Niente corse ma andatura adeguata a quella di altre auto ben più dotate (ripeto, in pieno comfort quindi niente tirate all'uscita delle curve o brusche frenate prima di entrare in curva per tenere il passo degli altri).

Una curiosità, in discesa l'effetto freno motore si attiva solo dopo che l'auto a raggiunto un certa temperatura (un po' dopo lo spegnimento della spia di motore freddo). Prima sembra di stare in folle tanto lascia lungo il rapporto e questo costringe ad usare molto di più i freni. Da considerare che in discesa ci vuole un po' più di tempo del solito prima che il motore arrivi alla giusta temperatura :(

Ciao.

Ottimo comportamento, nonchè a conferma di ciò che avevo riportato in merito dicendo che un cambio del genere avrebbe tenuto "in tiro", e quindi fruttuosamente il motore in situazioni del genere inquanto anche se questo eventualmente non prodigo di cv e kgm avrebbe permesso comunque di "tirargli il meglio di se" ... leggasi (auto)gestirlo in maniera più efficace possibile in base alla situazione del momento.
In merito ai consumi questi sono destinati a migliorare nel tempo, mentre per il freno motore in discesa potrebbe essere opportuno utililizzare la funzione manuale.
 
I consumi non credo possano migliorare perchè l'auto ha 10.000 km e comunque mi sembrano giusti. 6,8 l/100 km esclusivamente in montagna non sono male e 6,4 l/100km in percorso misto e in autostrada a 120 km/h non sono male.
Per il discorso freno motore devo dire che il "problema" è solo a freddo perchè una volta raggiunta la giusta temperatura questo si "attiva" e diventa efficace senza richiedere l'uso del manuale. Anzi, per certi versi, tende anche a fare troppo da freno!

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sabato ho provato l'auto in montagna e....ottimo!!!!
Davvero ottimo il comportamento del CVT.
Con il CVT si può tenere un andatura molto fluida, il motore sempre pronto e un comfort sia per il guidatore (che non sta sempre con il cambio in mano) che per i passeggeri (che non subiscono le accelerazioni e i cambi marcia) davvero eccellente: siamo arrivati in cima davvero rilassati (bimbi piccini inclusi che di solito soffrono il percorso montano).
Ho azzerato il CDB poco prima di iniziare la salita e al ritorno, allo stesso punto, il consumo era di 6,8 L/100km, davvero ottimo per un benzina.
Tra l'altro il CVT rende ben fruibile in montagna anche un motore "piccolino" come il 1.3 della Verso-S. Niente corse ma andatura adeguata a quella di altre auto ben più dotate (ripeto, in pieno comfort quindi niente tirate all'uscita delle curve o brusche frenate prima di entrare in curva per tenere il passo degli altri).

Una curiosità, in discesa l'effetto freno motore si attiva solo dopo che l'auto a raggiunto un certa temperatura (un po' dopo lo spegnimento della spia di motore freddo). Prima sembra di stare in folle tanto lascia lungo il rapporto e questo costringe ad usare molto di più i freni. Da considerare che in discesa ci vuole un po' più di tempo del solito prima che il motore arrivi alla giusta temperatura :(

Ciao.

C'è una modalità per avere il freno motore?
 
No, fa tutto da solo.
Ovviamente passando in manuale sei tu a decidere ma in automatico decide la macchina.
Non ho provato con il tasto sport se il freno motore viene gestito diversamente.

Comunque usando l'auto anche in montagna mi sono fatto un idea globale e posso dire che in città, extraurbano e montagna l'auto va davvero bene e non nasce l'esigenza di averne di più potente o di livello superiore mentre l'unico percorso in cui si soffre un po' per il motore un po' piccolo è in autostrada con tanti tratti collinare/montani e si soffre un po' per la rumorosità, sempre in autostrada, che comunque è nella media della categoria e qui la voglia di un auto di livello superiore e con un motore più corposo ti viene ma comunque viene come verrebbe con qualsiasi altra buona auto di quel segmento.

Ciao.
 
Anche se potrebbe apparire anomalo, ma questi motori più km fanno e meglio vanno (certamente non all'infinito) e per prestazioni, e per consumi, e tutto ciò si appalesa maggiomente dai 15.000 in su ... e addirittura c'è chi asserisce anche sino ai 35.000 !!!
Ad es il mio 1.3 (87hp) a 10.000 km non'era certamente "in forma" come lo è adesso ai 50.000 km, ei infatti oltre a consumare meno di un paio di km/l, anche prestazionalmente è migliorata molto e tanto per fare un raffronto prestazionale con la Punto 1.2 75hp che abbiamo in famiglia la Yaris sembrava avere 60 anzichè quasi 90, mentre adesso tanto per dare un'idea delle prestazioni/funzionamento del motore proprio un paio di gg fa mi capitò di svolgere un normalissimo sorpasso a 2 auto all'ingresso di una super strada ed il tempo di arrivare alla 5^ vado per vedere il cruscotto e mi appaiono i 165 !!! :shock: , quando pensavo di essere si e no ai 110, insomma adesso i cv si sentono certamente tutti.
 
Back
Alto