<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

conan2001 ha scritto:
a conti fatti la renò con un solo motore copre quello che per fiat ce ne vogliono due.
Sì... Ma va pure detto che mentre un 1.5dci è perfettamente adatto su una Clio o una Megane o al limite su una Scenic, su una Twingo inizia ad essere sovrabbondante quando la concorrenza offre per la stessa categoria cilindrate di 1.1, 1.2 e 1.3...
 
Quoto il discorso di Modus, secondo me un 1.5 di cilindrata per una segmento A come la Twingo gioca molto a sfavore (visto poi che oltretutto ha delle prestazioni non proprio esaltanti)...inoltre vorrei ricordare al nostro caro Toni che il 1.3 mjt (70 e 75 cv) non accusa proprio per niente il 1.5 Dci da 68 cv (ed ora non venirmi a dire che anche qui si tratta di "decimi di secondo" perchè mi butto per terra dalle risate)...ed il 1.3 mjt 90 cv non ha nulla da invidiare al 1.5 Dci 85 cv...e qui abbiamo detto che giustamente sono due motori con erogazioni diverse ed uno può preferire l'uno o l'altro...riguardo al fatto che il 1.6 mjt doveva coprire le carenze del 1.3 mjt hai detto una bella fesseria, non doveva coprire un bel nulla e la conferma è il fatto che il 1.3 mjt è rimasto in listino ed anzi è stato anche introdotto un nuovo mjt II da 95 cv...
 
conan2001 ha scritto:
sono perfettamente d'accordo anch'io che il mj 1.6 sia superiore nelle prestazioni al limite al 1.5dci.
Toni cosa cavolo vuol dire "al limite"? ma come diavoli guidi tu? cambi le marce a 1.000 giri? tu questo intendi per "guida da padre di famiglia"?
 
1.6 mjt 120cv provato per 3gg su DELTA: pigro e ingordo, una vera delusione. Molto meglio l'erogazione del fratellino minore da 95cv, a questo punto.
 
sumotori64 ha scritto:
1.6 mjt 120cv provato per 3gg su DELTA: pigro e ingordo, una vera delusione. Molto meglio l'erogazione del fratellino minore da 95cv, a questo punto.

però Delta è più pesante di Bravo: quella motorizzazione rappresenta l'entry level, è normale che non sia il massimo in quel caso
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sono perfettamente d'accordo anch'io che il mj 1.6 sia superiore nelle prestazioni al limite al 1.5dci.
Toni cosa cavolo vuol dire "al limite"? ma come diavoli guidi tu? cambi le marce a 1.000 giri? tu questo intendi per "guida da padre di famiglia"?

Se fosse questo il suo modo di guidare,sarebbe da nonno,assonnato per giunta... :lol: :lol:
 
Nota tecnica: il 1.6 PSA (che già sovrasta il MJT per caratteristiche di erogazione, silenziosità e consumi) migliorerà ancora con la nuova variante: mantiene la cilindrata attuale di 1.560 cc ma con distribuzione 8-valvole rispetto alle 16 dell?attuale ; La nuova unità eroga 112 CV a 3.600 giri/min (dunque 2 CV in più a 400 giri/min in meno) e una coppia di 270 Nm (dunque 30 Nm, il 12,5% in più) tra 1.750 e 2.000 giri/min che crescono a 285 Nm con l?overboost rispetto ai 260 Nm attuali. Molto interessante la curva di erogazione che assicura 135 Nm già a 1000 giri/min che crescono a 242 Nm già a 1.500 giri/min e si mantiene a 224 Nm a 3.500/giri/min cioè l?83% del valore massimo. Il nuovo 1,6 litri adotta un nuovo impianto di alimentazione common rail della Continental che assicura una pressione massima di iniezione di 1.650 bar, leggermente superiore alla precedente e con iniettori piezoelettrici dotati di 7 fori al posto di quelli a solenoide a 6 fori, dunque più veloci e precisi nell?effettuare fino a 5 immissioni per ciclo. Nuovo anche il turbocompressore a geometria variabile della Honeywell dotato di una turbina più piccola della precedente per avere una minore inerzia e dunque una risposta più pronta ...
 
kanarino ha scritto:
il 1.3 mjt (70 e 75 cv) non accusa proprio per niente il 1.5 Dci da 68 cv
Anzi, secondo me va meglio...
kanarino ha scritto:
.ed il 1.3 mjt 90 cv non ha nulla da invidiare al 1.5 Dci 85 cv...e qui abbiamo detto che giustamente sono due motori con erogazioni diverse ed uno può preferire l'uno o l'altro...
No, qui non ci siamo. L'erogazione è diversa, ma non è che globalmente sono equivalenti... Il mj arriva a pareggiare il dCi quando la turbina va a regime ma altrimenti il francese se ne va... L'italiano recupera qualcosa solo nelle ultime centinaia di giri in alto, dove ha un pelo di allungo in più che gli fornisce 4-5 cv in più, oltretutto in un range di funzionamento usato raramente e che sfocia in un zerocento migliore in virtù dei rapporti più corti... L'italiano ha da invidiare al francese il tiro ai bassi, la morbidezza, il consumo minore, non è che si preferisce l'uno all'altro, la scelta è fra un motore che tira bene a tutti i regimi ed un altro che tira dai 2000 in su. A guidarli c'è un abisso fra i due...
 
sumotori64 ha scritto:
Nota tecnica: il 1.6 PSA (che già sovrasta il MJT per caratteristiche di erogazione, silenziosità e consumi) migliorerà ancora con la nuova variante: mantiene la cilindrata attuale di 1.560 cc ma con distribuzione 8-valvole rispetto alle 16 dell?attuale ; La nuova unità eroga 112 CV a 3.600 giri/min (dunque 2 CV in più a 400 giri/min in meno) e una coppia di 270 Nm (dunque 30 Nm, il 12,5% in più) tra 1.750 e 2.000 giri/min che crescono a 285 Nm con l?overboost rispetto ai 260 Nm attuali. Molto interessante la curva di erogazione che assicura 135 Nm già a 1000 giri/min che crescono a 242 Nm già a 1.500 giri/min e si mantiene a 224 Nm a 3.500/giri/min cioè l?83% del valore massimo. Il nuovo 1,6 litri adotta un nuovo impianto di alimentazione common rail della Continental che assicura una pressione massima di iniezione di 1.650 bar, leggermente superiore alla precedente e con iniettori piezoelettrici dotati di 7 fori al posto di quelli a solenoide a 6 fori, dunque più veloci e precisi nell?effettuare fino a 5 immissioni per ciclo. Nuovo anche il turbocompressore a geometria variabile della Honeywell dotato di una turbina più piccola della precedente per avere una minore inerzia e dunque una risposta più pronta ...

Bello questo copia/incolla... :lol: :lol: riscontri a quello che hai scritto fra parentesi?secondo me e' la solita aria fritta...
 
sumotori64 ha scritto:
Nota tecnica: il 1.6 PSA (che già sovrasta il MJT per caratteristiche di erogazione, silenziosità e consumi) migliorerà ancora con la nuova variante: mantiene la cilindrata attuale di 1.560 cc ma con distribuzione 8-valvole rispetto alle 16 dell?attuale ; La nuova unità eroga 112 CV a 3.600 giri/min (dunque 2 CV in più a 400 giri/min in meno) e una coppia di 270 Nm (dunque 30 Nm, il 12,5% in più) tra 1.750 e 2.000 giri/min che crescono a 285 Nm con l?overboost rispetto ai 260 Nm attuali. Molto interessante la curva di erogazione che assicura 135 Nm già a 1000 giri/min che crescono a 242 Nm già a 1.500 giri/min e si mantiene a 224 Nm a 3.500/giri/min cioè l?83% del valore massimo. Il nuovo 1,6 litri adotta un nuovo impianto di alimentazione common rail della Continental che assicura una pressione massima di iniezione di 1.650 bar, leggermente superiore alla precedente e con iniettori piezoelettrici dotati di 7 fori al posto di quelli a solenoide a 6 fori, dunque più veloci e precisi nell?effettuare fino a 5 immissioni per ciclo. Nuovo anche il turbocompressore a geometria variabile della Honeywell dotato di una turbina più piccola della precedente per avere una minore inerzia e dunque una risposta più pronta ...
Aspetto che siano le prove su strada a parlare.
 
modus72 ha scritto:
Anzi, secondo me va meglio...
senza dubbio...
modus72 ha scritto:
No, qui non ci siamo. L'erogazione è diversa, ma non è che globalmente sono equivalenti... Il mj arriva a pareggiare il dCi quando la turbina va a regime ma altrimenti il francese se ne va... L'italiano recupera qualcosa solo nelle ultime centinaia di giri in alto, dove ha un pelo di allungo in più che gli fornisce 4-5 cv in più, oltretutto in un range di funzionamento usato raramente e che sfocia in un zerocento migliore in virtù dei rapporti più corti... L'italiano ha da invidiare al francese il tiro ai bassi, la morbidezza, il consumo minore, non è che si preferisce l'uno all'altro, la scelta è fra un motore che tira bene a tutti i regimi ed un altro che tira dai 2000 in su...
Se ti ricordi però io ti avevo anche detto che il mjt 90 cv c'è sia a 5 che a 6 marce...se vai a vedere lo 0-100 del 5 marce vedi che c'è una bella (per non dire grossa) differenza col 1.5 Dci 85 cv...ora, probabilmente ho capito male io, ma da come dici tu sembra che con partenza da fermo, il dci va a cannone ed il mjt lo "rincorre", io non la penso così...purtroppo non ho mai avuto modo di testare personalmente questa cosa, sarei curioso...
 
sumotori64 ha scritto:
1.6 mjt 120cv provato per 3gg su DELTA: pigro e ingordo, una vera delusione.
Secondo me hai trovato un esemplare con problemi, con i numeri di quel motore la Delta dovrebbe volare, appena meno della Bravo...
 
Back
Alto