<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

sumotori64 ha scritto:
qui siamo al nord, bimbo, non in Lazio. Si scende anche a -20°C in montagna. Altro che gasolio sporco. La maggior o minor propensione del blocco filtro per cristalli di paraffina dipende dal progetto del motore (posizione filtro più o meno schermata) non solo da fattori esterni ...

qui al nord, dove abito anche io, mai avuto problemi nemmeno sulle Alpi.
 
sumotori64 ha scritto:
qui siamo al nord, bimbo, non in Lazio. Si scende anche a -20°C in montagna. Altro che gasolio sporco. La maggior o minor propensione del blocco filtro per cristalli di paraffina dipende dal progetto del motore (posizione filtro più o meno schermata) non solo da fattori esterni ...

Diavolo, se è schermato il filtro gasolio Modus/Clio non vorrei vederne uno senza protezione.. :D
 
Punto83 ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
mi sa che il renò tiene testa anche al 1.6mj
Tu dici che il 1.5 dci 110 cv tiente testa al 1.6 mjt 120 cv? mmmmmm non lo so...

Non tiene testa proprio a nulla,le varie prove parlano chiaro... ;)

Mah, le prove ed i commenti delle riviste talvolta vanno presi con le pinze.
I dati strumentali non dicono tutto, in particolare sulla fluidità del motore. Ricordo che quando uscì il 1.3 mj Quattroruote ne parlava in toni entusiastici, senza alcun accenno al vuoto di coppia sotto i 2.000 rpm. Poi, dopo qualche anno, si è posto l'accento su questa caratteristica, che c'era sempre stata ma che chissà perchè non era mai stata menzionata.
 
Ligos ha scritto:
Va be,so che non è uscito ieri , ma per me è stato come scoprire qualcosa di rivoluzionario.
Da qualche gorno, sto guidando l'Idea di mio padre in versione 69 cv e non riesco proprio a capire come possa fare un motorino del genere , con pochi cavalli , a far muovere una vettura come l'idea in modo disinvolto e parsimonioso.
Oggi sono a 350 km d'uso , e il CDB segna 19,6 km/litro, considerando uso solo extraurbano e una puntatina in autostrada da Asti a Torino ( e li l'autostrada è quasi tutta in salita ) , com medie da 130 a 140 orari. Incredibile, ma va a aria sto motore? Chissà come va se ci tappo l'egr e rimappo leggermnete la centralina.
Intanto ho capito con cosa sostituirò la mia Brava a inizio 2011 :D

Io ho l' Idea con il 90 cv, quasi 50.000 km. fatti, ti posso dire che i 18 km/l li faccio tranquillamente, poi in autostrada, spesso RM-NA, anche i 20 km/l. (Andature di 120/130 orari). Avevo intenzione di rimappare la centralina, per avere piu' coppia ai bassi regimi, ma di passaggio in officina, per il tagliando, mi hanno aggiornato la centralina, (Dicembre 2009). Aveva dei buchi spaventosi sotto i 2.000 giri, delle volte nel traffico di 2° si imballava, e da allora và che è una bellezza. Non posso solo che parlarne bene, poi all' ultima serie ho notato, che hanno modificato anche gli specchietti retrovisori, un po' piu' grandi, quello era un po' il tallone d' Achille, per me.
 
Punto83 ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
mi sa che il renò tiene testa anche al 1.6mj
Tu dici che il 1.5 dci 110 cv tiente testa al 1.6 mjt 120 cv? mmmmmm non lo so...

Non tiene testa proprio a nulla,le varie prove parlano chiaro... ;)

quando io dico che un motore o macchina tiene testa ad un altro-a intendo nell'uso normale e con autisti normali.
me ne frego se nei 400 metri uno fa 12 secondi e l'altro 12,1.
per me sono sullo stesso piano.
i decimi in accelerazione od in ripresa ed i 3-4 km di differenza in velocità massima per me non fanno testo.
quando le differenze sei costretto a misurarle con strumenti precisi perchè altrimenti non le vedi vuol dire che nell'uso che ne fai tu od io i due mezzi sono equivalenti.
 
Le prove sono veritiere solo quando ti fa comodo,perche ' sai che non parti battuto in partenza eh... :lol: :lol: che volpe che sei,qui non si parla di decimi,ma di secondi e non serve usare gli strumenti di precisione per accorgersi di tale differenza:

Fiat Grande Punto 1.6 MJT DPF 3p. Sport

Velocità max (km/h)

192,633 (in VI)

Consumo (km/l)

media d'uso, statale

16,7

media d'uso, autostrada

13,6

media d'uso, città

13,3

Accelerazione (secondi)

0-100 km/h

9,6

400 m da fermo

17

1 km da fermo
31,3

Ripresa in VI (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h

11,4/13,5

1 km da 70 km/h
-

Frenata con Abs (metri)

spazio d'arresto da 100 km/h
-

Renault Clio 1.5 dCi 105CV 5p. Dynamique

Velocità max (km/h)

185,856 (in VI)

Consumo (km/l)

media d'uso, statale

17,5

media d'uso, autostrada

13,6

media d'uso, città

14,5

Accelerazione (secondi)

0-100 km/h

11

400 m da fermo

17,7

1 km da fermo

33

Ripresa (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h

17,4/20 (in VI)

1 km da 70 km/h

31,7/- (in VI)

Frenata con Abs (a min/max carico, metri)

spazio d'arresto da 100 km/h

36,4/37,1

Hai ragione...c'e proprio una differenza di decimi.... :lol: :lol: :lol:
 
terence4 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
mi sa che il renò tiene testa anche al 1.6mj
Tu dici che il 1.5 dci 110 cv tiente testa al 1.6 mjt 120 cv? mmmmmm non lo so...

Non tiene testa proprio a nulla,le varie prove parlano chiaro... ;)

Mah, le prove ed i commenti delle riviste talvolta vanno presi con le pinze.
I dati strumentali non dicono tutto, in particolare sulla fluidità del motore. Ricordo che quando uscì il 1.3 mj Quattroruote ne parlava in toni entusiastici, senza alcun accenno al vuoto di coppia sotto i 2.000 rpm. Poi, dopo qualche anno, si è posto l'accento su questa caratteristica, che c'era sempre stata ma che chissà perchè non era mai stata menzionata.

No,ne parlava invece,tanto che lo definiva un motore con erogazione da sportiva piu' che da diesel,e gli preveriva l'altra vettura del confronto(Dicembre 2005),ovvero la kia Rio 1.5 110cv...
 
kanarino ha scritto:
Un 1.5 Dci 110 cv un 1.6 mjt 120 cv lo vede in cartolina...sia in accelerazione e ancor di più in ripresa.

I numeri sono lo specchio di cio',e consideriamo che e' vero che la Punto ha 10/15cv in piu',ma quella della prova aveva i 17'' e pesava di piu'...
 
Punto83 ha scritto:
I numeri sono lo specchio di cio',e consideriamo che e' vero che la Punto ha 10/15cv in piu',ma quella della prova aveva i 17'' e pesava di piu'...
Beh se non sbaglio la Bravo con lo stesso motore copre lo 0-100 in 10.5 sec, niente male anche quello.
 
Punto83 ha scritto:
Le prove sono veritiere solo quando ti fa comodo,perche ' sai che non parti battuto in partenza eh... :lol: :lol: che volpe che sei,qui non si parla di decimi,ma di secondi e non serve usare gli strumenti di precisione per accorgersi di tale differenza:

Fiat Grande Punto 1.6 MJT DPF 3p. Sport

Velocità max (km/h)

192,633 (in VI)

Consumo (km/l)

media d'uso, statale

16,7

media d'uso, autostrada

13,6

media d'uso, città

13,3

Accelerazione (secondi)

0-100 km/h

9,6

400 m da fermo

17

1 km da fermo
31,3

Ripresa in VI (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h

11,4/13,5

1 km da 70 km/h
-

Frenata con Abs (metri)

spazio d'arresto da 100 km/h
-

Renault Clio 1.5 dCi 105CV 5p. Dynamique

Velocità max (km/h)

185,856 (in VI)

Consumo (km/l)

media d'uso, statale

17,5

media d'uso, autostrada

13,6

media d'uso, città

14,5

Accelerazione (secondi)

0-100 km/h

11

400 m da fermo

17,7

1 km da fermo

33

Ripresa (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h

17,4/20 (in VI)

1 km da 70 km/h

31,7/- (in VI)

Frenata con Abs (a min/max carico, metri)

spazio d'arresto da 100 km/h

36,4/37,1

Hai ragione...c'e proprio una differenza di decimi.... :lol: :lol: :lol:

nell'uso normale sono equivalenti.
la differenza reale cominci a sentirla solo se monti almeno un 1.9.
poi è ovvio che se trovi lo scemo al semaforo e vuoi fare anche tu il gradasso....
però sto parlando di un uso da buon padre di famiglia.
 
Back
Alto