<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 16V Multijet 75 o 95 cv ? | Il Forum di Quattroruote

1.3 16V Multijet 75 o 95 cv ?

Vorrei sapere quali sono le differenze tra questi due propulsori. In particolare mi interessa molto sapere quale dei due risulta più pronto, pieno e corposo ai bassi dai 1.300 ai 2.000 giri. Quale ha lo spunto migliore nei primi metri nell'iniziare la marcia.
Grazie.
Un saluto a tutti
 
Nessuno sa dirmi niente ? Ditemi solo quale dei risulta più pronto, pieno e corposo ai bassi dai 1.300 ai 2.000 giri. Quale ha lo spunto migliore nei primi metri nell'iniziare la marcia........

Grazie
 
Dunque:
I due motori sono molto simili in quanto anche il 75cv è stato aggiornato alla "tecnologia" mj 2.
Ai bassi sono quasi uguali, forse, è un pochino meglio il 75cv per via di una potenza specifica più bassa a favore della distribuzione della coppia.
Il 95cv, si avvantaggia, invece, sull'allungo (ovviamente) ottenuto anche tramite la turbina a geometria variabile (il 75cv ce l'ha fissa).
Detto ciò, ritengo il 95cv un motore poco interessante su Punto perchè, a fronte dei 1.200 euro in più richiesti (rispetto al 75cv), avrebbe dovuto avere, a mio avviso, un cambio a 6 marce. Siccome non è cosi, non vedo grossi vantaggi rispetto al 75cv se non, ovviamente, una maggior potenza in cavalleria che, però, lascia un po il tempo che trova visto che come coppia i due motori, sostanzialmente, si equivalgono...
Ovviamente, li ho provati entrambi e...questo è il mio parere personale.
 
In autostrada sicuramente è meglio il 95 cv, questo lo immaginavo.

Quindi da usare in extraurbano (non autostrada) dici che è meglio il 75 cv ?
 
Fancar_ ha scritto:
In autostrada sicuramente è meglio il 95 cv, questo lo immaginavo.

Quindi da usare in extraurbano dici che è meglio il 75 cv ?

Secondo me si.
E anche in autostrada, sicuramente il 95cv ha qualcosa in più, ma non avendo la sesta...non ti spettare chissà cosa! Pensa che da prove che ho letto su internet, pare che la differenza tra i due sulla velocità massima sia di c.ca 15km/h...
Paradossalmente, il vecchio 90cv (il mj peggio riuscito) con tutti i suoi difetti, grazie alla sesta marcia, in autostrada faceva la differenza.
Per me vai di 75cv che resta la versione più riuscita del 1.3 mj (in attesa del "nuovo" 85cv).
 
Fancar_ ha scritto:
In autostrada sicuramente è meglio il 95 cv, questo lo immaginavo.

Quindi da usare in extraurbano (non autostrada) dici che è meglio il 75 cv ?

noi abbiamo il 75cv... quando è in marcia, va benissimo e non accusa il peso che invece si sente da fermo e nelle partenze in salita... il 95cv non penso che hai bassi regimi migliori più di tanto la situazione, ma va certamente meglio alle medie velocità e consente riprese e penso anche consumi migliori...

è per te...? :D
 
hewie ha scritto:
Dunque:
I due motori sono molto simili in quanto anche il 75cv è stato aggiornato alla "tecnologia" mj 2.
Ai bassi sono quasi uguali, forse, è un pochino meglio il 75cv per via di una potenza specifica più bassa a favore della distribuzione della coppia.
Il 95cv, si avvantaggia, invece, sull'allungo (ovviamente) ottenuto anche tramite la turbina a geometria variabile (il 75cv ce l'ha fissa).
Detto ciò, ritengo il 95cv un motore poco interessante su Punto perchè, a fronte dei 1.200 euro in più richiesti (rispetto al 75cv), avrebbe dovuto avere, a mio avviso, un cambio a 6 marce. Siccome non è cosi, non vedo grossi vantaggi rispetto al 75cv se non, ovviamente, una maggior potenza in cavalleria che, però, lascia un po il tempo che trova visto che come coppia i due motori, sostanzialmente, si equivalgono...
Ovviamente, li ho provati entrambi e...questo è il mio parere personale.

Sicuramente i 1200 euro di differenza sono un po' troppi (sulla opel corsa sono 500).
Detto questo, pero' la differenza su strada dovrebbe essere apprezzabile, in quanto le due auto montano lo stesso cambio con gli stessi rapporti e quindi la maggior coppia disponibile sul 95 cv dovrebbe farsi sentire in particolare dai regimi piu' bassi.
La 95 cv a 200nm di coppia max gia' da 1500 giri, mentre la 75 cv raggiunge il picco di 190nm a 1750 giri.
Per quanto riguarda il cambio a 6 marce, fiat non ne ha in questa fascia di potenza. La grande punto montava l'M20 della Opel.
Come consumi si dovrebbero equivalere, se non ci si lascia prendere la mano dai 95cv !!
 
crifa10 ha scritto:
oltre ad essere vuoto in basso quali grossi difetti accusa il vecchio 90cv?

"Solo" quello. Altri difetti non ne ha.
Attenzione però: quello non è semplicemente vuoto in basso, è letteralmente MORTO fino 2000 giri!
Per me è la versione meno riuscita, in assoluto, della famiglia MJ.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Dunque:
I due motori sono molto simili in quanto anche il 75cv è stato aggiornato alla "tecnologia" mj 2.
Ai bassi sono quasi uguali, forse, è un pochino meglio il 75cv per via di una potenza specifica più bassa a favore della distribuzione della coppia.
Il 95cv, si avvantaggia, invece, sull'allungo (ovviamente) ottenuto anche tramite la turbina a geometria variabile (il 75cv ce l'ha fissa).
Detto ciò, ritengo il 95cv un motore poco interessante su Punto perchè, a fronte dei 1.200 euro in più richiesti (rispetto al 75cv), avrebbe dovuto avere, a mio avviso, un cambio a 6 marce. Siccome non è cosi, non vedo grossi vantaggi rispetto al 75cv se non, ovviamente, una maggior potenza in cavalleria che, però, lascia un po il tempo che trova visto che come coppia i due motori, sostanzialmente, si equivalgono...
Ovviamente, li ho provati entrambi e...questo è il mio parere personale.

Sicuramente i 1200 euro di differenza sono un po' troppi (sulla opel corsa sono 500).
Detto questo, pero' la differenza su strada dovrebbe essere apprezzabile, in quanto le due auto montano lo stesso cambio con gli stessi rapporti e quindi la maggior coppia disponibile sul 95 cv dovrebbe farsi sentire in particolare dai regimi piu' bassi.
La 95 cv a 200nm di coppia max gia' da 1500 giri, mentre la 75 cv raggiunge il picco di 190nm a 1750 giri.
Per quanto riguarda il cambio a 6 marce, fiat non ne ha in questa fascia di potenza. La grande punto montava l'M20 della Opel.
Come consumi si dovrebbero equivalere, se non ci si lascia prendere la mano dai 95cv !!

Vero quel che dici: sulla carta, un minimo di differenza sembrerebbe esserci. Altro discorso, quando li vai a provare. Non dico che siano propio uguali (ci mancherebbe), ma le differenze percettibili, sopratutto ai bassi, sono minime...Certo, i 95cv li vedi nell'allungo, ma niente altro di rilevante.
Siccome qua si chiedeva ai bassi, ribadisco che è meglio puntare sul 75cv.
Cmq, 1200 euro in più non stanno ne in cielo ne in terra... :rolleyes: ...si capisce che non ci tengono a venderlo...
 
hewie ha scritto:
Vero quel che dici: sulla carta, un minimo di differenza sembrerebbe esserci. Altro discorso, quando li vai a provare. Non dico che siano propio uguali (ci mancherebbe), ma le differenze percettibili, sopratutto ai bassi, sono minime...Certo, i 95cv li vedi nell'allungo, ma niente altro di rilevante.
Siccome qua si chiedeva ai bassi, ribadisco che è meglio puntare sul 75cv.
Cmq, 1200 euro in più non stanno ne in cielo ne in terra... :rolleyes: ...si capisce che non ci tengono a venderlo...

A quale versione ti riferesci di 75 cv, quella con o senza dpf ?
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Vero quel che dici: sulla carta, un minimo di differenza sembrerebbe esserci. Altro discorso, quando li vai a provare. Non dico che siano propio uguali (ci mancherebbe), ma le differenze percettibili, sopratutto ai bassi, sono minime...Certo, i 95cv li vedi nell'allungo, ma niente altro di rilevante.
Siccome qua si chiedeva ai bassi, ribadisco che è meglio puntare sul 75cv.
Cmq, 1200 euro in più non stanno ne in cielo ne in terra... :rolleyes: ...si capisce che non ci tengono a venderlo...

A quale versione ti riferesci di 75 cv, quella con o senza dpf ?

A quella attualmente in listino (con DPF), aggiornata a mj2.
 
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Vero quel che dici: sulla carta, un minimo di differenza sembrerebbe esserci. Altro discorso, quando li vai a provare. Non dico che siano propio uguali (ci mancherebbe), ma le differenze percettibili, sopratutto ai bassi, sono minime...Certo, i 95cv li vedi nell'allungo, ma niente altro di rilevante.
Siccome qua si chiedeva ai bassi, ribadisco che è meglio puntare sul 75cv.
Cmq, 1200 euro in più non stanno ne in cielo ne in terra... :rolleyes: ...si capisce che non ci tengono a venderlo...

A quale versione ti riferesci di 75 cv, quella con o senza dpf ?

A quella attualmente in listino (con DPF), aggiornata a mj2.

Io ho trovato una prova di quattroruote della Gpunto con il mjt da 75 cv senza filtro e in ripresa va leggermente meglio (70-100) anche grazie a rapporti leggermente piu' corti (100 giri di differenza a 130).
Accellerazione notevolmente a favore del 95cv.
Consumi : buon vantaggio per il 75 cv, che sfrutta l'assenza del filtro e ruote piu' strette.
 
Attenzione gente cmq, il 95 è ben altra cosa del 90cv, va da dio il 95 e non consuma quello che consumava il 90cv, se non fosse per il dpf era un treno il nuovo 95 mjet 2. ed hanno anche (in parte) colmato il vuoto in basso del 90cv sul nuovo 95, sotto i 2000giri rende poco cmq, ma è migliorato rispetto al buco enorme del vecchio 90cv.
 
crifa10 ha scritto:
Attenzione gente cmq, il 95 è ben altra cosa del 90cv, va da dio il 95 e non consuma quello che consumava il 90cv, se non fosse per il dpf era un treno il nuovo 95 mjet 2. ed hanno anche (in parte) colmato il vuoto in basso del 90cv sul nuovo 95, sotto i 2000giri rende poco cmq, ma è migliorato rispetto al buco enorme del vecchio 90cv.

Tutto vero. Rispetto al vecchio 90cv, questo è oro...
Resta, per me, il grosso handicap dell'assenza di un cambio a 6 marce: cosi, non si sfruttano appieno le sue potenzialità (sopratutto in autostrada). Per questo penso che , a 1200 euro in meno, sia più logico il 75cv.
 
Back
Alto