<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.2 fire 69cv euro 6 lento? | Il Forum di Quattroruote

1.2 fire 69cv euro 6 lento?

A

Astolfo0000

Guest
Ho provato una Panda 1.2 fire 69 cv euro 6 di un mio amico (3 serie) e mi sembrava molto lenta, in particolare in ripresa......premetto che l'auto aveva solo 23.000 km circa.....lenta forse perchè ancora in rodaggio? Un mio cugino ha una panda dello stesso modello (48.000 km) e andava molto meglio......è un difetto del 1,2 euro 6 la poca velocità? O è stato solo un difetto del mio amico? Il 1.2 da 60 cv della Panda di mia madre (2 serie) va più spedito anche se consuma più del 69 cv
 
Astolfo0000 ha scritto:
Ho provato una Panda 1.2 fire 69 cv euro 6 di un mio amico (3 serie) e mi sembrava molto lenta, in particolare in ripresa......premetto che l'auto aveva solo 23.000 km circa.....lenta forse perchè ancora in rodaggio? Un mio cugino ha una panda dello stesso modello (48.000 km) e andava molto meglio......è un difetto del 1,2 euro 6 la poca velocità? O è stato solo un difetto del mio amico? Il 1.2 da 60 cv della Panda di mia madre (2 serie) va più spedito anche se consuma più del 69 cv

La nuova Panda è proprio così :pesa più della seconda serie, ha rapporti più lunghi (infatti consuma meno) ed è più "tappata" per rispettare Euro6....considera che il motore FIRE è nato a carburatori per andare con miscela magra, adesso gira stechiometrico con iniezione elettronica e catalizzatore.
 
io guida la 1.2 69 cv a gpl...non è un fulmine di guerra ma si muove bene. Considera che ha ancora 15.000 km (è del 2015) ma non ho notato la lentezza che lamenti. Mi sembra che il motore sia più che adeguato per il tipo di auto.
 
Bombazza95 ha scritto:
Astolfo0000 ha scritto:
Ho provato una Panda 1.2 fire 69 cv euro 6 di un mio amico (3 serie) e mi sembrava molto lenta, in particolare in ripresa......premetto che l'auto aveva solo 23.000 km circa.....lenta forse perchè ancora in rodaggio? Un mio cugino ha una panda dello stesso modello (48.000 km) e andava molto meglio......è un difetto del 1,2 euro 6 la poca velocità? O è stato solo un difetto del mio amico? Il 1.2 da 60 cv della Panda di mia madre (2 serie) va più spedito anche se consuma più del 69 cv

La nuova Panda è proprio così :pesa più della seconda serie, ha rapporti più lunghi (infatti consuma meno) ed è più "tappata" per rispettare Euro6....considera che il motore FIRE è nato a carburatori per andare con miscela magra, adesso gira stechiometrico con iniezione elettronica e catalizzatore.

Quindi con il carburatore il fire consumava di meno?
 
bellafobia ha scritto:
io guida la 1.2 69 cv a gpl...non è un fulmine di guerra ma si muove bene. Considera che ha ancora 15.000 km (è del 2015) ma non ho notato la lentezza che lamenti. Mi sembra che il motore sia più che adeguato per il tipo di auto.

Su quella di mio cugino andava abbastanza bene si ......quella del mio amico mi preoccupava....ai sorpassi era un'impresa
 
Astolfo0000 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Astolfo0000 ha scritto:
Ho provato una Panda 1.2 fire 69 cv euro 6 di un mio amico (3 serie) e mi sembrava molto lenta, in particolare in ripresa......premetto che l'auto aveva solo 23.000 km circa.....lenta forse perchè ancora in rodaggio? Un mio cugino ha una panda dello stesso modello (48.000 km) e andava molto meglio......è un difetto del 1,2 euro 6 la poca velocità? O è stato solo un difetto del mio amico? Il 1.2 da 60 cv della Panda di mia madre (2 serie) va più spedito anche se consuma più del 69 cv

La nuova Panda è proprio così :pesa più della seconda serie, ha rapporti più lunghi (infatti consuma meno) ed è più "tappata" per rispettare Euro6....considera che il motore FIRE è nato a carburatori per andare con miscela magra, adesso gira stechiometrico con iniezione elettronica e catalizzatore.

Quindi con il carburatore il fire consumava di meno?

Meno non lo so..Comunque era una cilindrata diversa su auto di peso nemmeno paragonabile.
Era per sottolineare il fatto che il FIRE, pur essendo un ottimo motore (infatti è ancora in giro consumando come i 3 cilindri) è di concezione vecchiotta, e sopporta poco i dispositivi antinquinamento.
 
Astolfo0000 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
io guida la 1.2 69 cv a gpl...non è un fulmine di guerra ma si muove bene. Considera che ha ancora 15.000 km (è del 2015) ma non ho notato la lentezza che lamenti. Mi sembra che il motore sia più che adeguato per il tipo di auto.

Su quella di mio cugino andava abbastanza bene si ......quella del mio amico mi preoccupava....ai sorpassi era un'impresa
forse al tuo amico non piace scalare? ;) il motore spinge bene dai 2750 giri in su...sotto soffre e bisogna scalare per portarlo in coppia. I sorpassi diventano "impegnativi" se si affonda sotto i 2750...meglio scalare sempre in quarta o anche in terza (fa tranquillamente i 100 km/h in terza)
 
Guido sia una 600 1.1 euro 4, sia una panda 1.2 euro 5 seconda serie. Non c'è confronto. La 600 vola anche a pieno carico, la panda va bene, ne sono soddisfatto, ma in fatto di ripresa è a un gradino più basso. In salite impegnative, abito in montagna, dove salgo senza accelerare in quarta con la 600, con la panda devo assolutamente inserire la terza e se generalmente sorpasso con sicurezza con la 600, a volte con la panda rinuncio. Quando ho preso la mano con la panda, mi sono abituato, la sua guida è gradevole, ma quando ripasso sulla 600, la differenza emerge.
 
Ciao a tutti,

ogni tanto mi capita di leggere questo forum, ebbene sento molti

che si lamentano dei motori benzina euro 6.

Un motore oggetto di critiche contrastanti spesso è il 1.2 fire; utenti

che addirittura lamentavano l'impossibilità di riuscire, da fermo, a

superare il

dislivello di una rampa accesso ai box.

Queste critiche mi sembravano onestamente eccessive.

Dico mi sembravano in quanto oggi, dovendo sostituire a breve un'auto

una punto 1.2 fire euro 4, volevo provare la tipo 5 porte a benzina fire

95 cavalli.

La concessionaria non aveva a disposizione quella motorizzazione per la

Tipo, così mi ha proposto di provare la 500L con lo stesso.

Ho accettato: la macchina mi è piaciuta in generale, il motore molto

silenzioso ma...... imbarazzante.

Schiacciavo l'acceleratore e la macchina non dava mai la sensazione di

riprendere, in una parola tappatissima lentissima fate voi.

Oltre alla punto, posseggo una Roomster motorizzata 1,2 70 CV tre

cilindri, quindi

stessa stazza più o meno della 500L; ebbene al confronto sembra una

ferrari.

Con la Skoda faccio tranquillamente lunghi viaggi e salite impegnative

senza alcuna difficoltà, purtroppo, dico purtroppo, con quella 500L non

mi fiderei per nulla.

Capisco quindi le perplessità di chi ha aperto il post.

Un saluto a tutti.
 
bergat ha scritto:
Il motore non ha coppia e dovrebbe essere montato solo su moto e non su auto che pesano più di 900 kg.

Il mese scorso ho noleggiato una nuova Panda col 1.2. State esagerando. Ci ho fatto 2mila km in 7 giorni, anche una bella salita di montagna. Per di più consuma molto poco ed è silenzioso. Il trucco è saper usare il cambio, certo se si vuole mettere la 5a e non toglierla più capisco. Forse alcuni son assuefatti dai motori turbo.
 
ma, personalmente ho due fire, 1.1 euro 4, 1.4 euro 5 ed in famiglia abbiamo da un anno sostituito un fire 1.2 euro 3 su punto 3p con un 1.2 euro 6 su ypsilon 5p, sostanzialmente vanno uguale, anzi un pelo meglio l'euro 6 per via del variatore di fase, le rampe si fanno uguale, sicuri di saper guidare?
 
ciao a tutti,

alla fine sono arrivati gli Alain Prost, i professori del volante.

Sono troppi che si lamentano di questi benedetti motori, saranno tutti

incapaci? Gente che non conosce l'uso del cambio per riprendere

velocità?

Sinceramente non credo.

Io stesso ero scettico e dubbioso, ma ringrazio sempre chi fa

segnalazioni, perché aiuta gli altri utenti .

Ribadisco come nella mia breve prova con la 500L ho potuto constatare

come il motore fosse veramente lento in ripresa, confermando

le sensazioni di chi si lamenta.

Se molti si lamentano ci sarà un fondo di verità o no, ed è sempre utile per tutti
 
Grattaballe ha scritto:
Eh, ma quelli che non riescono a fare la rampa del garage non son mica in quinta, partono in prima... :rolleyes:

Qualche dubbio me lo fan avere che se avessi una foto della rampa che dovevo fare con la Panda a nolo quando ero a Bagheria...
 
Back
Alto