Piu' rigenerazioni significa maggior trafilaggio di gasolio nell'olio e quindi necessita' di sostituzioni piu' frequenti.
E mi puo' anche stare....
Ma mi cambi solo l' olio ( filtro relativo ) non certo i filtri aria/abitacolo
Piu' rigenerazioni significa maggior trafilaggio di gasolio nell'olio e quindi necessita' di sostituzioni piu' frequenti.
Il filtro abitacolo, se vuoi che l'aria condizionata funzioni bene, va sostituito una volta all'anno (meglio se prima dell'estate) e anche il filtro aria non fa certo male cambiarlo annualmente (probabilmente i 30 euro di costo li recuperi in carburante).E mi puo' anche stare....
Ma mi cambi solo l' olio ( filtro relativo ) non certo i filtri aria/abitacolo
Il filtro abitacolo, se vuoi che l'aria condizionata funzioni bene, va sostituito una volta all'anno (meglio se prima dell'estate) e anche il filtro aria non fa certo male cambiarlo annualmente (probabilmente i 30 euro di costo li recuperi in carburante).
Certo che se poi iniziano a cambiare pastiglie freni, dischi ovalizzati o sotto spessore, rabbocchi vari inesistenti a prezzi folli il discorso cambia. Anche i prezzi di listino degli oli sono da discutere !!!
Nei motori a gasolio l'olio si sporca velocemente e di conseguenza diminuisce il potere lubrificante, cosa che non accade con i motori a benzina.Ho controllato il libretto e per i benzina i tagliandi sono ancora più ravvicinati, addirittura ogni 15k, ma l'olio ogni 30k.
Cioè non capisco, a parte che i trafilaggi di gasolio nella coppa dovrebbero appartenere ai primi FAP del passato, un motore Diesel gira bassissimo di giri e arriva al max a 4.500 giri/min, un benzina a 6.000 e quello di una moto arriva addirittura a 12.000 giri. Un Diesel dovrebbe usurarsi molto meno in generale, questi tagliandi ravvicinati legati ad un semplice conto alla rovescia mi sanno tanto di mossa di marketing per coprire i costi di garanzia.
Ho controllato il libretto e per i benzina i tagliandi sono ancora più ravvicinati, addirittura ogni 15k, ma l'olio ogni 30k.
Cioè non capisco, a parte che i trafilaggi di gasolio nella coppa dovrebbero appartenere ai primi FAP del passato, un motore Diesel gira bassissimo di giri e arriva al max a 4.500 giri/min, un benzina a 6.000 e quello di una moto arriva addirittura a 12.000 giri. Un Diesel dovrebbe usurarsi molto meno in generale, questi tagliandi ravvicinati legati ad un semplice conto alla rovescia mi sanno tanto di mossa di marketing per coprire i costi di garanzia.
GuidoP - 2 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 ore fa