<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 vs 1.2 fire | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

0.9 vs 1.2 fire

thedriver ha scritto:
alexmed ha scritto:
thedriver ha scritto:
Ecco, altra cosa strana, per quanto si cerchi e sia ormai in commercio da un pó, non si trova in rete manco mezzo video privato di questo TA aspirato in funzionamento, ho cercato dappertutto.. Solo annunci di rivenditori... Possibile che all'estero non l'abbia comprato nessuno ??

Tipo questo?

https://youtu.be/jbY_HKDLBXU

C'eravamo cascati anche noi qualche post più indietro ma in realtà è una banalissima 1.2 si riconosce chiaramente...

Ah ok, grazie. Mi pareva un rumore troppo poco bicilindrico.
 
Knowledge ha scritto:
Ora...prendiamo un twinair turbo e confrontiamolo con un ipotetico Fire 1242 Turbo...ci sarebbe stata storia tra i due motori? No. Sarebbe una sfida assolutamente impari. Perchè non hanno fatto un 1242 turbo? Per la Co2, perchè l'Europa ti impone dei limiti ed ecco allora il Twinair e i tre cilindri vari.
Però la Renault ha fatto il Tce 120, 1197 turbo 4 cilindri montato anche sulle Nissan. Per Renault non valgono i limiti di CO2?
 
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:
 
alexmed ha scritto:
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:

Infatti ormai penso che lavorare pesantemente sui FIRE 8v sarebbe costato nettamente meno di un motore particolare "ex novo" e, beffa, avrebbe reso senz'altro di più!!
 
francisco2010 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Ora...prendiamo un twinair turbo e confrontiamolo con un ipotetico Fire 1242 Turbo...ci sarebbe stata storia tra i due motori? No. Sarebbe una sfida assolutamente impari. Perchè non hanno fatto un 1242 turbo? Per la Co2, perchè l'Europa ti impone dei limiti ed ecco allora il Twinair e i tre cilindri vari.
Però la Renault ha fatto il Tce 120, 1197 turbo 4 cilindri montato anche sulle Nissan. Per Renault non valgono i limiti di CO2?
Sì, ma è un motore completamente nuovo, non deriva dal 1149 che sta andando in pensione.
 
thedriver ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:

Infatti ormai penso che lavorare pesantemente sui FIRE 8v sarebbe costato nettamente meno di un motore particolare "ex novo" e, beffa, avrebbe reso senz'altro di più!!
Infatti, sarebbe stato interessante vedere il turbo sul Fire 1242 e non sul 1.4 t-jet.
L'aspirato 1.0 ecoboost della Ford sui tempi è simile al Fire 1.2 della Fiat (Fiesta vs Punto). L'ecoboost 1.0 diventa interessante col turbo...
Il 1.2 Fire turbo? Come prestazioni sarebbe stato simile.
 
thedriver ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:

Infatti ormai penso che lavorare pesantemente sui FIRE 8v sarebbe costato nettamente meno di un motore particolare "ex novo" e, beffa, avrebbe reso senz'altro di più!!
.... E' quello che sostengo da parecchio tempo.
 
Knowledge ha scritto:
thedriver ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:

Infatti ormai penso che lavorare pesantemente sui FIRE 8v sarebbe costato nettamente meno di un motore particolare "ex novo" e, beffa, avrebbe reso senz'altro di più!!
Infatti, sarebbe stato interessante vedere il turbo sul Fire 1242 e non sul 1.4 t-jet.
L'aspirato 1.0 ecoboost della Ford sui tempi è simile al Fire 1.2 della Fiat (Fiesta vs Punto). L'ecoboost 1.0 diventa interessante col turbo...
Il 1.2 Fire turbo? Come prestazioni sarebbe stato simile.
Sarebbe stato molto interessante.
L'ecoboost Ford ha iniezione diretta, doppio variatore di fase, 4 valvole x cilindro e volano eccentrico per bilanciare le vibrazioni del 3 cilindri.
Sul twinair invece abbiamo il multiair, 4 valvole x cilindro e alberi controrotanti.
Sul Fire 1.2 turbo non sarebbe serviti dispositivi per filtrare le vibrazioni, e quindi sarebbero bastate 4 valvole per cilindro e un piu' semplice variatore di fase con indubbi vantaggi sui costi di acquisto e di manutenzione (ricordo che il multiair e' molto esigente sulla tipologia di lubrificante).
 
Knowledge ha scritto:
thedriver ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:

Infatti ormai penso che lavorare pesantemente sui FIRE 8v sarebbe costato nettamente meno di un motore particolare "ex novo" e, beffa, avrebbe reso senz'altro di più!!
Infatti, sarebbe stato interessante vedere il turbo sul Fire 1242 e non sul 1.4 t-jet.
L'aspirato 1.0 ecoboost della Ford sui tempi è simile al Fire 1.2 della Fiat (Fiesta vs Punto). L'ecoboost 1.0 diventa interessante col turbo...
Il 1.2 Fire turbo? Come prestazioni sarebbe stato simile.
non saprei, forse perchè col 1.4 T-Jet coprono potenze da 105 a 180cv mentre con un 1.2 turbo avrebbero dovuto fare pure un 1.6 turbo (che sarebbe arrivato magari a 200cv come tutte le altre case), vista in quest'ottica avrebbero dovuto risparmiare un motore, in realtà ne hanno uno in più quasi superfluo
 
Che poi, vi dirò, io per certi versi potrei anche nutrire simpatia per questo twinair aspirato, ma solo in un'ottica decisamente "barbona", ma intelligente! È ancora troppo pesante, troppo ingombrante, so bene che eventualmente senza modulo MA precipiterebbe in prestazioni pure, ma guadagnerebbe in semplicità! Ecco io penso che senza troppe menate fonoassorbenti e su una piccolina un po vintage sotto la Panda attuale e dotata di servo elettrico e poco altro, sarebbe pure simpatico, così invece resta un pó "né carne ne pesce". Il problema è che forse il mercato non è molto remunerativo per una casa.. Anche se gli avvistamenti della Panda accorciata a 3p intorno Pomigliano lasciano ben sperare... Anche se lì, son certo, ci faranno finire il nuovo 3 cilindri GSE.
 
Chissà se poi mai nascerà il twin air ibrido. Alla presentazione dissero che era stato progettato anche in quell'ottica.
 
ottovalvole ha scritto:
Knowledge ha scritto:
thedriver ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:

Infatti ormai penso che lavorare pesantemente sui FIRE 8v sarebbe costato nettamente meno di un motore particolare "ex novo" e, beffa, avrebbe reso senz'altro di più!!
Infatti, sarebbe stato interessante vedere il turbo sul Fire 1242 e non sul 1.4 t-jet.
L'aspirato 1.0 ecoboost della Ford sui tempi è simile al Fire 1.2 della Fiat (Fiesta vs Punto). L'ecoboost 1.0 diventa interessante col turbo...
Il 1.2 Fire turbo? Come prestazioni sarebbe stato simile.
non saprei, forse perchè col 1.4 T-Jet coprono potenze da 105 a 180cv mentre con un 1.2 turbo avrebbero dovuto fare pure un 1.6 turbo (che sarebbe arrivato magari a 200cv come tutte le altre case), vista in quest'ottica avrebbero dovuto risparmiare un motore, in realtà ne hanno uno in più quasi superfluo
se mi ricordo bene 1750 o 1.8 come volete chiamarlo quando fu presentato dissero che poteva spaziare la cilindrata da 1.6 a 2.0,ora col basamentodi alluminio non so se possibile
 
francoporazzi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Knowledge ha scritto:
thedriver ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque al fire il turbo lo hanno messo e pure il multi-air. Nella versione in home page della 500 biposto arriva fino ai 190cv. :shock:

Infatti ormai penso che lavorare pesantemente sui FIRE 8v sarebbe costato nettamente meno di un motore particolare "ex novo" e, beffa, avrebbe reso senz'altro di più!!
Infatti, sarebbe stato interessante vedere il turbo sul Fire 1242 e non sul 1.4 t-jet.
L'aspirato 1.0 ecoboost della Ford sui tempi è simile al Fire 1.2 della Fiat (Fiesta vs Punto). L'ecoboost 1.0 diventa interessante col turbo...
Il 1.2 Fire turbo? Come prestazioni sarebbe stato simile.
non saprei, forse perchè col 1.4 T-Jet coprono potenze da 105 a 180cv mentre con un 1.2 turbo avrebbero dovuto fare pure un 1.6 turbo (che sarebbe arrivato magari a 200cv come tutte le altre case), vista in quest'ottica avrebbero dovuto risparmiare un motore, in realtà ne hanno uno in più quasi superfluo
se mi ricordo bene 1750 o 1.8 come volete chiamarlo quando fu presentato dissero che poteva spaziare la cilindrata da 1.6 a 2.0,ora col basamentodi alluminio non so se possibile
il 2.0 turbo dovrebbe uscire con la Giulia ma non so se deriva al 1750, il twinair sarebbe un'ottima unità termica da accoppiare ad un modulo elettrico
 
quando fu presentato il twinair si disse anche che nei futuri step avrebbero esteso il sistema multiair allo scarico e che prima o poi sarebbero arrivati i modelli a iniezione diretta. Si parlava persino di multiair sui motori diesel
 
Back
Alto