75TURBO-TP ha scritto:
Poco piu' di 1200kg....ma in alfa romeo si usava l'Alluminio dove possibile,Transaxle e Autobloccante a lamelle....mi e' sembrato di sentire le martellate delle pinze(eQ2) che sulla mia GT si chiama ASR che odio sentire e intervenire.
Una volta anche BMW offriva l'autobloccante sulle versioni meno potenti, ma era optional e non di serie.
Alcuni sostengono che sulle auto meno potenti non sia indispensabile perché va ad aggiungere del peso, mentre possa bastare l'elettronica.
A proposito: sono rimasto colpito del fatto che la Lotus Evora non preveda l'autobloccante.
Anche la Porsche Cayman e Boster lo offre come optional e non di serie.
A tal proposito sono rimasto colpito dalle dichiarazioni di questo tester:"
Tanti criticano il fatto che, su di un auto di questo tipo, non sia previsto un differenziale meccanico auto-bloccante e io rispondo che sulla Evora (o anche sulla Porsche Cayman), non c?è bisogno dell?lsd (a meno che non siate maniaci della pista, ovvio). Basta un programa ESP ben tarato e i freni giusti. Se mettessero un?lsd meccanico, primo aggiungerebbero del peso indesiderato e poi il feeling dello sterzo verrebbe compromesso. Meglio così: la Porsche offre come opzione l?lsd sulla Cayman solo perché ?alcuni clienti? devono averne uno per dire a tutti al bar (o al golf club) che ne hanno uno. Io vado senza e sono veloce uguale, anzi di più!"
Fonte: http://www.omniauto.it/matt/videotest/510/lotus-evora
Su auto potenti penso che sia d'obbligo il differenziale autobloccante, ma su quelle meno potenti cosa ne pensi ?